La mia affilatrice QUORN

Moderatore: Junior Admin

Avatar utente
onorino
CAPO OFFICINA
Messaggi: 41517
Iscritto il: mar mar 23, 2010 22:18
Località: Artena(Roma)
Contatta:

Re: La mia affilatrice QUORN

Messaggio da onorino »

:risatina:
la democrazia funziona fino a quando fate quello che dico io!
Mc Mazzafrusten meccanico mannaro
il riparatore di riparazioni
er robin hood de no'antri
tagliatore scelto di puntarelle
http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php
gcrimi2004
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 4340
Iscritto il: mar ago 31, 2010 16:48
Località: Olgiate Molgora

Re: La mia affilatrice QUORN

Messaggio da gcrimi2004 »

gcrimi2004
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 4340
Iscritto il: mar ago 31, 2010 16:48
Località: Olgiate Molgora

Re: La mia affilatrice QUORN

Messaggio da gcrimi2004 »

Scusi sig. Resca Visto che ormai ha la Quorn, che te ne fai della Cortini?
Avatar utente
Davide Resca
CAPO OFFICINA
Messaggi: 13820
Iscritto il: lun feb 29, 2016 11:29
Località: Ustica & Dintorni saltuariamente Bologna o Pesaro
Contatta:

Re: La mia affilatrice QUORN

Messaggio da Davide Resca »

Ciao a tutti,
con l'uso, si è resa necessaria una modifica al sistema di bloccaggio del tamburo graduato, per l'avanzamento della testa porta utensile.
Inizialmente era composto da due sfere e una molla come da progetto originale.
A parte il diventare idrofobi nel montaggio della ghiera graduata, mi sono accorto che non veniva garantito il posizionamento e qualche centesimo andava perso...
Ho adottato allora un sistema che avevo visto su un libro inglese che menzionava il mio stesso problema.

Il sistema è molto laborioso ma giuro ( e spergiuro :risatina: ) che non credevo arrivasse a tanto :shock:
In pratica sono due pernini tagliati a fetta di salame da un lato (45°) ed un terzo che si inserisce a cuneo tra i due facendoli espandere. Un quarto di giro di vite (da 6x1) ed il tamburo è come se fosse saldato :shock: un quarto indietro ed è libero di girare liberamente ... In realtà il pernino era uno solo, ma ho visto che durante il bloccaggio tendeva a disassarsi un pelo il tamburo e , siccome la sede dove si va a posizionare è molto precisa, sfregava leggermente. Con due perni invece è tenuto perfettamente centrato , a scapito di qualche bestemmia nel provare ,misurare, riprovare ecc ecc :risatina:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Gli errori sono per i principianti, noi esperti puntiamo al disastro !!!
Le conoscenze acquisite, sono proporzionali al DANNO PRODOTTO !!! ( esperienza personale...)
youtube



Immagine 2°socio TIRATOSAURO CLUB ITALIAN
Avatar utente
Davide Resca
CAPO OFFICINA
Messaggi: 13820
Iscritto il: lun feb 29, 2016 11:29
Località: Ustica & Dintorni saltuariamente Bologna o Pesaro
Contatta:

Re: La mia affilatrice QUORN

Messaggio da Davide Resca »

Visto che il sistema è venuto bene ne ho approfittato anche per scurire con il birchwood le incisioni che avevo fatto.
Mi sono pure fatto tre utensili per l'incisione secondo le indicazioni che ho ricevuto QUI

Alla prossima :mrgreen:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Gli errori sono per i principianti, noi esperti puntiamo al disastro !!!
Le conoscenze acquisite, sono proporzionali al DANNO PRODOTTO !!! ( esperienza personale...)
youtube



Immagine 2°socio TIRATOSAURO CLUB ITALIAN
Avatar utente
Piccio
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 6327
Iscritto il: lun apr 11, 2016 09:49
Località: Parma PR Oltretorrente

