DAMATO CQ6236G il mio tornio.

Moderatore: Junior Admin

syrio23
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE
Messaggi: 4
Iscritto il: gio dic 24, 2009 17:12
Località: Rimini

DAMATO CQ6236G il mio tornio.

Messaggio da syrio23 »

Ciao a tutti finalmente qualche giorno fa per l'esattezza il 23 mi hanno consegnato il DAMATO in oggetto. Il corriere "BARTOLINI" mi ha scaricato la cassa direttamente nel garage con l'aiuto di un transpallet.
Non e' stato facile per me doverlo mettere a terra togliendo il pallet sul quale era poggiato, mi sono dovuto servire di ben 3 crick (quello che si adopera per sostituire la gomma della macchina), per poi arrivare all'appoggio a terra con l'ausilio di un paio di piede di porco. Piazzato a terra ho proceduto subito a metterlo in bolla con l'utilizzo di una livella di precisione (risoluzione 0,05 mm) e spessori vari.
A questo punto ho provveduto ad eliminare tutta la patina di grasso da guide e carrelli vari con dell petrolio bianco.
Fatto cio' ho provato subito la conicita' del tornio tra mandrino e contropunta su un pezzo lungo 30 cm. Dopo la prima prova ho controllato con il comparatore e ho riscontrato un errore di 1,2 decimi, piu' piccolo sulla contropunta e maggiore sul mandrino, cosi' ho dato una tiratatina alla regolazione del topomobile e una volta eseguita un'altra passata ricontrollando ho misurato un errore di 1 centesimo, penso che possa bastare. Per il resto come acessorio ho preso una torretta portautensili a cambio rapido che svolge il suo lavoro molto bene, una contropunta rotante e un madrine a 4 griffe indipendenti.
Ho riscontrato un piccolo problema nell'utilizzo della velocita' massima ovvero a 2000 giri a macchina fredda il motore "borbotta" per qualche secondo facendo saltare il salvavita. Questa cosa non succede a motore caldo. Sentiro' con l'assistenza cosa mi raccontano.
Per quanto riguarda l'acquisto e' stato fatto tutto via telefono con il rivenditore della mia zona molto gentile e disponibile, mi ha fatto parlare direttamente con un tecnico in officina che su mia richiesta ma ha anche mandato delle foto piu' particolareggiate.
Questo e' quanto di seguito allego qualche foto.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Oby Wan Kenoby
CAPO DEI CAPI OFFICINA
Messaggi: 2838
Iscritto il: lun set 08, 2008 15:55
Località: Aosta

Messaggio da Oby Wan Kenoby »

vorrei avercelo io un tornietto cosi
complimenti
vedrai che risolvi il problema
Gli eroi sono una cosa di cui il mondo ha bisogno,
ma anch'essi tremano davanti al nemico mentre attendono di diventare bersagli.
In guerra si combatte per la bandiera, ma si muore sempre per gli amici.
Avatar utente
zerozero
CAPO OFFICINA
Messaggi: 4172
Iscritto il: dom set 07, 2008 20:57
Località: forli

Messaggio da zerozero »

bel macchinone, penso che per il motore sia una questione di spunto, visto che con la marcia alta deve far girare tutto il treno di ingranaggi sforzerà un po, l'ideale per un tornio così sarebbe un bel inverter che ti fa la partenza morbida e ti toglie il problema dello spunto, solo che presumibilmente devi cambiare anche il motore
Tommaso

L'attrezzo più importante per qualunque lavoro è la testa!
-------------------------------------------------------------
Non c'è cattivo più cattivo di un buono quando diventa cattivo!
Avatar utente
Oby Wan Kenoby
CAPO DEI CAPI OFFICINA
Messaggi: 2838
Iscritto il: lun set 08, 2008 15:55
Località: Aosta

Messaggio da Oby Wan Kenoby »

o mettere un bel motore trifase
e logicamente un contatore trifase
Gli eroi sono una cosa di cui il mondo ha bisogno,
ma anch'essi tremano davanti al nemico mentre attendono di diventare bersagli.
In guerra si combatte per la bandiera, ma si muore sempre per gli amici.
Avatar utente
ing.orso
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 1193
Iscritto il: mar set 16, 2008 17:13
Località: Provincia di Parma

Messaggio da ing.orso »

motore freddo = olio feddo = olio duro?!
finalmente ho filmato il nostro ing.orso[url=http://avatars.jurko.net][img]http://img1.jurko.net/dancing_bear.gif[/img][/url]

avc
quavit
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE
Messaggi: 35
Iscritto il: lun nov 30, 2009 12:12
Località: Incisa Scapaccino (AT)

Messaggio da quavit »

