Aiuto per inverter per Aciera F3
Moderatore: Junior Admin
Re: Aiuto per inverter per Aciera F3
Allora dallo schema sembra ci siano 3 motori:
broche: mandrino
tete rapide: testa veloce
arrosage: pompa refrigerante
Alson, posta foto della macchina con dettagli di dove sono i motori, di tutte e TRE le targhette e di tutte e TRE le morsettiere...
Il motore del mandrino sembra essere quello con due avvolgimenti separati, nel caso si può vedere se si riescono a collegare a triangolo quegli avvolgimenti ma comunque non è un'operazione da elettricista....
broche: mandrino
tete rapide: testa veloce
arrosage: pompa refrigerante
Alson, posta foto della macchina con dettagli di dove sono i motori, di tutte e TRE le targhette e di tutte e TRE le morsettiere...
Il motore del mandrino sembra essere quello con due avvolgimenti separati, nel caso si può vedere se si riescono a collegare a triangolo quegli avvolgimenti ma comunque non è un'operazione da elettricista....
McMax
“None of us can change the things we’ve done. But we can all change what we do next.” – Fred Johnson
fulminato in tenera età
“None of us can change the things we’ve done. But we can all change what we do next.” – Fred Johnson
fulminato in tenera età
Re: Aiuto per inverter per Aciera F3
Ciao,
la testa veloce dovrebbe essere un optional che non c'è
ecco le foto fatte oggi dal venditore
Domanda : posso montare inverter 220 trifase??
la testa veloce dovrebbe essere un optional che non c'è
ecco le foto fatte oggi dal venditore
Domanda : posso montare inverter 220 trifase??
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Aiuto per inverter per Aciera F3
quasi certamente sono 2 avvolgimenti separati, resta da capire se togliendo la morsettiera si riesce ad accedere ai collegamenti di centrostella.
E' un lavoro da avvolgitore, o da qualcuno che sa metterci le mani. Se non hai esperienza onestamente non mi sento di consigliarti di provarci da solo, rischi di fare danni.
L'opzione cambio motore la vedo più praticabile....
Vediamo se mafa (che è un avvolgitore) se la sente di supportarti da remoto.....
E' un lavoro da avvolgitore, o da qualcuno che sa metterci le mani. Se non hai esperienza onestamente non mi sento di consigliarti di provarci da solo, rischi di fare danni.
L'opzione cambio motore la vedo più praticabile....
Vediamo se mafa (che è un avvolgitore) se la sente di supportarti da remoto.....
McMax
“None of us can change the things we’ve done. But we can all change what we do next.” – Fred Johnson
fulminato in tenera età
“None of us can change the things we’ve done. But we can all change what we do next.” – Fred Johnson
fulminato in tenera età
Re: Aiuto per inverter per Aciera F3
aggiungo che, in effetti, dovendo comunque sostituire il motore gli eventuali danni che potresti fare a questo lasciano il tempo che trovano.....
McMax
“None of us can change the things we’ve done. But we can all change what we do next.” – Fred Johnson
fulminato in tenera età
“None of us can change the things we’ve done. But we can all change what we do next.” – Fred Johnson
fulminato in tenera età
-
- CAPO OFFICINA
- Messaggi: 10316
- Iscritto il: lun dic 23, 2013 14:36
- Località: Roma Monte Sacro
Re: Aiuto per inverter per Aciera F3
personalmente, prima di sostituirlo, lo aprirei per cercare il centro stella, più volte ho postato come si fa e come si richiude il motore e come si cercano le matasse
Re: Aiuto per inverter per Aciera F3
bisogna vedere se li hanno lasciati sotto alla morsettiera o in testa agli avvolgimenti. Puoi provare a rimuovere la morsettiera e guardare se li vedi: è un collegamento a cui arrivano tre fili smaltati collegati insieme, in genere il collegamento è protetto da nastro o termorestringente. Attenzione che il motore ha due avvolgimenti separati quindi i centrostella sono due....
p.s. giusto per chiarire e per rispondere alla tua domanda: NO, non puoi montare inverter 230 trifase perché il motore vuole la 400V (o 380....). Il motivo sta nel tipo di collegamento del motore: i due avvolgimenti sono collegati a stella quindi accettano solo la 400V; per poterlo usare con inverter a 230V bisogna collegarli a triangolo ma essendo che la morsettiera è utilizzata per i due avvolgimenti separati (2 poli e 8 poli, corrispondenti rispettivamente alle due velocità di 2880 e 720 g/min), non è possibile agire su quest'ultima per modificare la configurazione dei collegamenti. In pratica ci sono 2 avvolgimenti entrambi collegati a stella in modo permanente, e l'unica soluzione è quella di aprire il motore e modificare i collegamenti a mano.
p.s. giusto per chiarire e per rispondere alla tua domanda: NO, non puoi montare inverter 230 trifase perché il motore vuole la 400V (o 380....). Il motivo sta nel tipo di collegamento del motore: i due avvolgimenti sono collegati a stella quindi accettano solo la 400V; per poterlo usare con inverter a 230V bisogna collegarli a triangolo ma essendo che la morsettiera è utilizzata per i due avvolgimenti separati (2 poli e 8 poli, corrispondenti rispettivamente alle due velocità di 2880 e 720 g/min), non è possibile agire su quest'ultima per modificare la configurazione dei collegamenti. In pratica ci sono 2 avvolgimenti entrambi collegati a stella in modo permanente, e l'unica soluzione è quella di aprire il motore e modificare i collegamenti a mano.
