Conversione fresatrice trifase-monofase

Moderatore: Junior Admin

mario mariano
CAPO OFFICINA
Messaggi: 10316
Iscritto il: lun dic 23, 2013 14:36
Località: Roma Monte Sacro

Re: Conversione fresatrice trifase-monofase

Messaggio da mario mariano »

no Carlino quel motore è un dahlander, se vedi la configurazione di sinistra si alimentano solo tre poli e gli altri tre rimangono liberi bassa velocità), nella configurazione di destra si cortocircuitano tre terminali di matasse e si alimentano gli altri tre (alta velocità..... doppia stella)
CARLINO
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 19935
Iscritto il: lun gen 01, 2018 21:07
Località: Como

Re: Conversione fresatrice trifase-monofase

Messaggio da CARLINO »

Non si leggeva la doppia velocità , hai ragione....
staccio
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 1290
Iscritto il: sab gen 29, 2011 17:49
Località: UDINE

Re: Conversione fresatrice trifase-monofase

Messaggio da staccio »

Quindi...conviene metterne uno trifase con Inverter e regolo giri ecc son quello?magari ne prendo uno anche leggermente più potente...
CARLINO
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 19935
Iscritto il: lun gen 01, 2018 21:07
Località: Como

Re: Conversione fresatrice trifase-monofase

Messaggio da CARLINO »

Considerando che ti sposterai in una nuova officina dove puoi mettere la trifase spendi un sacco inutilmente...
staccio
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 1290
Iscritto il: sab gen 29, 2011 17:49
Località: UDINE

Re: Conversione fresatrice trifase-monofase

Messaggio da staccio »

Quello si però a Inverter avrei più velocità,freno ecc tanto avrò la monofase anche dall’altra parte :) ho già un paio di Inverter uno da 2,5kw è uno da 1,5kw avanzati da un pantografo Cnc che ho venduto...quindi dovrei solo nel caso spendere per un paio di motori e rifare i cablaggi...è una bella fresetta secondo me,guide tavola ecc sono immacolate e non sembra maltrattata..forse val la pena investirci qualcosina e dargli una rinfrescata totale perché penso questa rimarrà con me...
mario mariano
CAPO OFFICINA
Messaggi: 10316
Iscritto il: lun dic 23, 2013 14:36
Località: Roma Monte Sacro

Re: Conversione fresatrice trifase-monofase

Messaggio da mario mariano »

stacio forse ci dici qualche cosa di più possiamo essere più precisi.
1) dalla foto della targhetta non si riesce a leggere la tensione di alimentazione ma solo che è un dahlander
2) per la scelta della velocità c'è un commutatore?
in base alla tensione del motore puoi puoi comprare un inverter con uscita 230 V o 400 V e adoperi quel motore, magari lo colleghi alla velocità alta e poi per diminuire il numero di giri lo fai con l'inverter considera che a 25 Hz hai la stessa velocità bassa di targa
CARLINO
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 19935
Iscritto il: lun gen 01, 2018 21:07
Località: Como

Re: Conversione fresatrice trifase-monofase

Messaggio da CARLINO »

Sulla rinfrescata avevo già suggerito che ti conveniva farla , per il resto avendo un motore doppia velocità e cambio meccanico non vedo la necessità su una fresatrice di regolare la velocità in maniera continua, può essere più utile in un tornio in una operazione di sfacciatura... Per esempio la Bridgeport, che ha una gamma di velocità regolata in continuo, ha adottato quel sistema per alleggerire la testa che con un cambio ad ingranaggi tradizionale sarebbe risultata molto più pesante e contemporaneamente non aveva necessità di trasmettere una grande potenza per il tipo di lavoro che fa.
staccio
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 1290
Iscritto il: sab gen 29, 2011 17:49
Località: UDINE

Re: Conversione fresatrice trifase-monofase

Messaggio da staccio »

Prossima settimana Vi aggiorno bene...purtroppo qua in Friuli sta venendo giù il finimondo e oggi più che lavorare alla fresa ho dovuto sigillare per bene il portoncino di ingresso dell’officina onde evitare di trovarmi tutto allagato :( appena riprendo a lavorarci vi dico bene dati motori ecc...buon weekend
Avatar utente
cicos154
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 1053
Iscritto il: dom giu 28, 2015 21:35
Località: BENEVENTO

Re: Conversione fresatrice trifase-monofase

Messaggio da cicos154 »

