Ennesima tabella sulle filettature a 60°
Moderatore: Junior Admin
- Rob66
- FINALMENTE USO IL TORNIO
- Messaggi: 412
- Iscritto il: gio feb 28, 2019 13:28
- Località: Provincia di Milano Nord-Ovest
Re: Ennesima tabella sulle filettature a 60°
@Enricopiozzo: il valore "altezza effettiva" indicato in tabella non tiene conto del raggio di punta dell'utensile, che in effetti va sottratto per ottenere la profondità di passata effettiva. L'ho scritto (in piccolo, c'era poco spazio) sopra la colonna in questione. Nell'illustrazione sopra la tabella, tratta dal pdf che allego, si deduce che il valore indicato corrisponde a H - 1/8H, mentre l'altezza effettiva del filetto realizzato con utensile correttamente raggiato corrisponde al valore indicato con h3: passo moltiplicato per 0,61343. Nel caso che hai segnalato viene proprio 0.92. Evidentemente le tabelle che hai consultato fanno riferimento ad utensili con il raggio di punta specifico per il passo indicato.
Saluti,
Roberto
Saluti,
Roberto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Sa laùra prima cunt ul cò, dopu cui man
- enricopiozzo
- TORNITORE E FRESATORE
- Messaggi: 2694
- Iscritto il: ven feb 09, 2018 18:51
- Località: mondovì
Re: Ennesima tabella sulle filettature a 60°
Ti ringrazio, ora mi è chiaro, è molto bella quella tabella che hai allegato, hai percaso anche quella del passo fine e dei passi anglosassoni?
- Rob66
- FINALMENTE USO IL TORNIO
- Messaggi: 412
- Iscritto il: gio feb 28, 2019 13:28
- Località: Provincia di Milano Nord-Ovest
Re: Ennesima tabella sulle filettature a 60°
Tutte le tabelle che ho visto si trovano in rete, c'è veramente l'imbarazzo della scelta. Ne allego un paio abbastanza complete.
Ciao
roberto
Ciao
roberto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Sa laùra prima cunt ul cò, dopu cui man
-
- FINALMENTE USO IL TORNIO
- Messaggi: 851
- Iscritto il: sab giu 11, 2011 10:56
- Località: MonzaBrianza
Re: Ennesima tabella sulle filettature a 60°
Grazie per le tabelle .
Io so quello che so, ho bisogno di sapere di più
- Davide Resca
- CAPO OFFICINA
- Messaggi: 13820
- Iscritto il: lun feb 29, 2016 11:29
- Località: Ustica & Dintorni saltuariamente Bologna o Pesaro
- Contatta:
Re: Ennesima tabella sulle filettature a 60°
Denghiù 

Gli errori sono per i principianti, noi esperti puntiamo al disastro !!!
Le conoscenze acquisite, sono proporzionali al DANNO PRODOTTO !!! ( esperienza personale...)
youtube
2°socio TIRATOSAURO CLUB ITALIAN
Le conoscenze acquisite, sono proporzionali al DANNO PRODOTTO !!! ( esperienza personale...)
youtube

- enricopiozzo
- TORNITORE E FRESATORE
- Messaggi: 2694
- Iscritto il: ven feb 09, 2018 18:51
- Località: mondovì
Re: Ennesima tabella sulle filettature a 60°
grazie mille, la profondità del filetto della madrevite invece come si determina?
- Rob66
- FINALMENTE USO IL TORNIO
- Messaggi: 412
- Iscritto il: gio feb 28, 2019 13:28
- Località: Provincia di Milano Nord-Ovest
Re: Ennesima tabella sulle filettature a 60°
Scusatemi tanto, ma mi sono reso conto di un errore nella formula per il diametro interno del filetto femmina. L'altezza del filetto andava sottratta due volte dal diametro nominale; allego la versione corretta.
Ricapitolando, la tabella mostra i valori nominali per il filetto femmina e la media dei valori compresi nella tolleranza 6g per il filetto maschio. Appena possibile farò delle prove per verificare se i conti tornano. In ogni caso, sarebbe buona norma provare l'accoppiamento filettato prima di effettuare le ultime passate.
@Enricopiozzo: per la profondità del filetto femmina vale più o meno lo stesso discorso. L'illustrazione lo identifica con H1; nella tabella il valore non tiene conto del raggio di punta dell'utensile che anche in questo caso va sottratto per ottenere la profondità esatta.
Scusatemi ancora per il disguido; cercherò di stare più attento in futuro.
Buon lavoro,
Roberto
Ricapitolando, la tabella mostra i valori nominali per il filetto femmina e la media dei valori compresi nella tolleranza 6g per il filetto maschio. Appena possibile farò delle prove per verificare se i conti tornano. In ogni caso, sarebbe buona norma provare l'accoppiamento filettato prima di effettuare le ultime passate.
@Enricopiozzo: per la profondità del filetto femmina vale più o meno lo stesso discorso. L'illustrazione lo identifica con H1; nella tabella il valore non tiene conto del raggio di punta dell'utensile che anche in questo caso va sottratto per ottenere la profondità esatta.
Scusatemi ancora per il disguido; cercherò di stare più attento in futuro.
