Precision ground flat stones: parliamone

Tutte le lavorazioni meccaniche che non riguardano torni e frese

Moderatore: Junior Admin

Rispondi
Avatar utente
t.a.c.a.
TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO
Messaggi: 203
Iscritto il: sab mag 24, 2014 08:31
Località: Venezia

Precision ground flat stones: parliamone

Messaggio da t.a.c.a. »

Salve a tutti. Girovagando per il web sono venuto a conoscenza di quelli che gli anglofoni chiamano precision ground flat stones.

Questi oggetti sono pietre d'india (vanno a coppie) rettificate a formare delle pietre abrasive perfettamente piane e "poco taglienti" a causa, appunto, della quasi perfetta planarità della loro superficie.
Le pietre, dopo averle passate un paio di volte tra loro vengono utilizzate per "passare" superfici di precisione. Ad esempio servono per togliere piccoli bozzi e micro bave da oggetti come morse, piani di riscontro, guide di scorrimento, sedi esterne per cuscinetti senza alterarne dimensione e finitura. Per capire il grado di precisione e la quantità di materiale rimosso dalle pietre è sufficiente osservare che quando vengono passate su una superficie fresca di rettifica i punti più alti si lucidano evidenziando le varie passate e la sbilanciatura della mola.
Voi cosa pensate di questi utensili? Le usate frequentemente o non vi sono mai tornate utili?
In Italia non sembrano molto diffuse, almeno in rete, dove si trovano le pietre d'india classiche, non rettificate. Sapete se qualcuno le vende?
Sarebbe anche interessante sapere se qualcuno di noi se le produce da solo, effettivamente sono sufficienti una rettifica tangenziale ed una mola adatta.

A voi commenti, opinioni e suggerimenti!!
Avatar utente
cima96
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 4693
Iscritto il: sab nov 06, 2010 19:29
Località: Forlì

Re: Precision ground flat stones: parliamone

Messaggio da cima96 »

Per un breve periodo ho collaborato con una azienda che costruiva (e costruisce tuttora) macchine utensili e le pietre nel cassetto dei montatori non mancavano mai, anzi, se ne usavano in continuazione di varie grane e forme, sia per una passatina sui piani prima degli assemblaggi (sai mai....bave sugli spigoli dei fori, bozzi eventuali, ecc....) ma anche per eseguire tutti quei piccoli aggiustaggi laddove richiesto.
Logicamente non si impiegavano pietre con rettificate perché lo scopo della pietra stessa era solo quello di condizionare, seppure in modo minimo, lo stato delle superfici, non quello di modificarne la forma.
Il mio "parco macchine": Tornio Vernier TV280 (sotto i ferri fino a data da destinarsi), Fresatrice Aciera F1, Trapano da banco Felisatti, Pantografo 3D Parpas PT 11, Affilatrice PEAR AUP
Mauro Malvezzi
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 2367
Iscritto il: gio gen 08, 2009 12:31
Località: Bologna, Emilia-Romagna

Re: Precision ground flat stones: parliamone

Messaggio da Mauro Malvezzi »

In Italia non ne ho ancora viste, ma è anche vero che i nostri attrezzisti e meccanici con le contropalle sono moooolto poco avvezzi ai vari social, quindi non mi stupirei se si scoprisse che il concetto è noto anche qui in determinati e ristretti circoli.
Comunque parliamo di attrezzi da meccanica fine, molto fine...il funzionamento è abbastanza diverso da una normale pietra d'India.
Chiunque si ritrovasse una mola diamantata su una rettifica in condizioni semidecenti può comunque farsele da solo.
Sul web ci sono diversi fornitori...uno è Gotteswinter (quando ha tempo di farle), altri li trovi su Instagram
---Mauro---


"Na wer sagt denn, daß Marmelade keine Kraft gibt?"
"Wo-ohh, I'm an alien, I am a legal alien, I am a languageman in a shop"
"Veni, Widia, Vici"
Il controllo numerico è tristezza.
Alby
FINALMENTE USO IL TORNIO
Messaggi: 602
Iscritto il: mar mag 12, 2009 22:43
Località: Torviscosa (Udine)

Re: Precision ground flat stones: parliamone

Messaggio da Alby »

Mai servite. Io uso pietre d India classiche o pietre abrasive sagomate. A meno che questi abrasivi non abbiano una durezza particolare, posso dire con buona sicurezza che, se vengono passati per spianare un bozzo, come succede per le pietre d India alla prima passata la superficie della pietra sarà già segnata. Sinceramente non mi spiego la necessità della rettifica, a meno che non si stia parlando di pietre per lappatura.
Avatar utente
t.a.c.a.
TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO
Messaggi: 203
Iscritto il: sab mag 24, 2014 08:31
Località: Venezia

Re: Precision ground flat stones: parliamone

Messaggio da t.a.c.a. »

Penso anch'io che chi le usa per professione non si metta certo a pubblicizzarlo su internet. Non sembrano indispensabili ma c'è da dire che anche nell'officina dell'hobbysta qualche piano di precisione potrebbe esserci, soprattutto se si punta a lavorare di fino.
Gotteswinter sembra un'ottima opzione per chi sta in Europa.

