Olio per emulsione wladoil

Moderatore: Junior Admin

Crimas
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE
Messaggi: 21
Iscritto il: mer mag 02, 2018 23:56
Località: Vicenza

Olio per emulsione wladoil

Messaggio da Crimas »

Salve, mi serve un vostro consiglio, ho rimesso in sesto il circuito di lubrorefrigerazione del mio tornio, dopo giornate spese a ripulire la vasca di raccolta dei truccioli da tutta la morchia accumulata negli anni finalmente ho messo della nuova emulsione, ho usato 15litri di acqua demineralizzata e 1 litro del suddetto olio(miscela leggermente più grassa del 5% consigliata) della wladoil aggiunto man mano facendo girare la pompa del refrigerante però il liquido che ne è uscito fuori più che sembrare lattiginoso sembra acqua vagamente torbida (temo che si arruginisca tutto), abbituato a vedere le emulsioni dei centri di lavoro che sembrano veramente latte da quanto sono "cariche" mi domando se sia solo una questione di colorante aggiunto nel acqua o se la mia miscela abbia bisogno di qualche correzione...
__joe
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 1570
Iscritto il: mar dic 06, 2011 17:37
Località: Schio (VI)

Re: Olio per emulsione wladoil

Messaggio da __joe »

Anch'io uso il wladoil, percentuale ad occhio :matto: mai avuto problemi di ruggine anche se sembra acqua torbida e non latte. Prova a tenerla cosi al limite aggiungi un po d'olio. Poi considera che col tempo l'acqua evapora e l'olio resta perciò si arricchisce.
Il grosso problema per noi hobbisti è nella vasca dove l'acqua emulsionabile resta ferma per lunghi periodi, si formano batteri (puzza) e pellicole sulla superficie che vanno ad intasare i condotti...
Io per lo più uso delle ampolline a mano e se ho lavori lunghi riempio la vasca il minimo perché la pompa lavori bene.
Avatar utente
Zeffiro62
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 9572
Iscritto il: lun set 08, 2008 06:49
Località: Firenze

Re: Olio per emulsione wladoil

Messaggio da Zeffiro62 »

dovresti servirti di un rifrattometro per misurare la percentuale, cmq bagnandoti le dita e tropicciandole tra loro dovrsti percepire la parte oleosa della emulsione se c'è vai tranquillo
" Fiorentino parlo, fiorentino penso, fiorentino sento.
Fiorentina è la mia cultura e la mia educazione. All'estero quando mi chiedono a che paese appartengo, rispondo FIRENZE, non italia. Non è la stessa cosa. " Oriana Fallaci
Avatar utente
rokko
CAPO OFFICINA
Messaggi: 10483
Iscritto il: mar apr 28, 2009 13:30
Località: Sanremo

Re: Olio per emulsione wladoil

Messaggio da rokko »

"per lo più uso delle ampolline a mano"

A suo tempo qualcuno aprì un approfondito topic
sulla costruzione e sull'uso di questi pratici strumenti
indispensabili per noi hobbysti
Se non stò attento torno ai trapanini... :smile:

Ciao ciao...... Alessandro
Avatar utente
rangerone1
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 1535
Iscritto il: dom nov 19, 2017 19:00
Località: Capalbio (GR)

Re: Olio per emulsione wladoil

Messaggio da rangerone1 »

Aromatizzate se ho ben capito
Ai peggio cani le meglio cucce

24 di cui 25 anche in contumacia
Avatar utente
nestorio
CAPO OFFICINA
Messaggi: 8676
Iscritto il: lun dic 17, 2012 12:20
Località: roma nord

Re: Olio per emulsione wladoil

Messaggio da nestorio »

Neanche metto il link di quello che ricorda rokko:é una pietra miliare del forum e della MECCANICA tutta. :mrgreen:
Promosso a guardiano dei cessi
con contratto a tempo indeterminanto.
__joe
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 1570
Iscritto il: mar dic 06, 2011 17:37
Località: Schio (VI)

Re: Olio per emulsione wladoil

Messaggio da __joe »

:rotfl: :rotfl:
Avatar utente
FABRYH
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 1592
Iscritto il: sab dic 28, 2013 13:23
Località: Officina

Re: Olio per emulsione wladoil

Messaggio da FABRYH »

l'olio che hai usato è di tipo sintetico o minerale??
Crimas
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE
Messaggi: 21
Iscritto il: mer mag 02, 2018 23:56
Località: Vicenza

Re: Olio per emulsione wladoil

Messaggio da Crimas »

queste sono le caratteristiche che fornisce il produttore:
EMULSOL MM ARF

Il Wladoil Emulsol MM/ARF è un prodotto di uso generale indicato per taglio e rettifica di tutti i metalli comprese le leghe gialle.

E’ formulato con untuosanti sintetici, detergenti, additivi anticorrosione e antiruggine.

Contiene degli emulgatori che lo rendono prontamente miscibile in acqua dando luogo ad una emulsione stabile da semi trasparente a trasparente a seconda della durezza dell’acqua (adatto anche in impianti centralizzati).

