guide scorrevoli lineari

Moderatore: Junior Admin

CARLINO
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 19935
Iscritto il: lun gen 01, 2018 21:07
Località: Como

Re: guide scorrevoli lineari

Messaggio da CARLINO »

Ad attrezzo vuoto la forza è trascurabile ,ma quando il reduce dall'infarto ci sale sopra lo sforzo è verso il basso ed è importante :poi se vuoi regolare con il tizio sopra devi predisporre una demoltiplica adeguata.
Avatar utente
Dasama46
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 27702
Iscritto il: mer set 10, 2008 14:42
Località: Vicenza

Re: guide scorrevoli lineari

Messaggio da Dasama46 »

Ci stiamo avvicinando .. . . . . :roll:
Mario

I grandi Uomini si riconoscono dalla grandezza dei loro obbiettivi ....
giannipe
FINALMENTE USO IL TORNIO
Messaggi: 691
Iscritto il: lun ott 01, 2018 19:40
Località: puglia /Foggia

Re: guide scorrevoli lineari

Messaggio da giannipe »

una demoltiplica eh....carlino, puoi spiegarmi meglio?
CARLINO
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 19935
Iscritto il: lun gen 01, 2018 21:07
Località: Como

Re: guide scorrevoli lineari

Messaggio da CARLINO »

Per esempio (ma ci sono altre soluzioni ) una cremagliera solidale alla colonna azionata da una ruota dentata mossa a sua volta da vite senza fine e ruota compagna, un sistema simile a quello in uso sui trapani a colonna per muovere la tavola.
giannipe
FINALMENTE USO IL TORNIO
Messaggi: 691
Iscritto il: lun ott 01, 2018 19:40
Località: puglia /Foggia

Re: guide scorrevoli lineari

Messaggio da giannipe »

quseta ha un rapporto di trasmissione 30:1 dovrei trovarla con passo 1 per per prendere la cremagliera con lo stesso passo ed avere ad ogni giro un mm di corsa, o mi sbaglio?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
mgd966
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 5947
Iscritto il: lun gen 09, 2017 19:20
Località: changzhou-cina/ridente paesino del Verbano-Italia

Re: guide scorrevoli lineari

Messaggio da mgd966 »

perche' devi scomodare l'UCCS?
se guardi bene la foto con il dettaglio della regolazione che tu hai postato, e' una semplice cremagliera con un pomello a scatto,comandato da una molla interna che evidentemente porta un dente che ingrana con il relativo dente cremagliera (rossa,nella tua foto).
siccome,come dico,lo sforzo massimo e' solo all'ingiu' ovvero quando la vittima si siede sul sellino carica il supporto relativo con una forza legata al suo peso,alla direzione della forza di gravita' prevalente nel luogo di installazione ed eventuali extra sforzi dovuti alla pedalata(credo quasi trascurabili ) piu' un coefficente di sicurezza nel caso che vi siano ribelli che saltano sul sellini puoi dare un profilo quadro al dente,solo scaricato un po' sulla faccia che non lavora per facilitare l'inserimento.
Puoi anche considerare che il pistoncino potrebbe impegnare contemporaneamente piu' denti,dipende dalle dimensioni,forma e materiale dei denti che andrai a fare.
Alcune semplici considerazioni potrebbero farti concludere che il dente/i denti lavoreranno prevalentemente a sforzo di taglio.
Un buon manuale di meccanica ti fornira' le formule per verificare il dimensionamento.
certified travel organizer
homo sine pecunia imago mortis
Teorema di Petrolini:
'prendere il denaro dove si trova;presso i poveri.
Hanno poco ma sono in tanti"
giannipe
FINALMENTE USO IL TORNIO
Messaggi: 691
Iscritto il: lun ott 01, 2018 19:40
Località: puglia /Foggia

Re: guide scorrevoli lineari

Messaggio da giannipe »

Mgd966 la foto che ho postato purtrppo, a causa della scarsa qualità, non ha fatto vedere che quella banda verticale rossa è un adesivo millimetrato.
Se avete voglia di vedere in movimento l'attrezzo dal minuto 6:15 Al 6:20 l'omino, ruota la manopola alzando ed abbassando il piantone, con un trapano avvitatore.
Da quello che ho notato io, non penso si tratti di un sistema a scatto ma più probabilmente ad un sistema come quello menzionato da Carlino.

