Tornitura da orologiaio

Moderatore: Junior Admin

riccaroom
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE
Messaggi: 5
Iscritto il: lun set 20, 2010 16:51
Località: Brescia

Tornitura da orologiaio

Messaggio da riccaroom »

Nessuno si è mai cimentato con la tornitura/fresatura di pezzi da orologiaio?

Io non ancora, ma mi piacerebbe farlo!
Lavorazioni minuscole su torni minuscoli azionando l'utensile a mano senza porta utensile, e arrivare a fare diametri da 0,1/0,2 mm?

Riccardo
Avatar utente
ALMOR
AMMINISTRATORE
Messaggi: 4486
Iscritto il: lun set 08, 2008 10:37
Località: LONDON

Re: Tornitura da orologiaio

Messaggio da ALMOR »

a mano? in che senso? tipo tornio da legno? la vedo dura!
Avatar utente
magajo
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE
Messaggi: 18
Iscritto il: dom ott 10, 2010 09:54
Località: provincia di TO

Re: Tornitura da orologiaio

Messaggio da magajo »

ciao, Riccardo
Il mio mestiere è proprio quello, l' orologiaio.
per lavorare a sbalzo normalmente si usano torni da 6, 8 mm non oltre.
sul mercato dell' usato puoi trovare degli ottimi lorch da 6 mm o boley da 6,5 meno consigliati in quanto di difficile reperibilità per le pinze.
se posso aiutarti, volentieri.
ciao
D.

Immagine
Avatar utente
ALMOR
AMMINISTRATORE
Messaggi: 4486
Iscritto il: lun set 08, 2008 10:37
Località: LONDON

Re: Tornitura da orologiaio

Messaggio da ALMOR »

azz che spettacolo!
Avatar utente
magajo
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE
Messaggi: 18
Iscritto il: dom ott 10, 2010 09:54
Località: provincia di TO

Re: Tornitura da orologiaio

Messaggio da magajo »

ecco trovato...
ne ho dappertutto ma non ricordo dove.


Immagine
Avatar utente
Dasama46
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 27702
Iscritto il: mer set 10, 2008 14:42
Località: Vicenza

Re: Tornitura da orologiaio

Messaggio da Dasama46 »

Argomento interessante !
Mi piacerebbe saperne di più. Per esempio, in che modo si ottengono lavorazioni di precisione su pezzi molto piccoli : con il comparatore ? Quelli "standard" che ho io, sono enormi in rapporto al pezzo.
Ancora, quando si deve forare, di che misura si trovano le punte e, soprattutto con che passi ?
Ancora che utensili si usano ?

Scusa le domande, ma sai la curiosità .............
Mario

I grandi Uomini si riconoscono dalla grandezza dei loro obbiettivi ....
Avatar utente
gianlorenzo1
CAPO OFFICINA
Messaggi: 7034
Iscritto il: dom set 20, 2009 20:08
Località: milano

Re: Tornitura da orologiaio

Messaggio da gianlorenzo1 »

Penso che siano cose che interessino tutto il forum.
Dai facci sapere anche qualche link dove reperire tutto micro-micro
.
.
Quando muoio voglio essere CROMATO ! ! !
.
.
Avatar utente
Zeffiro62
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 9572
Iscritto il: lun set 08, 2008 06:49
Località: Firenze

Re: Tornitura da orologiaio

Messaggio da Zeffiro62 »

si lavorano mediante barrette hss affilate nn in modo convenzionale e con il sistema del tornio a legno cioè con l'appoggio dell'utensile e non fissato alle normali cartelle
" Fiorentino parlo, fiorentino penso, fiorentino sento.
Fiorentina è la mia cultura e la mia educazione. All'estero quando mi chiedono a che paese appartengo, rispondo FIRENZE, non italia. Non è la stessa cosa. " Oriana Fallaci
riccaroom
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE
Messaggi: 5
Iscritto il: lun set 20, 2010 16:51
Località: Brescia

Re: Tornitura da orologiaio

Messaggio da riccaroom »

magajo ha scritto:ciao, Riccardo
Il mio mestiere è proprio quello, l' orologiaio.
per lavorare a sbalzo normalmente si usano torni da 6, 8 mm non oltre.
sul mercato dell' usato puoi trovare degli ottimi lorch da 6 mm o boley da 6,5 meno consigliati in quanto di difficile reperibilità per le pinze.
se posso aiutarti, volentieri.
ciao
D.

