ELS (Electronic Lead Screw) - 2.0
Moderatore: Junior Admin
-
- TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO
- Messaggi: 224
- Iscritto il: lun set 29, 2008 12:18
- Località: Lodi
Re: ELS (Electronic Lead Screw) - 2.0
Grazie Umbez!
Era solo per fugare ogni dubbio sulla formazione del filetto per tutti quei valori con le attuali modifiche...
Era solo per fugare ogni dubbio sulla formazione del filetto per tutti quei valori con le attuali modifiche...
Re: ELS (Electronic Lead Screw) - 2.0
amarillis, secondo me apri un altro thread cosi' possiamo scornarci (amorevolmente) senza inquinare questo
-
- TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO
- Messaggi: 224
- Iscritto il: lun set 29, 2008 12:18
- Località: Lodi
Re: ELS (Electronic Lead Screw) - 2.0
Mah, si potrebbe anche fare anche se preferirei che tutte le informazioni rimanessero in questo 3rd per questioni di facilita' di ricerca e consultazione...
Ditemi voi come preferite fare...
Ditemi voi come preferite fare...
-
- TORNITORE E FRESATORE
- Messaggi: 1140
- Iscritto il: dom dic 27, 2009 11:31
- Località: Torre del Greco (NA)
Re: ELS (Electronic Lead Screw) - 2.0
Se volete filettare con passi maggiori della madre vite non vi resta che aumentare la risoluzione dell'encoder. Non credo che si possa fare diversamente.
Solo gli stupidi non cambiano mai idea!
Tornio Wabeco D6000 con ELS; Fresa Wabeco F1210; Segatrice Nebes TM125 Inverter; Tavola a dividere Vertex HV-6,Morsa meccnica Allen MAP/78-N
https://www.youtube.com/watch?v=cobEZI8KvOk
Tornio Wabeco D6000 con ELS; Fresa Wabeco F1210; Segatrice Nebes TM125 Inverter; Tavola a dividere Vertex HV-6,Morsa meccnica Allen MAP/78-N
https://www.youtube.com/watch?v=cobEZI8KvOk
-
- TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO
- Messaggi: 224
- Iscritto il: lun set 29, 2008 12:18
- Località: Lodi
Re: ELS (Electronic Lead Screw) - 2.0
Quindi se montassi il 600PR al posto del 360PR senza modificare il codice potrei aumentare il passo di filettatura?
Beh, questa sarebbe una buona notizia!
E di quanto potrebbe aumentare il passo?
Beh, questa sarebbe una buona notizia!
E di quanto potrebbe aumentare il passo?
-
- TORNITORE E FRESATORE
- Messaggi: 1140
- Iscritto il: dom dic 27, 2009 11:31
- Località: Torre del Greco (NA)
Re: ELS (Electronic Lead Screw) - 2.0
Non ti resta che provare, ovviamente si riduce della meta, la velocità massima a cui puoi filettare.
Solo gli stupidi non cambiano mai idea!
Tornio Wabeco D6000 con ELS; Fresa Wabeco F1210; Segatrice Nebes TM125 Inverter; Tavola a dividere Vertex HV-6,Morsa meccnica Allen MAP/78-N
https://www.youtube.com/watch?v=cobEZI8KvOk
Tornio Wabeco D6000 con ELS; Fresa Wabeco F1210; Segatrice Nebes TM125 Inverter; Tavola a dividere Vertex HV-6,Morsa meccnica Allen MAP/78-N
https://www.youtube.com/watch?v=cobEZI8KvOk
Re: ELS (Electronic Lead Screw) - 2.0
600p/giro vuol dire 2400. Sono troppi per arduino, potrebbe non funzionare correttamente.
In ogni caso il limite oggi non è dettato dalla risoluzione dell'encopder ma da altro, quindi se anche mettessi un encoeder da 10000 passi avresti lo stesso limite.
Forse prima di intervenire con suggerimenti AC sarebbe meglio leggere per bene il thread.
In ogni caso il limite oggi non è dettato dalla risoluzione dell'encopder ma da altro, quindi se anche mettessi un encoeder da 10000 passi avresti lo stesso limite.
Forse prima di intervenire con suggerimenti AC sarebbe meglio leggere per bene il thread.
McMax
“None of us can change the things we’ve done. But we can all change what we do next.” – Fred Johnson
fulminato in tenera età
“None of us can change the things we’ve done. But we can all change what we do next.” – Fred Johnson
fulminato in tenera età
- Davide Resca
- CAPO OFFICINA
- Messaggi: 13818
- Iscritto il: lun feb 29, 2016 11:29
- Località: Ustica & Dintorni saltuariamente Bologna o Pesaro
- Contatta:
Re: ELS (Electronic Lead Screw) - 2.0
Dico una boiata
ma se amarillis montasse una catena di ingranaggi per avere sulla vite madre un passo da 3 mm e lasciasse il sw così come sta ?
