Ciao street legal

Dal Ciao alle Monster

Moderatore: Junior Admin

Avatar utente
Dasama46
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 27702
Iscritto il: mer set 10, 2008 14:42
Località: Vicenza

Re: Ciao street legal

Messaggio da Dasama46 »

Ecco , forse lo avevo visto in un articolo dedicato a Munro . . . :(

Con l'età la memoria si confonde . . . . . :oops:
Mario

I grandi Uomini si riconoscono dalla grandezza dei loro obbiettivi ....
Avatar utente
prontolino
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 4168
Iscritto il: lun nov 17, 2014 10:31
Località: Senigallia

Re: Ciao street legal

Messaggio da prontolino »

..... proprio ieri sera c'era di nuovo il film (che mi sono perso)
Quasi quasi, stasera me lo rivedo per la milionesima volta.
Immagine 1°socio TIRATOSAURO CLUB ITALIAN
Avatar utente
prontolino
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 4168
Iscritto il: lun nov 17, 2014 10:31
Località: Senigallia

Re: Ciao street legal

Messaggio da prontolino »

Riapriamo un po il cantiere troppo lungamente lasciato da parte (sto collaborando con un signore per la costruzione di una replica del Minarelli 75 da record del 1975)

Tornando a noi, con l'aiuto di un carissimo amico che mi ha girato le dime e goniometri per rilevare la fasatura dell'albero e della finestrella, ho iniziato a piazzarlo e a vedere cosa usciva fuori.

Immagine

Risultato ho rilevato una fasatura totale di 201°.... una enormità!
Il tutto considerato che ho una finestrella che ampliata e lavorata, da sola segna 37°
Risultato ho una aspirazione che inizia 133° dal PMS e ritarda 68 gradi in chiusura
Mi sa che al momento continuo a lavorarci sopra in quanto non mi fido a restringere la fasatura per paura di toccare la spalla dell'albero che poi non mi farebbe tenuta.

Al massimo sarà un albero buono per i condotti con finsetrella piccola
Immagine 1°socio TIRATOSAURO CLUB ITALIAN
Avatar utente
prontolino
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 4168
Iscritto il: lun nov 17, 2014 10:31
Località: Senigallia

Re: Ciao street legal

Messaggio da prontolino »

Sempre grazie al caro amico che mi ha mandato un suo supporto per il controllo degli alberi e delle relative bilanciature, ho iniziato anche a studiarmi quello che ho, per capire come si comportano i diversi volani.

Le prove sono state fatte con 4 volani:
un originale pesante da 1340 gr
un originale leggero da 740 gr
un originale pesante tornito e alleggerito a 586 gr
un pinasco con cupola in plastica da 654 gr.

Gli originali mi danno quasi sempre bilanciature statiche a 0
a quel punto, volendo usare un volano leggero, ho focalizzato il mio interesse verso quelli leggeri, il Pinasco e quello tornito.

Quello originale tornito che ha tolto le forature di bilanciamento, ho notato cascare con la biella in basso ma non esattamente in verticale, ma spostato lateralmente di circa 15°
WP_20170601_15_51_45_Pro [800x600].jpg
Sopra l'ho segnato (che dovrebbe corrispondere al punto più leggero) e ho provato in maniera molto barbara ad appesantirlo con colla a caldo e dadi.
Ho trovato che appesantendo con 25 gr in quel punto, l'albero torna ad essere in equilibrio statico.

Ho provato anche il Pinasco e invece la biella cade perfettamente in maniera verticale e quindi mi fa pensare che sia l'albero che il volano siano simmetrici (ma non equilibrati come almeno vorrei io)
WP_20170601_15_54_49_Pro [800x600].jpg
Ecco le differenze tra i due volani.
WP_20170601_15_57_06_Pro [800x600].jpg
Fondamentalmente il fatto che l'insieme non sia equilibrato in modo da avere il sotto più pesante della biella un po mi destabilizza... ma molto più me lo fa il fatto di avere il punto pesante, che non sta nell'asse tra centro dell'albero e asse di accoppiamento biella.
So che le Aprilia da GP (125 e 250) avevano anche loro una equilibratura non "speculare", ma parliamo di un motore da 1,5 cv non da oltre 100 .