Ciao, come ti avevo già accennato nella risposta alla "presentazione" il tecnico che mi ha illustrato tutte le macchine (io sono andato in sede), molto gentile e paziente, mi aveva detto che su quel tornio lì, avendo avuto problemi con molti clienti, sostituiscono il motore originale (cinese) con uno "nostrano", più potente.
Hai provato a guardare il motore com'è? eventualmente, se vedi che il problema persiste, fallo presente in ditta, penso che sfonderai una porta aperta (se non l'avessero sostituito), in quanto sono a conoscenza del difetto. Ciao. Vittorio.
"Se tu puoi sognarlo, tu puoi farlo! "(walt Disney) Vittorio.
Avatar utente
artista
FINALMENTE USO IL TORNIO
Messaggi: 736
Iscritto il: ven mar 13, 2009 23:51
Località: ROANA.....su sul "Magico Altopiano dei 7 comuni"

Messaggio da artista »

Mi piace a vederlo..............bell'acquisto ........................................ :pinocchio: :rotfl: scherzo
==================
**L'uomo saggio non fa tutto quello che pensa,ma pensa tutto quello che fa.**
------------------------------------
Massimo...della Goduria
Avatar utente
gianlorenzo1
CAPO OFFICINA
Messaggi: 7034
Iscritto il: dom set 20, 2009 20:08
Località: milano

Messaggio da gianlorenzo1 »

anche il mio emco a duemila giri parte molto lentamente per fortuna l'interruttore a due velocita avvio con la più bassa poi giro e vado a duemila
.
.
Quando muoio voglio essere CROMATO ! ! !
.
.
syrio23
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE
Messaggi: 4
Iscritto il: gio dic 24, 2009 17:12
Località: Rimini

Messaggio da syrio23 »

Grazie a tutti per i commenti, colgo l'occasione per allegare altri scatti che non mi e' stato possibile allegare prima.
Per quanto riguarda il problemino del motore ho provveduto a mandare una mail al tecnico della DAMATO, vediamo cosa mi risponde.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
gianlorenzo1
CAPO OFFICINA
Messaggi: 7034
Iscritto il: dom set 20, 2009 20:08
Località: milano

Messaggio da gianlorenzo1 »

mi piaciono sempre le foto delle macchine non so se farmici un calendario .....
per essere un pò originale
.
.
Quando muoio voglio essere CROMATO ! ! !
.
.
quavit
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE
Messaggi: 35
Iscritto il: lun nov 30, 2009 12:12
Località: Incisa Scapaccino (AT)

Messaggio da quavit »

Ma, scusa, dal lato motore si presenta come nell'ultima foto (3756.jpg) oppure hai tolto la protezione per fotografarlo? Perchè mi sembra strano vedere pulegge ed ingranaggi così scoperti. Il mio ha la protezione con tanto di micro, che se la apri poi devi riarmare l'interruttore di sicurezza. Ciao. Vittorio. :shock: :shock:
"Se tu puoi sognarlo, tu puoi farlo! "(walt Disney) Vittorio.
syrio23
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE
Messaggi: 4
Iscritto il: gio dic 24, 2009 17:12
Località: Rimini

Messaggio da syrio23 »

Rispondendo a quavit si ho tolto la protezione per mostrare l'interno, anche il mio ha un micro che impedisce la partenza della macchina senza carter :grin:
0max
FINALMENTE USO IL TORNIO
Messaggi: 447
Iscritto il: gio nov 26, 2009 21:54
Località: laspezia
Contatta:

Messaggio da 0max »

complimenti per l' aquisto è proprio un bella macchina buon divertimento
zorki
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 2281
Iscritto il: ven set 04, 2009 23:43
Località: romagna (RN)

Messaggio da zorki »

Per il problema di avviamento penso che il tuo motore abbia a bordo 2 condensatori di cui 1 per il funzionamento a regime ed 1 per l'avviamento.
A scollegare quello di avviamento c'è un interruttore centrifugo (i cinesi lo mettono sotto il coperchio lato puleggia).
Se questo si scollega troppo presto il motore non ancora a regime si siede.
Se usa questo sistema te ne accorgi perchè senti un "CLIK" proveniente da esso quando lo fermi.
Questo problema l'ho avuto sul mio trapano-fresa e l'ho risolto mettendo uno spessore sotto le molle di contrasto alle masse centrifughe dell'interruttore.
Naturalmente l'ho fatto perchè l'acquistai usato, visto che il tuo è in garanzia è giusto che ci pensi l'assistenza.
Magari se ti mandano un motore ti converrebbe fartelo dare trifase e come già suggerito, pilotarlo con inverter in modo da avere avviamenti con rampa, qualche giro in più e freno per un rapido arresto del mandrino (che trovo molto positivo per la sicurezza e l'eseguzione di filettature).
Quindi la leva che hai sul carro (pomello rosso) non comanda la frizione ma l'interruttore del motore... giusto?
Avatar utente
artista
FINALMENTE USO IL TORNIO
Messaggi: 736
Iscritto il: ven mar 13, 2009 23:51
Località: ROANA.....su sul "Magico Altopiano dei 7 comuni"

Messaggio da artista »

Siryo ,quanto ti è costato tutto l'ambaradan..............hai avuto risposta dal tecnico ??'
==================
**L'uomo saggio non fa tutto quello che pensa,ma pensa tutto quello che fa.**
------------------------------------
Massimo...della Goduria
Rispondi

Torna a “Reparto tornitura”