Lorch Model A il mio primo tornio
Moderatore: Junior Admin
- box26
- TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO
- Messaggi: 212
- Iscritto il: mer feb 25, 2015 21:35
- Località: Castel Volturno
Lorch Model A il mio primo tornio
Finalmente ho acquistato il mio primo tornio.
L’acquisto è stato fatto in Svizzera, ne abbiamo parlato nel topic http://meccanicaedintorni.morpel.it/php ... 01&start=0
All’appuntamento, in un paesino di montagna con un freddo cane, ho trovato un signore che mi aspettava in bicicletta sotto una gelida pioggerellina. Era l’amico settantenne del venditore, un italiano trapiantato in svizzera 60 anni fa’ insieme appunto al suo amico. Mi fa strada verso l’abitazione del suo amico percorrendo la via principale del paese davanti a me e poi inerpicandosi su per una immane salita verso la villetta. All’arrivo non aveva neanche il fiatone e mia moglie mi fa notare che la bicicletta non ha il cambio!!
Il sua amico ha ottantanni e mi racconta di aver preso da poco il terzo dan di judo, sembra di stare nel film di cocoon. Ha già smontato tutto e in quattro e quattr’otto mi caricano tutto in macchina.
Ora devo rimontarlo su un tavolo dedicato prima di cominciare a truciolare. Intanto l’ho sistemato sul banco da lavoro e ho fatto alcune foto insieme a tutto il ben di Dio che il venditore mi ha dato. Ho anche cercato di misurare l’eccentricità dell’asse mandrino e spero di aver eseguito correttamente la misura perché è la prima volta in assoluto che metto le mani su un tornio. Anche il tastatore Tesa e la relativa base fanno parte delle dotazioni.
L’unica cosa che manca è la targhetta di identificazione ma tutto corrisponde ad un Lorch model A.
Il motore, evidentemente sostituito, ha una potenza di 2 CV che credo sia sovrabbondante ma, al momento penso di lasciarlo così com’è.
https://youtube.com/shorts/30F6RUgv5X0?feature=share
L’acquisto è stato fatto in Svizzera, ne abbiamo parlato nel topic http://meccanicaedintorni.morpel.it/php ... 01&start=0
All’appuntamento, in un paesino di montagna con un freddo cane, ho trovato un signore che mi aspettava in bicicletta sotto una gelida pioggerellina. Era l’amico settantenne del venditore, un italiano trapiantato in svizzera 60 anni fa’ insieme appunto al suo amico. Mi fa strada verso l’abitazione del suo amico percorrendo la via principale del paese davanti a me e poi inerpicandosi su per una immane salita verso la villetta. All’arrivo non aveva neanche il fiatone e mia moglie mi fa notare che la bicicletta non ha il cambio!!
Il sua amico ha ottantanni e mi racconta di aver preso da poco il terzo dan di judo, sembra di stare nel film di cocoon. Ha già smontato tutto e in quattro e quattr’otto mi caricano tutto in macchina.
Ora devo rimontarlo su un tavolo dedicato prima di cominciare a truciolare. Intanto l’ho sistemato sul banco da lavoro e ho fatto alcune foto insieme a tutto il ben di Dio che il venditore mi ha dato. Ho anche cercato di misurare l’eccentricità dell’asse mandrino e spero di aver eseguito correttamente la misura perché è la prima volta in assoluto che metto le mani su un tornio. Anche il tastatore Tesa e la relativa base fanno parte delle dotazioni.
L’unica cosa che manca è la targhetta di identificazione ma tutto corrisponde ad un Lorch model A.
Il motore, evidentemente sostituito, ha una potenza di 2 CV che credo sia sovrabbondante ma, al momento penso di lasciarlo così com’è.
https://youtube.com/shorts/30F6RUgv5X0?feature=share
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Antonio
Re: Lorch Model A il mio primo tornio
ciao
complimenti per l'acquisto
è una bella e precisa macchina
l'asse gira su bronzine per cui vedrai dopo qualche minuto di utilizzo girerà a 0 correggendo quel cent che si vede (lubrificazione + temperatura di esercizio)
il motore se è 2 cavalli è enorme
per quel tornio bastano 300-500 WATT
però se non ti da fastidio lascialo
vale sempre la regola che la potenza non è mai abbastanza
quello che ti consiglio quando lo sistemi è di curare bene la sicurezza
non è il caso di gestire con le mani 2 cavalli
quindi protezione per le cinghie e per tutte le parti in movimento dove potrebbero finire le mani
per non dimenticare la chiave del mandrino attaccata o usi una chiave con la molla o metti un coperchio in plexiglass con lo switch che blocca tutto a coperchio aperto
buon divertimento e benvenuto nel meraviglioso mondo della meccanica
complimenti per l'acquisto
è una bella e precisa macchina
l'asse gira su bronzine per cui vedrai dopo qualche minuto di utilizzo girerà a 0 correggendo quel cent che si vede (lubrificazione + temperatura di esercizio)
il motore se è 2 cavalli è enorme
per quel tornio bastano 300-500 WATT
però se non ti da fastidio lascialo
vale sempre la regola che la potenza non è mai abbastanza
quello che ti consiglio quando lo sistemi è di curare bene la sicurezza
non è il caso di gestire con le mani 2 cavalli
quindi protezione per le cinghie e per tutte le parti in movimento dove potrebbero finire le mani
per non dimenticare la chiave del mandrino attaccata o usi una chiave con la molla o metti un coperchio in plexiglass con lo switch che blocca tutto a coperchio aperto
buon divertimento e benvenuto nel meraviglioso mondo della meccanica
e ricordati che se vuoi volare devi battere le ali.
