Smontaggio flangia autocentrante
Moderatore: Junior Admin
- ma sci
- utente sotto controllo
- Messaggi: 2142
- Iscritto il: sab ott 03, 2015 07:13
- Località: Riva del Garda
- Contatta:
Re: Smontaggio flangia autocentrante
metti la chiave e batti al contrario di come gira il mandrino (che gira verso l'operatore)
ho installato l'inverter e va perfettamente, solo che fischia è normale? E che volevi? Gli applausi?(cit. YRAG)
-
- SON PASSATO AI TRAPANINI
- Messaggi: 51
- Iscritto il: lun ott 17, 2016 16:15
- Località: Gressan, provincia di Aosta
Re: Smontaggio flangia autocentrante
Non so se si capisce qualcosa di più
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- SON PASSATO AI TRAPANINI
- Messaggi: 51
- Iscritto il: lun ott 17, 2016 16:15
- Località: Gressan, provincia di Aosta
Re: Smontaggio flangia autocentrante
Non so cos'altro fotografare per fare capire...
Questa è la spranga che ho piegato appendendomi nel tentativo di svitarlo
Questa è la spranga che ho piegato appendendomi nel tentativo di svitarlo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- SON PASSATO AI TRAPANINI
- Messaggi: 51
- Iscritto il: lun ott 17, 2016 16:15
- Località: Gressan, provincia di Aosta
Re: Smontaggio flangia autocentrante
Scusa ma sci non avevo visto il tuo messaggio...tu dici che si svita nel senso opposto??? Sarebbe un po' un controsenso... Tornendo non tenderebbe a svitarsi?
- ma sci
- utente sotto controllo
- Messaggi: 2142
- Iscritto il: sab ott 03, 2015 07:13
- Località: Riva del Garda
- Contatta:
Re: Smontaggio flangia autocentrante
La flangia ha una sede per la lunguetta presente sul cono del mandrino e non puo ruotare, la ghiera quindi casomai tende a svitarsi non quando gira ma quando arresti il tornio percui è filettata destrorsa
Ultima modifica di ma sci il gio apr 20, 2023 15:09, modificato 2 volte in totale.
ho installato l'inverter e va perfettamente, solo che fischia è normale? E che volevi? Gli applausi?(cit. YRAG)
Re: Smontaggio flangia autocentrante
Pit, ma la ghiera a settori hai provato a svitarla?
-
- SON PASSATO AI TRAPANINI
- Messaggi: 51
- Iscritto il: lun ott 17, 2016 16:15
- Località: Gressan, provincia di Aosta
Re: Smontaggio flangia autocentrante
Ho provato a svitare la ghiera ma come immaginavo è il bloccaggio dell'albero alla scatola cambio
- ma sci
- utente sotto controllo
- Messaggi: 2142
- Iscritto il: sab ott 03, 2015 07:13
- Località: Riva del Garda
- Contatta:
Re: Smontaggio flangia autocentrante
forse stiamo parlando di due cose differenti allora, se la flangia è avvitata proprio sul naso del fuso si svita come dici te, se invece il naso è un cono e la flangia viene trattenuta al cono da una ghiera posteriore alla flangia allora questa si svita dalla parte opposta e ti estrae la flangia dal cono
ho installato l'inverter e va perfettamente, solo che fischia è normale? E che volevi? Gli applausi?(cit. YRAG)
-
- SON PASSATO AI TRAPANINI
- Messaggi: 51
- Iscritto il: lun ott 17, 2016 16:15
- Località: Gressan, provincia di Aosta
Re: Smontaggio flangia autocentrante
Ok forse mi sono spiegato male...
La flangia è proprio avvitata direttamente sul naso del fuso.... Ho addirittura provato a fare una taglietto sulla flangia per inserire lo scalpello e battere un po' più forte... Nulla da fare
La flangia è proprio avvitata direttamente sul naso del fuso.... Ho addirittura provato a fare una taglietto sulla flangia per inserire lo scalpello e battere un po' più forte... Nulla da fare

-
- TORNITORE E FRESATORE
- Messaggi: 2367
- Iscritto il: gio gen 08, 2009 12:31
- Località: Bologna, Emilia-Romagna
Re: Smontaggio flangia autocentrante
Hai un cannello a propano? Scalda la flangia e riprova
---Mauro---
"Na wer sagt denn, daß Marmelade keine Kraft gibt?"