Ci sarebbe solo da modificare eventualmente le schermate sul display cioè quando segna 1,5 come passo in realtà sono 3 ...
Arduino mica è senziente
lui va con quello che gli si dice...quello che succede nel mondo reale, solo noi lo sappiamo...
Con un semplice rapporto e/o anche in rete si trovano le giuste combinazioni delle ruote dentate...

Ci sarebbe solo da modificare eventualmente le schermate sul display cioè quando segna 1,5 come passo in realtà sono 3 ...
Arduino mica è senziente

Con un semplice rapporto e/o anche in rete si trovano le giuste combinazioni delle ruote dentate...
Gli errori sono per i principianti, noi esperti puntiamo al disastro !!!
Le conoscenze acquisite, sono proporzionali al DANNO PRODOTTO !!! ( esperienza personale...)
youtube
2°socio TIRATOSAURO CLUB ITALIAN
Le conoscenze acquisite, sono proporzionali al DANNO PRODOTTO !!! ( esperienza personale...)
youtube

- gigathegiant
- segretaria del capo
- Messaggi: 1482
- Iscritto il: ven feb 18, 2011 10:23
- Località: Vallecamonica
Re: ELS (Electronic Lead Screw) - 2.0
Ne approfitto per una domanda:
Portare il progetto su una scheda tipo teensy che viaggia a 600 mhz consentirebbe di filettare a velocità demenziali?
https://www.reichelt.com/it/it/teensy-4 ... E0QAvD_BwE
Sai che filettini belli puliti che verrebbero?
Immagino che il limite diverrebbe il solo motore stepper che comanda la madrevite o sbaglio?
Portare il progetto su una scheda tipo teensy che viaggia a 600 mhz consentirebbe di filettare a velocità demenziali?
https://www.reichelt.com/it/it/teensy-4 ... E0QAvD_BwE
Sai che filettini belli puliti che verrebbero?
Immagino che il limite diverrebbe il solo motore stepper che comanda la madrevite o sbaglio?
-
- TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO
- Messaggi: 224
- Iscritto il: lun set 29, 2008 12:18
- Località: Lodi
Re: ELS (Electronic Lead Screw) - 2.0
Preferirei non intervenire sulla configurazione meccanica dei motori per evitare di perdere la compatibilita' con la parte CNC del mio setup...
Finche' si tratta di toccare l'encoder, nessun problema, ma modificare i rapporti e' piu' peloso...
Inoltre cambiare dal setup CNC a quello ELS, per me, e' solo una questione di spostare un connettore DB25 da una scatola all'altra. FINE!
Grazie comunque per il consiglio a Davide e per l'attenzione...
Quindi, non mi resta che attendere una nuova sfornata di codice che riesca a superare le attuali limitazioni, se mai ce ne sara' una...
Per ora mi faro' bastare quello che ho/c'e' e magari mi dedichero' al confezionamento dell'elettronica in una apposita scatola da mettere nelle prossimita' del tornio...
Inoltre ho sostituito il micro-joystick analogico con uno piu' adatto alle mani di un meccanico ma digitale (era quello che avevo)...
Vedro' se riusciro' a pilotare ELS o se dovro' tornare al cazzillo...
Ciao
Finche' si tratta di toccare l'encoder, nessun problema, ma modificare i rapporti e' piu' peloso...
Inoltre cambiare dal setup CNC a quello ELS, per me, e' solo una questione di spostare un connettore DB25 da una scatola all'altra. FINE!
Grazie comunque per il consiglio a Davide e per l'attenzione...
Quindi, non mi resta che attendere una nuova sfornata di codice che riesca a superare le attuali limitazioni, se mai ce ne sara' una...
Per ora mi faro' bastare quello che ho/c'e' e magari mi dedichero' al confezionamento dell'elettronica in una apposita scatola da mettere nelle prossimita' del tornio...
Inoltre ho sostituito il micro-joystick analogico con uno piu' adatto alle mani di un meccanico ma digitale (era quello che avevo)...
Vedro' se riusciro' a pilotare ELS o se dovro' tornare al cazzillo...
Ciao
Re: ELS (Electronic Lead Screw) - 2.0
Il limite di velocita' nella filettatura non e' dovuto alle risorse limitate di arduino uno ma a limiti del programma di McMax.
Nel mio programma (qua il thread: http://meccanicaedintorni.morpel.it/php ... 4&start=60 se volete carico il programma completo e finito) il limite e' dato dallo stepper (oltre 1mt/min non va, con vite passo 3 filetto a 1000rpm passo 1, 500 passo 2, 300 passo 3, 150 passo 6).
