Per Jarni o chi conosce il suo Jardro III
Moderatore: Junior Admin
-
- APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE
- Messaggi: 2
- Iscritto il: mer dic 16, 2009 14:35
- Località: Roma
JARDRO III
Buonasera Jarni
come nuovo del Forum, ho potuto ammirare la tua "vulcanica" produzione nello studio di sempre nuovi progetti DRO e similari.
Vorrei anch'io approfittare della tua cortesia e, dopo aver visualizzato i file del progetto DRO III, vorrei chiederti se possibile avere anche lo schema elettrico del circuito.
So che potrei ricavarlo anche dallo stampato, ma sono da anni abituato a realizzare i miei prototipi con piastre millefori e cablaggi a filo (orrore !!!???) e mi semplificherebbe un po' il compito.
Ti ringrazio in anticipo per la consueta cortesia.
Cordiali Saluti
paoloprova
come nuovo del Forum, ho potuto ammirare la tua "vulcanica" produzione nello studio di sempre nuovi progetti DRO e similari.
Vorrei anch'io approfittare della tua cortesia e, dopo aver visualizzato i file del progetto DRO III, vorrei chiederti se possibile avere anche lo schema elettrico del circuito.
So che potrei ricavarlo anche dallo stampato, ma sono da anni abituato a realizzare i miei prototipi con piastre millefori e cablaggi a filo (orrore !!!???) e mi semplificherebbe un po' il compito.
Ti ringrazio in anticipo per la consueta cortesia.
Cordiali Saluti
paoloprova
- Jarni
- TORNITORE E FRESATORE
- Messaggi: 1092
- Iscritto il: dom set 07, 2008 19:07
- Località: Porto Sant'Elpidio(FM)
Re: Per Jarni o chi conosce il suo Jardro III
Pubblico tutto il materiale per lo JarDRO III.
Difficilmente darò supporto a questo progetto, al massimo l'unica novità in arrivo sarà lo JarDRO IV...
(sempre se trovo il tempo di farlo e se i cinesi smettono di vendere quella caxxo di versione di calibro che è troppo lenta)
P.S.
Ah, ciao a tutti.
Difficilmente darò supporto a questo progetto, al massimo l'unica novità in arrivo sarà lo JarDRO IV...

(sempre se trovo il tempo di farlo e se i cinesi smettono di vendere quella caxxo di versione di calibro che è troppo lenta)
P.S.
Ah, ciao a tutti.

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
[i]Fidati di me, io so quel che faccio...[/i] (David Rasche, alias Sledge Hammer nel telefilm "Troppo Forte")
[img]http://avatars.jurko.net/uploads/avatar_24026.gif[/img][img]http://avatars.jurko.net/uploads/avatar_22010.gif[/img]
[img]http://avatars.jurko.net/uploads/avatar_24026.gif[/img][img]http://avatars.jurko.net/uploads/avatar_22010.gif[/img]
-
- APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE
- Messaggi: 4
- Iscritto il: ven ago 06, 2010 13:30
Re:
[quote="vito37"]Finita la prima release del CS. Non escludo la presenza di errori e va sottolineato che non l'ho ancora montato.
Chi ha un pò di buona volontà può verificarlo controllando eventuali sviste. Provvederò a fare le correzioni prima che posso.
Sono anche gradite eventuali modifiche utili a tutti.
salve
ho appena finito i assemblare il c.s. di Vito sul quale ho caricato l'hex di Jarni per i display 20x4.
Il display non visualizzava assolutamente nullla.
Ho controllato e ho visto che la linea + 5 v non arriva al piedino 2 del display nè tantomeno al trimmer di nregolazione contrasto.
Ho provveduto a collegare i 5 volt ed ora non vedo comunque nulla.
O più precisamente vedo la retroilluminazione.
I alibri vengono regolarmente alimentati, il cicalino allapressione dei tasti "cicala" regolarmente, all'avvio dopo circa 10 secondi "cinguetta" per segnalare l'inizializzazione.
Sono arcisicuro a questo punto di non aver commesso errori di montagggio.
Il file hex mi è stato fornito ieri da Jarni ed è per i display 20x4.
Secondo voi quale motivo potrebbe essere?
Ho provato a sostituire due volte il display... nullla.
Se regolo tutto il contrasto mi appaiono due righe di matrici e basta.
