ELS (Electronic Lead Screw) - progetto con ARDUINO

Moderatore: Junior Admin

sbinf74
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 1348
Iscritto il: ven nov 21, 2008 14:34
Località: Roma

Re: ELS (Electronic Lead Screw) - progetto con ARDUINO

Messaggio da sbinf74 »

Si Mario è come dici tu, però considera che utilizzare la scheda joy per collegare i fili non è il massimo in quanto per come è fatta avresti poi difficoltà ad inserirla in una scatola.
Io mi sono trovato bene con QUESTO CLONE ARDUINO che presenta i refori dove poter saldare i direttamente i fili, ti assicuro che viene un lavoro decisamente più pulito e affidabile.

In verità mi sto trovando molto bene con questo JOY che mi consentono inoltre di mettere i pulsanti che voglio
joy.jpg
Se interessa vi lascio l'STL del supporto che vedete in foto e che io incollo nella scatola dell'elettronica e che mi mantiene il joy alla giusta distanza dal coperchio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Mario312
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE
Messaggi: 37
Iscritto il: mer set 15, 2021 10:31
Località: Brescia

Re: ELS (Electronic Lead Screw) - progetto con ARDUINO

Messaggio da Mario312 »

Grazie Sbinf ora è tutto piu chiaro.Anche io avrei la possibilita di montare joy e pulsanti a parte e forse verrebbe un lavoro ancora migliore. Potresti dirmi dove vanno collegati i cavi del joy su arduino
sbinf74
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 1348
Iscritto il: ven nov 21, 2008 14:34
Località: Roma

Re: ELS (Electronic Lead Screw) - progetto con ARDUINO

Messaggio da sbinf74 »

Sono 5 fili da collegare per il joy e 3 sui pulsanti logicamente ai pulsanti devi portare anche il gnd (nè basta uno che ponticelli tra tutti)

il joy:

GND
5V
AsseX su A0
AsseY su A1
Pulsante sotto al joy su 8

i pulsanti liberi:

ESC su 6
SELECT su 4
RESET su 5
Ultima modifica di sbinf74 il gio ott 28, 2021 12:50, modificato 1 volta in totale.
claudio63
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE
Messaggi: 41
Iscritto il: gio set 16, 2021 16:15
Località: Como

Re: ELS (Electronic Lead Screw) - progetto con ARDUINO

Messaggio da claudio63 »

personalmente ho trovato piu comodo tagliare i piedini, e saldare tutto su arduino. l 'ho trovato piu comodo perche ho posizionato con piu agevolezza il joistik sul pannello e poi infilato sopra arduino gia cablato.
Mario312
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE
Messaggi: 37
Iscritto il: mer set 15, 2021 10:31
Località: Brescia

Re: ELS (Electronic Lead Screw) - progetto con ARDUINO

Messaggio da Mario312 »

Grazie Sbinf oggi provo a vedere se funziona lo schermo con il joy perche l encoder mi deve ancora arrivare
Troncatore
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE
Messaggi: 37
Iscritto il: gio set 16, 2021 08:50
Località: Viterbo

Re: ELS (Electronic Lead Screw) - progetto con ARDUINO

Messaggio da Troncatore »

Riecco il rompiscatole! Ho acquistato un adattatore che si sposa benissimo con Il joystick allo scopo di evitare saldature o altro.. ma Arduino sembra che possa scarrocciare di un piedino...quale è quello di riferimento? Grazie...
IMG_20211028_174046.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Mario312
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE
Messaggi: 37
Iscritto il: mer set 15, 2021 10:31
Località: Brescia

Re: ELS (Electronic Lead Screw) - progetto con ARDUINO

Messaggio da Mario312 »

Sono riuscito a collegare i pulsanti con il joy e funziona tutto. Solo un dubbio ai pulsanti va messa una resistenza?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
sbinf74
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 1348
Iscritto il: ven nov 21, 2008 14:34
Località: Roma