@ Umbez, non capisco queste risposte caustiche, qua come negli altri thread. Se ho frainteso il tono mi scuso (ma almeno metti una faccina
).
Mi par di aver capito che hai collaborato a creare l'algoritmo del programma di McMax, quindi nella tua risposta ti stai riferendo a te stesso.
Sai, se un falegname mi da' consigli su come usare una sega circolare e vedo che gli son rimaste attaccate solo 2 dita non prenderei per oro colato quello che mi dice.
Di boiate ne hai dette tante (col tono di chi sa), basta che vai a rileggerti l'altro mio thread. Quindi scusa se non prendo per oro colato quello che dici.
@ McMax, va bene che quando leggi un intervento di mimoletti ti sale il sangue al cervello, ma non credo aiuti la discussione certe tue risposte.
Per il problema di amarillis, hai provato altri passi oltre al passo 2?
Se non ho sbagliato conti, impostando passo 2 dovrebbe farti un passo 1.8. Prova a impostare passo 2.1 e vediamo cosa succede.
Nel mio programma (qua il thread: http://meccanicaedintorni.morpel.it/php ... 4&start=60 se volete carico il programma completo e finito) il limite e' dato dallo stepper (oltre 1mt/min non va, con vite passo 3 filetto a 1000rpm passo 1, 500 passo 2, 300 passo 3, 150 passo 6).
@ Umbez, non capisco queste risposte caustiche, qua come negli altri thread. Se ho frainteso il tono mi scuso (ma almeno metti una faccina

Mi par di aver capito che hai collaborato a creare l'algoritmo del programma di McMax, quindi nella tua risposta ti stai riferendo a te stesso.
Sai, se un falegname mi da' consigli su come usare una sega circolare e vedo che gli son rimaste attaccate solo 2 dita non prenderei per oro colato quello che mi dice.
Di boiate ne hai dette tante (col tono di chi sa), basta che vai a rileggerti l'altro mio thread. Quindi scusa se non prendo per oro colato quello che dici.
@ McMax, va bene che quando leggi un intervento di mimoletti ti sale il sangue al cervello, ma non credo aiuti la discussione certe tue risposte.
Per il problema di amarillis, hai provato altri passi oltre al passo 2?
Se non ho sbagliato conti, impostando passo 2 dovrebbe farti un passo 1.8. Prova a impostare passo 2.1 e vediamo cosa succede.
Ultima modifica di matteou il ven mag 06, 2022 17:49, modificato 2 volte in totale.
-
- TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO
- Messaggi: 224
- Iscritto il: lun set 29, 2008 12:18
- Località: Lodi
Re: ELS (Electronic Lead Screw) - 2.0
Ciao Matteou.
Se ti stai riferendo a me nell'ultima riga del tuo post, ebbene si!
Ne ho provati diversi sopra al passo della vite madre ma non c'era trippa per gatti...
Era inchiodato sul passo 1,5 e fine...
Appena uscivo dal seminato, 1,6 ad esempio, non facevo che tagliare con passo 1,5...
Ora, io non ho messo il naso nel codice piu' di tanto e non mi permetto di fare osservazioni, ma ancora non riesco a capire perche' ci sia una simile limitazione...
E' dovuta alla meccanica, alla elettronica o all'algoritmo utilizzato, o ad altro ancora che non riesco a vedere??
Se qualcuno potesse fare luce su queste cose non sarebbe male per cercare di dipanare questi dubbi...
Ho sviluppato SW in modo professionale per piu' di 30 anni in campo tecnologico/ricerca e forse non sono proprio cosi' a digiuno di certe nozioni, anche se ora mi sono ritirato e gioco con Arduino e simili...
Vabbe', era tanto per dire "just saying" come dicono oltre oceano...
Se ti stai riferendo a me nell'ultima riga del tuo post, ebbene si!
Ne ho provati diversi sopra al passo della vite madre ma non c'era trippa per gatti...
Era inchiodato sul passo 1,5 e fine...
Appena uscivo dal seminato, 1,6 ad esempio, non facevo che tagliare con passo 1,5...
Ora, io non ho messo il naso nel codice piu' di tanto e non mi permetto di fare osservazioni, ma ancora non riesco a capire perche' ci sia una simile limitazione...
E' dovuta alla meccanica, alla elettronica o all'algoritmo utilizzato, o ad altro ancora che non riesco a vedere??
Se qualcuno potesse fare luce su queste cose non sarebbe male per cercare di dipanare questi dubbi...
Ho sviluppato SW in modo professionale per piu' di 30 anni in campo tecnologico/ricerca e forse non sono proprio cosi' a digiuno di certe nozioni, anche se ora mi sono ritirato e gioco con Arduino e simili...
