assorbimenti e potenza enel
Moderatore: Junior Admin
-
- FINALMENTE USO IL TORNIO
- Messaggi: 387
- Iscritto il: gio gen 15, 2015 10:55
- Località: decimomannu (ca)
assorbimenti e potenza enel
salve a tutti, e' un po che non scrivo...
Vorrei realizzare una pressa idraulica abbastanza rapida e potente ma dispongo solo di 6 kw trifase. Poiche le soluzioni sono motori da 4 kw oppure da 5.5 Kw mi sorge il dubbio sulla corrente di spunto e eventuale sgancio contatore.
Una pompa sommersa ( del pozzo) so che non va presa piu grossa di 4 kw per il problema anzidetto, ma non avendo esperienza sulle pompe oleodinamiche a ingranaggi mi son posto il dubbio se devo fare i conti con lo stesso problema. Azionera un pistone a doppio effetto dunque lavorera' a vuoto allo spunto fino alla richiesta di pressione da parte delle elettrovalvole per cui non so se questo possa limitarne la corrente in fase di spunto.
Grazie a chi mi sa consigliare con certezza. saluti a tutti.
Vorrei realizzare una pressa idraulica abbastanza rapida e potente ma dispongo solo di 6 kw trifase. Poiche le soluzioni sono motori da 4 kw oppure da 5.5 Kw mi sorge il dubbio sulla corrente di spunto e eventuale sgancio contatore.
Una pompa sommersa ( del pozzo) so che non va presa piu grossa di 4 kw per il problema anzidetto, ma non avendo esperienza sulle pompe oleodinamiche a ingranaggi mi son posto il dubbio se devo fare i conti con lo stesso problema. Azionera un pistone a doppio effetto dunque lavorera' a vuoto allo spunto fino alla richiesta di pressione da parte delle elettrovalvole per cui non so se questo possa limitarne la corrente in fase di spunto.
Grazie a chi mi sa consigliare con certezza. saluti a tutti.
Re: assorbimenti e potenza enel
Il magnetotermico del contatore ENEL é da 60A. Vai tranquillo 

McMax
“None of us can change the things we’ve done. But we can all change what we do next.” – Fred Johnson
fulminato in tenera età
“None of us can change the things we’ve done. But we can all change what we do next.” – Fred Johnson
fulminato in tenera età
-
- FINALMENTE USO IL TORNIO
- Messaggi: 387
- Iscritto il: gio gen 15, 2015 10:55
- Località: decimomannu (ca)
Re: assorbimenti e potenza enel
non e'un problema di magnetotermico quello che mi spaventa, ma la potenza di picco richiesta allo spunto...
-
- CAPO OFFICINA
- Messaggi: 10316
- Iscritto il: lun dic 23, 2013 14:36
- Località: Roma Monte Sacro
Re: assorbimenti e potenza enel
se la pompa sommersa non ti da problemi, anche la pompa ad ingranaggi non te ne darà allo spunto, ovviamente non ci dovrà essere contemporaneità delle partenze
-
- FINALMENTE USO IL TORNIO
- Messaggi: 387
- Iscritto il: gio gen 15, 2015 10:55
- Località: decimomannu (ca)
Re: assorbimenti e potenza enel
la pompa sommersa e' piu piccola, il questito e' se riesco a montarne una da 5,5 Kw mentre la ponpa sommersa e' da 4 kw ..
-
- CAPO OFFICINA
- Messaggi: 10316
- Iscritto il: lun dic 23, 2013 14:36
- Località: Roma Monte Sacro
Re: assorbimenti e potenza enel
se funzionano uno alla volta si può fare, in contemporanea stai quasi al 60% in più, sicuramente interverrà il limitatore di corrente della società distributrice (leggasi potenza impegnata)
-
- FINALMENTE USO IL TORNIO
- Messaggi: 387
- Iscritto il: gio gen 15, 2015 10:55
- Località: decimomannu (ca)
Re: assorbimenti e potenza enel
ok grazie, quindi deduco che lo spunto di una ponpa oleodinamica non soffre del problema di correnti di spunto alte come nel caso del pozzo, giusto?
