pressurizzazione

di tutto e di più...

Moderatore: Junior Admin

CARLINO
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 19935
Iscritto il: lun gen 01, 2018 21:07
Località: Como

Re: pressurizzazione

Messaggio da CARLINO »

Andrebbe modificato il titolo del post : ipotesi sugli effetti della pressurizzazione sui pesci gatto.... :risatina:
Gio2011
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE
Messaggi: 37
Iscritto il: mer feb 20, 2019 10:21
Località: Peschiera del Garda

Re: pressurizzazione

Messaggio da Gio2011 »

Questa potrebbe essere una soluzione.

Monoblocco di acrilico spesso X millimetri con lato superiore a mo' coperchio ermetico (con guarnizione e 4 chiusure "a leva").
Misure 65x35 h 85cm.
Trovando il modo di incastonare ermeticamente una staffa in plastica dovrei riuscire ad alloggiare ventilatore e passanti per 3 cavi elettrici (accessori elettrici interni alla vasca + sonda pressione).

Che mi dite?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
rangerone1
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 1535
Iscritto il: dom nov 19, 2017 19:00
Località: Capalbio (GR)

Re: pressurizzazione

Messaggio da rangerone1 »

il problema sarà convincere l.acqua a non sottostare alla forza di gravità!

per il resto sicuramente più fattibile di una intera stanza.
tra l.altro la spinta dell.acqua compensa la depressione e quindi non ci vorranno pareti tanto spesse..
Ai peggio cani le meglio cucce

24 di cui 25 anche in contumacia
Gio2011
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE
Messaggi: 37
Iscritto il: mer feb 20, 2019 10:21
Località: Peschiera del Garda

Re: pressurizzazione

Messaggio da Gio2011 »

Si è caricata la foto ruotata 90 gradi.

Potrei tenere la colonna di acqua a 45cm (65x35 h45cm), lasciando 65x35 h35cm di aria.
Come possiamo calcolare lo spessore della acrilico?

Sarebbe una figata predisporre anche un ventilatore per l ingresso di aria nuova ...tipo, ogni ora programmare 2 ricambi aria
Avatar utente
renato55
FINALMENTE USO IL TORNIO
Messaggi: 928
Iscritto il: sab set 26, 2015 18:01
Località: brescia

Re: pressurizzazione

Messaggio da renato55 »

premesso che di tutto questo thread non ho ancora capito nulla e che, tutto sommato, mi pare un troll ben riuscito;
premesso che abito vicino a peschiera e potrei andare a curiosare dal nostro amico.
Senza tante menate...
a parte il dimensionamento delle pareti (che dovrebbero resistere a differenze di pressioni più o meno notevoli)
1) per mantenere una "piccola" differenza di pressione in modo "esatto" basta un piccolo compressore e una valvola ad acqua (ovvero una sorta di sifone che mantiene la "differenza di pressione" voluta)
o, in alternativa, un compressore, un tubo di venturi (per creare "il vuoto") e una valvola ad acqua che assicuri e mantenga la "differenza di pressione" voluta.
2) solitamente è importante (parlo di esseri viventi) la percentuale di ossigeno dell'aria, ovvero la pressione parziale di ossigeno (nell'acqua se si tratta di pesci, nell'aria per i restanti esseri).
3) anche importante è la pressione parziale di CO2 (ad esempio per "iniziare" la cova di uova, nelle incubatrici, si aumenta un pelo la PaCO2)
4) e, perché no, la pressione parziale dell'acqua (PaH2O) ovvero l'umidità.
5) da ultimo risulta importante la temperatura.
Ora, io dico, se vuoi ti do 10 euro e la smettiamo o, in alternativa, ci dici esattamente cosa ti passa in testa (magari sei un genio) e noi (io almeno) farò di tutto per aiutarti.
Non prendertela troppo...
Avatar utente
renato55
FINALMENTE USO IL TORNIO
Messaggi: 928
Iscritto il: sab set 26, 2015 18:01
Località: brescia

Re: pressurizzazione

Messaggio da renato55 »

e spero di non aver scritto troppe cazzate...

(dimenticavo: i 10 euro potrebbero aiutarti a acquistare qualche pesce gatto)
Gio2011
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE
Messaggi: 37
Iscritto il: mer feb 20, 2019 10:21
Località: Peschiera del Garda

Re: pressurizzazione

Messaggio da Gio2011 »

Rifiuto l' offerta e proseguo!!

