Al minuto 4.20...
sistema PFAUTER ... dice che si possono fare ruote coniche a creatore ma non mostra come
AL minuto 21.08 come si dovrebbe fare l'ingranaggio di Max a tre ruote sincronizzate
Gli errori sono per i principianti, noi esperti puntiamo al disastro !!!
Le conoscenze acquisite, sono proporzionali al DANNO PRODOTTO !!! ( esperienza personale...) youtube
saro´ duro di comprendonio? sento che dice che si posson fare ingranaggi cilindrici dritti e elicoidali e per viti senza fine, per fare quelli per vite senza fine che avvolgono la vite entri col creatore dallálto allínizio lavorazione la velocita´di ingresso deve esser esattamente pari al modulo del dente , non si puo´fare spazzando di Y come coi cilindrici
recapitoliamo, con una fresa a modulo scavo il solco che corrisponde al profilo del dente, se entro mezzo mm meno il solco viene uguale, per fare un conico aprossimato inclino una volta in basso ed una in alto lásse dellíngranaggio rispetto alla fresa ed in 2 passate facco un dente che segue la conicita´.
Col le frese a modulo tu vai dritto anche se sbagli l´affondo senpre dritto il dente viene.
Col creatore la musica cambia, hai un sincrono angolare ma deve essere anceh un sincrono di spostamento dello svilupppo lineare dell diametro primitivo col modulo in questo caso chiamiamolo passo del creatore , il creatore e´come una vite senza fine che ingrana nell´ingranaggio che viene tagliato solo che la vite non trascina i 2 pezzi giran sincroni!
Un decimo di errorore nelláffondo e ti ritrovi che il dente viene piu´piccolo ed incliato, la perfezione non esiste, su un ingranaggio largo 20mm non ti accorgi su uno lungo 60 un centesimo di errore ti genera un ingranaggio inclinato , se ci torni indietro mantenendo la sincronizzazione per quel centsimo ti mangerai via tutti i denti del punto da cui hai iniziato.
visto questo sullálbero o metto un tondo largo come l íngranaggio faccio la passata fin oltre i pezzo e poi mi fermo , se proprio e´un pignoncino piu´stretto dellálbero faccio la passata e arrivato in fondo fermo la fresa, il divisore segue in sincrono il rallentamento sino a fermarsi e poi mi allontano diametralmente dal pezzo , se mi allontano mentre giro mantengo il sincrono angolare ma perdo quello con lo sviluppo lineare quindi mi freso via i denti appana fatti perche´mi ci sovrappongo,uscire dallálto e´impossibile, se per entrare l ásse Z mi h gia fatto la rampa di acc ed entra costante in uscita la rampa mi frega il sincrono e spiano via tutto
Se hai capito quanto sopra vedi bene che un conico e´ impossibile farlo
Gioco con macchine e moto di modellismo e non da 1,5cc agli 8000cc
The less You Tube the more You Read !
The more You Read the more You Learn !
"se non che con il creatore , una volta stabilito il modulo, ci fai tutte le dentature a prescindere dal numero."
Trovato l'inganno , che è un po' quello che dicevi tu ... il conico ha un problema non da poco ... per la sua geometria cambia modulo dalla sezione piccola alla grande ...
Va da se che con il creatore UN SE PO' FA !!!
Gli errori sono per i principianti, noi esperti puntiamo al disastro !!!
Le conoscenze acquisite, sono proporzionali al DANNO PRODOTTO !!! ( esperienza personale...) youtube
ah ecco, cambia proprio il modulo. Che fregatura
Però con le frese a modulo si fa, e in quelle il modulo resta lo stesso... da quanto ho capito si inclina il divisore prima da un lato e poi dall'altro in modo da tagliare il dente conico (in tre passate) ma, sempre se non ho capito male, esistono frese a modulo apposta per fare ingranaggi conici che hanno una forma diversa rispetto a quelle standard, anche a parità di modulo.
Ultima domanda: visto che il modulo cambia sulla stessa ruota, come si misura il modulo degli ingranaggi conici ? Si prende forse quello medio ?
McMax
“None of us can change the things we’ve done. But we can all change what we do next.” – Fred Johnson
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Gli errori sono per i principianti, noi esperti puntiamo al disastro !!!
Le conoscenze acquisite, sono proporzionali al DANNO PRODOTTO !!! ( esperienza personale...) youtube
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Gli errori sono per i principianti, noi esperti puntiamo al disastro !!!
Le conoscenze acquisite, sono proporzionali al DANNO PRODOTTO !!! ( esperienza personale...) youtube
Work in progress
Realizzazione della "guarnizione" in feltro posteriore. a causa delle dimensioni stringate, il paraolio non ci stava davanti invece, dove la
possibilità di entrata dei truccioli è maggiore, ce l'ho messo , con un piccolo artificio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Gli errori sono per i principianti, noi esperti puntiamo al disastro !!!
Le conoscenze acquisite, sono proporzionali al DANNO PRODOTTO !!! ( esperienza personale...) youtube
...come dicevo... parte anteriore con paraolio e spessore in plastica come distanziatore.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Gli errori sono per i principianti, noi esperti puntiamo al disastro !!!
Le conoscenze acquisite, sono proporzionali al DANNO PRODOTTO !!! ( esperienza personale...) youtube
Puleggia montata con all'interno il tirante per la pinza ed il seger per la sconatura.
Prova di presa con pinza da 12 e pomello zigrinato montato sul tirante
Infine l'indice ancora da registrare e dulcis in fundo, il collaudo con motore stepper montato
A parte l'indice da regolare , quello che riguarda la meccanica è terminato, ora non resta che la parte elettronica
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Gli errori sono per i principianti, noi esperti puntiamo al disastro !!!
Le conoscenze acquisite, sono proporzionali al DANNO PRODOTTO !!! ( esperienza personale...) youtube
[url]http//www.itrapanifresafancagare.it[/url]
Essere stupidi è un privilegio ....
speack in glis 4 new rent
il problema delle macchine utensili , di solito è l'operatore ...