Re: ELS (Electronic Lead Screw) - progetto con ARDUINO

Messaggio da sbinf74 »

Gli ingressi sono definiti come input pullup che dovrebbe consentire l'uso delle resistenze interne di Arduino, io ho messo i tasti senza reaiatenze
Avatar utente
McMax
CAPO OFFICINA
Messaggi: 8998
Iscritto il: dom gen 31, 2010 21:46
Località: Bussero (MI)

Re: ELS (Electronic Lead Screw) - progetto con ARDUINO

Messaggio da McMax »

Attenzione che solo gli ingressi encoder sono stati impostati come input pullup. Nel caso devi configurare così anche gli ingressi dei tasti e puoi evitare di mettere le resistenze.
McMax

“None of us can change the things we’ve done. But we can all change what we do next.” – Fred Johnson

fulminato in tenera età
Mario312
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE
Messaggi: 37
Iscritto il: mer set 15, 2021 10:31
Località: Brescia

Re: ELS (Electronic Lead Screw) - progetto con ARDUINO

Messaggio da Mario312 »

Io l ho messi senza resistenze e funziona, a lungo si brucia arduino?
Avatar utente
Davide Resca
CAPO OFFICINA
Messaggi: 13819
Iscritto il: lun feb 29, 2016 11:29
Località: Ustica & Dintorni saltuariamente Bologna o Pesaro
Contatta:

Re: ELS (Electronic Lead Screw) - progetto con ARDUINO

Messaggio da Davide Resca »

Se non ci sono le resistenze di PULLUP O PULDOWN , tutte le volte che chiudi il pulsante fai un corto secco tra arduino e l'alimentazione positiva se l'uscita di arduino è low e l'alimentazione negativa se l'uscita di arduino è high... io controllerei il codice altrimenti la "resistenza a bruciarsi" di arduino dipende da quanto tempo tieni premuto il tasto :risatina:
Gli errori sono per i principianti, noi esperti puntiamo al disastro !!!
Le conoscenze acquisite, sono proporzionali al DANNO PRODOTTO !!! ( esperienza personale...)
youtube



Immagine 2°socio TIRATOSAURO CLUB ITALIAN
sbinf74
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 1348
Iscritto il: ven nov 21, 2008 14:34
Località: Roma

Re: ELS (Electronic Lead Screw) - progetto con ARDUINO

Messaggio da sbinf74 »

State tranquilli :risatina:

Codice: Seleziona tutto

  pinMode(ESC, INPUT_PULLUP);   //ESC BUTTON (D4 of the sparkfun Joystick shield)
  pinMode(SEL, INPUT_PULLUP);   //SELECTION BUTTON (D5 of the sparkfun Joystick shield)
  pinMode(SEL2, INPUT_PULLUP);   //SELECTION BUTTON (K of the sparkfun Joystick shield)
  pinMode(RESET, INPUT_PULLUP); //RESET BUTTON (D6 of the sparkfun Joystick shield)
  
Mario312
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE
Messaggi: 37
Iscritto il: mer set 15, 2021 10:31
Località: Brescia

Re: ELS (Electronic Lead Screw) - progetto con ARDUINO

Messaggio da Mario312 »

Dove andrebbe messo questo codice
Avatar utente
McMax
CAPO OFFICINA
Messaggi: 8998
Iscritto il: dom gen 31, 2010 21:46
Località: Bussero (MI)

Re: ELS (Electronic Lead Screw) - progetto con ARDUINO

Messaggio da McMax »

Davide: "Se non ci sono le resistenze di PULLUP O PULDOWN , tutte le volte che chiudi il pulsante fai un corto secco tra arduino e....."

... niente!