Re: La mia affilatrice QUORN

Messaggio da Piccio »

Davidone: a parte l’eccellente modifica maniacale, vedo che a utensili sei sempre un passo indietro a me…
Quel dischetto da taglio Alesa di 32x0.3 in HSS :b24:
Io sono passato al widia pure li… :cool:
se sei incerto... tieni aperto...
Avatar utente
Davide Resca
CAPO OFFICINA
Messaggi: 13820
Iscritto il: lun feb 29, 2016 11:29
Località: Ustica & Dintorni saltuariamente Bologna o Pesaro
Contatta:

Re: La mia affilatrice QUORN

Messaggio da Davide Resca »

tu sei ricco... io aspetto che qualche "nador" parmigiano mi dia la roba che scarta lui :risatina:
Gli errori sono per i principianti, noi esperti puntiamo al disastro !!!
Le conoscenze acquisite, sono proporzionali al DANNO PRODOTTO !!! ( esperienza personale...)
youtube



Immagine 2°socio TIRATOSAURO CLUB ITALIAN
Avatar utente
Piccio
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 6327
Iscritto il: lun apr 11, 2016 09:49
Località: Parma PR Oltretorrente

Re: La mia affilatrice QUORN

Messaggio da Piccio »

:risatina:
se sei incerto... tieni aperto...
Avatar utente
Davide Resca
CAPO OFFICINA
Messaggi: 13820
Iscritto il: lun feb 29, 2016 11:29
Località: Ustica & Dintorni saltuariamente Bologna o Pesaro
Contatta:

Re: La mia affilatrice QUORN

Messaggio da Davide Resca »

Ultimo accessorio del quorn
Serve per affilare le filiere, fino ad ora non ne avevo avuto necessità ma ora mi tocca :risatina:

Tutto l'ambaradan, si compone di un piattello con codolo da un pollice che si infila della testina dell'affilatrice. Dentro c'è un centratore con punta a 60 gradi in grado di scorrere avanti e indietro tramite una filettatura da 8 MA, comandato da un pomello libero di ruotare ma tenuto in posizione da due spine da 2mm passanti attraverso il codolo in una cava circolare ricavata nel pomello.
Davanti c'è una staffa di bloccaggio tramite due nottolini filettati che ha , nel suo centro un foro da 10 svasato a 45° per permettere il passaggio di una moletta da 5 mm di diametro.
Si posiziona la filiera , si centra facendo avanzare il centratore e si blocca il tutto con la staffa, poi si ritrae il centratore per permettere il passaggio della mola. L'operazione va ripetuta per ogni foro della filiera. Il centratore scorre senza gioco all'interno del foro alesato.

Di seguito alcune immagini della realizzazione partendo sempre dal progetto cad, (in rosso la filiera da affilare )
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Gli errori sono per i principianti, noi esperti puntiamo al disastro !!!
Le conoscenze acquisite, sono proporzionali al DANNO PRODOTTO !!! ( esperienza personale...)
youtube



Immagine 2°socio TIRATOSAURO CLUB ITALIAN
Avatar utente
Davide Resca
CAPO OFFICINA
Messaggi: 13820
Iscritto il: lun feb 29, 2016 11:29
Località: Ustica & Dintorni saltuariamente Bologna o Pesaro
Contatta:

Re: La mia affilatrice QUORN

Messaggio da Davide Resca »

...ancora foto ...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Gli errori sono per i principianti, noi esperti puntiamo al disastro !!!
Le conoscenze acquisite, sono proporzionali al DANNO PRODOTTO !!! ( esperienza personale...)
youtube



Immagine 2°socio TIRATOSAURO CLUB ITALIAN
Avatar utente
Davide Resca
CAPO OFFICINA
Messaggi: 13820
Iscritto il: lun feb 29, 2016 11:29
Località: Ustica & Dintorni saltuariamente Bologna o Pesaro
Contatta:

