guide scorrevoli lineari

Moderatore: Junior Admin

pinko12007
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 2305
Iscritto il: mar set 16, 2008 21:22
Località: modena

Re: guide scorrevoli lineari

Messaggio da pinko12007 »

Quelle sono guide tonde supportate in grado di sopportare sforzi in tutte le direzioni anche se quelle dal lato chiuso delle boccole a ricircolo di sfere sono sicuramente maggiori.
Si usano anche sui pantografi cnc che notoriamente fresano in tutte le direzioni oltre al peso della struttura stessa
giannipe
FINALMENTE USO IL TORNIO
Messaggi: 691
Iscritto il: lun ott 01, 2018 19:40
Località: puglia /Foggia

Re: guide scorrevoli lineari

Messaggio da giannipe »

Lo so che non Ci centra nullla, l'ho scritto che quella forza è sui pedali ma sono Comunque metri di riferimento.
Se per assurdo faccio un'accucciata e per alzarmi ho la possibilità di utilizzare anche le braccia e mi aggrappo ad una maniglia, imprimero forze sul suolo ma cercherò di imprimere una determinata forza sulla maniglia per bilanciare il mio corpo.
Le gambe hanno dei muscoli molto grandi, come il quadricipite (il muscolo più grande del corpo) quindi Se per assurdo per alzarmi ho bisogno di 300wat, 50/100 li prenderò dalla "maniglia."
giannipe
FINALMENTE USO IL TORNIO
Messaggi: 691
Iscritto il: lun ott 01, 2018 19:40
Località: puglia /Foggia

Re: guide scorrevoli lineari

Messaggio da giannipe »

Ad ogni modo domani vedo cosa riesco a trovare sui cataloghi.
Se vi viene qualche idea mi fate un gran favore
CARLINO
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 19935
Iscritto il: lun gen 01, 2018 21:07
Località: Como

Re: guide scorrevoli lineari

Messaggio da CARLINO »

Giannipe , la maniglia non prende i watt : non per fare il pignolo ma per poter discutere usando la stessa lingua. 1watt = N x m /s , potenza= forza x spostamento (lavoro) /tempo : ne consegue che se ti attacchi ad una maniglia che è fissa e quindi non c'è spostamento vale solo la forza, non c'è lavoro e di conseguenza neanche potenza , che invece viene impiegata se la maniglia si sposta per elasticità. E' il concetto per cui il telaio delle biciclette deve essere il più rigido possibile per evitare che lo sforzo del ciclista vada sprecato nelle deformazioni (elastiche) di questo elemento.
giannipe
FINALMENTE USO IL TORNIO
Messaggi: 691
Iscritto il: lun ott 01, 2018 19:40
Località: puglia /Foggia

Re: guide scorrevoli lineari

Messaggio da giannipe »

Che dire, ti stimo e mi mangio i gomiti per non aver studiato da ragazzo.
Come posso fare per determinare quanto resistenti devono essere le guide?

Comunque "prendere wat" volevo dire che utilizzerò anche forza nelle braccia ma in misura più limitata.
CARLINO
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 19935
Iscritto il: lun gen 01, 2018 21:07
Località: Como

Re: guide scorrevoli lineari

Messaggio da CARLINO »

Il ciclista sforza anche sul manubrio quando deve accelerare per aumentare la spinta sui pedali : non essendo sforzi costanti, ma molto variabili, è difficile se non impossibile determinarli in via teorica per cui l'unico sistema è mettere sensori su di una struttura per rilevarne l'intensità . Nel tuo caso per non intraprendere una sperimentazione lunga e costosa ti conviene surdimensionare gli appoggi e una volta avuta la sicurezza sul funzionamento provare negli esemplari successivi ad affinarli : tutto questo restando nei limiti di peso che hai citato.
Avatar utente
Davide Resca
CAPO OFFICINA
Messaggi: 13818
Iscritto il: lun feb 29, 2016 11:29
Località: Ustica & Dintorni saltuariamente Bologna o Pesaro
Contatta:

Re: guide scorrevoli lineari

Messaggio da Davide Resca »