Mi impicco o mi sparo?
A calibri scollegati il display dovrebbe mostrare qualche cosa?
Essiste un Hex per provare il funzionamento del display?
Grazie a chi mi può dare una dritta.
Il oprogetto mi piace troppo.
Domani porovo a montare un altro DRO utilizzando il cs di Jarni (tanto per essere sicuro) ma il fatto che il display sia "muto" mi induce a tristi considerazioni.
Scarrafone e soci
Chi ha un pò di buona volontà può verificarlo controllando eventuali sviste. Provvederò a fare le correzioni prima che posso.
Sono anche gradite eventuali modifiche utili a tutti.
salve
ho appena finito i assemblare il c.s. di Vito sul quale ho caricato l'hex di Jarni per i display 20x4.
Il display non visualizzava assolutamente nullla.
Ho controllato e ho visto che la linea + 5 v non arriva al piedino 2 del display nè tantomeno al trimmer di nregolazione contrasto.
Ho provveduto a collegare i 5 volt ed ora non vedo comunque nulla.
O più precisamente vedo la retroilluminazione.
I alibri vengono regolarmente alimentati, il cicalino allapressione dei tasti "cicala" regolarmente, all'avvio dopo circa 10 secondi "cinguetta" per segnalare l'inizializzazione.
Sono arcisicuro a questo punto di non aver commesso errori di montagggio.
Il file hex mi è stato fornito ieri da Jarni ed è per i display 20x4.
Secondo voi quale motivo potrebbe essere?
Ho provato a sostituire due volte il display... nullla.
Se regolo tutto il contrasto mi appaiono due righe di matrici e basta.
Mi impicco o mi sparo?
A calibri scollegati il display dovrebbe mostrare qualche cosa?
Essiste un Hex per provare il funzionamento del display?
Grazie a chi mi può dare una dritta.
Il oprogetto mi piace troppo.
Domani porovo a montare un altro DRO utilizzando il cs di Jarni (tanto per essere sicuro) ma il fatto che il display sia "muto" mi induce a tristi considerazioni.
Scarrafone e soci
-
- APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE
- Messaggi: 4
- Iscritto il: ven ago 06, 2010 13:30
Re: Re:
TUTTO OK!!!
abbiamo sostituito il quarzo e l'aggeggio è paretito a razzo!
Il display si è acceso!
Ok per le misure sui tre assi e ok per il contagiri.
Jarni sei grande !
E grazie anche a Vito
Scaraffo e soci
abbiamo sostituito il quarzo e l'aggeggio è paretito a razzo!
Il display si è acceso!
Ok per le misure sui tre assi e ok per il contagiri.
Jarni sei grande !
E grazie anche a Vito
Scaraffo e soci
-
- SON PASSATO AI TRAPANINI
- Messaggi: 52
- Iscritto il: lun set 15, 2008 15:54
- Località: Palo del Colle (BA)
Re: Per Jarni o chi conosce il suo Jardro III
Ciao Scarrafone,
in effetti, come già detto, quella pubblicata era la prima bozza del circuito e come hai sottolineato, mancava una pista. Anche io nel mio montaggio ho messo un filo volante per portare la 5V al display.
Il mio prototipo fatto il collegamento della 5V funziona l'ho provato però con una versione del firmware per display a 16 caratteri e ovviamente scrive i dati in modo errato, ma funziona.
Allego i nuovi disegni corretti.
Se hai bisogno di info, scrivi pure!
P.S.: postate il firmware per il display a 20 caratteri così lo testiamo.
in effetti, come già detto, quella pubblicata era la prima bozza del circuito e come hai sottolineato, mancava una pista. Anche io nel mio montaggio ho messo un filo volante per portare la 5V al display.
Il mio prototipo fatto il collegamento della 5V funziona l'ho provato però con una versione del firmware per display a 16 caratteri e ovviamente scrive i dati in modo errato, ma funziona.
Allego i nuovi disegni corretti.
Se hai bisogno di info, scrivi pure!
