Ender 3 e stampa con misure errate

Meccanica e problematiche connesse alla parte hardware

Moderatore: Junior Admin

Avatar utente
prontolino
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 4168
Iscritto il: lun nov 17, 2014 10:31
Località: Senigallia

Re: Ender 3 e stampa con misure errate

Messaggio da prontolino »

McMax, sto ristampando un altro cubetto, così posso dirti esattamente di cosa parliamo.
Per il pezzo, essendo 0.2 la passata, penso che non ci siano problemi derivanti dal numero di laier, al massimo il primo mi da l'impressione che sia un po troppo schiacciato e magari un po può essere derivante da ciò.

Per quanto riguarda il programma di slicer, uso Cura ma a forza di guardare tutorial, ho iniziato a capire ed usare anche parametri strani che normalmente non si usano... ci sono tutorial su YouTube che li spiegano passo passo e in maniera dettagliatissima

Appena "sfornato" il cubetto e lasciato raffreddare (so benissimo del ritiro da caldo) lo rimisuro e vediamo che succede. Comunque il filo è umido e secco... ho scoperto che si era di nuovo rotto a filo del motore dell'estrusore
Immagine 1°socio TIRATOSAURO CLUB ITALIAN
Avatar utente
flosi
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 1463
Iscritto il: mar apr 19, 2011 08:30
Località: galgagnano (Lodi )

Re: Ender 3 e stampa con misure errate

Messaggio da flosi »

a me il filo si rompe dopo qualche giorno di inutilizzo subito prima del motorino di avanzamento e dentro il tubetto ache va all' estrusore, ogni volta smonto tutto e butto quasi mezzo metro di filamento.
answer to life, the universe and everything = 42 ( Guida galattica per gli autostoppisti )
Avatar utente
leomonti
CAPO REPARTO
Messaggi: 2657
Iscritto il: dom set 07, 2008 22:37
Località: ABRUZZO - fra la Maiella e il West

Re: Ender 3 e stampa con misure errate

Messaggio da leomonti »

"...Il cervello è l'organo più sopravvalutato..." (W.Allen)
Avatar utente
prontolino
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 4168
Iscritto il: lun nov 17, 2014 10:31
Località: Senigallia

Re: Ender 3 e stampa con misure errate

Messaggio da prontolino »

Mi sa che il filo umido e l'aver sistemato le rotelline di scorrimento e il problema sembra "sparito"

x= 20.00
Y=20.02
Z=20.08

tutti misurati a centro cubetto
Immagine 1°socio TIRATOSAURO CLUB ITALIAN
Rispondi

Torna a “Meccanica stampa 3D”