Buratto autocostruito

Moderatore: Junior Admin

Rispondi
gcrimi2004
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 4340
Iscritto il: mar ago 31, 2010 16:48
Località: Olgiate Molgora

Buratto autocostruito

Messaggio da gcrimi2004 »

CARLINO
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 19935
Iscritto il: lun gen 01, 2018 21:07
Località: Como

Re: Buratto autocostruito

Messaggio da CARLINO »

Non mi torna un buratto che gira ad asse verticale.....
gcrimi2004
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 4340
Iscritto il: mar ago 31, 2010 16:48
Località: Olgiate Molgora

Re: Buratto autocostruito

Messaggio da gcrimi2004 »

Dove?
Vibra su un asse verticale, sotto c'è l'asse con un peso eccentrico.
lelef
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 5951
Iscritto il: lun mar 09, 2009 23:14
Località: Frejus-Milano

Re: Buratto autocostruito

Messaggio da lelef »

ci son tanti progetti in rete ,a tamburo rotante(me ne son fatto uno) o vibrante come questo, si fanno con pochi soldi ,funzionano bene ma devon stare accesi molto tempo per pulire .
Comodi ma si usan raramente quando serve
Gioco con macchine e moto di modellismo e non da 1,5cc agli 8000cc
The less You Tube the more You Read !
The more You Read the more You Learn !
CARLINO
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 19935
Iscritto il: lun gen 01, 2018 21:07
Località: Como

Re: Buratto autocostruito

Messaggio da CARLINO »

Preferisco il rotante ad asse sghembo, ma in ogni caso richiedono un tempo lunghissimo per essere efficaci....funzionano se fai questa operazione in continuo per motivi professionali di produzione : per noi è più efficace una spazzola rotante e una sabbiatrice....
libero
FINALMENTE USO IL TORNIO
Messaggi: 851
Iscritto il: sab giu 11, 2011 10:56
Località: MonzaBrianza

Re: Buratto autocostruito

Messaggio da libero »

In passato , ho avuto a che fare con i diversi tipi di buratti , e per l'esperienza che ne ho ricavato ,ritengo che quelli rotanti siano più adatti quando si richiede oltre che alla lucidatura anche una funzione di sbavatura . Inoltre sono meno delicati rispetto al prodotto da trattare .In quelli vibranti gli urti fra i vari pezzi da trattare sono meno forti .Quelli rotanti che ho avuto modo di usare erano dei poliedri regolari in acciaio rivestiti all'interno con un apposita gomma che ha la funzione di attutire i colpi , ed un boccaporto per inserire i materiali .Quelli vibranti invece erano sempre in acciaio rivestito all'interno con gomma apposita , di due tipologie diverse . Un tipo conformato all'incirca come se fosse un grosso tubo tagliato a metà e chiuso ai due estremi ., e l'altro come forma simile a quello di una grossa ciotola.Naturalmente gli ingredienti erano in funzione del trattamento che andava fatto .Ho avuto modo di vederne in uso anche alcuni fatti in legno di quercia di forma ottagonale che venivano usati con graniglia di sughero che unita ad un apposito lucidante venivano usati per lucidature a specchio , dopo aver fatto il trattamento con uno dei buratti sopra indicati .
Io so quello che so, ho bisogno di sapere di più
gcrimi2004
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 4340
Iscritto il: mar ago 31, 2010 16:48
Località: Olgiate Molgora

Re: Buratto autocostruito

Messaggio da gcrimi2004 »

Libero, mi hai convinto:
Buratto orizzontale, magari con una ruota eccentrica per scekerare meglio il contenuto.
libero
FINALMENTE USO IL TORNIO
Messaggi: 851
Iscritto il: sab giu 11, 2011 10:56
Località: MonzaBrianza

Re: Buratto autocostruito

Messaggio da libero »

Il tipo di buratto ottimale , dipende molto dal prodotto che devi trattare ,dalla sua forma ,dal materiale di cui è costituito ,dalla quantità da trattare , ed il risultato che si vuole ottenere . In base a questi dati iniziali , si può fare la scelta più appropriata .Se ti servono delle delucidazioni , chiedi pure .
Io so quello che so, ho bisogno di sapere di più
gcrimi2004
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 4340
Iscritto il: mar ago 31, 2010 16:48
Località: Olgiate Molgora

Re: Buratto autocostruito

Messaggio da gcrimi2004 »

Non ti preoccupare, per adesso sono sogni pindalici.
Appena mi libero, mi farò sentire.
Grazie
Rispondi

Torna a “Ufficio progetti”