"Wo-ohh, I'm an alien, I am a legal alien, I am a languageman in a shop"
"Veni, Widia, Vici"
Il controllo numerico è tristezza.
"Na wer sagt denn, daß Marmelade keine Kraft gibt?"
"Wo-ohh, I'm an alien, I am a legal alien, I am a languageman in a shop"
"Veni, Widia, Vici"
Il controllo numerico è tristezza.
-
- TORNITORE E FRESATORE
- Messaggi: 5947
- Iscritto il: lun mar 09, 2009 23:14
- Località: Frejus-Milano
Re: Smontaggio flangia autocentrante
visto che hai tolto l autocentrante puoi metterci una sbarra avvitata con 2 fori passanti, uso una barra piena diam 25mm lunga 1metro e 60 e ci vuole una bella tirata, poi idem quando avvito perche`quel sistema ha il problemino che girando contrario tende a svitare.
Se e`li da una vite e ha fatto ruggine sara`un lavoraccio, una sempre mazze di legno o piombo o rovini i pezzi o peggio fratturi la ghisa, puoi anche dare qualche colpo frontalmente per aiutare il filetto a sbloccarsi prima di svitare
Se e`li da una vite e ha fatto ruggine sara`un lavoraccio, una sempre mazze di legno o piombo o rovini i pezzi o peggio fratturi la ghisa, puoi anche dare qualche colpo frontalmente per aiutare il filetto a sbloccarsi prima di svitare
Gioco con macchine e moto di modellismo e non da 1,5cc agli 8000cc
The less You Tube the more You Read !
The more You Read the more You Learn !
The less You Tube the more You Read !
The more You Read the more You Learn !
- renpag
- FINALMENTE USO IL TORNIO
- Messaggi: 731
- Iscritto il: mar dic 18, 2018 16:09
- Località: Casarza Ligure (GE)
Re: Smontaggio flangia autocentrante
Effettivamente guardando queste ultime foto non sembra come il mio, la piastra di supporto del mandrino sembra proprio avvitata sull'albero della macchina.
Un amico mi raccontava che nella ditta dove lavorava lui (più di 30'anni fa) avevano due torni con il mandrino "avvitatato" e quando dovevano cambiarlo avviavano il tornio con rotazione a rovescio, poi spostavano la leva di inversione senza arrestarlo ed il motore, invertendo la rotazione, dava un contraccolpo all'albero e il mandrino si svitava da solo sfruttando l'inerzia dovuta alla sua massa.
Non so quanto sia attendibile un sistema del genere, ma lui mi dice che lo usavano sempre (e il titolare ne era consapevole: glie lo aveva insegnato lui!) e usavano lo stesso sistema al contrario per stringerlo.
Un amico mi raccontava che nella ditta dove lavorava lui (più di 30'anni fa) avevano due torni con il mandrino "avvitatato" e quando dovevano cambiarlo avviavano il tornio con rotazione a rovescio, poi spostavano la leva di inversione senza arrestarlo ed il motore, invertendo la rotazione, dava un contraccolpo all'albero e il mandrino si svitava da solo sfruttando l'inerzia dovuta alla sua massa.
Non so quanto sia attendibile un sistema del genere, ma lui mi dice che lo usavano sempre (e il titolare ne era consapevole: glie lo aveva insegnato lui!) e usavano lo stesso sistema al contrario per stringerlo.