Tieni sempre a mente! ..... Quando tutto sembra andare contro, ricorda che gli aeroplani decollano contro vento, non con lui!
Tieni sempre a mente! ..... Quando tutto sembra andare contro, ricorda che gli aeroplani decollano contro vento, non con lui!
- box26
- TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO
- Messaggi: 212
- Iscritto il: mer feb 25, 2015 21:35
- Località: Castel Volturno
Re: Lorch Model A il mio primo tornio
Grazie, effettivamente due cavalli fanno un po'paura ma il vecchio proprietario aveva già messo in opera le protezioni per le cinghie ed il mandrino, aggiungerò anche un fungo di emergenza
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Antonio
-
- CAPO OFFICINA
- Messaggi: 10316
- Iscritto il: lun dic 23, 2013 14:36
- Località: Roma Monte Sacro
Re: Lorch Model A il mio primo tornio
complimenti, un mare di accessori, attenzione il motore è trifase fortunatamente commutabile
Re: Lorch Model A il mio primo tornio
Complimenti! Con 150 € non compri neanche gli accessori. Ottimo affare
- box26
- TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO
- Messaggi: 212
- Iscritto il: mer feb 25, 2015 21:35
- Località: Castel Volturno
Re: Lorch Model A il mio primo tornio
ehm veramente non è quello da 150 euro che è sfumato subito, è quello successivo nel topic.
Antonio
- box26
- TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO
- Messaggi: 212
- Iscritto il: mer feb 25, 2015 21:35
- Località: Castel Volturno
Re: Lorch Model A il mio primo tornio
primo dubbio: quanto faccio grande il tavolo?
Lo spazio minimo necessario per fissare il tornio ed il blocco motore è di 520x915.
Dispongo di una struttura in ferro per realizzare un tavolo sulla quale posso fissare un piano con dimensioni minime 660 x 1000.
secondo voi basta? Mi conviene allargarmi?
Altra domanda: quanto deve essere alto da terra il piano?
Infine mi sembra di aver letto in altri topic che occorre olio VG32 per le bronzine e VG 68 per le guide, giusto? procedo all'acquisto?
Lo spazio minimo necessario per fissare il tornio ed il blocco motore è di 520x915.
Dispongo di una struttura in ferro per realizzare un tavolo sulla quale posso fissare un piano con dimensioni minime 660 x 1000.
secondo voi basta? Mi conviene allargarmi?
Altra domanda: quanto deve essere alto da terra il piano?
Infine mi sembra di aver letto in altri topic che occorre olio VG32 per le bronzine e VG 68 per le guide, giusto? procedo all'acquisto?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Antonio
Re: Lorch Model A il mio primo tornio
660 x 1000 va benissimo
l'importante è che sia robusto in flessione e non traballi con le probabili vibrazioni
ma dato che è in ferro lo puoi rinforzare facilmente se è necessario (eventuali controventature
sul Myford che è a bronzine per l'olio io uso un solo tipo il VACTRA 2 sia per le bronzine che per le guide
altrimenti guarda se trovi il manuale del Lorch oppure se trovi nei forum info, comunque con vactra 2 non sbagli
l'importante è che sia robusto in flessione e non traballi con le probabili vibrazioni
ma dato che è in ferro lo puoi rinforzare facilmente se è necessario (eventuali controventature
sul Myford che è a bronzine per l'olio io uso un solo tipo il VACTRA 2 sia per le bronzine che per le guide
altrimenti guarda se trovi il manuale del Lorch oppure se trovi nei forum info, comunque con vactra 2 non sbagli
e ricordati che se vuoi volare devi battere le ali.
Tieni sempre a mente! ..... Quando tutto sembra andare contro, ricorda che gli aeroplani decollano contro vento, non con lui!
Tieni sempre a mente! ..... Quando tutto sembra andare contro, ricorda che gli aeroplani decollano contro vento, non con lui!