PArlo da ex ciclista e dalle vesciche che mi venivano sulle mani ... ad esempio :
durante la pedalata spingo con la gamba sx , il pedale mi darà una reazione uguale e contraria ( fino a che il sistema non si mette in moto ) e quindi per un breve istante non sarà la ruota a girare ma il mio corpo ad alzarsi in direzione sx -dx ... questo "impulso" sarà contrastato e bilanciato dal fatto che mi appoggio con la mano dx sul manubrio dx , che avrà una certa distanza dal canotto e quindi si genererà un momento ecc ecc Come già ti è stato detto
è difficile quantificare gli sforzi senza una adeguata strumentazione , il mio consiglio è quello di sovradimensionare tutto ( sperando che tenga ) appoggiandosi anche ad un'analisi delle dimensioni di quelli già in commercio...
Questo tipo di sollecitazioni ci sono in continuo durante la pedalata e cambiano dalla salita, alla discesa ... un telaio da bici sembra una cosa semplice ... oggi , ma avrei voluto vedere tutte le ginocchia sbucciate dei "collaudatori" da quando è apparsa la prima volta :risatina: :risatina: :risatina:

@Carlino
"surdimensionare gli appoggi "
sorry non avevo visto ... :mrgreen:
Gli errori sono per i principianti, noi esperti puntiamo al disastro !!!
Le conoscenze acquisite, sono proporzionali al DANNO PRODOTTO !!! ( esperienza personale...)
youtube



Immagine 2°socio TIRATOSAURO CLUB ITALIAN
CARLINO
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 19935
Iscritto il: lun gen 01, 2018 21:07
Località: Como

Re: guide scorrevoli lineari

Messaggio da CARLINO »

Davide pensiamo all'unisono... :risatina:
giannipe
FINALMENTE USO IL TORNIO
Messaggi: 691
Iscritto il: lun ott 01, 2018 19:40
Località: puglia /Foggia

Re: guide scorrevoli lineari

Messaggio da giannipe »

Ieri ho dato un'occhiata veloce alle guide lineari a trascinamento ed ho potuto constatare che a me servirebbero di tipo C3 dove le resistenze meccaniche sono elevate ma si perde in precisione (poco importa)
Nel pomeriggio continuerò con lo studio sperando di trovare un buon dimensionamento anche in considerazione dei costi aime contenuti
giannipe
FINALMENTE USO IL TORNIO
Messaggi: 691
Iscritto il: lun ott 01, 2018 19:40
Località: puglia /Foggia

Re: guide scorrevoli lineari

Messaggio da giannipe »

Ehi Davide, grazie per il tuo contributo!
Se voi doveste realizzare quell'attrezzo che tipo di guide acquistereste?
Comunque mi rendo conto che non sarà cosa semplice, magari lo fosse ma ci tengo tanto perché potrebbe essere un trampolino di lancio.
alex64
TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO
Messaggi: 183
Iscritto il: dom set 28, 2014 20:24
Località: Padova

Re: guide scorrevoli lineari

Messaggio da alex64 »

Cerca guide HIWIN, sono guide prismatiche adatte a carichi elevati ma di dimensioni contenute, anche i carrelli sono piccoli e possono essere facilmente adattati ad ogni situazione.
La guida si acquista delle lunghezza desiderata e la si fissa su piastre, profili, lamiere ecc tramite viti tcei nascoste nel profilo della guida stessa.
Se guardi il catalogo relativo capisci tutto.
giannipe
FINALMENTE USO IL TORNIO
Messaggi: 691
Iscritto il: lun ott 01, 2018 19:40
Località: puglia /Foggia

Re: guide scorrevoli lineari

Messaggio da giannipe »

In questi giorni mi sono fatto una bella cultura...mi serviva!
Dopo aver determinato, dimensioni e carichi e scelta delle guide e dei binari, il cliente ha abbandonato il progetto in qualcosa di più economico.
Quindi i binari li faccio trafilati rettificato e.boccple.di scorrimento in bronzo.
Per quanto riguarda invece i piantoni telescopici, abbandonato il modello con manovellismo...
Peccato, sarebbe uscito un bel lavoro.
Rispondi

Torna a “Reparto fresatura”