Inoltre possiede una ottima resistenza alla formazione di batteri evitando odori sgradevoli.

Il Wladoil Emulsol MM/ARF trova impiego nelle operazioni fino a media gravosità di taglio, tornitura, rettifica e tranciatura di acciai mediamente legati, ghise, alluminio e leghe gialle.

Le percentuali di impiego raccomandate variano in funzione del grado di difficoltà di lavorazione, del tipo di acqua e delle condizioni operative.

Le concentrazioni tipiche suggerite con acque di media durezza sono:

Operazioni generali di taglio: 4 – 6  %
Operazioni di taglio impegnative: 7 – 10 %
Taglio alluminio: 6 – 8 %
Rettifica: 4 %
Presenta le seguenti caratteristiche:

ottimo potere lubrificante e refrigerante, che aumenta la vita degli utensili e garantisce buone finiture delle superfici lavorate;
assenza di schiuma
stabilità durante l’esercizio
buone proprietà antiruggine
buone proprietà detergenti
buon profilo HSSE
Avatar utente
FABRYH
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 1592
Iscritto il: sab dic 28, 2013 13:23
Località: Officina

Re: Olio per emulsione wladoil

Messaggio da FABRYH »

se ho letto bene è un olio sintetico; ne usiamo anche dove lavoro e ti confermo che l'emulsione che ne esce fuori non è proprio come quella "classica" lattiginosa.

su macchine manuali ed uso saltuario io cmq preferirei più un olio minerale che fà una emulsione più "pastosa" che poi lascia un velo di olio residuo.
io con quello sulle macchine a casa mia non ho mai avuto alcun problema nè di ruggine nè di cattivi odori.....
Crimas
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE
Messaggi: 21
Iscritto il: mer mag 02, 2018 23:56
Località: Vicenza

Re: Olio per emulsione wladoil

Messaggio da Crimas »

grazie per le informazioni, per ora zero ruggine :smile: l'emulsione per funzionare funziona, sempre meglio del olio da taglio che sprigionava sgradevoli fumi dovuti alle temperature in gioco, visto il costo esiguo del olio da emulsione anche se dovessi cambiarlo ogni 6 mesi non sarebbe un problema... ero preoccupato maggiormente per leffetto lavaggio in quanto lemulsione si porta via lolio dalle guide però vedo che lascia uno strato oleoso seppur fino che dovrebbe prevenire la formazione di ruggine, poi c'è sempre la spriluzzata del buon wd40 a fine giornata che conserva tutto :rotfl:
Crimas
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE
Messaggi: 21
Iscritto il: mer mag 02, 2018 23:56
Località: Vicenza

Re: Olio per emulsione wladoil

Messaggio da Crimas »

piccolo aggiornamento, uso l'emulsione ormai da un po' e ho notato che ha preso un colorito lattiginoso sul color verdastro, morale della storia l'emulsione sta sciogliendo la vernice del mio breda :rotfl: al inizio pensavo che si stesse sciogliendo solo la sporcizia sopra la vernice e che affiorasse il colore originale del tornio ma passando uno straccio bagnato di emulsione viene proprio via il colore :matto: è normale questa cosa? è il col originale che fa così schifo? eppure con il pulitore per pezzi inodore che è comunque un solvente più blando del acquaragia non ho avuto problemi con la vernice originale dei vari pezzi. ormai della verniciatura mi importa gran poco più che altro mi preoccupa il continuo contatto della pelle con questa emulsione visto quello che fa..
Avatar utente
carlo1974
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 7107
Iscritto il: gio apr 30, 2009 00:01
Località: cervia
Contatta:

Re: Olio per emulsione wladoil

Messaggio da carlo1974 »

è normalissimo . il mio sag 14 è ormai ritornato a ghisa nuda.... gl'emulsionabili sintetici , hanno quest'effetto collaterale . per le mani, non aver paura . io tutte le sere mi lavo le mani con l'emulsionabile . quando ho le mani pulite , poi basta una saponetta e una sciaquata sotto al rubinetto , per togliere un pò l'unto dell'emulsione .
yrag
CAPO OFFICINA
Messaggi: 32785
Iscritto il: dom nov 06, 2011 17:34
Località: Napoli

Re: Olio per emulsione wladoil

Messaggio da yrag »

In azienda c'era un consumo enorme di emulsionabile finchè non acquistarono un ottimo lavamani liquido...
Avatar utente
onorino
CAPO OFFICINA
Messaggi: 41517
Iscritto il: mar mar 23, 2010 22:18
Località: Artena(Roma)
Contatta:

Re: Olio per emulsione wladoil

Messaggio da onorino »

:risatina:
la democrazia funziona fino a quando fate quello che dico io!
Mc Mazzafrusten meccanico mannaro
il riparatore di riparazioni
er robin hood de no'antri
tagliatore scelto di puntarelle
http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php
Rispondi

Torna a “L'esperto risponde”