Re: La mia affilatrice QUORN

Messaggio da Davide Resca »

Qui si comincia con la staffa di bloccaggio , particolare un po' "ignorante" per le varie fasi di lavorazione che devono essere pianificate. Come sempre ho preso spunto dal progetto originale aumentando, dove ritenuto più importante, le dimensioni e gli spessori, per poter prendere tutte le filiere in mio possesso.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Gli errori sono per i principianti, noi esperti puntiamo al disastro !!!
Le conoscenze acquisite, sono proporzionali al DANNO PRODOTTO !!! ( esperienza personale...)
youtube



Immagine 2°socio TIRATOSAURO CLUB ITALIAN
Avatar utente
Davide Resca
CAPO OFFICINA
Messaggi: 13820
Iscritto il: lun feb 29, 2016 11:29
Località: Ustica & Dintorni saltuariamente Bologna o Pesaro
Contatta:

Re: La mia affilatrice QUORN

Messaggio da Davide Resca »

Ed ecco la testina montata con una filiera M8 (SKF) che da tempo non usavo perchè non riuscivo più a fare il filetto, o meglio, il filetto lo faceva, ma lo sforzo era talmente esagerato che spesso il pezzo mi scivolava tra le ganasce del mandrino stretto alla morte, sminchiando tutto :muro:
dopo un passaggio con la mola (che mi sono accorto di non avere documentato ...) ora bastano due dita per girarla :mrgreen:
Ho anche aumentato leggermente lo svaso iniziale (copiato da un'altra filiera che avevo )
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Gli errori sono per i principianti, noi esperti puntiamo al disastro !!!
Le conoscenze acquisite, sono proporzionali al DANNO PRODOTTO !!! ( esperienza personale...)
youtube



Immagine 2°socio TIRATOSAURO CLUB ITALIAN
Avatar utente
Davide Resca
CAPO OFFICINA
Messaggi: 13820
Iscritto il: lun feb 29, 2016 11:29
Località: Ustica & Dintorni saltuariamente Bologna o Pesaro
Contatta:

Re: La mia affilatrice QUORN

Messaggio da Davide Resca »

Qui la filiera più grande che ho ... serve per fare il filetto al naso del tornio Myford.
Ora mancano solo i "fighismi" come sabbiatura, verniciatura, bluizzatura ecc ecc ma domani vado a sciare e se ne riparla a fine gennaio :mrgreen:
bye bye
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Gli errori sono per i principianti, noi esperti puntiamo al disastro !!!
Le conoscenze acquisite, sono proporzionali al DANNO PRODOTTO !!! ( esperienza personale...)
youtube



Immagine 2°socio TIRATOSAURO CLUB ITALIAN
Avatar utente
McMax
CAPO OFFICINA
Messaggi: 8998
Iscritto il: dom gen 31, 2010 21:46
Località: Bussero (MI)

Re: La mia affilatrice QUORN

Messaggio da McMax »

scusa fammi capire, domani (12 Gennaio) vai a sciare....e se ne riparla a FINE GENNAIO ????
Le cose sono due, o ti fai 2 settimane bianche di fila ('stardo), oppure hai in programma di finire sotto una valanga stile Fantozzi :mrgreen:
Delle due l'una :risatina:
McMax

“None of us can change the things we’ve done. But we can all change what we do next.” – Fred Johnson

fulminato in tenera età
lelef
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 5951
Iscritto il: lun mar 09, 2009 23:14
Località: Frejus-Milano

Re: La mia affilatrice QUORN

Messaggio da lelef »

buone vacanze!
portati il tornietto con te..metti che ti annoi :mrgreen:

e anche complimenti per il lavoretto e per l´idea , di mio sempre affilate col Dremel
Gioco con macchine e moto di modellismo e non da 1,5cc agli 8000cc
The less You Tube the more You Read !
The more You Read the more You Learn !
Rispondi

Torna a “Ufficio progetti”