Non é un troll anzi, spero di non averne mai data l idea.
Renato hai scritte molte cose che nn conosco e quindi potrei travisare le tue parole, rispondo per punti:
1) con il sistema che hai descritto serve lo stesso una camera stagna giusto?
2) l ossigeno é fondamentale per questo penso che sia meglio predisporre anche un entrata "temporizzata" per cambiare l aria
3) non ho capito, quindi?
4) vedi punto 3 :shock:
5) certo per questo nella vasca ci sarà uno spazio dedicato al ricircolo acqua e riscaldamento

Se davvero mi abiti vicino potrei venire io anche per parlarne, o se vuoi venire ti faccio vedere gli animali!
Cmq quello che ho in testa é quello che vedi in foto. Una vasca pressurizzata per simulare la bassa pressione temporalesca. Anzi per meglio dire. Siamo partiti volendo pressurizzare la mia stanza dove ho le vasche, ma vista la pressione esercitata sulle pareti (in cartongesso) non é consigliabile, diciamo ;) questa della camera stagna in acrilico é una soluzione che mi permette di ridurre al minimo lo spazio da pressurizzare
CARLINO
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 19935
Iscritto il: lun gen 01, 2018 21:07
Località: Como

Re: pressurizzazione

Messaggio da CARLINO »

Entrata dell'aria con rubinetto di regolazione.
Suzione dell'aria con un eiettore ad aria compressa.
La regolazione di questi due elementi darà la depressione richiesta nel volume di cui si parla e il necessario ricambio di aria che sarà continuo e avrà tutti i parametri ambientali della stanza che contiene il recipiente tranne la pressione.
Gio2011
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE
Messaggi: 37
Iscritto il: mer feb 20, 2019 10:21
Località: Peschiera del Garda

Re: pressurizzazione

Messaggio da Gio2011 »

CARLINO ti ringrazio.

Puoi mettere link di un eiettore che potrebbe andar bene alla causa?
Come rubinetto entrata va bene questo?
https://www.amazon.it/Lematec-Regolator ... way&sr=8-4
CARLINO
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 19935
Iscritto il: lun gen 01, 2018 21:07
Località: Como

Re: pressurizzazione

Messaggio da CARLINO »

https://www.amazon.it/Sourcingmap-a1308 ... tore+vuoto
Il rubinetto che hai postato è un regolatore di pressione, non ti serve : andrebbe bene un rubinetto a spillo
Gio2011
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE
Messaggi: 37
Iscritto il: mer feb 20, 2019 10:21
Località: Peschiera del Garda

Re: pressurizzazione

Messaggio da Gio2011 »

Tipo questo?
https://www.amazon.it/Aria-Compressa-Ru ... way&sr=8-1

L azione meccanica di estrazione lo fa quell eiettore?? O ci va collegato un estrattore?
CARLINO
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 19935
Iscritto il: lun gen 01, 2018 21:07
Località: Como

Re: pressurizzazione

Messaggio da CARLINO »

Sì , quel rubinetto potrebbe andar bene. La suzione la fa l'eiettore alimentato dall'aria compressa , hai un ingresso dell'aria , una uscita e dal terzo tubo hai aspirazione.
download.png
Gio2011
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE
Messaggi: 37
Iscritto il: mer feb 20, 2019 10:21
Località: Peschiera del Garda

Re: pressurizzazione

Messaggio da Gio2011 »

CARLINO si può fare escludendo l aria compressa? Usando solo elettricità?
Avatar utente
carlo1974
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 7110
Iscritto il: gio apr 30, 2009 00:01
Località: cervia
Contatta:

Re: pressurizzazione

Messaggio da carlo1974 »

dopo la sedia elettrica, anche ..la vasca elettrica....
[url]http//www.itrapanifresafancagare.it[/url]
Essere stupidi è un privilegio ....
speack in glis 4 new rent
il problema delle macchine utensili , di solito è l'operatore ...
Avatar utente
rangerone1
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 1535
Iscritto il: dom nov 19, 2017 19:00
Località: Capalbio (GR)

Re: pressurizzazione

Messaggio da rangerone1 »

come già detto per fare una prova senza inventare cose strane besta un comunissimo aspirapolvere... hai anche troppa potenza e portata ma almeno non spendi soldi inutilmente
Ai peggio cani le meglio cucce

24 di cui 25 anche in contumacia
Bloccato

Torna a “BLA,BLA,BLA.”