Conversione fresatrice trifase-monofase
Moderatore: Junior Admin
-
- CAPO OFFICINA
- Messaggi: 10316
- Iscritto il: lun dic 23, 2013 14:36
- Località: Roma Monte Sacro
Re: Conversione fresatrice trifase-monofase
hai fatto un buon lavoro, il quadro di cui parli è quello bordo macchina?
Re: Conversione fresatrice trifase-monofase
Si recuperato tempo fa... è bello solido e stagno... poi gli farò ovviamente una paratia antischizzi-trucioli ecc
- cicos154
- TORNITORE E FRESATORE
- Messaggi: 1053
- Iscritto il: dom giu 28, 2015 21:35
- Località: BENEVENTO
Re: Conversione fresatrice trifase-monofase
Se permetti ti consiglio di fare un carter anche sulla parte superiore del motore avanzamenti che è esposto ai trucioli.
A guardare la mia ,sembra che gli inverter siano mal posizionati ,ma non è mai successo di avere problemi coi trucioli.
Se tu li monti all'interno del quadro elettrico ,assicurati che siano in grado di disperdere il calore che generano,altrimenti si surriscaldano.
A guardare la mia ,sembra che gli inverter siano mal posizionati ,ma non è mai successo di avere problemi coi trucioli.
Se tu li monti all'interno del quadro elettrico ,assicurati che siano in grado di disperdere il calore che generano,altrimenti si surriscaldano.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Dinanzi a me non vi furon cose create se non eterne e io eterna duro, lasciate ogni speranza voi che entrate.
Re: Conversione fresatrice trifase-monofase
@cicos154 certamente c'era già un carterino ma lo rifarò un po' meglio...per gli inverter metterò una ventola in estrazione sul retro del quadro in modo da togliere il calore...li ho messi li dentro perchè li comanderò in remoto ma cmq li avrò accessibili nel caso...
primo test https://www.youtube.com/watch?v=Sboojsa ... OZCHOPPERS
primo test https://www.youtube.com/watch?v=Sboojsa ... OZCHOPPERS
-
- CAPO OFFICINA
- Messaggi: 10316
- Iscritto il: lun dic 23, 2013 14:36
- Località: Roma Monte Sacro
Re: Conversione fresatrice trifase-monofase
dato che il Q E è stagno mi auguro che ha pensato anche a una feritoia in basso magari protetta da un filtro
Re: Conversione fresatrice trifase-monofase
Eh beh si aspira da sotto ed esce sopra...sotto avrà una o due griglie da 120mm di pc con filtro anti polvere estraibile e lavabile (praticamente quelli che ho tolto da un mio vecchio pc)
-
- CAPO OFFICINA
- Messaggi: 10316
- Iscritto il: lun dic 23, 2013 14:36
- Località: Roma Monte Sacro
Re: Conversione fresatrice trifase-monofase
ottimo allora, se vuoi strafare puoi anche aggiungere un filtro in viledon (quello per le cappe, per intenderci) perde poca prevalenza e si può anche lavare
- cicos154
- TORNITORE E FRESATORE
- Messaggi: 1053
- Iscritto il: dom giu 28, 2015 21:35
- Località: BENEVENTO
Re: Conversione fresatrice trifase-monofase
Staccio complimenti per i lavori che gli stai dedicando.
Alla mia sono stato costretto a modificare la testa verticale perchè nonostante gli cambiai i cuscinetti ,faceva un rumore infernale e il vecchio proprietario la lubrificava a grasso.
Poi mi dava problemi se la facevo girare nel senso orario (guardandola da sotto) ,si svitavano le ghiere che stringevano la coppia conica all'interno e arrivava al punto da farle allontanare e fermare la rotazione,quindi per evitare il problema alla radice decisi di farla ruotare solo in un verso.
E così ho continuato ad usarla anche sotto inverter,tanto le frese e gli altri utensili sono tutti con rotazione nello stesso verso.
Mentre per il problema rumore ora ho messo un paraolio in viton(marrone) in basso all'albero porta-mandrino iso 30 e messo olio molto fluido (68 idraulico)
Alla mia sono stato costretto a modificare la testa verticale perchè nonostante gli cambiai i cuscinetti ,faceva un rumore infernale e il vecchio proprietario la lubrificava a grasso.