P.S.: postate il firmware per il display a 20 caratteri così lo testiamo.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE
- Messaggi: 4
- Iscritto il: ven ago 06, 2010 13:30
Re: Per Jarni o chi conosce il suo Jardro III
Grazie Vito
in allegato il file per i 20 cratteri
grazie ancora per l'offerta di info, non dubitare. "gnoranti"come siamo ne approfitteremo
in allegato il file per i 20 cratteri
grazie ancora per l'offerta di info, non dubitare. "gnoranti"come siamo ne approfitteremo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE
- Messaggi: 3
- Iscritto il: sab feb 12, 2011 12:50
- Località: cuneo
Re: Per Jarni o chi conosce il suo Jardro III
Ciao a tutti,
Acquistato un tornio einhell con il dro montato , Sono alla cieca e vi chiederei un paio di cosette o un link di dove reperire i formAzioni.
1) il vecchio proprietario mi disse che il sensore di giri non funzionava in effetti era un problema di connessione , è stato collegato con un jack da 3,5 ora l'ho spostato calettandolo sulla facciata quella che tiene su pulsanti e visualizzatore , ora peró ogni tanto uno dei due assi si inchioda fino a quando gli faccio fare uno spostamento di 4-5 mm potrebbero essere cose collegate?
2) il Sensore di giri come funziona ? O almeno mi consigliate come piazzarlo? Ora l'ho messo vicino ai bulloni che sostengono l'autocentrante ma i valori sono strani, non costanti
Anticipatamente ringrazio,andrea
Acquistato un tornio einhell con il dro montato , Sono alla cieca e vi chiederei un paio di cosette o un link di dove reperire i formAzioni.
1) il vecchio proprietario mi disse che il sensore di giri non funzionava in effetti era un problema di connessione , è stato collegato con un jack da 3,5 ora l'ho spostato calettandolo sulla facciata quella che tiene su pulsanti e visualizzatore , ora peró ogni tanto uno dei due assi si inchioda fino a quando gli faccio fare uno spostamento di 4-5 mm potrebbero essere cose collegate?
2) il Sensore di giri come funziona ? O almeno mi consigliate come piazzarlo? Ora l'ho messo vicino ai bulloni che sostengono l'autocentrante ma i valori sono strani, non costanti
Anticipatamente ringrazio,andrea
Non dire mai : "NON SI PUO' FARE" :-)
-
- SON PASSATO AI TRAPANINI
- Messaggi: 52
- Iscritto il: lun set 15, 2008 15:54
- Località: Palo del Colle (BA)
Re: Per Jarni o chi conosce il suo Jardro III
Ciao Andrea,
per quel poco che ne so, i calibri dopo un po' si spengono, essendo nati per l'uso con la pila, E' normale quindi che per riaccendersi tu debba effettuare dei movimenti piuttosto ampi. Puoi comunque riaccenderli dal loro pulsante e vedrai che hanno mantenuto la memoria della misura, a patto che non abbia nel frattempo spento anche il DRO.
Per quanto riguarda la misura del contagiri, è probabile che il sensore non legga bene e che sia messo in una posizione in cui capta dei disturbi.
Posta delle foto e descrivi meglio di quanto "non è stabile" la misura.
Ciao, Vito
per quel poco che ne so, i calibri dopo un po' si spengono, essendo nati per l'uso con la pila, E' normale quindi che per riaccendersi tu debba effettuare dei movimenti piuttosto ampi. Puoi comunque riaccenderli dal loro pulsante e vedrai che hanno mantenuto la memoria della misura, a patto che non abbia nel frattempo spento anche il DRO.
Per quanto riguarda la misura del contagiri, è probabile che il sensore non legga bene e che sia messo in una posizione in cui capta dei disturbi.
Posta delle foto e descrivi meglio di quanto "non è stabile" la misura.
Ciao, Vito
Re: Per Jarni o chi conosce il suo Jardro III
ciao a tutti!! Ho finito di realizzare il DRO... spero che qualche anima pia mi aiuti! Ho collegato il display, preso da RS (questo: http://it.rs-online.com/web/search/sear ... tt=7200210) e quando lo accendo mi compaiono 2 righe nere: la prima e la terza sono bianche e la seconda e quarta sono nere... la retroilluminazione non funziona, non so se sia dovuto al fatto che è comandata via PIC... penso che il pic non si sia programmato bene, eppure la programmazione va a buon fine (e non è il primo PIC che programmo).... qualcuno ha avuto lo stesso problema o sa aiutarmi? Grazie! ;)
Il lavoro nobilita l'uomo (e lo rende simile alla bestia)...
