Aiuto per inverter per Aciera F3

Moderatore: Junior Admin

alson
SON PASSATO AI TRAPANINI
Messaggi: 95
Iscritto il: dom nov 11, 2018 23:37
Località: Lecco

Re: Aiuto per inverter per Aciera F3

Messaggio da alson »

Enel mi pare che mi chiedesse circa 50/70€
Poi cosa va modificato?
Nel locale dove metto la macchina quanti fili dovrei fare arrivare, 1 o 3.
Non so se passano nei tubi.
Poi oltre a quello cosa serve?
Grazie
raunarde
SON PASSATO AI TRAPANINI
Messaggi: 112
Iscritto il: lun nov 04, 2019 12:49
Località: tra i laghi zona Varese

Re: Aiuto per inverter per Aciera F3

Messaggio da raunarde »

Per la trifase non è così facile, bisogna far rifare tutto il percorso ad enel distribuzione, ci sono costi per il cambio linea che vanno in base alla distanza dalla cabina.
io lo sto facendo per passare da 6Kw a 10Kw ed ho già un ipotesi di 350€ se fattibile più il costo ogni tot metri di distanza dalla cabina, anche se sto cercando di mantenere il monofase e vedere se mi accettano con il 10KW che tanto sarà solo di immissione.
mario mariano
CAPO OFFICINA
Messaggi: 10316
Iscritto il: lun dic 23, 2013 14:36
Località: Roma Monte Sacro

Re: Aiuto per inverter per Aciera F3

Messaggio da mario mariano »

il distributore viaggia sempre con 4 cavi, tre fasi e un neutro, (salvo per il tratto finale, tra rete e utilizzatore) per chi chiede la trifase deve aggiungere due cavi a quelli esistenti, mentre per la terra è di esclusivo onere personale per la realizzazione e deve essere della stessa sezione dei cavi di potenza, almeno fino a 35 mm2
alson
SON PASSATO AI TRAPANINI
Messaggi: 95
Iscritto il: dom nov 11, 2018 23:37
Località: Lecco

Re: Aiuto per inverter per Aciera F3

Messaggio da alson »

Io ho appena richiesto preventivo Enel on line e mi chiede 54€ per 3Kw.
Poi per quanto riguarda impianto devo chiedere al tecnico
Avatar utente
McMax
CAPO OFFICINA
Messaggi: 8996
Iscritto il: dom gen 31, 2010 21:46
Località: Bussero (MI)

Re: Aiuto per inverter per Aciera F3

Messaggio da McMax »

per l'impianto devi far passare due fasi in più oltre a quella esistente, al neutro e alla terra. Bisogna mettere un differenziale trifase al posto del monofase che hai ora e ridistribuire i carichi già esistenti sulle 3 fasi. Per l'officina ti servirà anche un magnetotermico trifase dedicato.
Per gli interruttori la spesa è modesta, diciamo che con 70/80€ (di soli materiali) te la cavi, per ricablare le tracce devi sentire un elettricista anche perché dipende molto dalla lunghezza della linea e dalla dimensione dei corrugati; in genere se ci passano 3 fili ce ne passano anche 5 ma non è detto che ce ne siano solo 3, a volte ci sono altre fasi luce da deviate o invertite che portano via spazio. Diciamo che in genere non è un lavoro molto agevole.....
McMax

“None of us can change the things we’ve done. But we can all change what we do next.” – Fred Johnson

fulminato in tenera età
Avatar utente
renpag
FINALMENTE USO IL TORNIO
Messaggi: 731
Iscritto il: mar dic 18, 2018 16:09
Località: Casarza Ligure (GE)

Re: Aiuto per inverter per Aciera F3

Messaggio da renpag »

Io ho messo la trifase 6KW con meno di 80€ di "costi vivi" pagati a Eni Gas & Luce.
La modifica al contatore però sono venuti a farmela da Enel Distribuzione ma comunque ho pagato Eni che è il mio fornitore.
Dopo si fa tutto con "l'amico elettricista" e qualche quadro di recupero preso aggratis da quelli dismessi dai capannoni industriali quando rifanno gli impianti interni
IMG_20210129_182423.jpg
Eviterei la trifase da 3KW, si avrebbe la 220V su singola fase da 1KW di potenza, attacchi un asciugacapelli e salta.
Probabilmente passare alla trifase è più oneroso, se non si trova l'amico giusto, per via dell'acquisto di salvavita e magnetotermici ecc. ec... ma vuoi mettere ?
Ogni macchinario che porti a casa attacchi la spina e va, dandoti il massimo della potenza che il suo motore può sviluppare, senza dover spendere soldi in accrocchi elettronici e complesse modifiche di impianti elettrici.
Probabilmente per una singola macchina i costi potrebbero essere paragonabili, ma per più macchinari? A meno di mettere complessi sistemi di commutazione per usare più apparati con lo stesso inverter, ma rigorosamente uno alla volta e come fai se stai usando il tornio, soffi con l'aria e deve partire il compressore?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
enricopiozzo
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 2691
Iscritto il: ven feb 09, 2018 18:51
Località: mondovì