Vabbe', era tanto per dire "just saying" come dicono oltre oceano...
Re: ELS (Electronic Lead Screw) - 2.0
Il problema e' legato all'algoritmo del programma di McMax.
Ho rifatto i conti, e' vero. Fa sempre passo 1.5 circa (1.54 se questa volta non ho sbagliato conti).
Provo a vedere cosa poter modificare
Ho rifatto i conti, e' vero. Fa sempre passo 1.5 circa (1.54 se questa volta non ho sbagliato conti).
Provo a vedere cosa poter modificare
Re: ELS (Electronic Lead Screw) - 2.0
Matteou:"
@ Umbez, non capisco queste risposte caustiche, qua come negli altri thread. Se ho frainteso il tono mi scuso (ma almeno metti una faccina
).
Mi par di aver capito che hai collaborato a creare l'algoritmo del programma di McMax, quindi nella tua risposta ti stai riferendo a te stesso.
Sai, se un falegname mi da' consigli su come usare una sega circolare e vedo che gli son rimaste attaccate solo 2 dita non prenderei per oro colato quello che mi dice.
Di boiate ne hai dette tante (col tono di chi sa), basta che vai a rileggerti l'altro mio thread. Quindi scusa se non prendo per oro colato quello che dici.
@ McMax, va bene che quando leggi un intervento di mimoletti ti sale il sangue al cervello, ma non credo aiuti la discussione certe tue risposte.
"
certo che anche tu a coerenza stai messo benone vedo.
Sai, Umbez non ha collaborato con me all'algoritmo ma il tono è di chi sa per un semplice motivo: lo fa di mestiere.... e soprattutto non lo ha imparato l'altro ieri.
Riguardo al mio intervento: "invitare" chi scrive a comportarsi in un certo modo fa parte del mio ruolo di moderatore, quindi lo faccio. Disgraziatamente non fa parte del tuo quindi se c'è qualcuno qui che non aiuta la discussione sei proprio tu con l'intervento che ho quotato qui sopra.
"Uhm, strano. Al simulatore funziona"
anch'io al simulatore sono capace di pilotare un Boeing 747, ma se ne prendessi uno vero in mano non credo finirebbe benissimo
@ Umbez, non capisco queste risposte caustiche, qua come negli altri thread. Se ho frainteso il tono mi scuso (ma almeno metti una faccina

Mi par di aver capito che hai collaborato a creare l'algoritmo del programma di McMax, quindi nella tua risposta ti stai riferendo a te stesso.
Sai, se un falegname mi da' consigli su come usare una sega circolare e vedo che gli son rimaste attaccate solo 2 dita non prenderei per oro colato quello che mi dice.
Di boiate ne hai dette tante (col tono di chi sa), basta che vai a rileggerti l'altro mio thread. Quindi scusa se non prendo per oro colato quello che dici.
@ McMax, va bene che quando leggi un intervento di mimoletti ti sale il sangue al cervello, ma non credo aiuti la discussione certe tue risposte.
"
certo che anche tu a coerenza stai messo benone vedo.
Sai, Umbez non ha collaborato con me all'algoritmo ma il tono è di chi sa per un semplice motivo: lo fa di mestiere.... e soprattutto non lo ha imparato l'altro ieri.
Riguardo al mio intervento: "invitare" chi scrive a comportarsi in un certo modo fa parte del mio ruolo di moderatore, quindi lo faccio. Disgraziatamente non fa parte del tuo quindi se c'è qualcuno qui che non aiuta la discussione sei proprio tu con l'intervento che ho quotato qui sopra.
"Uhm, strano. Al simulatore funziona"
anch'io al simulatore sono capace di pilotare un Boeing 747, ma se ne prendessi uno vero in mano non credo finirebbe benissimo

McMax
“None of us can change the things we’ve done. But we can all change what we do next.” – Fred Johnson
fulminato in tenera età
“None of us can change the things we’ve done. But we can all change what we do next.” – Fred Johnson
fulminato in tenera età
-
- TORNITORE E FRESATORE
- Messaggi: 1874
- Iscritto il: lun set 29, 2008 23:19
- Località: Cologno Monzese
Re: ELS (Electronic Lead Screw) - 2.0
matteou, visto che do risposte caustiche, te ne do un'altra. Per come scrivi, tu tecnicamente sei un flamer, e la prova è che già hai fatto chiudere un thread. Invece di essere grato a McMax passi il tempo a mettere in dubbio tutto quello che ha fatto, e nel precedente thread hai criticato anche il lavoro di mimoletti, il quale ha sorvolato per signorilità. In più gli imbratti sistematicamente i thread. Chi mi conosce sa come sono, e che mai ignorerei una persona, ma per te faccio volentieri un'eccezione. Buon proseguimento.
Ù.