Il mio primo post in questo forum...Optimum o Tarocco?

Moderatore: Junior Admin

Avatar utente
robyxrd
TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO
Messaggi: 287
Iscritto il: mar feb 09, 2010 12:36
Località: Sestri Levante

Messaggio da robyxrd »

McMax ha scritto:Guarda questo:
http://www.jeffree.co.uk/pages/revmaster.htm

Ciao,
Max
vista la pagina, ben spiegata, c'è tutto... schema , codice per il pic, pcb da scaricare. Semplice da fare!
Perfetto

Grazie davvero
Roby
Lucariel
SON PASSATO AI TRAPANINI
Messaggi: 64
Iscritto il: ven ott 24, 2008 21:35
Località: Napoli

Messaggio da Lucariel »

Ciao carissimo..... benvenuto da questa parte......
Avatar utente
zerozero
CAPO OFFICINA
Messaggi: 4172
Iscritto il: dom set 07, 2008 20:57
Località: forli

Messaggio da zerozero »

Angy67 ha scritto: ma cmq credo che non potra' mai fare uno sconto esagerato rispetto al prezzo di mercato...
non è detto, c'è gente che se l'è portata a casa per un migliaio di euro, in germania costa parecchio meno rispetto che in italia
Tommaso

L'attrezzo più importante per qualunque lavoro è la testa!
-------------------------------------------------------------
Non c'è cattivo più cattivo di un buono quando diventa cattivo!
Angy67
SON PASSATO AI TRAPANINI
Messaggi: 104
Iscritto il: ven feb 19, 2010 10:57
Località: Caserta

Messaggio da Angy67 »

Weeee Lucaaaa, sai ho notato che quella vista da me e' la sorella minore di quella acquistata da Tornitore2 . :grin:
Lucariel
SON PASSATO AI TRAPANINI
Messaggi: 64
Iscritto il: ven ott 24, 2008 21:35
Località: Napoli

Messaggio da Lucariel »

esatto.... vedi che tornitore 2 è unragazzo molto simpatico e disponibile ci siamo conosciuti di persona.. e credo che ti potra dareinformazioni utili... poi a quanto ho capito al momento non ce ne sonopiu disponibili.... quando arriveranno fammi sapere che nel caso potessi ne prendiamo 2 e vediamo se ci sconta la spedizione...
Angy67
SON PASSATO AI TRAPANINI
Messaggi: 104
Iscritto il: ven feb 19, 2010 10:57
Località: Caserta

Messaggio da Angy67 »

ok, mi attivo , e vediamo cosa possiamo fare, anche perche' ho un amico che scende minimo una volta al mese in italia per poi caricare tra napoli e caserta e risale in germania e penso che con un 100 euro ce le trasposrta entrambe fin qui. adesso cerco di contattare anche tornitore2
Bufere
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE
Messaggi: 6
Iscritto il: dom ott 18, 2009 16:23
Località: Tarcento (UD)
Contatta:

Messaggio da Bufere »

Io ho proprio quella macchina, presa dal medesimo venditore tedesco, posso dirti che il cambio e spiccicato a quello della BF20(misure ingranaggi) mentre il driver è come detto un PWM fatto con micretto penso un PIC ed 4 o 5 SCR comunque è ben fatto da elettronico che sono. Il conta giri è autocostruito tramite PIC questo :http://pagesperso-orange.fr/doumai/Tachymetre_LCD/Tachymetre_LCD.htm
Per quel che costa é un buon affare, posso dire che rispetto al mio fervi708 é molto più curato , si vede che tutto quel che passa in Germania viene visionato, qusti teteschi c'è l'hanno nel DNA .
Il supporto e autocostruito.
Voto personale discreto
ti allego foto.
Ciao
Bufere
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Angy67
SON PASSATO AI TRAPANINI
Messaggi: 104
Iscritto il: ven feb 19, 2010 10:57
Località: Caserta

Messaggio da Angy67 »

ciao, ti sono riconoscente per avermi dato tutte queste delucidazioni, infatti ancora oggi non ho preso decisione.
Cerco di schiarirmi solo qualche lacuna.
Hai iniziato a lavorarci con la macchina?
Poi non mi e' chiaro la differenza tra questo PWM e il sistema della optimum.
Puoi spiegarmi ?
Tnk!
Se ho ben capito il sistema di questa fresatrice a basso numeri di giri perde forza, giusto?
Bufere
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE
Messaggi: 6
Iscritto il: dom ott 18, 2009 16:23
Località: Tarcento (UD)
Contatta:

Messaggio da Bufere »