McMax
“None of us can change the things we’ve done. But we can all change what we do next.” – Fred Johnson
fulminato in tenera età
“None of us can change the things we’ve done. But we can all change what we do next.” – Fred Johnson
fulminato in tenera età
Re: Aiuto per inverter per Aciera F3
Ciao,quindi vediamo se ho capito bene:
Allo stato attuale posso:
1)Installare un inverter 400v
2)Aprire il motore e constatare se è possibile fare la modifica e verificare se si può installare un inverter 220 trifase.
3) sostituire il motore .
Voi cosa mi consigliate tra le tre anche valutando la spesa e voi sapete a quanto può aggirarsi il costo per le tre opzioni
Grazie
Allo stato attuale posso:
1)Installare un inverter 400v
2)Aprire il motore e constatare se è possibile fare la modifica e verificare se si può installare un inverter 220 trifase.
3) sostituire il motore .
Voi cosa mi consigliate tra le tre anche valutando la spesa e voi sapete a quanto può aggirarsi il costo per le tre opzioni
Grazie
-
- TORNITORE E FRESATORE
- Messaggi: 5945
- Iscritto il: lun mar 09, 2009 23:14
- Località: Frejus-Milano
Re: Aiuto per inverter per Aciera F3
a spanne per i prezzi che ricordo e sulla taglia del tuo motore
inverter cinese 220 a 380(400) tri 140-160 eurozzi e di caglaggi cambi poco, ma sempre attenti a spegnere tutto prima di commutare tra le 2 velocita' motore che poi son quasi inutili.
Il vecchio motore campera' bene e a lungo? boh! se poi cede riavvolgere sarebbe poco furbo e cambiare motore vorrebbe dire cambiare anche l'inverter... soldi buttati.
Modifica al motore argomento gia' ben trattato,e' impegnativo! c'e' chi ha fatto lavori eccellenti ,puo' darsi che vada tutto bene ma anche no puo' darsi che dopo qualche mese il motore vasa in avaria beh poco male l'inverter 220 tri gia' l'hai preso gia' e cambi il motore.
Spesa un 100 euro di inverter piu' qualche euro per i cuscinetti motore che se smonti cambi d'ufficio c'e' un megasbattimento a ricombinare gli avvolgimenti
motore nuovo servoventilato e inverter : 100 di inverter e 160? motore .
c'e' l'adattamento meccanico da fare forse cinghie e pulegge nuove
ampia gamma velocita possibilita' di avarie bassissima
Qualsiasi inverter tu prenda ci son varianti in cui hai tastierino fisso con le frecce per cambiare velocita' oppure tastierino remotabile con potenziometro oltre a start stop ecc. vero che puoi sempre portarti i comandi fuori, per me pero' un pannellino bello e pronto con gia' tutto il necessario e' piu' pratico
inverter cinese 220 a 380(400) tri 140-160 eurozzi e di caglaggi cambi poco, ma sempre attenti a spegnere tutto prima di commutare tra le 2 velocita' motore che poi son quasi inutili.
Il vecchio motore campera' bene e a lungo? boh! se poi cede riavvolgere sarebbe poco furbo e cambiare motore vorrebbe dire cambiare anche l'inverter... soldi buttati.
Modifica al motore argomento gia' ben trattato,e' impegnativo! c'e' chi ha fatto lavori eccellenti ,puo' darsi che vada tutto bene ma anche no puo' darsi che dopo qualche mese il motore vasa in avaria beh poco male l'inverter 220 tri gia' l'hai preso gia' e cambi il motore.
Spesa un 100 euro di inverter piu' qualche euro per i cuscinetti motore che se smonti cambi d'ufficio c'e' un megasbattimento a ricombinare gli avvolgimenti
motore nuovo servoventilato e inverter : 100 di inverter e 160? motore .
c'e' l'adattamento meccanico da fare forse cinghie e pulegge nuove
ampia gamma velocita possibilita' di avarie bassissima
Qualsiasi inverter tu prenda ci son varianti in cui hai tastierino fisso con le frecce per cambiare velocita' oppure tastierino remotabile con potenziometro oltre a start stop ecc. vero che puoi sempre portarti i comandi fuori, per me pero' un pannellino bello e pronto con gia' tutto il necessario e' piu' pratico
Gioco con macchine e moto di modellismo e non da 1,5cc agli 8000cc
The less You Tube the more You Read !
The more You Read the more You Learn !
The less You Tube the more You Read !