Immagine
Torni da 6/8 mm si riferiscono al passaggio barra?
Mi picerebbe vedere la forma/dimensione degli utensili, che mi pare vengano chiamati anche (bulini) il che mi ha creato qualche confusione, e il modo di affilarli. Non è poco ma ringrazio in anticipo.
Riccardo
Avatar utente
vallibis
FINALMENTE USO IL TORNIO
Messaggi: 697
Iscritto il: gio dic 24, 2009 09:11
Località: Milano

Re: Tornitura da orologiaio

Messaggio da vallibis »

Dai magajo, erudiscici di più sull'argomento.. grazie
Fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e canoscenza.
( Dante , Inferno XXVI )
Avatar utente
magajo
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE
Messaggi: 18
Iscritto il: dom ott 10, 2010 09:54
Località: provincia di TO

Re: Tornitura da orologiaio

Messaggio da magajo »

i 6 mm sono riferiti al diametro della filettatura pinza.
esistono pinze a partire da 0.1 a salire.
Personalmente la mia piu piccola è 0.3, sotto sono esageratamente costose ( una 0,1 costa circa 300 sterline ) dopodiche per quanto riguarda i bulini sono dei quadri in hss, affilati a losanga oppure a seconda dell' utilizzo.
questi tornietti sono molto versatili ( e anche molto costosi, se si vuole un prodotto nuovo, arrivano fino a 25.000 euro) e hanno la prerogativa di poter svolgere parecchi tipi di lavorazione, non ultima la creazione di ruote dentate.

qui un paio di link col catalogo lorch, tratto dal sito " orologiko " :

http://www.orologiko.it/forum/viewtopic.php?t=10894

http://www.orologiko.it/forum/viewtopic.php?t=4095


questo, invece, della bergeon costa quasi 29.000 euro, attrezzato come lo vedete :


Immagine
Avatar utente
1488giorgio
SON PASSATO AI TRAPANINI
Messaggi: 115
Iscritto il: mar set 22, 2009 12:06
Località: uscio
Contatta:

Re: Tornitura da orologiaio

Messaggio da 1488giorgio »

Scusate se mi infilo, ma che bello ! A me servirebbe molto per il modellismo.

Sicuramente per un tornio del genere ci vuole un mutuo.

Peccato che i cataloghi di cui sopra senza registrazione al sito non te li fa vedere.

Giorgio
Avatar utente
spike762
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 2750
Iscritto il: sab set 05, 2009 19:48
Località: GO

Re: Tornitura da orologiaio

Messaggio da spike762 »

Cavoli che cifre!! Molto interessante comunque...
* * * * * * * * * * * * *

Ciao
Avatar utente
magajo
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE
Messaggi: 18
Iscritto il: dom ott 10, 2010 09:54
Località: provincia di TO

Re: Tornitura da orologiaio

Messaggio da magajo »

a volte si trovano sui 2/300 euro, nel caso vi faccio sapere
Avatar utente
vallibis
FINALMENTE USO IL TORNIO
Messaggi: 697
Iscritto il: gio dic 24, 2009 09:11
Località: Milano

Re: Tornitura da orologiaio

Messaggio da vallibis »

veramente affascinante, è bello vedere certi gioiellini!!
Fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e canoscenza.
( Dante , Inferno XXVI )
Rispondi

Torna a “Reparto tornitura”