Questo il link https://youtu.be/-EVOtRvX3ic


Dal minuto 4:35 al 4:40 invece fa vedere come questi due piantoni posso essere traslati in x mediante manovellismo.
CARLINO
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 19935
Iscritto il: lun gen 01, 2018 21:07
Località: Como

Re: guide scorrevoli lineari

Messaggio da CARLINO »

Vedendo il video è chiaro che tutti i movimenti sono realizzati tramite viti azionate da volantini o pomelli con coppie coniche data la posizione a 90° con la direzione del moto : non è difficile realizzarli usando coppie coniche commerciali e normali barre filettate.
giannipe
FINALMENTE USO IL TORNIO
Messaggi: 691
Iscritto il: lun ott 01, 2018 19:40
Località: puglia /Foggia

Re: guide scorrevoli lineari

Messaggio da giannipe »

grazie carlino e MGD.
Allora, assodato che potrei utilizzare il funzionamento a manovellismo indicato da carlino, avevo pensato di procedere in questo modo sull'asse X:
una guida lineare come quella in foto ed applicargli nella parte posteriore una chioccia filettata per dare il moto controllato alla guida.
quella in foto la vedo abbastanza robusta per supportare carichi dinamici come 65/85 kg di ciclista.
cosa ne pensate?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
CARLINO
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 19935
Iscritto il: lun gen 01, 2018 21:07
Località: Como

Re: guide scorrevoli lineari

Messaggio da CARLINO »

Bisogna vedere bene il carrello e i pattini , se sono in grado di sopportare oltre ai carichi verticali anche i momenti derivanti dalle spinte del ciclista.
giannipe
FINALMENTE USO IL TORNIO
Messaggi: 691
Iscritto il: lun ott 01, 2018 19:40
Località: puglia /Foggia

Re: guide scorrevoli lineari

Messaggio da giannipe »

Appena ho un attimo guardo sui cataloghi...andando per eccesso...però ciclista con peso tra 65/90 km su che carico dinamico dovrei orientarmi 200/500 Nm?
pinko12007
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 2305
Iscritto il: mar set 16, 2008 21:22
Località: modena

Re: guide scorrevoli lineari

Messaggio da pinko12007 »

Io ho' una slitta simile smontata da una macchina e regge il mio peso senza problemi
CARLINO
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 19935
Iscritto il: lun gen 01, 2018 21:07
Località: Como

Re: guide scorrevoli lineari

Messaggio da CARLINO »

Alessandro non c'è problema per il carico perpendicolare ma sulla piastra delle guide va montata una colonna alta circa 80/90 cm su cui il ciclista pedala , idem per la colonna che sostiene il manubrio : le guide saranno sottoposte a sforzi combinati del peso e delle sollecitazioni derivanti dagli sforzi dell'atleta che sono diretti in varie direzioni. Credo che il problema riguardi soprattutto la piastra di appoggio che deve essere in grado di reggere questi sforzi.
giannipe
FINALMENTE USO IL TORNIO
Messaggi: 691
Iscritto il: lun ott 01, 2018 19:40
Località: puglia /Foggia

Re: guide scorrevoli lineari

Messaggio da giannipe »

Le forze dinamiche che si generano durante la pedalata sono due, spinta sul piantone zona sella e trazione su quello del manubrio...poi ci sono le statiche, peso ciclista.
Generalmente le gambe di un amatore generano 290/350 wat di potenza e 350/450 per ciclisti professionisti.
Se potessi in qualche modo quantificare, sulla base di questi dati, quanto debba essere robusto il sistema da realizzare, sarebbe un bel passo avanti.
CARLINO
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 19935
Iscritto il: lun gen 01, 2018 21:07
Località: Como

Re: guide scorrevoli lineari

Messaggio da CARLINO »

giannipe , non serve valutare la potenza dei ciclisti ma la forza che applicano sui supporti : sono due cose diverse e a te serve la forza per poter dimensionare il supporto.
Rispondi

Torna a “Reparto fresatura”