Sostituzione cinghia Angelini AS125
Moderatore: Junior Admin
- onorino
- CAPO OFFICINA
- Messaggi: 41517
- Iscritto il: mar mar 23, 2010 22:18
- Località: Artena(Roma)
- Contatta:
Re: Sostituzione cinghia Angelini AS125
la democrazia funziona fino a quando fate quello che dico io!
Mc Mazzafrusten meccanico mannaro
il riparatore di riparazioni
er robin hood de no'antri
tagliatore scelto di puntarelle
http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php
Mc Mazzafrusten meccanico mannaro
il riparatore di riparazioni
er robin hood de no'antri
tagliatore scelto di puntarelle
http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php
-
FULZAN
- SON PASSATO AI TRAPANINI
- Messaggi: 133
- Iscritto il: sab giu 13, 2020 17:03
- Località: ROMA - Appio Latino
Re: Sostituzione cinghia Angelini AS125
Ho da poco un AVM AS125, in buone condizioni ma devo cambiare la cinghia e proprio non riesco ad estrarre l'albero.
Ho estratto la ghiera lato sinistro (quella nel cerchio rosso come da foto sotto). Ho estratto i due grani nel foro lato manrdino (sempre nel cerchio rosso come da foto sotto). Ho lubrificato tutti gli ingranaggi molto abbondantemente. Ho messo in posizione folle la puleggi della cinghia che infatti gira molto liberamente in modo svincolato da tutto il resto. L'albero gira manualmente in modo fluido. Insomma tutto molto scorrevole. Ho tentato di dare dei colpi lato sinistro sull'albero per tentare di far uscire l'albero da sinistra verso destra ma niente. NON SI MUOVE DI UN millimetro! Sto usando un martello di gomma (quello per maioliche). E' piuttosto pesante e i colpi li ho assestati vigorosamente. Ma vista l'immobilità mi sono fermato e sto qui a chiedere. C'è altro che va liberato o svitato? Sotto c'è la foto della testa. Grazie a chi vorrà aiutarmi.
Ho estratto la ghiera lato sinistro (quella nel cerchio rosso come da foto sotto). Ho estratto i due grani nel foro lato manrdino (sempre nel cerchio rosso come da foto sotto). Ho lubrificato tutti gli ingranaggi molto abbondantemente. Ho messo in posizione folle la puleggi della cinghia che infatti gira molto liberamente in modo svincolato da tutto il resto. L'albero gira manualmente in modo fluido. Insomma tutto molto scorrevole. Ho tentato di dare dei colpi lato sinistro sull'albero per tentare di far uscire l'albero da sinistra verso destra ma niente. NON SI MUOVE DI UN millimetro! Sto usando un martello di gomma (quello per maioliche). E' piuttosto pesante e i colpi li ho assestati vigorosamente. Ma vista l'immobilità mi sono fermato e sto qui a chiedere. C'è altro che va liberato o svitato? Sotto c'è la foto della testa. Grazie a chi vorrà aiutarmi.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
FULZAN
- SON PASSATO AI TRAPANINI
- Messaggi: 133
- Iscritto il: sab giu 13, 2020 17:03
- Località: ROMA - Appio Latino
Re: Sostituzione cinghia Angelini AS125
Aggiornamento. Ho usato un tondo pieno di alluminio tra albero e mazzetta di ferro. Ho cominciato con colpi moderati e vedendo che l'albero cedeva..... ho picchiato più forte. Alla fine è scivolato via senza problemi. Vorrei dire che se l'albero non è mai stato smontato o in presenza di ruggine il martello di gomma o plastica gli fa il solletico. Può darsi che una volta rimontato e tenendolo ben lubrificato la volta successiva basti anche il palmo della mano, ma vi assciuro che senza mazzetta e cilindro di alluminio non si muove! Sicuramente va bene un martello di piombo. Ho smontato completamente il contenuto della testa, pomelli annessi. Ora provvederò alla pulizia di tutto. Poi andrò a cercare la cinghia nuova e rimonterò il tutto.