Re: Per Jarni o chi conosce il suo Jardro III
Ciao Jarni! Ho realizzato il tuo DRO, finalmente funziona (era il clone Willem che non va, il clone Propic2 è andato benone)... però non legge il calibro, o meglio lo legge ma le misure sono totalmente falsate (dove il calibro mi restituisce 10mm, il DRO me ne da 1 o cose del genere)... ho messo sul PIC il file per leggere i protocolli e questo ne è uscito:
X: -1 0 0
Y: 0 1 1
Z: -1 0 0
...puoi aiutarmi? Grazie mille per l'ottimo lavoro! ;)
X: -1 0 0
Y: 0 1 1
Z: -1 0 0
...puoi aiutarmi? Grazie mille per l'ottimo lavoro! ;)
Il lavoro nobilita l'uomo (e lo rende simile alla bestia)...
-
- APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE
- Messaggi: 7
- Iscritto il: mar mag 03, 2011 22:31
- Località: Pescara
Re: Per Jarni o chi conosce il suo Jardro III
Salve sono nuovo del "posto". Sono rimasto sbalordito perchè avete fatto una cosa fighissima, complimenti a tutti ed in particolare a Jarni, un vero fenomeno, veramente eccelso!!!
Ora che ho visto tutto ciò però, devo assolutamente realizzare questo favoloso progetto, ce la metterò tutta, spero proprio di riuscire, ci tengo troppo.
Ciao e grazie per quanto fatto.
A presto.
Ora che ho visto tutto ciò però, devo assolutamente realizzare questo favoloso progetto, ce la metterò tutta, spero proprio di riuscire, ci tengo troppo.
Ciao e grazie per quanto fatto.
A presto.
Re: Per Jarni o chi conosce il suo Jardro III
Ciao a tutti, ho realizzato il DRO ed e' molto, ma molto carino!!! Vorrei solo sapere a cosa serve il pulsante P3 :) magari puo darsi che qualkuno di voi lo sa......:) Graziee
Re: Per Jarni o chi conosce il suo Jardro III
rieccomi, ho fatto delle prove ed ho capito che pigiando P3 mentre si alimenta il DRO, si passa alla lettura negativa, infatti per riportarlo in positiva bisogna rialimentare il circuito mentre si mantiene premuto P3:) quindi aspetto solo una Vs. conferma.....Grazie
-
- APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE
- Messaggi: 7
- Iscritto il: mar mag 03, 2011 22:31
- Località: Pescara
Re: Per Jarni o chi conosce il suo Jardro III
.... Che figata!!!!!! Funziona.... funziona!!!! l'ho appena realizato e funziona, jarni sei un mito; un calorosissimo ringraziamento per tutto quello che hai fatto.
Mi manca solo da realizzare il contagiri (sto aspettando che mi arrivi il CNY70), collegarlo e vedere se anche questa opzione funziona, sono certo però che funzionerà.
Per Angy67: il pulsante 3 serve per passare da configurazione "TORNIO" con assi X;Y1;Y;a configurazione "FRESA" con assi X;Y;Z; nella configurazione "TORNIO" l'ase Y1 restituisce un valore doppio di quello letto dal relativo calibro in quanto si riferisce al diametro del pezzo e non al raggio, un'altra superfigata!!!!
Un saluto a tutti e a presto.
Mi manca solo da realizzare il contagiri (sto aspettando che mi arrivi il CNY70), collegarlo e vedere se anche questa opzione funziona, sono certo però che funzionerà.
Per Angy67: il pulsante 3 serve per passare da configurazione "TORNIO" con assi X;Y1;Y;a configurazione "FRESA" con assi X;Y;Z; nella configurazione "TORNIO" l'ase Y1 restituisce un valore doppio di quello letto dal relativo calibro in quanto si riferisce al diametro del pezzo e non al raggio, un'altra superfigata!!!!
Un saluto a tutti e a presto.
-
- APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE
- Messaggi: 7
- Iscritto il: mar mag 03, 2011 22:31
- Località: Pescara
Re: Per Jarni o chi conosce il suo Jardro III
Scusami Angy67 ho commesso una piccola imprecisione, non è l'asse Y1 che si raddoppia ma è l'asse X, cioè quello trasversale.
Ciao a tutti.
Ciao a tutti.