Valvola di partenza
-
- FINALMENTE USO IL TORNIO
- Messaggi: 863
- Iscritto il: dom gen 10, 2016 14:17
- Località: Venezia
Valvola di partenza
Ultimamente ho avuto dei problemi con il compressore e mi hanno suggerito di installare una valvola di partenza. Sono quelle valvoline meccaniche che si montano sopra alla testa del compressore (o sul collettore) e che servono a facilitare l'avvio del compressore. In pratica sono delle valvole meccaniche pre-tarate che al momento della partenza fanno in modo che il motore non trovi resistenza essendo tarate per chiudersi sui 2.2 bar e quindi il compressore inizialmente lavorerebbe a vuoto. Quello che non capisco bene è perchè le montino (e non sempre) quando tutti i compressori sul pressotato hanno gia di loro una valvola nc che svuota l'aria a carica finita. Andando in negozio mi è capitato di vederle montate sia su macchine grandi (200litri) che sulle piccole da 25-50litri. Nel mio effettivamente non c'è però effettivamente sul collettore c'è la predisposizione per filettare da 1/4 ed avvitarcela. Che ha esperienza in merito sa se portano un effettivo beneficio? Grazie.
-
- CAPO OFFICINA
- Messaggi: 10316
- Iscritto il: lun dic 23, 2013 14:36
- Località: Roma Monte Sacro
Re: Valvola di partenza

Re: Valvola di partenza
Potevi continuare l'altro topic, tra l'altro Flosi ti aveva
consigliato una soluzione ottima
consigliato una soluzione ottima
Se non stò attento torno ai trapanini... 
Ciao ciao...... Alessandro

Ciao ciao...... Alessandro
-
- FINALMENTE USO IL TORNIO
- Messaggi: 863
- Iscritto il: dom gen 10, 2016 14:17
- Località: Venezia
Re: Valvola di partenza
Infatti non l'ho scartata (anzi mi sto guardando attorno per cercare la valvola adatta) solo volevo capire i pro ed i contro della valvola di partenza ed in caso se poi facessi effettivamente la modifica postare anche qualche foto dei pezzi e del montaggio per vedere se può essere utile anche ad altri.
-
- FINALMENTE USO IL TORNIO
- Messaggi: 863
- Iscritto il: dom gen 10, 2016 14:17
- Località: Venezia
Re: Valvola di partenza
Alla fine sabato sono riuscito a fare la modifica che dicevo. Giusto per correttezza riporterò tutto il procedimento ed alcune info extra che potrebbero fare comodo a qualche altro che dovesse trovarsi nella mia stessa situazione.
Come dicevo il mio compressore ultimamente faticava a partire e anche a controllare sia la parte meccanica (valvole, innesti ecc) che quella elettronica (condensatori, fili ecc) non si riusciva a cavare un ragno dal buco. Sistematicamente il compressore partiva, non riusciva a girare e faceva saltare la pastiglia termica che è da 15A. Dopo varie prove con risultati random ho deciso (su consiglio di un riparatore) di installare una di quelle valvoline meccaniche dette di start e pretarate a 2.2 bar. La volvolina non fa altro che fare in modo che quando il compressore sia avvia questa resti aperta fino a che non raggiunge e supera i 2.2bar per poi chiudersi. Così in sostanza il compressore parte e gira (inizialmente) a vuoto senza avere già lo sforzo di dover caricare il serbatoio, in quanto la valvola lo fa scaricare all'esterno del serbatoio dove la resistenza che incontra è 0. Queste valvoline dal costo di pochi euro sono disponibile con filetto da 1/4 o 3/8 gas e con pressioni che partono da 1 bar ed arrivano fino ai 3. Oramai molti compressori già le montano di suo (anche quelli obbistici cinesi) mentre su quelli più professionali non tutti le hanno ma quasi tutti hanno almeno la predisposizione per montarla. Alcuni direttamente sopra alla testata altri sul collettore di raffreddamento (sopra perpendicolarmente oppure su di un fianco). La predisposizione la si nota dal fatto che già cè una specie di buco ceco non finito di misura 11,8 (per quella da 1/4). Io ho semplicemente messo in bolla il compressore, e con la punta da 11.8 lentamente ho aumentato la profondità del foro (mano a mano che scendevo circa ogni millimetro mi fermavo e rimuovevo il truciolo con l'aspirapolvere). Alla fine quando ho bucato ho allargato il foro senza però andare a toccare la parte inferiore. Tolto la punta e pulito ho inserito della carta prima di maschiare da 1/4 g, la carta serviva per impedire che durante la maschiatura il trucciolo entrasse nel collettore. Per la maschiatura ho usato un giramaschi con sopra una mini livella per andare il più dritto possibile. Finito ho aspirato il rimanente e fatto partire il compressore in modo che buttasse fuori (se c'era) quel poco di sporco che poteva essere entrato nel collettore. Preso poi la valvola e fissata con del frenafiletti OLEODINAMICO perchè resiste meglio alla pressione. Una volta fissato il tutto e dopo x ore perchè si asciugasse il sigillante ho fatto partire il tutto e come volevasi dimostrare un po di sporco è comunque andato ad inserirsi nella pastiglia della valvola di ritenuta (subito aperta e pulita). Per concludere, visto che la sfiga su sfiga mi perseguita, la valvolina in verticale ogni 2x3 si impallava (non usciva lo stantuffo che chiude la valvola) e ho dovuto mettere un filino di grasso sul forellino in modo che potesse scorre meglio (olio o altro quando il motore iniziava a pompare me li sparava via mentre il grasso al litio sembra tenere).