Re: Sostituzione cinghia Angelini AS125
Hai controllato se il cono di pulegge ha un grano oltre alla chiavetta ?
-
FULZAN
- SON PASSATO AI TRAPANINI
- Messaggi: 133
- Iscritto il: sab giu 13, 2020 17:03
- Località: ROMA - Appio Latino
Re: Sostituzione cinghia Angelini AS125
Si Carlino, ho controllato e non ha grani. Come detto nel precedente messaggio alla fine l'ho tolto e l'ho pulito :-)
Smontato tutti gli ingranaggi all'interno della testa. Comprese le manopole. Le sto pulendo. Domani se riesco pulirò la scatola della testa che è lurida.
Andrò poi a comprare la cinghia nuova.
Smontato tutti gli ingranaggi all'interno della testa. Comprese le manopole. Le sto pulendo. Domani se riesco pulirò la scatola della testa che è lurida.
Andrò poi a comprare la cinghia nuova.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Sostituzione cinghia Angelini AS125
Ci sono le misure sulla vecchia ? Se sono illeggibili portala come campione.
-
FULZAN
- SON PASSATO AI TRAPANINI
- Messaggi: 133
- Iscritto il: sab giu 13, 2020 17:03
- Località: ROMA - Appio Latino
Re: Sostituzione cinghia Angelini AS125
Oggi sono andato a comprare la cinghia nuova. L'hanno misurata con un attrezzo apposito. E' una 13x800. Ora non so se questa vecchia abbia subito degli stiramenti e magari sarebbe stato meglio prendere una 780mm, ma non avendo nulla per saperlo ho ordinato la 800 (non era disponibile in negozio). Poi quando la rimonterò se non dovesse andare bene la ricomprerò. Vorrà dire che avrò buttato 12 euro.
Oggi ho svuotato la scatola norton ( o semi norton). L'olio era nero come la notte . Credo ci abbiano messo un oliaccio motore esausto. Preferirei non aprire la norton perchè ho paura che mi restino in mano tutti gli ingranaggi senza poi poterli rimontare....Ma certo aprirla mi consetirebbe un buon lavaggio. In alternativa vorrei lavarla. Cosa mi consigliate? Solventi? petrolio, nitro, sintetico, benzina... oppure semplicemente ci metto olio nuovo e faccio girare un bel pò, poi lo tolgo e lo butto?
Oggi ho svuotato la scatola norton ( o semi norton). L'olio era nero come la notte . Credo ci abbiano messo un oliaccio motore esausto. Preferirei non aprire la norton perchè ho paura che mi restino in mano tutti gli ingranaggi senza poi poterli rimontare....Ma certo aprirla mi consetirebbe un buon lavaggio. In alternativa vorrei lavarla. Cosa mi consigliate? Solventi? petrolio, nitro, sintetico, benzina... oppure semplicemente ci metto olio nuovo e faccio girare un bel pò, poi lo tolgo e lo butto?
- Dasama46
- TORNITORE E FRESATORE
- Messaggi: 27702
- Iscritto il: mer set 10, 2008 14:42
- Località: Vicenza
Re: Sostituzione cinghia Angelini AS125
Petrolio .....poi olio per eliminare i residui di petrolio poi ancora olio nuovo .... 
Mario
I grandi Uomini si riconoscono dalla grandezza dei loro obbiettivi ....
I grandi Uomini si riconoscono dalla grandezza dei loro obbiettivi ....
Re: Sostituzione cinghia Angelini AS125
Se fai il lavaggio ricordati di azionare tutte le leve per smuovere le incrostazioni sugli alberi e sulle forcelle di comando....
