quale acciaio inox per ambiente marino ?

tipi di materiali e problematiche di lavorazione

Moderatore: Junior Admin

Avatar utente
Davide Resca
CAPO OFFICINA
Messaggi: 13820
Iscritto il: lun feb 29, 2016 11:29
Località: Ustica & Dintorni saltuariamente Bologna o Pesaro
Contatta:

Re: quale acciaio inox per ambiente marino ?

Messaggio da Davide Resca »

"con una pressione sulle pareti di 250 Kg/mm2 "
Minchia :shock:
come facevano gli egiziani per rompere il granito bagnando dei cunei di legno :shock: :shock: :shock:
Gli errori sono per i principianti, noi esperti puntiamo al disastro !!!
Le conoscenze acquisite, sono proporzionali al DANNO PRODOTTO !!! ( esperienza personale...)
youtube



Immagine 2°socio TIRATOSAURO CLUB ITALIAN
Avatar utente
Zeffiro62
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 9572
Iscritto il: lun set 08, 2008 06:49
Località: Firenze

Re: quale acciaio inox per ambiente marino ?

Messaggio da Zeffiro62 »

carlo1974 ha scritto:su di un forum di appassionati di vela , un'utente chiedeva lumi sul rifacimento di passascafi in acciaio inox . io ho consigliato di usare aisi 316L . però , curiosando in internet , mi pare di capire che il 316 anche in versione L (basso tenore di carbonio...) , non sia il più indicato per possibili problemi di corrosione in zone dove non c'è sufficente ossigeno per la conservazione della pellicola di ossido superficiale (fessure e zone protette...) . mi pare di capire che per utilizzi in condizioni marine , l'industria petrolifera , utilizzi altri acciai tipo l'inox duplex 2205 o altri .... c'è qualche esperto , tra noi ?
Il problema esposto dal tuo amico si chiama CERCARE IL PELO NELL'UOVO.
Quando il pezzo in 316L è nella zona tra ossigeno e carenza dello stesso si crea una differenza di potenziale elettrico. Mettiamo tu abbia un palo mezzo in acqua e mezzo all'aria tra i due stati c'è una differenza di potenziale elettrico per cui gli elettroni migrano dalla zona con poco ossigeno verso la zona con maggiore presenza dello stesso il fenomeno lo noti maggiormente nei pali da fondazione dei porti se noti nela zona della marea il palo è leggermente più largo ( corolla ) cmq se mettono un anodo sacrificablie come nei piedi dei motori marini il problema è risolto. Altrimenti INOX 904L
" Fiorentino parlo, fiorentino penso, fiorentino sento.
Fiorentina è la mia cultura e la mia educazione. All'estero quando mi chiedono a che paese appartengo, rispondo FIRENZE, non italia. Non è la stessa cosa. " Oriana Fallaci
Avatar utente
Zeffiro62
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 9572
Iscritto il: lun set 08, 2008 06:49
Località: Firenze

Re: quale acciaio inox per ambiente marino ?

Messaggio da Zeffiro62 »

ripeto usa 904 L lascia stare i duplex che ti metti a piangere

https://www.cogne.com/wp-content/upload ... 4/904L.pdf
" Fiorentino parlo, fiorentino penso, fiorentino sento.
Fiorentina è la mia cultura e la mia educazione. All'estero quando mi chiedono a che paese appartengo, rispondo FIRENZE, non italia. Non è la stessa cosa. " Oriana Fallaci
Avatar utente
onorino
CAPO OFFICINA
Messaggi: 41517
Iscritto il: mar mar 23, 2010 22:18
Località: Artena(Roma)
Contatta:

Re: quale acciaio inox per ambiente marino ?

Messaggio da onorino »

bel pdf, molto chiaro.
la democrazia funziona fino a quando fate quello che dico io!
Mc Mazzafrusten meccanico mannaro
il riparatore di riparazioni
er robin hood de no'antri
tagliatore scelto di puntarelle
http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php
Avatar utente
AlBi
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 1726
Iscritto il: mer ott 07, 2015 09:11
Località: Lastra a Signa (Firenze)

Re: quale acciaio inox per ambiente marino ?

Messaggio da AlBi »

al solito, Ugo docet... :grin:
Alberto Bianchi
Le mie 'rumente', Tornio: Mi-Bo; Fresatrici: Fervi T044, Rumag REV1S, CST L1; Tavola rotante: Vertex HV8; Divisori: BS-0 & Yantai FNL100B; Trapano: Caber BO6; Forno a muffola; Segatrice Axel 4"x6"; Affila-bulini Parpas AU.
Avatar utente
carlo1974
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 7109
Iscritto il: gio apr 30, 2009 00:01
Località: cervia
Contatta:

Re: quale acciaio inox per ambiente marino ?

Messaggio da carlo1974 »

grazie , ugo ! ho girato l'informazione .
puzzolabandita
SON PASSATO AI TRAPANINI
Messaggi: 99
Iscritto il: ven dic 05, 2008 19:00
Località: PALERMO

Re: quale acciaio inox per ambiente marino ?

Messaggio da puzzolabandita »

Porto la mia esperienza: tubazione chilometrica in aisi 316L con spessore 3mm adibita al trasporto di acqua marina. Riempita è rimasta inattiva sino al collaudo, messa in pressione zampilla da tutte le parti a causa di microscopici fori ovunque presenti. Premetto che le saldature erano eseguite a regola d arte e le perdite non erano concentrate solo sulle saldature ma uniformemente distribuite.
Colpa della CARENZA di OSSIGENO. P
CARLINO
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 19935
Iscritto il: lun gen 01, 2018 21:07
Località: Como

Re: quale acciaio inox per ambiente marino ?

Messaggio da CARLINO »

Completo gli interventi che avevo fatto su questo topic : l'Aisi 316 o il 316 L è il miglior metallo da usare in ambiente marino ma in superficie , per uso sottomarino ,soprattutto a profondità medie è da evitare per fenomeni di corrosione.
Rispondi

Torna a “MATERIALI FERROSI.”