-
- SON PASSATO AI TRAPANINI
- Messaggi: 51
- Iscritto il: lun ott 17, 2016 16:15
- Località: Gressan, provincia di Aosta
Re: Smontaggio flangia autocentrante
Grazie dei consigli.... Proverò a mettere in pratica tutte le idee ricevute e vi terrò informati per farvi sapere se sarò riuscito nell'impresa
- ma sci
- utente sotto controllo
- Messaggi: 2142
- Iscritto il: sab ott 03, 2015 07:13
- Località: Riva del Garda
- Contatta:
Re: Smontaggio flangia autocentrante
scaldare e battere con colpetti in successione non pacche della madonna oppure fissare una leva piatta ai fori della flangia
ho installato l'inverter e va perfettamente, solo che fischia è normale? E che volevi? Gli applausi?(cit. YRAG)
- Davide Resca
- CAPO OFFICINA
- Messaggi: 13819
- Iscritto il: lun feb 29, 2016 11:29
- Località: Ustica & Dintorni saltuariamente Bologna o Pesaro
- Contatta:
Re: Smontaggio flangia autocentrante
Metti della carta igienica dove c'è il filetto della flangia ed inondalo di viacal. Il viacal mangia la ruggine. La carta serve a trattenerlo senza sbrodolare dappertutto.
Ogni ora cambia la carta e il viacal, lavora con pazienza ... mano a mano che il viacal mangia la ruggine penetrerà sempre di più, dopo un giorno di questo trattamento avvita una barra alla flangia con una parte lunga lato opposto operatore ed una più corta lato operatore , ti servirà a fare girare il mandrino. Tanto per capirci , 70 cm lato lungo e 30 lato corto .
Metti un zocco di legno in modo che si trovi all'estremità della barra lato lungo appoggiato al banco o per terra con altezza fino a circa mezzeria del mandrino.
Ora impugnando il lato corto fai girare la flangia di mezzo giro fino che il lato lungo va a cozzare con il zocco di legno.
Non appoggiarti e poi spingere... devi dargli dei colpi secchi , pensa al martello , per piantare un chiodo non è conveniente appoggiarlo su chiodo e poi spingere...
In alternativa elimini il lato corto e fai girare il tornio con il suo motore (se funziona) , metti la la flangia con la barra verticale e attacchi e stacchi in modo che vada a sbattere sul legno.
Tra il viacal , il riscaldarlo un po' ed i colpi dovresti riuscire , ma non avere fretta, il viacal ci mette un po' a mangiare la ruggine .
Quella tacca sulla flangia te la potevi risparmiare ... troppo vicino alla mezzeria ... non avevi braccio di leva sufficiente...
Ogni ora cambia la carta e il viacal, lavora con pazienza ... mano a mano che il viacal mangia la ruggine penetrerà sempre di più, dopo un giorno di questo trattamento avvita una barra alla flangia con una parte lunga lato opposto operatore ed una più corta lato operatore , ti servirà a fare girare il mandrino. Tanto per capirci , 70 cm lato lungo e 30 lato corto .
Metti un zocco di legno in modo che si trovi all'estremità della barra lato lungo appoggiato al banco o per terra con altezza fino a circa mezzeria del mandrino.
Ora impugnando il lato corto fai girare la flangia di mezzo giro fino che il lato lungo va a cozzare con il zocco di legno.
Non appoggiarti e poi spingere... devi dargli dei colpi secchi , pensa al martello , per piantare un chiodo non è conveniente appoggiarlo su chiodo e poi spingere...

In alternativa elimini il lato corto e fai girare il tornio con il suo motore (se funziona) , metti la la flangia con la barra verticale e attacchi e stacchi in modo che vada a sbattere sul legno.
Tra il viacal , il riscaldarlo un po' ed i colpi dovresti riuscire , ma non avere fretta, il viacal ci mette un po' a mangiare la ruggine .
Quella tacca sulla flangia te la potevi risparmiare ... troppo vicino alla mezzeria ... non avevi braccio di leva sufficiente...
Gli errori sono per i principianti, noi esperti puntiamo al disastro !!!
Le conoscenze acquisite, sono proporzionali al DANNO PRODOTTO !!! ( esperienza personale...)
youtube
2°socio TIRATOSAURO CLUB ITALIAN
Le conoscenze acquisite, sono proporzionali al DANNO PRODOTTO !!! ( esperienza personale...)
youtube