-
- CAPO OFFICINA
- Messaggi: 10316
- Iscritto il: lun dic 23, 2013 14:36
- Località: Roma Monte Sacro
Re: assorbimenti e potenza enel
si, la pompa nel pozzo invece ha tutta la colonna
-
- TORNITORE E FRESATORE
- Messaggi: 3639
- Iscritto il: ven dic 26, 2014 12:55
- Località: Bologna
Re: assorbimenti e potenza enel
anch'io ho 6 kw trifase e quando dovevo costruire una sega circolare per tagliare la legna per il camino, avevo un motore da 4 e uno da 5.5 kw
Ho scelto il 5.5 e non ho mai avuto alcun problema.
Ho scelto il 5.5 e non ho mai avuto alcun problema.
-
- CAPO OFFICINA
- Messaggi: 10316
- Iscritto il: lun dic 23, 2013 14:36
- Località: Roma Monte Sacro
Re: assorbimenti e potenza enel
certo, il problema si presenta "solo" nella contemporaneità degli utilizzatori da soli non creano problemi
-
- FINALMENTE USO IL TORNIO
- Messaggi: 387
- Iscritto il: gio gen 15, 2015 10:55
- Località: decimomannu (ca)
Re: assorbimenti e potenza enel
grazie a tutti, ora tampinero' la ditta che da tre settimane ancora non mi ha dato il preventivo per diverse possibilita' . Se riesco poi vi mostrero il giocattolo ultimato :)
-
- FINALMENTE USO IL TORNIO
- Messaggi: 387
- Iscritto il: gio gen 15, 2015 10:55
- Località: decimomannu (ca)
Re: assorbimenti e potenza enel
Vi aggiorno! Spunta alla grande e va anche a regime senza pe sieri... ora sto ottimizzando un po' la carpenteria poi passero' a ottimizzare l' idraulica.
In pratica ho 4.95cc x 1500rpm circa 7 litri al minuto, che danno 4 kw effettivi di picco idraulici , ma ho un motore da 5.5 kw
Se voglio avere più velocità e ci accoppio una pompa di bassa devo sempre considerare le due potenze sommate o quella di bassa quando interviene l altra deve staccarsi?
In pratica ho 4.95cc x 1500rpm circa 7 litri al minuto, che danno 4 kw effettivi di picco idraulici , ma ho un motore da 5.5 kw
Se voglio avere più velocità e ci accoppio una pompa di bassa devo sempre considerare le due potenze sommate o quella di bassa quando interviene l altra deve staccarsi?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di filippogugol il ven giu 02, 2023 09:10, modificato 1 volta in totale.
Re: assorbimenti e potenza enel
Bella bestia, complimenti!
Sarebbe meglio staccare e non farle lavorare insieme, secondo me.
Sarebbe meglio staccare e non farle lavorare insieme, secondo me.
McMax
“None of us can change the things we’ve done. But we can all change what we do next.” – Fred Johnson
fulminato in tenera età
“None of us can change the things we’ve done. But we can all change what we do next.” – Fred Johnson
fulminato in tenera età
-
- FINALMENTE USO IL TORNIO
- Messaggi: 387
- Iscritto il: gio gen 15, 2015 10:55
- Località: decimomannu (ca)
Re: assorbimenti e potenza enel
Grazie, ci sto ancora studiando... in sostanza oggi ho provato a schiacciare un po filmando pezzo e manometro... l andamento della pressione non e' lineare , si inizia con pochi bar, per raggiungere in breve i 100 continuare con i 200 , arrivare ai 250 poi il movimento di botto crolla e la pressione sale al massimo . Penso dipenda sia dallo sfreddamento pezzo che dall aumento di superficie... dunque o si va con una doppia pompa ( ma va trovato un buon sistema di ' commutazione' rapido e che non perda pressione) altrimenti l' alternativa e' usare un circuito a polmone visto che tra calda e calda c e tempo...
Sto valutando anche l idea di una seconda pompa da usare esclusivamente per il lavoro ciclico rapido, ma in tal caso limiterei la spinta per tenere l assorbimento nei 6 kw... anche se e' un po castrante l idea di non sfruttarla nello schiacciamento estremo....certo che se ci fosse un sistema per abbassare la portata a vantaggio della pressione sarebbe tutto più semplice...
Sto valutando anche l idea di una seconda pompa da usare esclusivamente per il lavoro ciclico rapido, ma in tal caso limiterei la spinta per tenere l assorbimento nei 6 kw... anche se e' un po castrante l idea di non sfruttarla nello schiacciamento estremo....certo che se ci fosse un sistema per abbassare la portata a vantaggio della pressione sarebbe tutto più semplice...