Testina portafrese per affilatrice

Moderatore: Junior Admin

Avatar utente
Davide Resca
CAPO OFFICINA
Messaggi: 13819
Iscritto il: lun feb 29, 2016 11:29
Località: Ustica & Dintorni saltuariamente Bologna o Pesaro
Contatta:

Re: Testina portafrese per affilatrice

Messaggio da Davide Resca »

http://www.ctctools.biz/er-collet-chucks/
Albe' Prova qui , prezzi e qualità medi , non le solite cinesate, io mi sono trovato bene, attualmente sono le pinze che uso sulla barbiefresa... :mrgreen:
Gli errori sono per i principianti, noi esperti puntiamo al disastro !!!
Le conoscenze acquisite, sono proporzionali al DANNO PRODOTTO !!! ( esperienza personale...)
youtube



Immagine 2°socio TIRATOSAURO CLUB ITALIAN
Avatar utente
Piccio
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 6327
Iscritto il: lun apr 11, 2016 09:49
Località: Parma PR Oltretorrente

Re: Testina portafrese per affilatrice

Messaggio da Piccio »

Con un pò di fantasia sono riuscito a riportare a zero la scentratura del mandrino ER16.
Rammento che tra il codolo esterno ed il cono interno c'era una scentratura di 0.3mm.
Ora che è perfettamente allineato e centrato, lo posso tranquillamente montare sopra la testina. :cool:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
se sei incerto... tieni aperto...
Avatar utente
Piccio
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 6327
Iscritto il: lun apr 11, 2016 09:49
Località: Parma PR Oltretorrente

Re: Testina portafrese per affilatrice

Messaggio da Piccio »

Rieccomi da queste parti... :smile:
Le mie esigenze nel fare le cose per bene, mi ha portato a pensare, e questa è per la mia affilatrice è un'ottima pensata...
Serve per impostare l'inclinazione corretta per i taglienti e relatve spoglie.
Già testato è comodissimo.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
se sei incerto... tieni aperto...
CARLINO
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 19935
Iscritto il: lun gen 01, 2018 21:07
Località: Como

Re: Testina portafrese per affilatrice

Messaggio da CARLINO »

Fammi capire : parli di inclinazione e vedo una riga millimetrata....
silvanossm
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 1302
Iscritto il: lun apr 14, 2014 20:11
Località: Ravenna

Re: Testina portafrese per affilatrice

Messaggio da silvanossm »

Quando le cose sono fatte bene e funzionali, basta poco a migliorarle - Complimenti - ho anche capito perchè le tue affilature sono cosi benfatte, è merito della mola diamantata con scarico "truciolo" :grin:
(avercene di mole così)
SMSilvano
Avatar utente
Piccio
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 6327
Iscritto il: lun apr 11, 2016 09:49
Località: Parma PR Oltretorrente

Re: Testina portafrese per affilatrice

Messaggio da Piccio »

Mi aspettavo entrambe le cose, e cè una risposta per ognuno... :risatina:
Lo scarico nella mola è stato un incidente di percorso in officina, ma non influisce minimamente sulle asportazioni... :risatina:
Per la riga millimetrata è un pò più complicato... :risatina:
Infatti a me serviva una barretta del genere, ma liscia, solo che ne ero sprovvisto, ed ho sacrificato un calibro vecchio... :matto:
Siccome creo le facce dei taglienti lavorando radialmente con la mola, quella mi serve per regolare l'inclinazione tangente alla mola e bloccare il sistema basculante, portando la fresa contro il disco, in modo tale da ottenere la spoglia voluta.
Lo so che non ci avete capito nulla... :risatina:
Praticamente, devo lavorare fuori centro della mola per ottenere questo, e in base all'inclinazione, cambia la distanza dal centro.
Quel righello è stato messo in modo che percorrendo il centro linea frese, arriva al centro mola, dove vado a misurarne la distanza.
Faccio un esempio: per ottenere i taglienti inclinati di 4°, devo lavorare con la mola più bassa di 4mm, calcolato con mola da 100mm.
È tutto più difficile spiegare che farlo, allego un disegno.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
se sei incerto... tieni aperto...
silvanossm
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 1302
Iscritto il: lun apr 14, 2014 20:11
Località: Ravenna

Re: Testina portafrese per affilatrice

Messaggio da silvanossm »

Io avevo capito l'uso del righello e come detto lo trovo funzionale, mentre per la mola con "scarico"è stata chiamata in causa solo per farsi una risata
SMSilvano
Avatar utente
Piccio
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 6327
Iscritto il: lun apr 11, 2016 09:49
Località: Parma PR Oltretorrente

Re: Testina portafrese per affilatrice

Messaggio da Piccio »

Silvano: avevo capito la battuta... :risatina:
In foto non si vedono, ma per essere fiscali, di scarichi quella mola ne ha due uguali esattamente a 180° cosi non sbilancia... :risatina:
È successo manovrando l'affilatrice a mola ferma... :muro:
Non ci crederai, ma sembrano fatti apposta per posizionare le frese più velocemente, non ti sto a spiegare il perchè, altrimenti diventa la storia infinita... :risatina:
se sei incerto... tieni aperto...
CARLINO
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 19935
Iscritto il: lun gen 01, 2018 21:07
Località: Como

Re: Testina portafrese per affilatrice

Messaggio da CARLINO »

Mi sembra un sistema molto pratico , mi aveva fuorviato la scala millimetrata : penso che faro una modifica al Quorn che riporta un'astina più corta , basta allungarla.
QUORN 001 (FILEminimizer).jpg
silvanossm
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 1302
Iscritto il: lun apr 14, 2014 20:11
Località: Ravenna

Re: Testina portafrese per affilatrice

Messaggio da silvanossm »

Entri con la fresa nello scarico e vedi che profilo farà la mola?
SMSilvano
Avatar utente
Davide Resca
CAPO OFFICINA
Messaggi: 13819
Iscritto il: lun feb 29, 2016 11:29
Località: Ustica & Dintorni saltuariamente Bologna o Pesaro
Contatta:

Re: Testina portafrese per affilatrice

Messaggio da Davide Resca »

si, in questo modo è molto pratico, ma se cambi mola devi ricalcolarti tutto di nuovo, lo so non è un problema ma se devi cambiare mola per condizioni particolari potrebbe diventare una seccatura ...
Poi lo so che te , con la tua esperienza, vai ad occhio e ti viene meglio di me che calcolo tutto :mrgreen:
Gli errori sono per i principianti, noi esperti puntiamo al disastro !!!
Le conoscenze acquisite, sono proporzionali al DANNO PRODOTTO !!! ( esperienza personale...)
youtube



Immagine 2°socio TIRATOSAURO CLUB ITALIAN
Avatar utente
Piccio
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 6327
Iscritto il: lun apr 11, 2016 09:49
Località: Parma PR Oltretorrente

Re: Testina portafrese per affilatrice

Messaggio da Piccio »

Silvano: no non è come hai pensato, uso lo scarico per traslare assialmente, quando vado a verificare la dimensione fuori centro con il righello.

Carlino: con quelle foto del Quorn, mi hai dato un'idea fantastica per fare le eliche dal pieno senza usare l'indice.

Davide: col tempo, un certo occhio l'ho aquisito... :risatina:
Ma volevo trovare un modo per mantenere poi un mio standard uguale nelle ripetibilita.
Il problema del cambio mola non esiste, hanno tutte lo stesso identico diametro di 100mm.
se sei incerto... tieni aperto...
Rispondi

Torna a “Ufficio progetti”