cartelle come si riconoscono o identificano
Moderatore: Junior Admin
-
- APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE
- Messaggi: 16
- Iscritto il: dom gen 26, 2014 11:33
- Località: cremona - bassa
cartelle come si riconoscono o identificano
ciao
vorrei sapere come si fa a sapere/idfentificare se una cartella e' tipo A, B, C, M o altro
Grazie
vorrei sapere come si fa a sapere/idfentificare se una cartella e' tipo A, B, C, M o altro
Grazie
- IvanM
- FINALMENTE USO IL TORNIO
- Messaggi: 732
- Iscritto il: lun gen 10, 2011 19:41
- Località: Sud Sardegna
- Contatta:
Re: cartelle come si riconoscono o identificano
Mi chiedevo la stessa cosa, penso che dipenda dalle dimensioni, ma lascio la parola agli esperti
Osservatorio Meteorologico Amatoriale di Sestu
WebCam Canon PowerShot G2
La mia casa è dotata di:Impianto Solare Termico, Impianto Fotovoltaico da 2,65KwP e Termocamino da 30000Kcal
WebCam Canon PowerShot G2
La mia casa è dotata di:Impianto Solare Termico, Impianto Fotovoltaico da 2,65KwP e Termocamino da 30000Kcal
Re: cartelle come si riconoscono o identificano
dalle dimensioni. il problema però è, ad esempio, riconoscere una cartella Rapid Excelsior A da una Rapid Olimpic A, che sono leggermente differenti (circa 2 mm) e poco o per nulla intercambiabili.
-
- TORNITORE E FRESATORE
- Messaggi: 2570
- Iscritto il: ven gen 14, 2011 00:04
- Località: Piemonte
Re: cartelle come si riconoscono o identificano
Si era cominciato a raccogliendo un disegno,
se chi ha sottomano una cartella e sa disegnare bene da il suo contributo si potrebbe creare una banca dati.
Si potrebbe così evitare di acquistare cartelle simili ma non utilizzabili sulla propria torretta.
La potete trovare qui:
http://meccanicaedintorni.morpel.it/php ... 33&t=10994
se chi ha sottomano una cartella e sa disegnare bene da il suo contributo si potrebbe creare una banca dati.
Si potrebbe così evitare di acquistare cartelle simili ma non utilizzabili sulla propria torretta.
La potete trovare qui:
http://meccanicaedintorni.morpel.it/php ... 33&t=10994
Re: cartelle come si riconoscono o identificano
L'idea è buona, Giuvanin, io non ci ho capito nulla, una raccolta di disegni e qualche foto semplificherebbe la vita.
La mia torretta è Rapid "China" A e, rispetto a quelle elencate da Zetapi, di uguale ha solo la "A". Sarebbe interessante sapere se esiste una sorta di standard o ogni Rapid China è fatta secondo la testa del produttore.
Non so usare i cad ma penso che qualche foto quotata possa andare bene. Appena ho un attimo...
La mia torretta è Rapid "China" A e, rispetto a quelle elencate da Zetapi, di uguale ha solo la "A". Sarebbe interessante sapere se esiste una sorta di standard o ogni Rapid China è fatta secondo la testa del produttore.
Non so usare i cad ma penso che qualche foto quotata possa andare bene. Appena ho un attimo...
Re: cartelle come si riconoscono o identificano
Le sigle A , B , C ecc sono in funzione dell'altezza punte del tornio io sul mio ho una rapid B ed è h 200 mm , su macchine piu' grosse (oltre i 250 mm ) si monta la C e cosi' via. Siccome avevo solo 3 cartelle mi son rilevato le quote e me ne sono fatte un paio di nuove con la fresa in C40 . Cercarle usate è difficile perché ci sono un sacco di rapid tarocche che non vanno bene sulle original .