Buon lavoro,
Roberto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Sa laùra prima cunt ul cò, dopu cui man
- enricopiozzo
- TORNITORE E FRESATORE
- Messaggi: 2694
- Iscritto il: ven feb 09, 2018 18:51
- Località: mondovì
Re: Ennesima tabella sulle filettature a 60°
c'è un errore nella tabella, h3 è 17/24*H e non 17/12
anche d3 è d-2*h3 e non d-3*h3
anche d3 è d-2*h3 e non d-3*h3
- enricopiozzo
- TORNITORE E FRESATORE
- Messaggi: 2694
- Iscritto il: ven feb 09, 2018 18:51
- Località: mondovì
Re: Ennesima tabella sulle filettature a 60°
ho ancora un dubbio che ti pongo, se devo fare ad esempio un filetto con metodo tradizionale e passo 1,5 utilizzando inserti 11ERA60, la profondità di passata deve essere 0,92 come da tabella h3 oppure 0,99 che sarebbe dato da 1,14-0,15 ??
- enricopiozzo
- TORNITORE E FRESATORE
- Messaggi: 2694
- Iscritto il: ven feb 09, 2018 18:51
- Località: mondovì
Re: Ennesima tabella sulle filettature a 60°
mi sono permesso di fare alcune aggiunte alla tabella per adattarla alle mie esigenze, la posto qui in modo che se a qualcuno può servire la può scaricare
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Rob66
- FINALMENTE USO IL TORNIO
- Messaggi: 412
- Iscritto il: gio feb 28, 2019 13:28
- Località: Provincia di Milano Nord-Ovest
Re: Ennesima tabella sulle filettature a 60°
Ciao. Grazie della segnalazione delle inesattezze della tabella: fortunatamente sono solo errori di trascrizione mentre le formule effettive sembrerebbero corrette. Per quanto riguarda il valore 0.92, che risulta da H*17/24 o P*0,613, bisognerebbe approfondire per quale raggio di punta è calcolato, visto che per raggio 0.15 sarebbe corretto 0.99. Mi risulta che per il passo 1,5 il raggio dovrebbe essere proprio 0.15. Bisognerebbe fare delle prove: la teoria di solito è sufficiente ma è meglio quando è supportata dai risultati empirici. Appena avrò tempo vedrò di fare qualche esperimento; finora ho usato il metodo del carrino inclinato per cui non ho mai avuto modo di verificare i risultati per "altezza effettiva".
Alla prossima,
Roberto
Alla prossima,
Roberto
Sa laùra prima cunt ul cò, dopu cui man
- Rob66
- FINALMENTE USO IL TORNIO
- Messaggi: 412
- Iscritto il: gio feb 28, 2019 13:28
- Località: Provincia di Milano Nord-Ovest
Re: Ennesima tabella sulle filettature a 60°
Ci siamo: nella tabella che ho allegato col nome di filettature (2), c'è una colonna con i valori del raggio di arrotondamento del fondo del filetto. Per il passo 1,5 la tabella riporta 0.217: sottraendo questo valore all'1,14 calcolato col nostro foglio di excel si ottiene proprio 0.92. Quindi, disponendo di un utensile col raggio di punta 0.217 sarebbe corretta la profondità di 0.92; con raggio 0.15 invece è giusto 0.99, tenuto conto che la dimensione del filetto è determinata dai fianchi e non dal fondo.
Spero di aver chiarito; comunque qualche esperimento, tempo permettendo, sarebbe opportuno farlo.
Ci aggiorniamo,
Roberto
Spero di aver chiarito; comunque qualche esperimento, tempo permettendo, sarebbe opportuno farlo.
Ci aggiorniamo,
Roberto
Sa laùra prima cunt ul cò, dopu cui man
- enricopiozzo
- TORNITORE E FRESATORE
- Messaggi: 2694
- Iscritto il: ven feb 09, 2018 18:51
- Località: mondovì
Re: Ennesima tabella sulle filettature a 60°
Quindi la profondità di 0.92 tabellare fa riferimento ad un raggio teorico di 0.217 e questo raggio varia al variare dei vari passi, quindi, in teoria, ci andrebbe un utensile sagomato per ogni passo giusto?
Nella pratica si usa il raggio 0.15 per un discreto numero di passi, quindi, il calcolo effettivo da fare è altezza effettiva meno raggio di punta dellutensile, ho capito bene?
Nella pratica si usa il raggio 0.15 per un discreto numero di passi, quindi, il calcolo effettivo da fare è altezza effettiva meno raggio di punta dellutensile, ho capito bene?
- enricopiozzo
- TORNITORE E FRESATORE
- Messaggi: 2694
- Iscritto il: ven feb 09, 2018 18:51
- Località: mondovì
Re: Ennesima tabella sulle filettature a 60°
in effetti guardando il catalogo IMPERO, la placchetta tipo 11ERA60 è a profilo parziale e prende passi da 0.5 fino a 1.5
se uno va avanti a sfogliare ci sono quelle a profili ISO ed in questo caso ce n'è una specifica per ogni passo, quindi, i calcoli che hai fatto nella tabella credo che siano più che corretti
se uno va avanti a sfogliare ci sono quelle a profili ISO ed in questo caso ce n'è una specifica per ogni passo, quindi, i calcoli che hai fatto nella tabella credo che siano più che corretti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.