Smontaggio flangia autocentrante

Moderatore: Junior Admin

Pit85
SON PASSATO AI TRAPANINI
Messaggi: 51
Iscritto il: lun ott 17, 2016 16:15
Località: Gressan, provincia di Aosta

Smontaggio flangia autocentrante

Messaggio da Pit85 »

Buongiorno a tutti ho appena acquistato un piccolo tornietto di cui non so la marca ....
Credo di aver fatto un buon affare...
Ovviamente ha bisogno di un restauro ma la macchina a parte i segni del tempo mi sembra ok....
Ora, l'idea è di iniziare il restaurarlo tra un paio di mesi che sono più tranquillo ma oggi, avendo un'oretta libera, ho deciso di smontare l'autocentrante e la sua flangia..
Ecco quest'ultima mi risulta impossibile da smontare e non so proprio cos'altro fare per riuscirci...qualcuno ha qualche idea??
La flangia è avvitata , non ho un vero e proprio blocco della testa e battendo per evitare ho paura di causare danni agli ingranaggi del cambio :crybaby2:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
matteo120
FINALMENTE USO IL TORNIO
Messaggi: 897
Iscritto il: dom giu 14, 2009 22:45
Località: Monaco di Baviera / Genova

Re: Smontaggio flangia autocentrante

Messaggio da matteo120 »

batti sulla chiave con un martello di piombo/alluminio
Pit85
SON PASSATO AI TRAPANINI
Messaggi: 51
Iscritto il: lun ott 17, 2016 16:15
Località: Gressan, provincia di Aosta

Re: Smontaggio flangia autocentrante

Messaggio da Pit85 »

Niente da fare...ho provato di tutto....
Ho addirittura messo una spranga tra le griffe del mandrino e provato a tirare con tutto il mio peso(e non è poco ) ma l'ho piegata e poi con un altra ho provato a battere ma nulla da fare
Pit85
SON PASSATO AI TRAPANINI
Messaggi: 51
Iscritto il: lun ott 17, 2016 16:15
Località: Gressan, provincia di Aosta

Re: Smontaggio flangia autocentrante

Messaggio da Pit85 »

Credo che la ruggine abbia creato una specie di saldatura :(
SunTzu
FINALMENTE USO IL TORNIO
Messaggi: 947
Iscritto il: dom feb 20, 2022 23:57
Località: Torino

Re: Smontaggio flangia autocentrante

Messaggio da SunTzu »

Avevo risposto di farti un estrattore, ma solo dopo ho capito che la flangia è a vite (non sono praticissimo di flange e mandrini, ma sono abbastanza pratico di roba bloccata dalla ruggine :risatina: )

Se lo vuoi restaurare, puoi provare a dargli una bella scaldata (se rovini eventuali paraolio, tanto li cambierai). Per non rovinare ingranaggi a martellate, sarebbe meglio bloccare l'albero del mandrino in modo da forzare su qualcosa di solido (l'ideale sarebbe il carter in ghisa, magari con un ceppo in mezzo che distribuisca bene la forza).

Forse con qualche foto più dettagliata si può consigliare meglio. Prova a guardare anche dentro la testa se hai la possibilità di bloccarlo in qualche maniera
lelef
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 5947
Iscritto il: lun mar 09, 2009 23:14
Località: Frejus-Milano

Re: Smontaggio flangia autocentrante

Messaggio da lelef »

a parte una svangata di svitol o wd40 hai il coperchio ingranaggi a sportello, dovresti poter inserire assieme volata e ritardo il che blocca meccanicamente la rotazione del fuso, spesso e`cosi`, ovvio che in sta situazione non va assolutamente acceso, poi una bella sbarra tra le griffe e ti ci appendi di peso ondeggiandoti stile orango, dovrebbe svitarsi, hei attenzione a non capottare il tornio!
e`la mia procedura da 20 anni hem quasi 30 sto invecchiando assieme al tornio!
Gioco con macchine e moto di modellismo e non da 1,5cc agli 8000cc
The less You Tube the more You Read !
The more You Read the more You Learn !
Pit85
SON PASSATO AI TRAPANINI
Messaggi: 51
Iscritto il: lun ott 17, 2016 16:15
Località: Gressan, provincia di Aosta

Re: Smontaggio flangia autocentrante

Messaggio da Pit85 »

