Cilindro Idraulico azionato da un grano di tenuta
-
- APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE
- Messaggi: 10
- Iscritto il: mar ott 23, 2018 16:33
- Località: Spoleto(PG)
Re: Cilindro Idraulico azionato da un grano di tenuta
vi ho allegato una copia dei calcoli che ho fatto, tutto il sistema è un po più complesso di quello che vi ho illustrato infatti c'è collegata anche tutta una parte superiore che servirà per bloccare i particolari.
In più tutta l'attrezzatura va posizionata su un 4° asse rotativo e inclinabile quindi l'utilizzo di tubazione idrauliche o pneumatiche sono da evitare per non aumentare i costi di realizzazione e complicare ulteriormente l'attrezzatura.
In più tutta l'attrezzatura va posizionata su un 4° asse rotativo e inclinabile quindi l'utilizzo di tubazione idrauliche o pneumatiche sono da evitare per non aumentare i costi di realizzazione e complicare ulteriormente l'attrezzatura.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- TORNITORE E FRESATORE
- Messaggi: 4207
- Iscritto il: dom apr 04, 2010 16:54
- Località: Paesi Bassi / Delft
Re: Cilindro Idraulico azionato da un grano di tenuta
con un diametro spintore di 20 mm e una forza assiale della vite di 27730 N hai 88MPa quindi 880 bar non 277 bar
ma con 27730 N di forza una vite M8 sta approssimativamente in sforzo di compressione di 550 MPa, sostenibile ma non adatto a mio avviso per una vite di manovra.
ma con 27730 N di forza una vite M8 sta approssimativamente in sforzo di compressione di 550 MPa, sostenibile ma non adatto a mio avviso per una vite di manovra.
"La roulette russa non uccide" affermano 5 esperti su 6
"La prima cosa che guardo in qulo è la ragazza"
"Se non sei parte della soluzione sei parte del problema"
"Simplicity is the ultimate sophistication"
"La prima cosa che guardo in qulo è la ragazza"
"Se non sei parte della soluzione sei parte del problema"
"Simplicity is the ultimate sophistication"
-
- FINALMENTE USO IL TORNIO
- Messaggi: 989
- Iscritto il: dom nov 30, 2014 11:43
- Località: San Giorgio Monferrato (AL)
Re: Cilindro Idraulico azionato da un grano di tenuta
Corretta osservazione. Intanto vedo che le misure dei pistoni sono cambiate (da 16 a 20 e da 40 a 30), ma anche in questa configurazione, con che coppia occorre serrare la vite di manovra M8x1,25 per stringere il pezzo con i richiesti 188 kg (che, con le nuove dimensioni, corrisponde a circa 25 bar di pressione)?
Pino
Re: Cilindro Idraulico azionato da un grano di tenuta
ma scusate,aumentando il pistone "pilota" e rimpicciolendo il pistone "pilotato" si riduce il rapporto di riduzione e quindi bisogna fare molta piu' forza sul grano.il nuovo rapporto con 20mm e 30mm come misure e' 2.25
ovvero 83.5 kg di spinta da parte del grano
ovvero 83.5 kg di spinta da parte del grano
-
- APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE
- Messaggi: 10
- Iscritto il: mar ott 23, 2018 16:33
- Località: Spoleto(PG)
Re: Cilindro Idraulico azionato da un grano di tenuta
ammetto che ci stava un errore di calcolo. Considerando che F=p A dove la forza F = 27730 N, area A = 1^2 x 3.14= 3.14 cm2, facendo il conto p= F/A e quindi p= 27730 / 3.14 = 8831 N/cm2 che equivalgono a 883 Bar. Effettivamente la coppia di serraggio da applicare è relativamente bassa, a 1 Nm abbiamo già 270 Kg di spinta. Devo rivedere i miei piani.
-
- FINALMENTE USO IL TORNIO
- Messaggi: 989
- Iscritto il: dom nov 30, 2014 11:43
- Località: San Giorgio Monferrato (AL)
Re: Cilindro Idraulico azionato da un grano di tenuta
Infatti, ma c'è una scorciatoia: la forza assiale impressa dalla vite al pistone di controllo viene trasferita allo spintore in modo inversamente proporzionale alle rispettive aree, quindi ottenere 188 Kg allo spintore con i 23 Nm, che generano una forza assiale di 2826 Kg sulla vite, significa ridurla di circa 15 volte; ovvero l'area dello spintore dovrà essere 15 volte più piccola di quella del pistone di comando, quindi un rapporto di quasi 4 volte dei diametri ( p.es. pistone di comando diam. 40 e spintore diam. 10.
Supponendo di agire con una coppia di soli 10Nm si potrebbe ridurre il rapporto delle aree a 6,5, e quindi dei diametri a 2,5. Per esempio pistone di comando diam. 40 e spintore diam. 16. Guarda caso proprio il contrario dell'ipotesi iniziale.
Supponendo di agire con una coppia di soli 10Nm si potrebbe ridurre il rapporto delle aree a 6,5, e quindi dei diametri a 2,5. Per esempio pistone di comando diam. 40 e spintore diam. 16. Guarda caso proprio il contrario dell'ipotesi iniziale.
Pino
-
- APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE
- Messaggi: 10
- Iscritto il: mar ott 23, 2018 16:33
- Località: Spoleto(PG)
Re: Cilindro Idraulico azionato da un grano di tenuta
Infatti sti valutando di invertire i diametri portandoli a 40-20, con una coppia di 8 Nm si ottengono circa 198 Kg di spinta. Un'altra modifica che sto valutando è dibpassare ad una fikettatura M10x1.5 che a parita di coppia mi sviluppa una forza assiale minore in modo da avere un range più ampio per gestire il sistema
Re: Cilindro Idraulico azionato da un grano di tenuta
Il problema rimane sempre la corsa, il sistema della vite va bene per spostamenti minimi : per fare un esempio la tensione della lama della mia sega è controllata da una vite idraulica e leggo su un manometro il corretto posizionamento ma la corsa è sui 7/8 mm.
-
- FINALMENTE USO IL TORNIO
- Messaggi: 989
- Iscritto il: dom nov 30, 2014 11:43
- Località: San Giorgio Monferrato (AL)
Re: Cilindro Idraulico azionato da un grano di tenuta
Ma facendo così risolve anche il problema della corsa, bastano 2 giri con la vite M8 e poco più di 1,5 giri con la M10.
Pino
Re: Cilindro Idraulico azionato da un grano di tenuta
Aveva parlato all'inizio di 20 mm di corsa , è stata ridotta ?
-
- FINALMENTE USO IL TORNIO
- Messaggi: 989
- Iscritto il: dom nov 30, 2014 11:43
- Località: San Giorgio Monferrato (AL)
Re: Cilindro Idraulico azionato da un grano di tenuta
Voleva 5 mm di corsa dello spintore e la corsa della vite era parecchio lunga; ora, invertendo i diametri dei pistoni, si invertono anche le corse. In sostanza, anziché un riduttore è diventato un "moltiplicatore".
Pino