Consiglio su quale acciao usare...
Moderatore: Junior Admin
Re: Consiglio su quale acciao usare...
L'azionamento desmodromico dovrebbe evitare questo fenomeno.....
- Dasama46
- TORNITORE E FRESATORE
- Messaggi: 27702
- Iscritto il: mer set 10, 2008 14:42
- Località: Vicenza
Re: Consiglio su quale acciao usare...
Oppure moltiplicare il numero delle valvole riducendo la loro massa . . . 

Mario
I grandi Uomini si riconoscono dalla grandezza dei loro obbiettivi ....
I grandi Uomini si riconoscono dalla grandezza dei loro obbiettivi ....
Re: Consiglio su quale acciao usare...
“ L'azionamento desmodromico dovrebbe evitare questo fenomeno”
Si, purtroppo però l’azionamento desmodromico, che usa molle con un carico molto leggero, giusto oer tenere chiusa la valvola, genera una quantità di altri problemi..non per niente è rimasta solo Ducati a usarlo e dopo svariati anni di esperienze al riguardo. Per dirne solo uno (di problemi), la valvola durante l’aspirazione o la chiusura viene “palleggiata” fra le camme di aspirazione e di chiusura e quando in questo “palleggiamento” si innescano fenomeni di risonanza, sono guai seri. Nessuno si sogni di trasformare, applicando un trascinamento a catena o peggio a ingranaggi un motore desmo dei classici 748/916/996 ecc.. che hanno trascinamento a cinghia...la differente rigidità del sistema cinematico che si verrebbe a creare, segnerebbe la fine (rapida) della distribuzione
Si, purtroppo però l’azionamento desmodromico, che usa molle con un carico molto leggero, giusto oer tenere chiusa la valvola, genera una quantità di altri problemi..non per niente è rimasta solo Ducati a usarlo e dopo svariati anni di esperienze al riguardo. Per dirne solo uno (di problemi), la valvola durante l’aspirazione o la chiusura viene “palleggiata” fra le camme di aspirazione e di chiusura e quando in questo “palleggiamento” si innescano fenomeni di risonanza, sono guai seri. Nessuno si sogni di trasformare, applicando un trascinamento a catena o peggio a ingranaggi un motore desmo dei classici 748/916/996 ecc.. che hanno trascinamento a cinghia...la differente rigidità del sistema cinematico che si verrebbe a creare, segnerebbe la fine (rapida) della distribuzione

Re: Consiglio su quale acciao usare...
Non intendevo dire che la soluzione desmodromica è risolutiva o semplice ma solo che è un sistema nato per evitare questo fenomeno : le soluzioni perfette e semplici diventano rapidamente di uso universale e sappiamo che per questa non è successo....
Re: Consiglio su quale acciao usare...
Si, avevo inteso Carlino che intendevi dire che il comando valvole desmodromico evita il problema del “distacco” della valvola dal profilo della camma; era solo per rimarcare che, come giustamente dici, per risolvere un problema, introduce molte altre criticità, complicate da risolvere..
Re: Consiglio su quale acciao usare...
Sui vecchi ducati se non ricordo male era azionato non da cinghia ma da un sistema con coppia conica.
Il motivo principale è il richiamo della valvola perché all'epoca non si riuscivano a fare molle adeguate agli elevati regimi di rotazione.....poi Ducati ha continuato a svilupparlo anche perché ormai era più un motivo di distinguersi che altro.
Il motivo principale è il richiamo della valvola perché all'epoca non si riuscivano a fare molle adeguate agli elevati regimi di rotazione.....poi Ducati ha continuato a svilupparlo anche perché ormai era più un motivo di distinguersi che altro.
Re: Consiglio su quale acciao usare...
Si beh, diciamo che per arrivare ad avere i regimi di rotazione a cui si è arrivati in Ducati nelle applicazioni più spinte (supebike e soprattutto moto GP), e ovviamente con le masse in gioco di valvole di quelle dimensioni, o si utilizza il sistema desmodromico, o si va sul pneumatico (molle ad aria) come universalmente fanno tutti gli altri in moto GP e F1. Molle tradizionali (in acciaio) con la loro bella massa, che riescano a tenere le valvole (e bicchierini o bilanceri a dito) a contatto con le camme a quei regimi di rotazione e con quelle leggi di apertura e chiusura non ce n’è.
Uno dei vantaggi del sistema desmodromico è anche il basso assorbimento di potenza rispetto al sistema tradizionale soprattutto ai regimi bassi e medi. Ovviamente di una certa importanza in quei regolamenti corse in cui viene limitata la capacità del serbatoio.
Uno dei vantaggi del sistema desmodromico è anche il basso assorbimento di potenza rispetto al sistema tradizionale soprattutto ai regimi bassi e medi. Ovviamente di una certa importanza in quei regolamenti corse in cui viene limitata la capacità del serbatoio.