Poi mi dava problemi se la facevo girare nel senso orario (guardandola da sotto) ,si svitavano le ghiere che stringevano la coppia conica all'interno e arrivava al punto da farle allontanare e fermare la rotazione,quindi per evitare il problema alla radice decisi di farla ruotare solo in un verso.
E così ho continuato ad usarla anche sotto inverter,tanto le frese e gli altri utensili sono tutti con rotazione nello stesso verso.
Mentre per il problema rumore ora ho messo un paraolio in viton(marrone) in basso all'albero porta-mandrino iso 30 e messo olio molto fluido (68 idraulico)
Dinanzi a me non vi furon cose create se non eterne e io eterna duro, lasciate ogni speranza voi che entrate.
Re: Conversione fresatrice trifase-monofase
@cicos154 grazie...mi piace un sacco sta fresa...la mia ha una testa iso40 non so se sia la sua o qualcosa di adattato...ma gira molto bene e almeno a vuoto non fa rumore...non ho ancora provato a fresare ecc...ma la fresa in generale sembra tenuta con cura e non abusata...era solo tanto sporca e lasciata ferma per anni...pian piano magari revisiono anche la testa verticale (Ora non mi ci metto ho bisogno di vederla far qualche truciolo) altrimenti sai come vanno sti lavori...perdi interesse e i tempi si allungano...ho preso su ebay anche un powerfeed cinesissimo da adattare all'asse Z giusto perchè a 100 euro era un peccato non prenderlo e mal che vada lo adatto alla bordatrice lamiera o ad altro dove c'è una manovella 
domani devo saldare due rinforzi alla piastra motore...pensavo da 12mm non vibrasse...invece...vabbè rimedio con poco...due angolari saldati e dovrei risolvere

domani devo saldare due rinforzi alla piastra motore...pensavo da 12mm non vibrasse...invece...vabbè rimedio con poco...due angolari saldati e dovrei risolvere
Ultima modifica di staccio il ven gen 08, 2021 10:38, modificato 1 volta in totale.
Re: Conversione fresatrice trifase-monofase
@mario Mariano i filtri o meglio le griglie che ho son queste...provo col
Suo che è lavabile o magari taglio un rettangolo di quello delle cappe...è un sistema comodo perchè basta sganciarli esternamente senza viti ecc...li avevo presi per un pc anni fa e tenuti da parte
Suo che è lavabile o magari taglio un rettangolo di quello delle cappe...è un sistema comodo perchè basta sganciarli esternamente senza viti ecc...li avevo presi per un pc anni fa e tenuti da parte
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- CAPO OFFICINA
- Messaggi: 10316
- Iscritto il: lun dic 23, 2013 14:36
- Località: Roma Monte Sacro
Re: Conversione fresatrice trifase-monofase
sono ben fatte di suo, comunque se c'è spazio a sufficienza aggiungici anche il viledon magari anche sdoppiato, quelli per condizionamento si sdoppiavano facilmente
- cicos154
- TORNITORE E FRESATORE
- Messaggi: 1053
- Iscritto il: dom giu 28, 2015 21:35
- Località: BENEVENTO
Re: Conversione fresatrice trifase-monofase
Ciao,ho notato riguardando meglio le tue foto che la tua fu1s ha il volantino della tavola (asse x) girato di 90° verso il frontale rispetto alla mia che viene coperto dalla stessa quando scorre verso sx
A te credo sia molto più agevole manovrarlo e non rischi di farti male la mano sbattendo sotto la tavola quando lo ruoti , come può capitare a me se non stò attento
A te credo sia molto più agevole manovrarlo e non rischi di farti male la mano sbattendo sotto la tavola quando lo ruoti , come può capitare a me se non stò attento
Dinanzi a me non vi furon cose create se non eterne e io eterna duro, lasciate ogni speranza voi che entrate.
Re: Conversione fresatrice trifase-monofase
si ha il volantino frontale...molto comodo!