Grazie per i consigli..... vorrei provare a dargli una bella scaldata ma avevo paura di fare danni.
Per quanto riguarda il blocco meccanico non sono così pratico da capire i termini volata e ritardo... Mi puoi spiegare a grandi linee?? Sulla scatola cambio ho 2 leve per il cambio gamma e una per l'inversione degli avanzamenti.
Al momento non ho altre foto da inserire al momento ma
Se serviranno le metterò.... Inoltre mi date la vostra opinione sul tornio??
L'ho pagato 400 euro, mi è sembrato da prendere al volo ma magari mi sbaglio :roll:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
renpag
FINALMENTE USO IL TORNIO
Messaggi: 731
Iscritto il: mar dic 18, 2018 16:09
Località: Casarza Ligure (GE)

Re: Smontaggio flangia autocentrante

Messaggio da renpag »

Non so se stai già facendo così, non ho ben capito che procedimento usi ma secondo me devi svitare la flangia a settori
La allenti e continuando a svitarla si dovrebbe "puntare" e sforzando ti fa da estrattore e ti "scona" la flangia del mandrino dall'albero
Almeno, io quella flangia a settori vicino alla testa la interpreto così....

Questo è il mio... nella mia beata ignoranza mi sembrerebbe possibile che il tuo abbia un sistema simile
DSCN5882.JPG
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Pit85
SON PASSATO AI TRAPANINI
Messaggi: 51
Iscritto il: lun ott 17, 2016 16:15
Località: Gressan, provincia di Aosta

Re: Smontaggio flangia autocentrante

Messaggio da Pit85 »

Ciao renpag....non ho capito bene come sfruttare quella flangia che dici...immagino sia quella sulla sinistra del mandrino....
In ogni caso non credo di averlo lo stesso sistema..
Sulla mia flangia vedo chiaramente il fuso del mandrino che è un filetto maschio quindi per logica sarebbe solo da svitare e dovrebbe venire....torno a ripetere che non ho così tanta esperienza quindi mi potrei tranquillamente sbagliare...adesso cerco di capire come funziona il tuo sistema per vedere se potrebbe essere simile
Pit85
SON PASSATO AI TRAPANINI
Messaggi: 51
Iscritto il: lun ott 17, 2016 16:15
Località: Gressan, provincia di Aosta

Re: Smontaggio flangia autocentrante

Messaggio da Pit85 »

Riguardando la prima foto credo che quella flangia a settori sia l'accoppiamento dell'albero al cambio
zetapi
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 3218
Iscritto il: gio mag 31, 2012 14:22
Località: sanremo

Re: Smontaggio flangia autocentrante

Messaggio da zetapi »

Farse qualche foto dave si veda meglio l'attacco aiuterebbe.
SunTzu
FINALMENTE USO IL TORNIO
Messaggi: 947
Iscritto il: dom feb 20, 2022 23:57
Località: Torino

Re: Smontaggio flangia autocentrante

Messaggio da SunTzu »

Per me è come dice Renpag, ma concordo che qualche foto aiuterebbe
zetapi
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 3218
Iscritto il: gio mag 31, 2012 14:22
Località: sanremo

Re: Smontaggio flangia autocentrante

Messaggio da zetapi »

Il “ gambo” della flangia è piuttosto piccolo, sembrerebbe del tipo avvitato. Quella parte a settori che si intravvede, po itrebbe essere per tenere l’albero bloccato?
Avatar utente
ma sci
utente sotto controllo
Messaggi: 2142
Iscritto il: sab ott 03, 2015 07:13
Località: Riva del Garda
Contatta:

Re: Smontaggio flangia autocentrante

Messaggio da ma sci »

batti dalla parte giusta però, guardando il mandrino dal davanti in senso orario
ho installato l'inverter e va perfettamente, solo che fischia è normale? E che volevi? Gli applausi?(cit. YRAG)
Pit85
SON PASSATO AI TRAPANINI
Messaggi: 51
Iscritto il: lun ott 17, 2016 16:15
Località: Gressan, provincia di Aosta

Re: Smontaggio flangia autocentrante

Messaggio da Pit85 »

.....mi era venuto il dubbio che stessi girando dalla parte opposta ma poi ho controllato....da quello che vedo io è da fare in senso antiorario...
Appena possibile aggiungo foto
Rispondi

Torna a “Macchine tradizionali”