Aiuto bussola aciera

Moderatore: Junior Admin

BalsariC
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE
Messaggi: 9
Iscritto il: lun set 04, 2017 10:30
Località: Verbania

Aiuto bussola aciera

Messaggio da BalsariC »

Buongiorno, sto restaurando una vecchia fresatrice, credo sia una aciera dal momento che non vedo la marca stampata. volevo acquistare delle bussole nuove per il mandrino, come quelle in foto, ma non riesco a trovarle. Quelle che più assomigliano sono le shaublin ma hanno il filetto esterno e le misure sono diverse. Cosa posso fare?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
giacomo328
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 18490
Iscritto il: mer apr 20, 2011 13:38

Re: Aiuto bussola aciera

Messaggio da giacomo328 »

BalsariC
buongiorno per cortesia leggi il regolamento, presentati in presentazioni ed inserisci la residenza da profilo utente.

post bloccato in attesa di quanto richiesto.
OBBIETTIVO RAGGIUNTO SONO RIUSCITO A FARMI DISATTIVARE
giacomo328
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 18490
Iscritto il: mer apr 20, 2011 13:38

Re: Aiuto bussola aciera

Messaggio da giacomo328 »

be intanto sono pinze, la tua fresatrice avrà un attacco (ISO, CM ecc) dove è infilato il portapinze, dove vanno quelle, molte volte conviene cambiare il portapinze
OBBIETTIVO RAGGIUNTO SONO RIUSCITO A FARMI DISATTIVARE
BalsariC
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE
Messaggi: 9
Iscritto il: lun set 04, 2017 10:30
Località: Verbania

Re: Aiuto bussola aciera

Messaggio da BalsariC »

domani smonto la testa e mando delle foto
BalsariC
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE
Messaggi: 9
Iscritto il: lun set 04, 2017 10:30
Località: Verbania

Re: Aiuto bussola aciera

Messaggio da BalsariC »

ecco ho fatto la foto alla testa. L albero interno rispecchia perfettamente le pinze e credo che possano entrare solo quelle. A questo punto penso che mi cimenterò a tornire un adattatore.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
giacomo328
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 18490
Iscritto il: mer apr 20, 2011 13:38

Re: Aiuto bussola aciera

Messaggio da giacomo328 »

OBBIETTIVO RAGGIUNTO SONO RIUSCITO A FARMI DISATTIVARE
CARLINO
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 19935
Iscritto il: lun gen 01, 2018 21:07
Località: Como

Re: Aiuto bussola aciera

Messaggio da CARLINO »

Si possono anche fare le pinze...
BalsariC
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE
Messaggi: 9
Iscritto il: lun set 04, 2017 10:30
Località: Verbania

Re: Aiuto bussola aciera

Messaggio da BalsariC »

ci sto provando. il problema sarebbe rettificarle....
CARLINO
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 19935
Iscritto il: lun gen 01, 2018 21:07
Località: Como

Re: Aiuto bussola aciera

Messaggio da CARLINO »

Le vuoi temprare ?
BalsariC
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE
Messaggi: 9
Iscritto il: lun set 04, 2017 10:30
Località: Verbania

Re: Aiuto bussola aciera

Messaggio da BalsariC »

carlino ma cosa dovrei fare per fare un lavoro fatto bene? la cosa mi interessa molto.
Avatar utente
darix
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 6310
Iscritto il: lun mar 07, 2011 18:31
Località: Palermo

Re: Aiuto bussola aciera

Messaggio da darix »

Dovresti fare la pinza al tornio, copiandola per bene ma maggiorandola di qualche decimo. Prendi il pezzo, lo fori sottomisura, poi dai la forma esterna e lo tempri. Poi rettifichi le superfici di contatto ed infine fai i tre tagli a 120°. Quest'ultima è una parte rognosa. I tagli non puoi farli con la sega per via del temprato, ma con un disco tipo quello del flex in dimensione dremel
Anche la rettifica non è una cosa facile da farsi in casa, però se hai una affilatrice non dovresti avere problemi.

Questo, così a prima vista, è l'ordine di lavorazione che seguirei io. Magari sbaglio, spero che intervenga qualcuno più esperto.

Certo, se si deve fare solo una pinza sarebbe un incubo. Se se ne fanno 20 o 30 ci si organizza piazzando le macchine una volta per ogni lavorazione.
"Gli eventuali danni sono sempre preceduti da segni premonitori, tranne il botto che è istantano" (cit. YRAG)
Avatar utente
cima96
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 4693
Iscritto il: sab nov 06, 2010 19:29
Località: Forlì

Re: Aiuto bussola aciera

Messaggio da cima96 »

Per me la fresatrice non è Aciera, se così fosse stato ci sarebbe stato scritto chiaramente, metti qualche foto della macchina e magari ti si può aiutare a capire che pinze ti servono
Il mio "parco macchine": Tornio Vernier TV280 (sotto i ferri fino a data da destinarsi), Fresatrice Aciera F1, Trapano da banco Felisatti, Pantografo 3D Parpas PT 11, Affilatrice PEAR AUP
BalsariC
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE
Messaggi: 9
Iscritto il: lun set 04, 2017 10:30
Località: Verbania

Re: Aiuto bussola aciera

Messaggio da BalsariC »

allora io pensavo di fare un adattatore che da una parte entri nella fresa e dall'altra un cilindro con attacco weldon, dal momanto che ho ereditato diverse frese anche con inserti.
Per quanto riguarda i tagli o la rettifica non potrei farlo montando il pezzo sul divisore ed eseguendo la rotazione precisa?.
La fresatrice credo sia una aciera perché alcune parti di copertura dove è stampata la marca erano state sostituite ai tempi.
Appena mi libero dal lavoro vi mando le foto della macchina.

Scusate la mia ignoranza in materia, lo faccio per hobby. :grin:
luk2k
CAPO OFFICINA
Messaggi: 8597
Iscritto il: lun set 08, 2008 00:10
Località: portici (na)
Contatta:

Re: Aiuto bussola aciera

Messaggio da luk2k »

Io invece di impazzire a fare le pinze, farei un solo adattatore dove dietro hai la forma della pinza ma davanti hai un cono er standar, lo monti e te lo dimentichi...
Non esistono domande stupide ma solo risposte inutili
BalsariC
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE
Messaggi: 9
Iscritto il: lun set 04, 2017 10:30
Località: Verbania

Re: Aiuto bussola aciera

Messaggio da BalsariC »

Hai ragione. Ci proverò. però avrò bisogno del vostro aiuto :ghgh: :ghgh: :ghgh:
Rispondi

Torna a “Reparto fresatura”