Davide, gli ingressi di Arduino sono ad alta impedenza, la presenza o meno della resistenza di pull-up (o pull-down) non influisce in alcun modo sulla corrente entrante o uscente da un ingresso di Arduino.
Questo è un problema che, al massimo, puoi avere su un pin configurato come USCITA: nel qual caso è necessario limitare la corrente in source (uscita) o sink (ingresso) altrimenti si che rischi di friggere il microcontrollore.
Quando un pin è configurato come ingresso è come se ci fosse una resistenza molto alta tra il circuito esterno e il micro; su un microprocessore come questo parliamo di diverse centinaia di kilo-ohm.... se fosse ad esempio un ingresso a FET come quello degli oscilloscopi saliamo a qualche mega-ohm...

La resistenza di pull-up (o pull-down) serve solo a dare un riferimento "certo" al micro circa lo stato dell'ingresso.
Facciamo un esempio pratico.
Metto un tasto tra un ingresso e massa senza alcuna resistenza: quando il tasto è chiuso (premuto) il potenziale dell'ingresso è a massa quindi abbiamo un riferimento certo, ovvero la massa (quindi 0 per il micro), ma se il tasto è aperto è come se il pin del micro fosse libero, senza connessione.... in gergo tecnico si dice "appeso" o, in inglese, "floating". Il valore dell'ingresso dipenderà quindi dalla circuiteria interna del micro e dalla capacità di portare "carica" in quello specifico nodo del circuito. Essendo gli ingressi ad alta impedenza la capacità di portare carica è molto bassa pertanto il pin assumerà un valore in tensione solo leggermente più alto rispetto alla massa ma in genere non sufficiente a determinare lo stato dell'ingresso che, pertanto, potrà valere 1 o 0 in funzione di parametri non determinabili.
Tutto sto bordello per dire che l'ingresso "floating" avrà uno stato indeterminato!
Ma siccome noi volgiamo che lo stato sia SEMPRE determinato, quindi o 0 (massa) o 1 (V+), dobbiamo fare in modo che, quando il tasto è aperto, ci sia qualcosa che "tiri" l'ingresso a V+ (pull-up) ma senza che si generi troppo assorbimento di corrente. La resistenza di pull-up esterna serve proprio a questo e deve essere calcolata in modo da non tirare troppa corrente (altrimenti consuma) ma nello stesso tempo sia in grado di "tirare" con decisione il nodo verso il potenziale a cui è collegata senza troppi impedimenti: in pratica, la resistenza pull-up dovrà avere un'impedenza di x volte inferiore rispetto al valore di impedenza del pin in modo che sia in grado di "vincere" e portare il pin allo stato che vogliamo.
La resistenza di pull-down (meno usata) si usa nella condizione inversa, ovvero quando abbiamo un tasto che chiude il pin a V+ e quindi lo stato indeterminato sarebbe quello verso massa.
Il microcontrollore cuore di arduino (ATMEGA328) dispone di resistenze di pull-up integrate che possono essere attivate via software semplicemente configurando gli ingressi come "INPUT PULLUP" piuttosto che come "INPUT" semplici.
McMax

“None of us can change the things we’ve done. But we can all change what we do next.” – Fred Johnson

fulminato in tenera età
Avatar utente
Davide Resca
CAPO OFFICINA
Messaggi: 13819
Iscritto il: lun feb 29, 2016 11:29
Località: Ustica & Dintorni saltuariamente Bologna o Pesaro
Contatta:

Re: ELS (Electronic Lead Screw) - progetto con ARDUINO

Messaggio da Davide Resca »

Max hai ragione, ma trafficando sulla bread board e smanettando sul codice è facile per un beginner come me dimenticarsi qualcosa (INPUT_PULLUP/ OUTPUT_PULLUP) io le resistenze le metto a prescindere :risatina:
Gli errori sono per i principianti, noi esperti puntiamo al disastro !!!
Le conoscenze acquisite, sono proporzionali al DANNO PRODOTTO !!! ( esperienza personale...)
youtube



Immagine 2°socio TIRATOSAURO CLUB ITALIAN
Bloccato

Torna a “Elettronica ed elettrotecnica”