La mia affilatrice QUORN
Moderatore: Junior Admin
- Piccio
- TORNITORE E FRESATORE
- Messaggi: 6327
- Iscritto il: lun apr 11, 2016 09:49
- Località: Parma PR Oltretorrente
Re: La mia affilatrice QUORN
Premetto che non sono un affilatore: non conosco quella macchina, dalle dimensioni di testa e mole, considerando poi che è fatta per andare a bagno, sicuramente macinava roba di notevoli dimensioni.
Il concetto che io ho dell'affilatrice universale: che deve avere infinite possibilità di muovere sia la punta, fresa o quant'altro in ogni direzione e inclinazione, testa compresa...
Come se tenessimo mola e utensile in entrambe le mani e li mettessimo a contatto in ogni punto possibile.
Quella per i miei gusti mi pare un pò troppo vincolante...
Il concetto che io ho dell'affilatrice universale: che deve avere infinite possibilità di muovere sia la punta, fresa o quant'altro in ogni direzione e inclinazione, testa compresa...
Come se tenessimo mola e utensile in entrambe le mani e li mettessimo a contatto in ogni punto possibile.
Quella per i miei gusti mi pare un pò troppo vincolante...
se sei incerto... tieni aperto...
Re: La mia affilatrice QUORN
Hai ragione , anche secondo me è dedicata a lavori standard e ripetitivi....
Re: La mia affilatrice QUORN
era solo un esempio... per dire:
" se spendo sui 500-600 euro in una affilatrice nuda, ho una base solida con costo relativamente basso e sicuramente più performante e costruirci ciò che manca" non mi riferivo a quella in specifico, e poi, dipende sempre...
il mio ideale sarebbe una clarckson MarkII
" se spendo sui 500-600 euro in una affilatrice nuda, ho una base solida con costo relativamente basso e sicuramente più performante e costruirci ciò che manca" non mi riferivo a quella in specifico, e poi, dipende sempre...
il mio ideale sarebbe una clarckson MarkII
- Piccio
- TORNITORE E FRESATORE
- Messaggi: 6327
- Iscritto il: lun apr 11, 2016 09:49
- Località: Parma PR Oltretorrente
Re: La mia affilatrice QUORN
Ecco: quella sarebbe un'ottima partenza molto versatile per ogni tipologia d'uso.
se sei incerto... tieni aperto...
Re: La mia affilatrice QUORN
Ce n'è una in asta :
https://www.cottandco.com/it/lots/clark ... er-grinder
https://www.cottandco.com/it/lots/clark ... er-grinder
Re: La mia affilatrice QUORN
E' andata..... 

- AlBi
- TORNITORE E FRESATORE
- Messaggi: 1726
- Iscritto il: mer ott 07, 2015 09:11
- Località: Lastra a Signa (Firenze)
Re: La mia affilatrice QUORN
Si, e poi era dietro l'uscio.....




Alberto Bianchi
Le mie 'rumente', Tornio: Mi-Bo; Fresatrici: Fervi T044, Rumag REV1S, CST L1; Tavola rotante: Vertex HV8; Divisori: BS-0 & Yantai FNL100B; Trapano: Caber BO6; Forno a muffola; Segatrice Axel 4"x6"; Affila-bulini Parpas AU.
Le mie 'rumente', Tornio: Mi-Bo; Fresatrici: Fervi T044, Rumag REV1S, CST L1; Tavola rotante: Vertex HV8; Divisori: BS-0 & Yantai FNL100B; Trapano: Caber BO6; Forno a muffola; Segatrice Axel 4"x6"; Affila-bulini Parpas AU.
-
- TORNITORE E FRESATORE
- Messaggi: 5951
- Iscritto il: lun mar 09, 2009 23:14
- Località: Frejus-Milano
Re: La mia affilatrice QUORN
il sistema di divisione con la molla a balestrino non e' male
Gioco con macchine e moto di modellismo e non da 1,5cc agli 8000cc
The less You Tube the more You Read !
The more You Read the more You Learn !
The less You Tube the more You Read !
The more You Read the more You Learn !
-
- TORNITORE E FRESATORE
- Messaggi: 4340
- Iscritto il: mar ago 31, 2010 16:48
- Località: Olgiate Molgora
Re: La mia affilatrice QUORN
In Francia c'è un' affilatrice Clarkson mark II per 500 €
https://www.usinages.com/threads/affute ... k2.136934/
https://www.usinages.com/threads/affute ... k2.136934/
Re: La mia affilatrice QUORN
Quella pagina si può vedere solo se iscritti con almeno 40 messaggi 

Il mio "parco macchine": Tornio Vernier TV280 (sotto i ferri fino a data da destinarsi), Fresatrice Aciera F1, Trapano da banco Felisatti, Pantografo 3D Parpas PT 11, Affilatrice PEAR AUP
Re: La mia affilatrice QUORN
Capisco , come si fa su M&D, che non si possano inserire annunci sotto un dato numero di messaggi ma addirittura non poterli leggere....Oltretutto si limitano le possibilità di vendita... 