Re: Aiuto per inverter per Aciera F3

Messaggio da enricopiozzo »

non è vera sta cosa che col contratto da 3kw hai solo 1kw per fase.
lo sfasamento massimo ammesso dalla normativa italiana è di 6kw, quindi, con un contratto da 3kw li puoi prendere tutti e 3 su singola fase, l'unica cosa che cambia è l'esubero di potenza, che non viene concesso su fase singola ma va distribuito.
il contratto da 3kw monofase ti permette di prendere attorno a 4kw per una ventina di secondi, con il trifase questo non è possibile! se usi saldatrici o compressori un po grossi in monofase è quindi consigliabile un trifase da 4kw minimi.

sui costi di impianto, oltra alla sostituzione del contatore che come dice renato sono una ottantina di euri, il minimo sindacale è quello di mettere un magnetotermico differenziale a 4 poli sul quadro generale e tirare due fasi da 2.5mmq minimo in più ai cavi esistenti che vanno in garage, il resto dell'impianto puoi anche non toccarlo.
di gruppi prese mono/trifase se non vuoi prenderne di nuovi ne trovi di usati quanti ne vuoi
mario mariano
CAPO OFFICINA
Messaggi: 10316
Iscritto il: lun dic 23, 2013 14:36
Località: Roma Monte Sacro

Re: Aiuto per inverter per Aciera F3

Messaggio da mario mariano »

vediamo di sfatare questa questione una volta per tutte , come tecnico e come utente.
quando i contatori erano a disco era così, si poteva prelevare solo un terzo della potenza a fase, ma da quando sono in essere quelli elettronici si può prelevare tutta la potenza su qualsiasi fase e neutro (230 V) fino a 6 kw (ovviamente se si ha un contratto da 6 Kw o più)
abbiamo una vecchia utenza trifase da 6 Kw da quando i contatori erano a disco e la saldatrice monofase era una chimera poterla adoperare alla massima potenza, da almeno vent'anni, forse più, da quando hanno installato quello elettronico si riesce a saldare giornate intere anche a 180 A senza far mai intervenire il magnetotermico
Avatar utente
enricopiozzo
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 2691
Iscritto il: ven feb 09, 2018 18:51
Località: mondovì

Re: Aiuto per inverter per Aciera F3

Messaggio da enricopiozzo »

c'è stato un breve lasso di tempo in cui i contatori elettroni hanno avuto problemi di software ed in effetti limitavano la corrente sulle fasi, ma sono stati prontamente aggiornati per adeguarli alla norma vigente (CEI 0-21).
l'unica differenza che c'è tra monofase e trifase è la disponibilità dell'esubero potenza, ad esempio, su una fornitura da 3kW monofase hai disponibile 3.3kW per un tempo indefinito, se la fornitura è di 3kW trifase su singola fase hai solo 3kW e non 3.3! questo nel mio caso era sufficiente per far saltare il limitatore quando partiva il compressore o quando saldavo, pertanto, sono stato costretto a passare a 4kW.

altro mito da sfatare è che la trifase costa di più.
NON E' VERO
si paga in base alla potenza disponibile, indipendentemente che sia trifase o monofase, pertanto, 4kW monofase costano in bolletta gli stessi identici soldi di 4kW trifase

altro mio parere, questa volta personale, è che a mio avviso l'inverter è utile sulle macchine che necessitano la regolazione dei giri variando la frequenza, ad esempio, io ce l'ho su un trapano a colonna bimak che di frabbrica ha velocità minima a 270 giri. In questo caso è comodissimo per regolare i giri quando usi punte molto piccole oppure grandi, che andrebbero fuori dal range di fabbrica.
su macchine di una certa stazza come torni e frese secondo me la trifase è un altro pianeta e costa meno rispetto a sostituire motori e piazzare inverter.
Avatar utente
renpag
FINALMENTE USO IL TORNIO
Messaggi: 731
Iscritto il: mar dic 18, 2018 16:09
Località: Casarza Ligure (GE)

