ELS (Electronic Lead Screw) - 2.0

Moderatore: Junior Admin

umbez
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 1874
Iscritto il: lun set 29, 2008 23:19
Località: Cologno Monzese

Re: ELS (Electronic Lead Screw) - 2.0

Messaggio da umbez »

Dovresti chiederlo al correttore del mio cell, io avevo scritto CT. Le trovi sul sito della Atti ad esempio
Ù.
sbinf74
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 1348
Iscritto il: ven nov 21, 2008 14:34
Località: Roma

Re: ELS (Electronic Lead Screw) - 2.0

Messaggio da sbinf74 »

sbinf74 ha scritto:Ma il supporto encoder è in plastica? Se si metti a massa il corpo dell'encoder.
Hai provato?
fioretto
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE
Messaggi: 45
Iscritto il: ven ago 14, 2020 23:29
Località: Arezzo Toscana

Re: ELS (Electronic Lead Screw) - 2.0

Messaggio da fioretto »

No sbinf74 non ho ancora provato ma lo faccio sicuramente anche perché con eventuali disturbi non va lasciato niente di intentato
fioretto
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE
Messaggi: 45
Iscritto il: ven ago 14, 2020 23:29
Località: Arezzo Toscana

Re: ELS (Electronic Lead Screw) - 2.0

Messaggio da fioretto »

Mentre risolvo questo problema intanto volevo acquistare il motore stepper ho pensato a uno stepper 12Nm closed loop con relativo driver il tutto accoppiato in diretta con la vite lato supporto tramite giunto oppure rinviato con cinghia 1:1 o forse é meglio metterlo dalla parte degli ingranaggi tenendo conto di eventuali riduzioni che mi consigliate?E poi mica crea problemi il fatto del closed loop?
Avatar utente
McMax
CAPO OFFICINA
Messaggi: 8996
Iscritto il: dom gen 31, 2010 21:46
Località: Bussero (MI)

Re: ELS (Electronic Lead Screw) - 2.0

Messaggio da McMax »

12Nm mi pare un po' esagerato...
Closed loop aspettiamo commenti di lelef che mi pare l'abbia usato. Ad ogni modo l'anello di retroazione del motore lo gestirebbe il driver quindi per arduino che sia open o closed poco importa, lui manda solo passo e direzione senza aspettarsi alcun acknowledge.
McMax

“None of us can change the things we’ve done. But we can all change what we do next.” – Fred Johnson

fulminato in tenera età
lelef
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 5945
Iscritto il: lun mar 09, 2009 23:14
Località: Frejus-Milano

Re: ELS (Electronic Lead Screw) - 2.0

Messaggio da lelef »

Si, ti rispondo anche io perche`lo uso.
Closed loop che in pratica si trovano i kit di Stepperonline che poi son gli stessi dei veri e-commerce.
Dipende da che ti serve e cosa vuoi fare, a me non piacciono gli stepper a priori ,preferisco i sevi, nonostante questo per un`altra applicazione in cui di obbligo serviva uno stepper ho preso un 6Nm e mi son trovato molto bene.
Anche qui va usato uno stepper, il motivo per cui non si puo`usare un servo che sie esso brushed o brushless e`che sono azionamenti che lavorano con risoluzioni di 4000 impulsi giro o anche piu`e non si puo`aggirare riducendo o diventano o schizzoidi a sfruttarli bene o moschissimi quindi inutile per addolcire il sistema, troppi impulsi per l`ELS.
Divagazioni a parte gli stepper closed loop usano un encoder di retroazione con tantissimi impulsi ma poi il driver gestisce lo stepper assieme al controllo posizione, parametrizzarli a switch come un driver stepper normale non va`bene, bisogna collegarsi via software e parametrizzare rampe ,gain ,errore massimo ammesso per iseguire ecc, l`autotuning comunque funziona bene e ci si puo`affidare anche a quello evitando il software.
Pero`indipendentemente dalle rampe inserite il driver gestisce lui il motore con le sue proprie rampe, ora finche quello che viene detto dall`ELS come comandi sta in una situazione conservativa tutto bene oltre si inserisce lui e quindi potrebbe capitare che lo stepper resti indietro e poi làzionamento recuperi.
Ora l`encoder dovrebbe essere un 12000 segnali giro, se lo stepper e`da 400 impulsi (impulsi in cui nonostante questo il drivr riesce a genstire lo stesso posizioni intermedie ,be`l àzionamento potrebbe essere impostato per tollerare un errore di 30 impulsi encoder che sono uno step motore, questo errore sarebbe intrinseco in uno stepper normale qui il driver lo vedrebbe lo tollererebbe e andrebbe al piu`presto possibile a recuperarlo.
Insomma perder passi e`molto difficile, poi pero`se li perder oltre l`impostato ed il driver non riesce a recuperare questo ferma il motore ,va`in errore e segnala visivamente e elettricamente l`errore asse.
Per il modo in cui funziona un closed loop riesce ad arrivare a vel superiori ad uno stepper normale e gestire meglio la coppia.
Attenzione pero`perche`se si parametrizza troppo acomodante ed in filettatura in un punto perde e poi recupera il filetto presenta un errore e non e`colpa di arduino e non ci si accorge se non a lavoro finito.
Quindi e`una bella cosetta ma va`usata nel modo giusto.