Ciao, io alla mia ho montato un motore elettrico da2,2 kw a 1400 giri trifase con inverter + le 3 marce originali meccaniche, ma sono quasi sempre sulla 3° e pilotando con l'inverter.
il vecchio commutatore aveva 5 posizioni con lo zero centrale per gestire la 1° e 2° velocità a sx ,e poi 1° e 2° dx nel verso opposto
Adesso a me alimenta l'inverter e sopra ho fatto la cava per mettere un interruttore (quello rosso) che comanda la rotazione del nuovo motore tramite inverter.
Per gli avanzamenti è un procedimento molto più laborioso , perchè il vecchio impianto è molto più complicato.
Allora dal lato posteriore della fresa poco più sotto il motore del mandrino c'è lo sportello di ingresso della rete elettrica che và a collegarsi tramite 3 fusibili e tre fili neri al commutatore del motore mandrino e da lì al commutatore degli avanzamenti.
Dal commutatore con 3 posizioni 1 0 2 degli avanzamenti escono 3 fili che arrivano ad un contattore con bobina elettrica .
Dal contattore tornano al vano dietro la fresa 2 fasi che alimentano un trasformatore 380v/220v e da lì ritornano alla bobina del contattore a 220v che è collegata in serie col fine corsa di sicurezza della tavola(posizionato sul lato anteriore della base della tavola a centro)
Dal contattore inoltre escono i 3 fili che vanno al motore degli avanzamenti
Quindi quando si ruota il commutatore sù 1 la tavola se è innestata la leva tutta a destra avanza in un verso a secondo della velocita selezionata(n 3velocita mecc) e se si spinge la leva tutta a sinistra ritorna indietro in modo veloce e viceversa se si ruota sù 2 avanza nel verso opposto e ritorna veloce nell'altro, mentre alla posizione centrale della leva la tavola e disinserita
Le 3 marce avanzamenti sono sincronizzate con posizione di in sequenza 1° stop 2° stop 3°
INVECE QUELLE del mandrino vanno selezionate DA FERMO.
Come vedrai dalle foto io ho montato l'inverter anche agli avanzamenti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Dinanzi a me non vi furon cose create se non eterne e io eterna duro, lasciate ogni speranza voi che entrate.
staccio
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 1290
Iscritto il: sab gen 29, 2011 17:49
Località: UDINE

Re: Conversione fresatrice trifase-monofase

Messaggio da staccio »

Eccola qua...pian piano la sto ripulendo,sgrassandola a fondo per prepararla alla verniciatura...poi un po’ alla volta la doteró di dro e power feed anche sull’asse Z (ne ho uno preso per la damato e mai montato che credo si riesca ad adattare).
Ho deciso visto che ho 2 Inverter avanzati da altri progetti di convertirla totalmente,cambiando quindi pulsantiere ecc...dovrebbe venire una bella macchinetta...ottima per i miei utilizzi
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
CARLINO
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 19935
Iscritto il: lun gen 01, 2018 21:07
Località: Como

Re: Conversione fresatrice trifase-monofase

Messaggio da CARLINO »

Prima di verniciarla ti conviene verificare tutti i meccanismi ed i giochi , solo quando sarà sistemata potrai pensare all'estetica : rischi di fare un lavoro noioso e lungo e di dover successivamente fare rattoppi.
staccio
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 1290
Iscritto il: sab gen 29, 2011 17:49
Località: UDINE

Re: Conversione fresatrice trifase-monofase

Messaggio da staccio »

Il consiglio su fare i lavori dopo averla fatta funzionare è giusto ma conoscendomi una volta che funziona poi non li farei allora tanto vale far tutto bene da subito...dopo averla sverniciata,primer ecc ho dato due mani di episodico bicomponente,ho costruito la piastra per ricollocare il motore sul fianco e la nuova pulsantiera di comando
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
CARLINO
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 19935
Iscritto il: lun gen 01, 2018 21:07
Località: Como

Re: Conversione fresatrice trifase-monofase

Messaggio da CARLINO »

Sei a buon punto...non manca molto.
staccio
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 1290
Iscritto il: sab gen 29, 2011 17:49
Località: UDINE

Re: Conversione fresatrice trifase-monofase

Messaggio da staccio »

Sto aspettando il motore nuovo da 2,2kw 1400 giri così parto subito con qualcosa di fresco (mi è capitato una volta con un tornio di lavorar tanto e dopo pochi giorni di utilizzo il motore faceva rumore di cuscinetti ecc) fatto 30 faccio 31 e metto tutto nuovo...sto cablando tutto al meglio presto metto le foto ma mi sta piacendo davvero sta fresa :)
staccio
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 1290
Iscritto il: sab gen 29, 2011 17:49
Località: UDINE

Re: Conversione fresatrice trifase-monofase

Messaggio da staccio »

In attesa del motore ho preparato un quadro elettrico di recupero in cui metterò gli Inverter e tutto il nuovo cablaggio (ovviamente il tutto ventilato a dovere) e visto che c’ero
Collocata nel suo posto definitivo...devo dire che occupa pochi centimetri in più della damato ma a confronto è un carro armato :grin: , confrontando le foto tra prima e dopo direi che sta venendo bene :grin: :grin: :grin:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Rispondi

Torna a “L'esperto risponde”