Proiettore di profili home made (mia interpretazione)

Ottica legata alla nostra passione per la meccanica

Moderatore: Junior Admin

Rispondi
Avatar utente
Davide Resca
CAPO OFFICINA
Messaggi: 13820
Iscritto il: lun feb 29, 2016 11:29
Località: Ustica & Dintorni saltuariamente Bologna o Pesaro
Contatta:

Proiettore di profili home made (mia interpretazione)

Messaggio da Davide Resca »

Salve boys, ecco i primi esperimenti con il "proiettore di profili home made "Costo 50€ Quando l'ho preso io , più di un anno fa ...vi metto i link di bangood e amazon (per quelli che hanno fretta...)

https://it.banggood.com/MUSTOOL-G1200-D ... rehouse=CZ

C'è anche su amazon ma costa 40 euro in più
https://www.amazon.it/Microscopio-Regol ... 88&sr=8-38

Avevo anche un microscopio dotato di SW di misurazione, funziona bene a patto di "saldare" tutto :risatina: come lo si muove tocca ricalibrare tutto di nuovo altrimenti le misure vanno a farsi friggere... bocciato!!! Con
questo con schermo è tutto molto più facile...
Intanto mi sono disegnato in cad la dimensione del monitor 156x89 e facendo tesoro dell'esperienza si Piccio, mi sono disegnato un goniometro e un righello per la taratura (i numeri in verticale sono i millimetri in scala
20:1in modo che 1mm su quello che si vede a schermo, corrispondono a 5 cent nella realtà. Il tutto stampato ad alta risoluzione con una stampante laser 600x600 punti ( abbastanza vecchiotta ma il risultato mi sembra ottimo) su acetato trasparente.

Per ora ho fatto solo alcune prove, nessun obbiettivo telecentrico o convogliatore di luce, montato e provato.
Ma come l'ho provato ? e qui casca l'asino cioè io :risatina:

Come campione ho usato un utensile dismesso da Piccio e affilato da lui sulla Petewee quindi , quasi una certezza oltre ogni ragionevole dubbio.

Ora per quello che riguarda gli angoli non c'è nessun problema , in qualsiasi scala, angoli sono e angoli rimangono...per effettuare un controllo di misure occorre invece mettere in scala l'ambaradan con le dimensioni di un righello.
In pratica si posiziona il righello sulla base o meglio, sullo stesso piano su cui giace l'utensile da controllare, si ingrandisce l'immagine fino a fare coincidere le tacche dei millimetri sulla Sx del monitor, a questo punto si avrà l'ingrandimento della scala desiderata nel mio caso 20:1. ora si blocca l'ingrandimento e con la messa a fuoco si va a perfezionare l'immagine, ecco cosa è venuto fuori...
Prima foto luce ambiente
seconda foto luce del microscopio con utensile a colori
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Gli errori sono per i principianti, noi esperti puntiamo al disastro !!!
Le conoscenze acquisite, sono proporzionali al DANNO PRODOTTO !!! ( esperienza personale...)
youtube



Immagine 2°socio TIRATOSAURO CLUB ITALIAN
Avatar utente
Davide Resca
CAPO OFFICINA
Messaggi: 13820
Iscritto il: lun feb 29, 2016 11:29
Località: Ustica & Dintorni saltuariamente Bologna o Pesaro
Contatta:

Re: Proiettore di profili home made (mia interpretazione)

Messaggio da Davide Resca »

Sempre con luce ambiente ma con un foglio bianco sulla base che in origine è grigio chiaro gli assi blu fanno parte del Sw e si possono inserire e disinserire, io li ho trovati comodi. Notate a Dx l'asse blu non allineato rispetto al foglio stampato...questo perchè mi è scappato e si è sollevato l'angolo in alto a dx del foglio che avevo incastrato sotto il telaietto. Devo ricordarmi di fare il foglio un paio di mm più grande. Si nota anche come facendo la foto più da vicino questa "aberrazione " aumenti.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Gli errori sono per i principianti, noi esperti puntiamo al disastro !!!
Le conoscenze acquisite, sono proporzionali al DANNO PRODOTTO !!! ( esperienza personale...)
youtube



Immagine 2°socio TIRATOSAURO CLUB ITALIAN
Avatar utente
Davide Resca
CAPO OFFICINA
Messaggi: 13820
Iscritto il: lun feb 29, 2016 11:29
Località: Ustica & Dintorni saltuariamente Bologna o Pesaro
Contatta:

Re: Proiettore di profili home made (mia interpretazione)

Messaggio da Davide Resca »

Ed ora il risultato secondo me migliore...sempre con il foglio bianco ma con una luce led a lambire il foglio e sotto l'utensile.

Che ne pensate ?
Ovvio che ora ci sarà da prevedere lo staffaggio dell'utensile , magari qualche accessorio per prendere oggetti tra le punte, provare una illuminazione da sotto ecc ecc

Oh Piccio è stato bravino... ci ha pure preso con gli angoli ... :risatina:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Gli errori sono per i principianti, noi esperti puntiamo al disastro !!!
Le conoscenze acquisite, sono proporzionali al DANNO PRODOTTO !!! ( esperienza personale...)
youtube



Immagine 2°socio TIRATOSAURO CLUB ITALIAN
lelef
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 5951
Iscritto il: lun mar 09, 2009 23:14
Località: Frejus-Milano

Re: Proiettore di profili home made (mia interpretazione)

Messaggio da lelef »

Bravissimo, bel lavoro
Ci stavo studiando pure io ma, sei arrivato prima e meglio!
Gioco con macchine e moto di modellismo e non da 1,5cc agli 8000cc
The less You Tube the more You Read !
The more You Read the more You Learn !
pigi
CAPO OFFICINA
Messaggi: 2937
Iscritto il: lun mar 17, 2014 22:24
Località: milano

Re: Proiettore di profili home made (mia interpretazione)

Messaggio da pigi »

Bella realizzazione !
Pigi
billielliot
FINALMENTE USO IL TORNIO
Messaggi: 410
Iscritto il: mer giu 20, 2012 12:55
Località: Trezzo sull'Adda

Re: Proiettore di profili home made (mia interpretazione)

Messaggio da billielliot »

Davvero bravo!

Ciao :-)

Mauro
Avatar utente
Davide Resca
CAPO OFFICINA
Messaggi: 13820
Iscritto il: lun feb 29, 2016 11:29
Località: Ustica & Dintorni saltuariamente Bologna o Pesaro
Contatta:

Re: Proiettore di profili home made (mia interpretazione)

Messaggio da Davide Resca »

grazie Boys :smile:
Gli errori sono per i principianti, noi esperti puntiamo al disastro !!!
Le conoscenze acquisite, sono proporzionali al DANNO PRODOTTO !!! ( esperienza personale...)
youtube



Immagine 2°socio TIRATOSAURO CLUB ITALIAN
Rispondi

Torna a “Ottica e dintorni”