guide scorrevoli lineari
Moderatore: Junior Admin
-
- FINALMENTE USO IL TORNIO
- Messaggi: 691
- Iscritto il: lun ott 01, 2018 19:40
- Località: puglia /Foggia
guide scorrevoli lineari
devo costruire per conto di un cliente un attrezzo biomeccanico costituito da una base lunga 1800/2000mm e applicargli su due piantoni che fungono rispettivamente da pinatone verticale, dove va applicata la sella e l'altro piantone che funge da sostegno per manubrio.
i due pilastri dovrebbero scorrere in "x" ed avevo pensato a delle guide scorrevoli lineari che vengono utilizzate per la cotruzione di cnc ma mi chiedevo quanti kg riesscono a supportare quelle guide e quei cuscinetti?
vi allego quello che devo contruire e le guide
i due pilastri dovrebbero scorrere in "x" ed avevo pensato a delle guide scorrevoli lineari che vengono utilizzate per la cotruzione di cnc ma mi chiedevo quanti kg riesscono a supportare quelle guide e quei cuscinetti?
vi allego quello che devo contruire e le guide
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: guide scorrevoli lineari
Per me è un lavoro inutile : se le colonnine devono scorrere per adattamento alle misure individuali basta muoverne una sola , l'anteriore , lasciando fissa la posteriore che oltretutto ha un generatore collegato per rilievi vari ( velocità , potenza , lavoro svolto ecc.). Il movimento necessario è di pochi cm per cui avere guide lunghe comporta complicazione come calcoli a flessione ,struttura più pesante e così via. Oltretutto se metti una persona su quelle due colonnine che scorrono senza una possibilità di blocco è sicuramente candidata ad una bella caduta....
- Dasama46
- TORNITORE E FRESATORE
- Messaggi: 27702
- Iscritto il: mer set 10, 2008 14:42
- Località: Vicenza
Re: guide scorrevoli lineari
Penso che quelle guide vengano prodotte in varie dimensioni e che i produttori forniscano tabelle . . . .
Quelle in foto che dimensioni hanno ?
Quelle in foto che dimensioni hanno ?

Mario
I grandi Uomini si riconoscono dalla grandezza dei loro obbiettivi ....
I grandi Uomini si riconoscono dalla grandezza dei loro obbiettivi ....
- Dasama46
- TORNITORE E FRESATORE
- Messaggi: 27702
- Iscritto il: mer set 10, 2008 14:42
- Località: Vicenza
Re: guide scorrevoli lineari
Anche queste sono guide lineari . . .
Mario
I grandi Uomini si riconoscono dalla grandezza dei loro obbiettivi ....
I grandi Uomini si riconoscono dalla grandezza dei loro obbiettivi ....
-
- TORNITORE E FRESATORE
- Messaggi: 4203
- Iscritto il: dom apr 04, 2010 16:54
- Località: Paesi Bassi / Delft
Re: guide scorrevoli lineari
Il mio consiglio è di cercare su google "cataloghi guide lineari a ricircolo di sfere"
"La roulette russa non uccide" affermano 5 esperti su 6
"La prima cosa che guardo in qulo è la ragazza"
"Se non sei parte della soluzione sei parte del problema"
"Simplicity is the ultimate sophistication"
"La prima cosa che guardo in qulo è la ragazza"
"Se non sei parte della soluzione sei parte del problema"
"Simplicity is the ultimate sophistication"
- Dasama46
- TORNITORE E FRESATORE
- Messaggi: 27702
- Iscritto il: mer set 10, 2008 14:42
- Località: Vicenza
Re: guide scorrevoli lineari
Troppo difficile . . . . 

Mario
I grandi Uomini si riconoscono dalla grandezza dei loro obbiettivi ....
I grandi Uomini si riconoscono dalla grandezza dei loro obbiettivi ....
-
- FINALMENTE USO IL TORNIO
- Messaggi: 691
- Iscritto il: lun ott 01, 2018 19:40
- Località: puglia /Foggia
Re: guide scorrevoli lineari
Carlino i due pilastri devono muoversi entrambi, quello della sella per determinare gli angoli associabili al movimento centrale (le pedivelle) e quello anteriore per altre lunghezze.