Come dicevo il mio compressore ultimamente faticava a partire e anche a controllare sia la parte meccanica (valvole, innesti ecc) che quella elettronica (condensatori, fili ecc) non si riusciva a cavare un ragno dal buco. Sistematicamente il compressore partiva, non riusciva a girare e faceva saltare la pastiglia termica che è da 15A. Dopo varie prove con risultati random ho deciso (su consiglio di un riparatore) di installare una di quelle valvoline meccaniche dette di start e pretarate a 2.2 bar. La volvolina non fa altro che fare in modo che quando il compressore sia avvia questa resti aperta fino a che non raggiunge e supera i 2.2bar per poi chiudersi. Così in sostanza il compressore parte e gira (inizialmente) a vuoto senza avere già lo sforzo di dover caricare il serbatoio, in quanto la valvola lo fa scaricare all'esterno del serbatoio dove la resistenza che incontra è 0. Queste valvoline dal costo di pochi euro sono disponibile con filetto da 1/4 o 3/8 gas e con pressioni che partono da 1 bar ed arrivano fino ai 3. Oramai molti compressori già le montano di suo (anche quelli obbistici cinesi) mentre su quelli più professionali non tutti le hanno ma quasi tutti hanno almeno la predisposizione per montarla. Alcuni direttamente sopra alla testata altri sul collettore di raffreddamento (sopra perpendicolarmente oppure su di un fianco). La predisposizione la si nota dal fatto che già cè una specie di buco ceco non finito di misura 11,8 (per quella da 1/4). Io ho semplicemente messo in bolla il compressore, e con la punta da 11.8 lentamente ho aumentato la profondità del foro (mano a mano che scendevo circa ogni millimetro mi fermavo e rimuovevo il truciolo con l'aspirapolvere). Alla fine quando ho bucato ho allargato il foro senza però andare a toccare la parte inferiore. Tolto la punta e pulito ho inserito della carta prima di maschiare da 1/4 g, la carta serviva per impedire che durante la maschiatura il trucciolo entrasse nel collettore. Per la maschiatura ho usato un giramaschi con sopra una mini livella per andare il più dritto possibile. Finito ho aspirato il rimanente e fatto partire il compressore in modo che buttasse fuori (se c'era) quel poco di sporco che poteva essere entrato nel collettore. Preso poi la valvola e fissata con del frenafiletti OLEODINAMICO perchè resiste meglio alla pressione. Una volta fissato il tutto e dopo x ore perchè si asciugasse il sigillante ho fatto partire il tutto e come volevasi dimostrare un po di sporco è comunque andato ad inserirsi nella pastiglia della valvola di ritenuta (subito aperta e pulita). Per concludere, visto che la sfiga su sfiga mi perseguita, la valvolina in verticale ogni 2x3 si impallava (non usciva lo stantuffo che chiude la valvola) e ho dovuto mettere un filino di grasso sul forellino in modo che potesse scorre meglio (olio o altro quando il motore iniziava a pompare me li sparava via mentre il grasso al litio sembra tenere).
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.