Accoppiamento pompa oleodinamica gr1

Rispondi
Avatar utente
Raban
AMMINISTRATORE
Messaggi: 3559
Iscritto il: sab ott 25, 2008 14:27
Località: Serenissima Repubblica Veneta

Accoppiamento pompa oleodinamica gr1

Messaggio da Raban »

Debbo accoppiare una pompa oleodinamica gr1 da 0.9 cc giro
per una applicazione che richiede poca pressione ma precisione nella portata. 10 20 bar in mandata massimo e da 0.1 a 0.5 litri minuto.
Ho una serie di domande :
- le pompe gr1 da 0.9 sono abbastanza comuni ?
- ho visto che ci sono reversibili e non , immagino si possa invertire il senso di pompaggio giusto ?
- ci sono con drenaggio interno ed esterno ma non so cosa significa
- meglio accoppiamento con albero conico o cilindrico ?
- siccome debbo abbassare i giri del motore userei due ingranaggi come in foto, l'ingranaggio che traina la pompa deve stare supportato o può stare direttamente calettato sull'albero pompa ?
- quali marche consigliate ?
-accortezze particolari ? La pompa girerà da 50 a 500 giri minuto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- internet + cabernet
- V8 Power
l'esperienza non si compra ma si paga
Avatar utente
gigathegiant
segretaria del capo
Messaggi: 1482
Iscritto il: ven feb 18, 2011 10:23
Località: Vallecamonica

Re: Accoppiamento pompa oleodinamica gr1

Messaggio da gigathegiant »

Che rapporto di riduzione hai previsto?
Non ti conviene interporre un motoriduttore commerciale?
Risolveresti il problema di supportare l'ingranaggio.
Avatar utente
Raban
AMMINISTRATORE
Messaggi: 3559
Iscritto il: sab ott 25, 2008 14:27
Località: Serenissima Repubblica Veneta

Re: Accoppiamento pompa oleodinamica gr1

Messaggio da Raban »

No deve essere fatto in quel modo
- internet + cabernet
- V8 Power
l'esperienza non si compra ma si paga
Avatar utente
gigathegiant
segretaria del capo
Messaggi: 1482
Iscritto il: ven feb 18, 2011 10:23
Località: Vallecamonica

Re: Accoppiamento pompa oleodinamica gr1

Messaggio da gigathegiant »

guardando i moltiplicatori per gli apparecchio oleodinamici da azionare a cardano direi ingranaggio lato pompa sicuramente supportato
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
gigathegiant
segretaria del capo
Messaggi: 1482
Iscritto il: ven feb 18, 2011 10:23
Località: Vallecamonica

Re: Accoppiamento pompa oleodinamica gr1

Messaggio da gigathegiant »

per pompe reversibili credo si intenda che sono smontabili e si possono scambiare i due ingranaggi.
almeno è quello che ho fatto io quando mi è servito.
Avatar utente
Drago
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 1157
Iscritto il: lun ott 31, 2011 01:09
Località: Prov di SV
Contatta:

Re: Accoppiamento pompa oleodinamica gr1

Messaggio da Drago »

Il cuscinetto di supporto è indispensabile, altrimenti la pompa ha vita breve.
Quelle con drenaggio esterno, hanno un tubo in più delle altre.
Immagine
Avatar utente
Raban
AMMINISTRATORE
Messaggi: 3559
Iscritto il: sab ott 25, 2008 14:27
Località: Serenissima Repubblica Veneta

Re: Accoppiamento pompa oleodinamica gr1

Messaggio da Raban »

Reversibile cosa significa ? Mandata e aspirazione possono essere invertite ?
- internet + cabernet
- V8 Power
l'esperienza non si compra ma si paga
Avatar utente
gigathegiant
segretaria del capo
Messaggi: 1482
Iscritto il: ven feb 18, 2011 10:23
Località: Vallecamonica

Re: Accoppiamento pompa oleodinamica gr1

Messaggio da gigathegiant »

Reversibile significa che può funzionare sia con motori con rotazione oraria che antioraria.
Occhio però che se devi invertire la rotazione rispetto alla configurazione di fabbrica va aperta e vanno invertiti i due ingranaggi.
Avatar utente
Drago
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 1157
Iscritto il: lun ott 31, 2011 01:09
Località: Prov di SV
Contatta:

Re: Accoppiamento pompa oleodinamica gr1

Messaggio da Drago »

Immagine
Avatar utente
rangerone1
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 1535
Iscritto il: dom nov 19, 2017 19:00
Località: Capalbio (GR)

Re: Accoppiamento pompa oleodinamica gr1

Messaggio da rangerone1 »

le reversibili vanno smontate per cambiare il senso di rotazione perche il drenaggio è interno e deve andare nell.aspirazione. cambiando il senso dirotazione si invertono anche gli attacchi aspirazione-mandata. se il drenaggio finisce nella mandata ti scoppierà il paraolio dell.albero.
quelle con il drenaggio esterno non hanno questo problema perche il drenaggio va mandato direttamente al serbatoio. sono usate come motore e non come pompa.
l.albero della pompa non può sopporrare forze ne radiali ne assiali e per l.accoppiamento si usano parastrappi o manicotti scanalati che compensino eventuali disallineamenti o movimenti.
non puoi aspettarti grandi precisioni sulla quantità d.olio perche le pompe di questo genere hanno trafilamenti importanti che peggiorano con l.usura e non vanno d.accordo con regimi di rotazione bassi.
forse ti conviene diminuire la cilindrata piuttosto che ridurre i giri
Ai peggio cani le meglio cucce

24 di cui 25 anche in contumacia
masterbeat
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE
Messaggi: 32
Iscritto il: mer apr 02, 2014 07:46
Località: Agrigento

Re: Accoppiamento pompa oleodinamica gr1

Messaggio da masterbeat »

Per essere precisi.

Le pompe che si devono smontare per cambiare il senso di rotazione e di mandata, si chiamano pompe unidirezionali, ma che si possono modificare invertendo la posizione degli alberi e il lato di aspirazione.
Le pompe reversibili sono invece delle pompe speciali che possono aspirare da un lato o dall'altro lato invertendo solo il senso di rotazione del motore che li trascina.

Il riduttore o il moltiplicatore di giri deve avere i suoi supporti di cuscinetto.
La pompa si può collegare sia con albero cilindro che conico, ma è consigliato il conico.
Di solito sull'albero della pompa si monta un giunto scanalato che si va ad inserire dentro l'albero del moltiplicatore che ha a sua volta un manicotto scanalato per riceverlo.
giunto-bf.jpg
moltip-maschio_LRG.jpg
Questo moltiplicatore naturalmente è del tipo agricolo e quindi da un lato ha l'attacco per la pompa e dall'altro l'albero per la presa di forza di un trattore.


p.s. dimenticavo. Le pompe reversibili hanno al loro interno delle valvole che le permettono di variare il senso di rotazione e di conseguenza di aspirazione. Sono un po' più costose delle normali (invertibili) e difficili da trovare. Per esempio in un sistema oleodinamico di apertura cancello, vi si trova questo tipo di pompa, che al cambiare il senso di rotazione del motore, cambia lato di pressione e fa si che il cancello si apra o chiuda.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Se proprio ti viene difficile far girare il pezzo, niente paura, fai girare l'utensile e lascia che il pezzo si faccia lavorare...
Mai sentita la storiella di Maometto e la montagna?
Rispondi

Torna a “OLEODINAMICA”