Re: Lorch Model A il mio primo tornio
l'ho trovato su ebay
https://www.ebay.it/itm/163945432988?ha ... R6jfu66yYQ
ma va benissimo uno della stessa gradazione
oppure se hai un conoscente tornitore vai con un bidoncino da 2 litri vuoto e te lo compri da lui, loro prendono i fusti da 100 litri
https://www.ebay.it/itm/163945432988?ha ... R6jfu66yYQ
ma va benissimo uno della stessa gradazione
oppure se hai un conoscente tornitore vai con un bidoncino da 2 litri vuoto e te lo compri da lui, loro prendono i fusti da 100 litri
e ricordati che se vuoi volare devi battere le ali.
Tieni sempre a mente! ..... Quando tutto sembra andare contro, ricorda che gli aeroplani decollano contro vento, non con lui!
Tieni sempre a mente! ..... Quando tutto sembra andare contro, ricorda che gli aeroplani decollano contro vento, non con lui!
- box26
- TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO
- Messaggi: 212
- Iscritto il: mer feb 25, 2015 21:35
- Località: Castel Volturno
Re: Lorch Model A il mio primo tornio
anche se non c'è il manuale che mi interessa ho trovato questii siti con moltissimi manuali di torni, liberamente scaricabili dal primo e con account microsoft dal secondo, non so se sono già stati postati sul forum
https://archive.org/download/lathe-manuals
https://onedrive.live.com/?id=547FE296E ... 96ECFD561F
https://archive.org/download/lathe-manuals
https://onedrive.live.com/?id=547FE296E ... 96ECFD561F
Antonio
-
- TORNITORE E FRESATORE
- Messaggi: 2367
- Iscritto il: gio gen 08, 2009 12:31
- Località: Bologna, Emilia-Romagna
Re: Lorch Model A il mio primo tornio
Buongiorno
il vactra 2 non capisco perchè venga considerato "IL" prodotto per eccellenza quando si parla di guide per macchine utensili.
Sì, lo consigliano i produttori, sì, sicuramente è un buon prodotto...ma è comunque un olio ISO 68, non un unguento miracoloso.
Specie per hobby, qualunque olio specifico per slitte meccaniche va bene:
https://www.batfil.it/diatermico-oleodi ... 8-5lt.html
il vactra 2 non capisco perchè venga considerato "IL" prodotto per eccellenza quando si parla di guide per macchine utensili.
Sì, lo consigliano i produttori, sì, sicuramente è un buon prodotto...ma è comunque un olio ISO 68, non un unguento miracoloso.
Specie per hobby, qualunque olio specifico per slitte meccaniche va bene:
https://www.batfil.it/diatermico-oleodi ... 8-5lt.html
---Mauro---
"Na wer sagt denn, daß Marmelade keine Kraft gibt?"
"Wo-ohh, I'm an alien, I am a legal alien, I am a languageman in a shop"
"Veni, Widia, Vici"
Il controllo numerico è tristezza.
"Na wer sagt denn, daß Marmelade keine Kraft gibt?"
"Wo-ohh, I'm an alien, I am a legal alien, I am a languageman in a shop"
"Veni, Widia, Vici"
Il controllo numerico è tristezza.
Re: Lorch Model A il mio primo tornio
infatti ho consigliato la stessa gradazione del vactra2
va bene anche l'olio per cambi automatici
va bene anche l'olio per cambi automatici
e ricordati che se vuoi volare devi battere le ali.
Tieni sempre a mente! ..... Quando tutto sembra andare contro, ricorda che gli aeroplani decollano contro vento, non con lui!
Tieni sempre a mente! ..... Quando tutto sembra andare contro, ricorda che gli aeroplani decollano contro vento, non con lui!
- box26
- TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO
- Messaggi: 212
- Iscritto il: mer feb 25, 2015 21:35
- Località: Castel Volturno
Re: Lorch Model A il mio primo tornio
dovendo realizzare il piano del tavolo ho del multistrato di pioppo da 25mm, la superficie è molto tenera, cosa metto sopra? Una lamiera di ferro verniciata da 2 mm, un pannello di bachelite tipo quello utilizzato negli infissi in alluminio oppure cos'altro?
Al tavolo farei una spondina su tre lati con un listello di legno duro tipo iroko.
Ho detto troppe sciocchezze?
PS al tornio mancano le targhette con marca modello ecc, in compenso ci sono i fori dove erano fissate.
Ho chiesto al vecchio prorpietario se le avesse ancora. Dice che le ha tolte 40 anni fa quando ha riverniciato e non le ha più rimesse....
Al tavolo farei una spondina su tre lati con un listello di legno duro tipo iroko.
Ho detto troppe sciocchezze?
PS al tornio mancano le targhette con marca modello ecc, in compenso ci sono i fori dove erano fissate.
Ho chiesto al vecchio prorpietario se le avesse ancora. Dice che le ha tolte 40 anni fa quando ha riverniciato e non le ha più rimesse....
Antonio