-
FULZAN
- SON PASSATO AI TRAPANINI
- Messaggi: 133
- Iscritto il: sab giu 13, 2020 17:03
- Località: ROMA - Appio Latino
Re: Sostituzione cinghia Angelini AS125
Grazie Carlino e Dasama46. Allora riempio con petrolio e faccio girare piano piano in modo che sbatta un pò ovunque, azionando le leve. Svuoto. Riempio con olio nuovo, Rifaccio girare , muovendo le leve. Svuoto. Riporto a livello con olio nuovo. Menomale che ho comprato una tanica da 4 litri. :-). MI scoccia un pò non aprire la norton, ma ho anche pensato che a differenza della testa, è sempre chiusa e sigillata. Dentro non possono esserci trucioli o grasso secco. Quindi credo che il lavaggio sia una valida alternativa.
- Dasama46
- TORNITORE E FRESATORE
- Messaggi: 27702
- Iscritto il: mer set 10, 2008 14:42
- Località: Vicenza
Re: Sostituzione cinghia Angelini AS125
Dopo il lavaggio con petrolio , non occorre riempire con olio : basta metterne un po' per asportare il petrolio residuo ; svotato l'olio di lavaggio (diciamo così...) porti a livello con olio fresco ...
Mario
I grandi Uomini si riconoscono dalla grandezza dei loro obbiettivi ....
I grandi Uomini si riconoscono dalla grandezza dei loro obbiettivi ....
-
FULZAN
- SON PASSATO AI TRAPANINI
- Messaggi: 133
- Iscritto il: sab giu 13, 2020 17:03
- Località: ROMA - Appio Latino
Re: Sostituzione cinghia Angelini AS125
Ottimo, così ne spreco meno. Grazie!
-
FULZAN
- SON PASSATO AI TRAPANINI
- Messaggi: 133
- Iscritto il: sab giu 13, 2020 17:03
- Località: ROMA - Appio Latino
Re: Sostituzione cinghia Angelini AS125
Stavo pulendo e controllando il grembiale. Ho quindi provato le varie opzioni per gli avanzamenti longitudinali e trasversali. La vite madre è fornita anche di scalanatura per cui è possibile innestare gli avanzamenti sia L che T, senza chiudere le semichiocciole, che pertanto verranno usate solo per filettare. Quindi ho 5 possibilità. Folle, ossia nessun movimento automatico. Trasversale senza chiocciole / Long. senza chiocciole ed infine Trasversale con chiocciole / Long. con chiocciole. Il problema è che non mi si innesta l'avanzamento longitudinale (quello per filettare) se chiudo le chiocciole. O viceversa se chiudo prima le chiocciole, non innesto l'avanzamento Long. Per cui sembrerebbe che non possa filettare. Avrei trovato normale il contrario cioè non poter innestare le semichiocciole e l'avanzamento trasversale ( che non serve per filettare). Non so proprio cosa può essere successo. Consigli?
Re: Sostituzione cinghia Angelini AS125
C'è qualcosa di poco chiaro :trasversale con madrevite non dovrebbe essere possibile ,se innesti le chiocciole il carro si muove longitudinalmente , non c'è altra possibilità...... 
-
FULZAN
- SON PASSATO AI TRAPANINI
- Messaggi: 133
- Iscritto il: sab giu 13, 2020 17:03
- Località: ROMA - Appio Latino
Re: Sostituzione cinghia Angelini AS125
E infatti ...!!! Con le chiocciole non mi entra l'avanzamento longitudinale!!! Invece entra quello trasversale! Esattamente il contrario di come dovrebbe essere. Devo dire che queste prove le sto facendo a grembiale smontato, Bloccato su un bancone come se stesse sul tornio. La madrevite la giro io a mano per vedere come si comporta. Funziona tutto bene ma ripeto ho il problema descritto. Anche togliendo la vitemadre ovviamente non funziona. Ma con la vite madre dentro faccio fare dei giri per "accompagnare" gli ingranaggi ad ingranare.