- Davide Resca
- CAPO OFFICINA
- Messaggi: 13820
- Iscritto il: lun feb 29, 2016 11:29
- Località: Ustica & Dintorni saltuariamente Bologna o Pesaro
- Contatta:
Re: La mia affilatrice QUORN
Eccomi con un nuovo accessorio "multipurpose" 
Dunque posto due immagini al cad di quello che voglio ottenere...
Lato superiore :
sede per i miei troncatori di 8mm con lama a U più sede per lame in Hss da 10mm il tutto bloccato con una rondella dove sono previsti degli scassi per potersi adattare .
Lato inferiore :
ebbene si ! non ho resistito
leggendo vari articoli , quello che avevo ritenuto essere una caxxata da TCI si è rivelata infondata , in quanto ho scoperto che utilizzare un seghetto da ferro affilato dente per dente , è molto più meglio che usarlo come esce dal negozio , morale sede per affilatura seghe di altezza 12mm e spessore da 0.5 a 1mm . Premetto che ho fatto una prova volante , ed è veramente una rottura di palle incredibile questa affilatura, però una volta fatta e provata , viene quasi voglia di affilare tutti i seghetti che uno ha in giro ...
insomma visto che ero in ballo , ho ballato 
Prima di procedere con la sede sulla testa dell'accessorio ho dovuto molare i miei troncatori in modo da ottenere una V di 15 gradi per avere una sorta di "coda di rondine" antisfilamento, in previsione di modificare anche la mia torretta per troncare.
Beh metto 7800 foto dei vari processi per realizzarlo,
per ora sono arrivato alla modifica di un utensile Picciesco per realizzare la piccola V femmina domani altro giro altro regalo 

Dunque posto due immagini al cad di quello che voglio ottenere...
Lato superiore :
sede per i miei troncatori di 8mm con lama a U più sede per lame in Hss da 10mm il tutto bloccato con una rondella dove sono previsti degli scassi per potersi adattare .
Lato inferiore :
ebbene si ! non ho resistito



Prima di procedere con la sede sulla testa dell'accessorio ho dovuto molare i miei troncatori in modo da ottenere una V di 15 gradi per avere una sorta di "coda di rondine" antisfilamento, in previsione di modificare anche la mia torretta per troncare.
Beh metto 7800 foto dei vari processi per realizzarlo,


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Gli errori sono per i principianti, noi esperti puntiamo al disastro !!!
Le conoscenze acquisite, sono proporzionali al DANNO PRODOTTO !!! ( esperienza personale...)
youtube
2°socio TIRATOSAURO CLUB ITALIAN
Le conoscenze acquisite, sono proporzionali al DANNO PRODOTTO !!! ( esperienza personale...)
youtube

- Davide Resca
- CAPO OFFICINA
- Messaggi: 13820
- Iscritto il: lun feb 29, 2016 11:29
- Località: Ustica & Dintorni saltuariamente Bologna o Pesaro
- Contatta:
Re: La mia affilatrice QUORN
...segue...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Gli errori sono per i principianti, noi esperti puntiamo al disastro !!!
Le conoscenze acquisite, sono proporzionali al DANNO PRODOTTO !!! ( esperienza personale...)
youtube
2°socio TIRATOSAURO CLUB ITALIAN
Le conoscenze acquisite, sono proporzionali al DANNO PRODOTTO !!! ( esperienza personale...)
youtube

- Davide Resca
- CAPO OFFICINA
- Messaggi: 13820
- Iscritto il: lun feb 29, 2016 11:29
- Località: Ustica & Dintorni saltuariamente Bologna o Pesaro
- Contatta:
Re: La mia affilatrice QUORN
...segue again ... 

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Gli errori sono per i principianti, noi esperti puntiamo al disastro !!!
Le conoscenze acquisite, sono proporzionali al DANNO PRODOTTO !!! ( esperienza personale...)
youtube
2°socio TIRATOSAURO CLUB ITALIAN
Le conoscenze acquisite, sono proporzionali al DANNO PRODOTTO !!! ( esperienza personale...)
youtube