Re: Aiuto per inverter per Aciera F3

Messaggio da renpag »

Esperienza personale.
Il mio garage è allacciato a casa di mia madre (santa donna!)
Ho cambiato il contatore e messo 6KW trifase
Però la sua abitazione è rimasta tutta attaccata ad una sola fase
La parte 220v del garage è rimasta ovviamente anche quella tutta attaccata ad una singola fase e sapendo anch'io che il problema dell'assorbimento da distribuire non esiste più non mi sono curato di cercare la fase diversa da quella di casa.
Una mattina non ricordo cosa stavo facendo, probabilmente avevo tornio in funzione ed è partito il compressore (4CV trifase), mia madre ha messo una torta nel forno ed è scattato il generale, proprio quello sul contatore, e sul display c'era scritto "SUPERO POTENZA SU SINGOLA FASE".
Questo era successo quando avevo installato da poco tempo la trifase, devo dire che non è mai più capitato, forse come dice Enrico il contatore è stato aggiornato ?
(mia madre di torte continua a farne e io in garage ho aggiunto anche la fresatrice e molatrice a 380)
Avatar utente
enricopiozzo
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 2691
Iscritto il: ven feb 09, 2018 18:51
Località: mondovì

Re: Aiuto per inverter per Aciera F3

Messaggio da enricopiozzo »

no, per aggiornare il contatore devono intervenire sul posto e generalmente lo sostituiscono, secondo me in quel caso hai superato i 6kW su singola fase
a spanne, 2kW il forno, 2.5-3kW il compressore in base a cosa hai, 1kW il tornio, mettici un po di luci o il frigorifero che parte e sei lì...

le macchine a 380 non sono un grosso problema perchè la potenza è distribuita, un tornio o una fresa da 3kW su singola fase prendono 1kW, fanno molto più male i compressori e le saldatrici monofase, ad esempio il mio compressore ha motore da 3CV monofase ma allo spunto prende circa 4kW
Avatar utente
renpag
FINALMENTE USO IL TORNIO
Messaggi: 731
Iscritto il: mar dic 18, 2018 16:09
Località: Casarza Ligure (GE)

Re: Aiuto per inverter per Aciera F3

Messaggio da renpag »

Io di roba monofase ormai uso più poco, anche il compressore è trifase, come ho scritto sopra.
(E' una mia fissa, probabilmente sbagliata, ma metterei trifase anche il caricatore del telefono se lo facessero :risatina: :risatina: :risatina: )
Comunque:
- Tornio 2 CV
- Compressore 4 CV
Probabilmente io stavo usando più di 4 KW sulla trifase e il forno, con i suoi 2 KW, ha fatto superare i 6 ma il "supero" è stato segnalato sul display su singola fase....
Avatar utente
ma sci
utente sotto controllo
Messaggi: 2142
Iscritto il: sab ott 03, 2015 07:13
Località: Riva del Garda
Contatta:

Re: Aiuto per inverter per Aciera F3

Messaggio da ma sci »

son tutt'altro che un esperto però io ho provato a far andare dahlander con il solo inverter, cioè dandogli la 220 trifase e vanno. Vanno anche coi condensatori ma hanno molta meno forza che con la trifase 220. Non avrnno la forza che avrebbero con la 380, ma per quel che ho potuto vedere girano bene e molto meglio che coi condensatori. (d'altro canto anche coi condensatori pigliano la 220)
ho installato l'inverter e va perfettamente, solo che fischia è normale? E che volevi? Gli applausi?(cit. YRAG)
gcrimi2004
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 4340
Iscritto il: mar ago 31, 2010 16:48
Località: Olgiate Molgora

Re: Aiuto per inverter per Aciera F3

Messaggio da gcrimi2004 »

Scrivo io al posto di alson
Ha installato il 380 trifase, abbiamo cambiato i due mandrini da W20 ad ISO 30 (costruiti ex novo), sabato se tutto va bene, montiamo gli assi, così alson
può iniziare ad usarla.
Nel frattempo l'ha corredata di una tavola rotante da 160 mm e di un divisore a cui serve una contropunta. Porta pinze ER32 ISO 30 .Vediamo se lo costringo a costruirgli una testa veloce,
Rispondi

Torna a “Reparto fresatura”