The more You Read the more You Learn !
-
- TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO
- Messaggi: 287
- Iscritto il: ven lug 28, 2017 16:41
- Località: Avezzano
Re: Aiuto per inverter per Aciera F3
Fossi in te, metterei un inverter 220>380 e mi terrei stretto quel bambinello della Brown Boveri, tanto le asportazioni non saranno mai come una Cincinnati, semmai dietro la griglia applichi una ventola a 220 che con gli inverter si tende a far girare sempre bassi di giri i motori e la loro ventola non riesce a raffreddarli.
Ho avuto i tuoi stessi dubbi su un trapano Rosa con un dahlander e ho optato per mantenere il motore originale
Puoi vedere come qui http://meccanicaedintorni.morpel.it/php ... 30&t=26291
Ho avuto i tuoi stessi dubbi su un trapano Rosa con un dahlander e ho optato per mantenere il motore originale
Puoi vedere come qui http://meccanicaedintorni.morpel.it/php ... 30&t=26291
Re: Aiuto per inverter per Aciera F3
Non sono un fan di quell'inverter ma stante la situazione forse è la cosa più veloce ed economica che puoi fare....
Nel caso potresti addirittura provare a lasciare la pompa collegata direttamente all'inverter, avendo l'accortezza di accenderla solo quando il mandrino è in funzione.
L'impianto elettrico va comunque rivisto perché tutti quei relè di commutazione tra alta e bassa velocità vanno rimossi.
Nel caso potresti addirittura provare a lasciare la pompa collegata direttamente all'inverter, avendo l'accortezza di accenderla solo quando il mandrino è in funzione.
L'impianto elettrico va comunque rivisto perché tutti quei relè di commutazione tra alta e bassa velocità vanno rimossi.
McMax
“None of us can change the things we’ve done. But we can all change what we do next.” – Fred Johnson
fulminato in tenera età
“None of us can change the things we’ve done. But we can all change what we do next.” – Fred Johnson
fulminato in tenera età
Re: Aiuto per inverter per Aciera F3
Ciao ,
ok deciso per inverter 220>380 , anche perché non penso di usare la fresa assiduamente .
Chi è disposto ad aiutarmi a fare la modifica
?????????????
Chi mi posta un sito dove posso trovare inverter , io ho digitato AT4 2,2 kw e su Amazon e vorrei essere sicuro che vada bene ma non so se posso digitare il sito con i prezzi.
Grazie
ok deciso per inverter 220>380 , anche perché non penso di usare la fresa assiduamente .
Chi è disposto ad aiutarmi a fare la modifica


Chi mi posta un sito dove posso trovare inverter , io ho digitato AT4 2,2 kw e su Amazon e vorrei essere sicuro che vada bene ma non so se posso digitare il sito con i prezzi.
Grazie
-
- CAPO OFFICINA
- Messaggi: 10316
- Iscritto il: lun dic 23, 2013 14:36
- Località: Roma Monte Sacro
Re: Aiuto per inverter per Aciera F3
come ti è stato detto il vecchio cablaggio va stravolto, e mi spiego meglio l'inverter "deve" sempre sentire il motore che sia l'alta o la bassa velocità non importa e ovviamente dato che gli assorbimenti delle due velocità sono notevolmente differenti devi settarlo per quello più potente, detto questo è sufficiente un commutatore a valle dell'inverter per alimentare la bassa o l'alta velocità a patto che la commutazione avvenga a inverter spento, la pompa del lubrificante è facile che si possa mandare, una volta commutata a triangolo, con un condensatore di opportuna capacità, senza inquinare il circuito dei motori principali.
per la ricerca dell'inverter prova a digitare : ingresso 230 V monofase, uscita 400 V trifase. ce ne sono anche di economici
per la ricerca dell'inverter prova a digitare : ingresso 230 V monofase, uscita 400 V trifase. ce ne sono anche di economici
- renpag
- FINALMENTE USO IL TORNIO
- Messaggi: 731
- Iscritto il: mar dic 18, 2018 16:09
- Località: Casarza Ligure (GE)
Re: Aiuto per inverter per Aciera F3
Ma perchè non ti metti la trifase e lasci la macchina così come l'hanno progettata ?
-
- TORNITORE E FRESATORE
- Messaggi: 4340
- Iscritto il: mar ago 31, 2010 16:48
- Località: Olgiate Molgora
Re: Aiuto per inverter per Aciera F3
Il trifase quasi quasi conviene anche a me, non scasso più i gabbasisi a nessuno
e posso da subito fare funzionare le tre macchine che se ne stanno attualmente dormienti. (compreso il MIG)
e posso da subito fare funzionare le tre macchine che se ne stanno attualmente dormienti. (compreso il MIG)
-
- CAPO OFFICINA
- Messaggi: 10316
- Iscritto il: lun dic 23, 2013 14:36
- Località: Roma Monte Sacro
Re: Aiuto per inverter per Aciera F3
ovviamente la trifase è la soluzione principe e va sempre presa in esame