@Alby Io non ne sono in possesso, quindi non posso parlare con sicurezza, ma l'effetto della pietra rettificata sembra notevolmente diverso da una pietra d'india standard. Ad esempio al minuto 11:20 del video c'è un confronto tra pietra rettificata e non. Non ho idea dell'effetto che la lavorazione ha sulla pietra ma sicuramente non sono fatte per rimuovere molto materiale.
eugeniopazzo
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 4203
Iscritto il: dom apr 04, 2010 16:54
Località: Paesi Bassi / Delft

Re: Precision ground flat stones: parliamone

Messaggio da eugeniopazzo »

Noi le usiamo in laboratorio. Per allineare componenti ottici che hanno una montatura in alluminio a volte dobbiamo rimuovere qui e la micrometri di materiale, o correggere delle bave da pezzi che vengono dalla fresatura. Poi periodicamente facciamo rettificare queste pietre dai grattavetro, per farcele riavere piane e ravvivate.
"La roulette russa non uccide" affermano 5 esperti su 6
"La prima cosa che guardo in qulo è la ragazza"
"Se non sei parte della soluzione sei parte del problema"
"Simplicity is the ultimate sophistication"
gcrimi2004
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 4340
Iscritto il: mar ago 31, 2010 16:48
Località: Olgiate Molgora

Re: Precision ground flat stones: parliamone

Messaggio da gcrimi2004 »

I grattavetro credo siano gli ottici, gente in grado di lavorare fra il decimo ed il centesimo di micron. sulle forme superficiali
ed al millesimo di tolleranza sui raggi.

P.S. --A scippici i fogghi!--
lelef
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 5943
Iscritto il: lun mar 09, 2009 23:14
Località: Frejus-Milano

Re: Precision ground flat stones: parliamone

Messaggio da lelef »

limette ,lapidello, il foglio di carta vetra strafine sul piano di riscontro, per quel che so e posso fare bastano e avanzano.
2 settimane fa' ad un mercatino c'era uno che le dava via per pochissumo nuove di pacca, non le ho prese ,alla fine a parte la 'figata' di averle non ne avrei fatto nulla
Gioco con macchine e moto di modellismo e non da 1,5cc agli 8000cc
The less You Tube the more You Read !
The more You Read the more You Learn !
filippogugol
FINALMENTE USO IL TORNIO
Messaggi: 387
Iscritto il: gio gen 15, 2015 10:55
Località: decimomannu (ca)

Re: Precision ground flat stones: parliamone

Messaggio da filippogugol »

magari non ha lo stesso significato ma... nel mondo dei rasoi e dei coltelli le pietre sia naturali che sintetiche hanno una notevole importanza... ebbene poiche basta poco che perdono la planarita' si 'rettificano' semplicemente a mano strisciandole su una superficie abbastanza piana quale un vetro di buon spessore e finitura utilizzando le apposite polveri mischiate all acqua. Il risultato non e' male poiche' passando sempre sulla stessa superficie in diverse angolazioni per geometria si correggono gli errori ( ovviamente si parla di lievi asportazioni e il vetro dopo qualche utilizzo va cambiato)
Avatar utente
Zeffiro62
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 9572
Iscritto il: lun set 08, 2008 06:49
Località: Firenze

Re: Precision ground flat stones: parliamone

Messaggio da Zeffiro62 »

ma vi serve tutta questa precisione ?
Io le adopero per togliere un bozzo o togliere il taglio ad un utensile che tende ad ingozzare ma adopero le normali pietre a grana fine
" Fiorentino parlo, fiorentino penso, fiorentino sento.
Fiorentina è la mia cultura e la mia educazione. All'estero quando mi chiedono a che paese appartengo, rispondo FIRENZE, non italia. Non è la stessa cosa. " Oriana Fallaci
Avatar utente
carlo1974
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 7107
Iscritto il: gio apr 30, 2009 00:01
Località: cervia
Contatta:

Re: Precision ground flat stones: parliamone

Messaggio da carlo1974 »

tu non sei mica un'hobbista ! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
[url]http//www.itrapanifresafancagare.it[/url]
Essere stupidi è un privilegio ....
speack in glis 4 new rent
il problema delle macchine utensili , di solito è l'operatore ...
Mauro Malvezzi
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 2367
Iscritto il: gio gen 08, 2009 12:31
Località: Bologna, Emilia-Romagna

Re: Precision ground flat stones: parliamone

Messaggio da Mauro Malvezzi »

Ma non c'entra mica la precisione, funzionano proprio in maniera diversa: una pietra abrasiva normale toglie sì i bozzi e i graffi, ma per farlo abrade anche la superficie buona. Quelle rettificate si usano su superfici dove non è accettabile lasciare graffi, se vogliamo sarebbe buona cosa le utilizzassero tutti per far durare maggiormente utensileria e tavole di macchine.
---Mauro---


"Na wer sagt denn, daß Marmelade keine Kraft gibt?"
"Wo-ohh, I'm an alien, I am a legal alien, I am a languageman in a shop"
"Veni, Widia, Vici"
Il controllo numerico è tristezza.
Rispondi

Torna a “Reparto lavorazioni varie”