Fa piu' rumore un albero che cade che un'intera foresta che cresce. (Lao Tzu)
- IvanM
- FINALMENTE USO IL TORNIO
- Messaggi: 732
- Iscritto il: lun gen 10, 2011 19:41
- Località: Sud Sardegna
- Contatta:
Re: cartelle come si riconoscono o identificano
Della serie....... peggio di una tele novella 

Osservatorio Meteorologico Amatoriale di Sestu
WebCam Canon PowerShot G2
La mia casa è dotata di:Impianto Solare Termico, Impianto Fotovoltaico da 2,65KwP e Termocamino da 30000Kcal
WebCam Canon PowerShot G2
La mia casa è dotata di:Impianto Solare Termico, Impianto Fotovoltaico da 2,65KwP e Termocamino da 30000Kcal
-
- TORNITORE E FRESATORE
- Messaggi: 2570
- Iscritto il: ven gen 14, 2011 00:04
- Località: Piemonte
Re: cartelle come si riconoscono o identificano
Se si cominciasse a fare i disegni delle principali serie poi chi arriva può confrontare.
si potrebbe poi pure stabilire se sono adattabili tra varie marche e con quali modifiche.
si potrebbe poi pure stabilire se sono adattabili tra varie marche e con quali modifiche.
-
- APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE
- Messaggi: 19
- Iscritto il: gio lug 07, 2022 20:41
- Località: BRESCIA e BG (lavoro)
Re: cartelle come si riconoscono o identificano
Mi chiedo se sia possibile "riesumare" questa discussione e raccogliere qualche informazione. Io ho eseguito per quanto possibile rilievi e modello solido di cartella e Torretta RAPID FONTANA SAG type B
- enricopiozzo
- TORNITORE E FRESATORE
- Messaggi: 2694
- Iscritto il: ven feb 09, 2018 18:51
- Località: mondovì
Re: cartelle come si riconoscono o identificano
è posibile vedere il disegno così le confronto con le mie B ?
-
- APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE
- Messaggi: 19
- Iscritto il: gio lug 07, 2022 20:41
- Località: BRESCIA e BG (lavoro)
Re: cartelle come si riconoscono o identificano
Si intende teoricamente simmetrica, 100 è interasse teorico della geometria delle guide triangolari che terminano nel vuoto nello scarico 3.3x2.5enricopiozzo ha scritto: ↑gio ott 16, 2025 06:52 è posibile vedere il disegno così le confronto con le mie B ?
Mancano ovviamente smussi e raccordi.
Ho rilevato 3 cartelle che per dimensioni, testimoni di lavorazione e aspetto mi sembravano "sorelle".
Ho anche quella che credo sia una RAPID ORIGINAL e che infatti non si monta.
Come è ovvio esistono delle dimensioni di riferimento e funzionali e altre del tutto relative.
Molte sono ovvie, interasse e guide, anche se capire con certezza quali siano state le geometrie di partenza in lavorazione non è scontato.
Confrontando tutti i rilievi tuttavia emerge chiaramente che alcune quote hanno variazioni di pochi decimi di mm.
Altri scostamenti arrivano e superano il millimetro.
Ovviamente eseguendo dei rilievi bidimensionali sarebbe stato comodissimo usare come riferimento i fianchi, o la parte frontale (quella dove si monta l'utensile) ma gli scostamenti sono grandissimi.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- enricopiozzo
- TORNITORE E FRESATORE
- Messaggi: 2694
- Iscritto il: ven feb 09, 2018 18:51
- Località: mondovì
Re: cartelle come si riconoscono o identificano
ti ringrazio, sulla rapid original, quali sono le misure che cambiano?
oggi se ho tempo confronte le mie
oggi se ho tempo confronte le mie
- enricopiozzo
- TORNITORE E FRESATORE
- Messaggi: 2694
- Iscritto il: ven feb 09, 2018 18:51
- Località: mondovì
Re: cartelle come si riconoscono o identificano
ciao ho trovato sul mio pc questo disegno che avevo fatto tempo fa, credo che sia da verificare perchè avevo lasciato dei cerchi viola sopra, comunque, le misure mi sembrano non proprio uguali.
allego il dwg
allego il dwg
-
- APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE
- Messaggi: 19
- Iscritto il: gio lug 07, 2022 20:41
- Località: BRESCIA e BG (lavoro)
Re: cartelle come si riconoscono o identificano
è proprio quello il tema... bisognerebbe confrontare e farlo anche con occhio critico perchè non parliamo di meccanica precisissima.enricopiozzo ha scritto: ↑ven ott 17, 2025 07:04 ti ringrazio, sulla rapid original, quali sono le misure che cambiano?
oggi se ho tempo confronte le mie
Il dwg allegato non c'è