Oggi ho fatto alcune verifiche sulla macchina.
Innanzi tutto PWM significa Pulse With Modulation , bene ho misurato la tensione ai capi del motore che variava da 0 a 190VDC.
Misurando con l'oscilloscopio NON ho trovato tracce di modulazione ma solamente un tensione continua.
Ora non stò a dilungarmi nello spiegare come funziona PWM, variazione percentuale del dutycyle positivo rispetto al negativo , ripeto si tratta di pura tensione continua.
Inoltre o notato che ,nel manuale quantum, vi sono i medesimi trimmer con i medesimi nomi anche nella scheda Bernardo, anche se dislocati in punti diversi.
Anche io non ho capito se sulla quantum ci sia un motore in AC o DC come il mio.
Passiamo alle velocità:
Velocità sul pignone del motore a vuoto :4800 giri/minuto
Velocità sul mandrino max con cambio L : 0-1200
Velocità sul mandrino max con cambio H : 0-2300

La velocità più bassa che riesco a misurare con il mio tachimetro è 100g/m ma non ho mai lavorato così basso di solito dai 300-400 in su .
Come materiali ho lavorato PVC, teflon, bronzo e alluminio ,anche del piu pastoso, ma si è comportata sempre bene.
Deve ancora arrivarmi il comparatore tattile per mettere la fresa a puntino, per ora lo fatto ad occhio e comunque le misure finali erano piuttosto precise. :grin:
Ti ripeto ,io ne sono molto soddisfatto.
Ciao
Angy67
SON PASSATO AI TRAPANINI
Messaggi: 104
Iscritto il: ven feb 19, 2010 10:57
Località: Caserta

Messaggio da Angy67 »

si, mi sono rifrenscato la mente e ho capito il discorso PWM , e di solito utlizzano mosfet.
In effetti se la quantum ha un motore cc vorra' dire che siamo agli stessi livelli in tutto e per tutto.
La tieni gia' da molto tempo la fresatrice? Cmq 699 euro +179 di spedizione credo che non chiede molto, adesso nn so tu quanto l'hai pagata.
Cmq Grazie a te mi hai convinto :grin: settimana prossima la prendo :grin: anzi ho visto che a 1.099,00 euro ti molla il modello piu grande che comprende anche il regolatore di giri :grin:
Angy67
SON PASSATO AI TRAPANINI
Messaggi: 104
Iscritto il: ven feb 19, 2010 10:57
Località: Caserta

Messaggio da Angy67 »

cmq il motore della quantm dovrebbe essere un dc
Bufere
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE
Messaggi: 6
Iscritto il: dom ott 18, 2009 16:23
Località: Tarcento (UD)
Contatta:

Messaggio da Bufere »

Dunque se non ricordo male 910 euro tutto compreso , erano 150 di trasporto quindi più o meno ci siamo, io l'ho presa a settembre 2009, se vai indietro nei suoi feedback mi trovi in elenco con lo stesso nominativo di questo forum.
E' arrivato un mega bilico tutto argentato con targa tedesca che me l'ha scaricato fin dentro il laboratorio.
Considera che tutto quello che risparmi lo puoi usare per i pezzi che mancano e non sono pochi:
cono portapinze, ghiera e chiavetta, set di pinze , morsa di precisione, kit di staffaggio e utensili vari(frese) e te ne avanzano!!!.
Io ho preso tutto in Germania da vari venditori Ebay risparmiando un casino e in max tre giorni il tutto c'è l'hai a casa. Prossimo acquisto Divisore.
Una precisazione sulla scheda inverter, i driver di potenza non sono mosfet ma dei SCR. PS. 150euro circa per il visualizzatore mi sembrano un pò troppi, con 20-25 euro ti fai quello che ho fatto io e va benissimo.
ciao
Bufere
Angy67
SON PASSATO AI TRAPANINI
Messaggi: 104
Iscritto il: ven feb 19, 2010 10:57
Località: Caserta

Messaggio da Angy67 »

ok :grin: affare fatto! in settimana ordino questa!!! poi mi attezzo per gli accessori. Anzi due settimane fa' comprai un mandrino porta pinze in scatola di legno MK2 a 30 euro per un amico, poi lui ha cambiato fresatrice, mo me lo riprendo io :oops:
Bufere
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE
Messaggi: 6
Iscritto il: dom ott 18, 2009 16:23
Località: Tarcento (UD)
Contatta:

Messaggio da Bufere »

Allora Angy, fatto la spesuccia?
A me è arrivato il divisore preso da Chronos, kit completo Soba HV6.
fontzie
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE
Messaggi: 2
Iscritto il: dom mag 09, 2010 20:03

Re: Il mio primo post in questo forum...Optimum o Tarocco?

Messaggio da fontzie »

Salve ragazzi, è il mio primo post nel forum e anche io dovrei prendermi una fresa per la mia piccola officina. Potrei sapere alla fine oltre a impressioni personali se l' avete acquistata quanto vi è venuta a costare tra trasporto e roba varia?
Il piano celeste che si vede in figura è compreso?
Grazie
Rispondi

Torna a “Reparto fresatura”