Lunetta autocentrante
Moderatore: Junior Admin
-
- APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE
- Messaggi: 43
- Iscritto il: mer nov 18, 2020 23:10
- Località: Bologna
Re: Lunetta autocentrante
Renpag hai ragione ! La lunetta autocentrante è un dispositivo molto utile e complesso che garantisce la centratura del pezzo sempre e per qualsiasi diametro ! La stessa la si può utilizzare anche in funzione mobile o a seguire montandola sul carro longitudinale.
-
- APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE
- Messaggi: 43
- Iscritto il: mer nov 18, 2020 23:10
- Località: Bologna
Re: Lunetta autocentrante
La praticità d'uso/centraggio che c'è fra la lunetta tradizionale e quella autocentrante è la stessa
che c'è fra un mandrino a morsetti indipendenti ed un mandrino autocentrante.
che c'è fra un mandrino a morsetti indipendenti ed un mandrino autocentrante.
Ultima modifica di dko il dom set 21, 2025 10:26, modificato 1 volta in totale.
- Davide Resca
- CAPO OFFICINA
- Messaggi: 13820
- Iscritto il: lun feb 29, 2016 11:29
- Località: Ustica & Dintorni saltuariamente Bologna o Pesaro
- Contatta:
Re: Lunetta autocentrante
Hummm, un mandrino a morsetti indipendenti crea un centraggio più preciso dell'autocentrante...se vale anche per la lunetta, a sto punto non sono molto sicuro della sua utilità.
Anche se, tanto di cappello, per il progetto e la realizzazione
Anche se, tanto di cappello, per il progetto e la realizzazione
Gli errori sono per i principianti, noi esperti puntiamo al disastro !!!
Le conoscenze acquisite, sono proporzionali al DANNO PRODOTTO !!! ( esperienza personale...)
youtube
2°socio TIRATOSAURO CLUB ITALIAN
Le conoscenze acquisite, sono proporzionali al DANNO PRODOTTO !!! ( esperienza personale...)
youtube

-
- APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE
- Messaggi: 43
- Iscritto il: mer nov 18, 2020 23:10
- Località: Bologna
Re: Lunetta autocentrante
Davide io mi riferivo alla praticità d'uso perchè la lunetta autocentrante non ha bisogno ogni volta di regolazione (per trovare il centro)Davide Resca ha scritto: ↑lun set 15, 2025 06:46 Hummm, un mandrino a morsetti indipendenti crea un centraggio più preciso dell'autocentrante...se vale anche per la lunetta, a sto punto non sono molto sicuro della sua utilità.
Anche se, tanto di cappello, per il progetto e la realizzazione
perchè il pezzo viene automaticamente centrato per ogni diametro. Per quanto riguarda la precisione, la lunetta autocentrante può avere
un errore max di centraggio di 0,02 e una ripetibilità di 0,005mm.
-
- APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE
- Messaggi: 43
- Iscritto il: mer nov 18, 2020 23:10
- Località: Bologna
Re: Lunetta autocentrante
Questo è il modello medio della serie di piccole lunette autocentranti.
La capacità di centraggio automatico va da 3 a 32 mm di diametro ed è consigliata per torni con altezza punte da 90 a 150 mm.
Questa lunetta può essere azionata da un cilindro pneumatico o manualmente con una leva a camma radiale.
Dimensioni del corpo lunetta: 80 x 82 x 25 mm.
La capacità di centraggio automatico va da 3 a 32 mm di diametro ed è consigliata per torni con altezza punte da 90 a 150 mm.
Questa lunetta può essere azionata da un cilindro pneumatico o manualmente con una leva a camma radiale.
Dimensioni del corpo lunetta: 80 x 82 x 25 mm.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di dko il gio set 25, 2025 16:34, modificato 1 volta in totale.
-
- TORNITORE E FRESATORE
- Messaggi: 4207
- Iscritto il: dom apr 04, 2010 16:54
- Località: Paesi Bassi / Delft
Re: Lunetta autocentrante
Complimenti, appena avrai il prototipo fra le mani fai qualche foto sembra interessante
"La roulette russa non uccide" affermano 5 esperti su 6
"La prima cosa che guardo in qulo è la ragazza"
"Se non sei parte della soluzione sei parte del problema"
"Simplicity is the ultimate sophistication"
"La prima cosa che guardo in qulo è la ragazza"
"Se non sei parte della soluzione sei parte del problema"
"Simplicity is the ultimate sophistication"
- Calo'
- FINALMENTE USO IL TORNIO
- Messaggi: 494
- Iscritto il: dom mar 14, 2010 18:24
- Località: Sicilia
- Contatta:
Re: Lunetta autocentrante
Complimenti.Lavoro interessante e molto utile
-
- APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE
- Messaggi: 43
- Iscritto il: mer nov 18, 2020 23:10
- Località: Bologna
Re: Lunetta autocentrante
Ho stampato in 3D la lunetta autocentrante media per valutarne le proporzioni.
Aggiorno le dimensioni del corpo: 82 x 90 x 25 mm, capacità di presa da diametro 2 e 32 mm.
Aggiorno le dimensioni del corpo: 82 x 90 x 25 mm, capacità di presa da diametro 2 e 32 mm.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- carlo1974
- TORNITORE E FRESATORE
- Messaggi: 7109
- Iscritto il: gio apr 30, 2009 00:01
- Località: cervia
- Contatta:
Re: Lunetta autocentrante

[url]http//www.itrapanifresafancagare.it[/url]
Essere stupidi è un privilegio ....
speack in glis 4 new rent
il problema delle macchine utensili , di solito è l'operatore ...
Essere stupidi è un privilegio ....
speack in glis 4 new rent
il problema delle macchine utensili , di solito è l'operatore ...
Re: Lunetta autocentrante
complimenti
e ricordati che se vuoi volare devi battere le ali.
Tieni sempre a mente! ..... Quando tutto sembra andare contro, ricorda che gli aeroplani decollano contro vento, non con lui!
Tieni sempre a mente! ..... Quando tutto sembra andare contro, ricorda che gli aeroplani decollano contro vento, non con lui!
-
- TORNITORE E FRESATORE
- Messaggi: 5951
- Iscritto il: lun mar 09, 2009 23:14
- Località: Frejus-Milano
Re: Lunetta autocentrante
dipende dal mandrino e da manico, io per centrare bene come centra un Rohm ci devo imprecare ore.Davide Resca ha scritto: ↑lun set 15, 2025 06:46 Hummm, un mandrino a morsetti indipendenti crea un centraggio più preciso dell'autocentrante
ammiro il progetto ,bravo!
Gioco con macchine e moto di modellismo e non da 1,5cc agli 8000cc
The less You Tube the more You Read !
The more You Read the more You Learn !
The less You Tube the more You Read !
The more You Read the more You Learn !