Per i 12 Nm son tanti anche per me, l`ho usato nella stessa applicazione pero`moltiplicato per 2 con le pulegge e settato a 800 step giro,in questo modo per l ELS e`come ci fossero 400 step giro ,e si settano all`ELS 400 step, e la coppia sulla vita e`da 6Nm, il vantaggio e`che posso andare al doppio della velocita`.
Diretto con 12Nm in caso di errori a mio parere cè`il rischio di tritare la chiocciola, aviterei !
Se i prezzi son rimasti come quando presi il 12Nm be`ci ballavan 10€ dal 6Nm quindi ragionandola ne vantaggio velocita`ho preso quello, ho preso il kit stepper driver e alimentatore, conveniva piuttosto che prender separatamente.
Gioco con macchine e moto di modellismo e non da 1,5cc agli 8000cc
The less You Tube the more You Read !
The more You Read the more You Learn !
fioretto
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE
Messaggi: 45
Iscritto il: ven ago 14, 2020 23:29
Località: Arezzo Toscana

Re: ELS (Electronic Lead Screw) - 2.0

Messaggio da fioretto »

Ok molto chiaro ma la versione che mi dovrebbe arrivare del driver è la 4 e non credo sia parametrizzabile se non quelle 2 o 3 impostazione classiche con dip switch che son passi e corrente e se.lo usi ad anello chiuso o aperto.
L encoder dietro lo stepper è 1000cpr
tarzan
SON PASSATO AI TRAPANINI
Messaggi: 87
Iscritto il: mer ago 13, 2014 09:21
Località: Pordenone

Re: ELS (Electronic Lead Screw) - 2.0

Messaggio da tarzan »

Anch'io ho utilizzato un closed loop di stepperonline. nema24 4nm ,( quello col driver rosso) è un po' sprecato per questo progetto ma all'epoca lo avevo trovato ad un buon prezzo..
Riesce a raggiungere elevate velocità senza perdere un colpo! prestazioni non richieste in ELS però..
fioretto
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE
Messaggi: 45
Iscritto il: ven ago 14, 2020 23:29
Località: Arezzo Toscana

Re: ELS (Electronic Lead Screw) - 2.0

Messaggio da fioretto »

Ragazzi ieri mi è arrivato il nema 34 12nm closed loop mamma mia è piu grosso del tornio!
Secondo voi può andare bene messo in fondo alla vite messo laterale e visto che non posso accoppiarlo direttamente perche diventa troppo lungo ,lo mettevo laterale con due pulegge 1:1 pensavo htd passo 5 e pulegge da una 30ina di denti.
Può andare?
Devo pero allungare la vite per inserire la puleggia
fioretto
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE
Messaggi: 45
Iscritto il: ven ago 14, 2020 23:29
Località: Arezzo Toscana

Re: ELS (Electronic Lead Screw) - 2.0

Messaggio da fioretto »

Oppure togliere la scatola del seminorton e andare direttamente alla vite rifacendo il suppurto e magari mettendo il giunto. Oppure per ultimo senza togliere niente accoppiari al ingranaggio che fa muovere la scatola seminorton. Boh sono un po indeciso
Avatar utente
McMax
CAPO OFFICINA
Messaggi: 8996
Iscritto il: dom gen 31, 2010 21:46
Località: Bussero (MI)

Re: ELS (Electronic Lead Screw) - 2.0

Messaggio da McMax »

oppure vendilo e prendine uno più piccolo :frusta:
McMax

“None of us can change the things we’ve done. But we can all change what we do next.” – Fred Johnson

fulminato in tenera età
fioretto
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE
Messaggi: 45
Iscritto il: ven ago 14, 2020 23:29
Località: Arezzo Toscana

Re: ELS (Electronic Lead Screw) - 2.0

Messaggio da fioretto »

Apparte la grandezza che il posto lo trovo ma la mia domanda non era di cosa farne ma trovare la posizione migliore meccanica mente
umbez
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 1874
Iscritto il: lun set 29, 2008 23:19
Località: Cologno Monzese

Re: ELS (Electronic Lead Screw) - 2.0

Messaggio da umbez »

va bene con le due pulegge.
ciao
Ù.
lelef
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 5945
Iscritto il: lun mar 09, 2009 23:14
Località: Frejus-Milano

Re: ELS (Electronic Lead Screw) - 2.0

Messaggio da lelef »

sul Caser l`ho messo lato controtesta sotto al banco e puleggia sull estemo della madrevite lato controtesta appunto.
Cosi`non ingombra ,poi e`da vedere come e`fatto il tuo tornio e se hai spazio nella stessa posizione
Gioco con macchine e moto di modellismo e non da 1,5cc agli 8000cc
The less You Tube the more You Read !
The more You Read the more You Learn !
Troncatore
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE
Messaggi: 37
Iscritto il: gio set 16, 2021 08:50
Località: Viterbo

Re: ELS (Electronic Lead Screw) - 2.0

Messaggio da Troncatore »

Ragazzi scusate la scocciatura ma sto montando la versione 1.9 di Max su una nuova scatola con un nuovo Arduino e siccome la scheda completa SPARKFUN non si trova più sto montando tre interruttori indipendenti (leggasi Sbinf74) e un joystick indipendente. Approntando i collegamenti, seguendo la sua tabella, non trovo dove collegare su Arduino il pin SW del Joy...lo schema del Joy mi dice (foto allegata) di usare il pin 2 che è destinato all'INGRESSO ENCODER....come la possiamo risolvere visto che SW è lo switch di conferma per le scelte del menù(così interpreto)..Grazie.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Rispondi

Torna a “Elettronica ed elettrotecnica”