Le guide che avevo pensato non dovrebbero superare la lunghezza di 150mm perché co e hai detto giustamente i movimentisarrano millimetrici infatti dovrò adatate anche delle righe digitali tipo quelle fervi.
Ora, mi consiste delle guide tipo queste oppure a ricircolo di sfere?
Per quanto riguarda il fermo per lo scorrimento, ci sto ancora pensando...
Grazie per gli interventi!
Le guide che avevo pensato non dovrebbero superare la lunghezza di 150mm perché co e hai detto giustamente i movimentisarrano millimetrici infatti dovrò adatate anche delle righe digitali tipo quelle fervi.
Ora, mi consiste delle guide tipo queste oppure a ricircolo di sfere?
Per quanto riguarda il fermo per lo scorrimento, ci sto ancora pensando...
Grazie per gli interventi!
Re: guide scorrevoli lineari
giannipe seguo il tuo argomento con interesse, ma quelle guide del macchinario su in foto , come sono ? si può prendere spunto da quelle ....
-
- FINALMENTE USO IL TORNIO
- Messaggi: 691
- Iscritto il: lun ott 01, 2018 19:40
- Località: puglia /Foggia
Re: guide scorrevoli lineari
Da quello che mi è sembrato di vedere, sono semplici guide profilate da pochi euro.
Sto cercando di offrire qualcosa in più in precisione rispetto al prodotto di serie cercando di rientrare in un determinato budget....
Sto cercando di offrire qualcosa in più in precisione rispetto al prodotto di serie cercando di rientrare in un determinato budget....
Re: guide scorrevoli lineari
Infatti non serve complicarsi la vita ,perchè dopo aver trovato la posizione si blocca la slitta e il fatto di avere una guida con variazioni centesimali non serve a niente. Tieni presente che una miglioria costa sempre, e se non porta un vantaggio eclatante ti taglia fuori dal mercato....
-
- FINALMENTE USO IL TORNIO
- Messaggi: 691
- Iscritto il: lun ott 01, 2018 19:40
- Località: puglia /Foggia
Re: guide scorrevoli lineari
Grazie per il consiglio lo terrò in considerazione.
Avevo pensato inizialmente alle guide che ho postato perché costano poco 38 la coppia e poi perché i cuscinetti hanno già una piastra di fissaggio...
In che modo fareste scorrere i piantone e bloccarli?
Quello originale ha dei volantini in Stile tornio ma non riesco a comprendere come funzionano.
Avevo pensato inizialmente alle guide che ho postato perché costano poco 38 la coppia e poi perché i cuscinetti hanno già una piastra di fissaggio...
In che modo fareste scorrere i piantone e bloccarli?
Quello originale ha dei volantini in Stile tornio ma non riesco a comprendere come funzionano.
Re: guide scorrevoli lineari
Se la guida è tonda devi collegare il blocco dei cuscinetti ad un blocco di alluminio con uno spacco che stretto da un manettino fermi il tutto. I volantini del macchinario in foto probabilmente azionano una vite che sposterà il piantone in modo da poterlo collocare in posizione millimetrica e stabile.
-
- FINALMENTE USO IL TORNIO
- Messaggi: 691
- Iscritto il: lun ott 01, 2018 19:40
- Località: puglia /Foggia
Re: guide scorrevoli lineari
No, stavolta non ho capito
Re: guide scorrevoli lineari
E' come la slitta di un tornio, la muovi con il volantino ma se vuoi smuoverla spingendola è piantata.
-
- FINALMENTE USO IL TORNIO
- Messaggi: 691
- Iscritto il: lun ott 01, 2018 19:40
- Località: puglia /Foggia
Re: guide scorrevoli lineari
Ah oook
Ti devo un tris di bianco, rosato e rosso della cantina La Marchesa...
Grazie...solo per ora!
Tornerò a dar fastidio
Ti devo un tris di bianco, rosato e rosso della cantina La Marchesa...
Grazie...solo per ora!
Tornerò a dar fastidio