Ho allora iniziato a ragionare a cosa vorrebbe dire avere una equilibratura statica dove la biella è appesantita (ho ipotizzato 22/25 grammi) e che questa sia in equilibrio statico con il tutto.
Ecco le immagini delle prime prove fatte.
WP_20170601_15_39_51_Pro [800x600].jpg
WP_20170601_15_41_00_Pro [800x600].jpg
Adesso voglio capire meglio dove e quanto dovrebbe essere appesantito e poi inizio a riportare i risultati sull'albero aperto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Immagine 1°socio TIRATOSAURO CLUB ITALIAN
Avatar utente
onorino
CAPO OFFICINA
Messaggi: 41517
Iscritto il: mar mar 23, 2010 22:18
Località: Artena(Roma)
Contatta:

Re: Ciao street legal

Messaggio da onorino »

sul pinasco devi togliere parte della cupola , altrimenti non entra nella barca.
la democrazia funziona fino a quando fate quello che dico io!
Mc Mazzafrusten meccanico mannaro
il riparatore di riparazioni
er robin hood de no'antri
tagliatore scelto di puntarelle
http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php
Avatar utente
prontolino
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 4168
Iscritto il: lun nov 17, 2014 10:31
Località: Senigallia

Re: Ciao street legal

Messaggio da prontolino »

Ahh... comunque sarei più per l'originale tornito.

Comunque sia, mentre ragiono sulla equilibratura dell'albero, ho iniziato a modificare la valvola e lo scivolo di quello che andrà montato
Al momento sto pian pianino riportando di saldatura il materiale per poi avere di cui scavare.
WP_20170606_10_53_14_Pro [800x600].jpg
Piccolo tratto e subito a raffreddare per non scaldare tutto il resto con pericoli di distorsioni....
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Immagine 1°socio TIRATOSAURO CLUB ITALIAN
Avatar utente
cima96
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 4693
Iscritto il: sab nov 06, 2010 19:29
Località: Forlì

Re: Ciao street legal

Messaggio da cima96 »

Il manovellismo di un motore monocilindrico in realtà non dovrebbe risultare equilibrato staticamente, inoltre effettuare l'equilibratura con la biella montata non è detto che sia corretto perchè è estremamente improbabile che corrisponda alla massa di sostituzione giusta. Naturalmente devi anche tenere conto del fatto che, procedendo sui coltelli riesci solo ad equilibrare il tutto staticamente e potenzialmente potresti produrre uno squilibrio dinamico inaccettabile senza accorgertene prima del primo avviamento.
Poi c'è la questione della valvola rotante: ho visto che hai riportato abbastanza e che c'è anche un foro bello grosso, anche questo ricorda che è un componente partecipe all'equilibratura del manovellismo quindi prima di proseguire con l'albero assicurati di avere tutti i pezzi in mano.
Il mio "parco macchine": Tornio Vernier TV280 (sotto i ferri fino a data da destinarsi), Fresatrice Aciera F1, Trapano da banco Felisatti, Pantografo 3D Parpas PT 11, Affilatrice PEAR AUP
Avatar utente
prontolino
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 4168
Iscritto il: lun nov 17, 2014 10:31
Località: Senigallia

Re: Ciao street legal

Messaggio da prontolino »

Grazie della tua idea, ne terrò conto.
Comunque sia, anche un paio di preparatori da kart che conosco, usano il sistema di dare uno squilibrio determinato da un peso aggiunto sulla biella all'altezza dello spinotto
Un ragazzo che prepara kart e si diletta con i 50ini da corsa, mi diceva che lui avrebbe dato 40gr di peso aggiunto alla biella per calcolare lo squilibrio statico e alla risposta che mi sembravano tantissimi, mi ha ammesso che sul suo motore da corsa ha 60gr.
La prova che ho fatto velocemente lo ho fatto con 25gr.

Riguardo il lavoro di saldatura che al momento sto facendo, è per creare alla fine uno scivolo che permetta al flusso in entrata di arrivare meglio in camera di manovella e non di trovarsi un muro davanti che deve aggirare "da solo"
Motivo per cui, ho riportato di saldatura solo la parte esterna dell'albero, visto che poi lavorandolo diciamo a 45° asporto per metà quello che ho aggiunto e per metà dello scivolo lavoro l'albero motore
Adesso ci sarà da divertirsi con fresa e tavola rotante a fare lo scivolo a misura... e sopratutto a riportare la quota esterna precisa al centesimo, visto che è una parete di tenuta.
E' un esperimento... ma se finisse anche bene, sarei più contento.

Al momento sono quasi a punto con il riporto....
WP_20170606_17_47_41_Pro [800x600].jpg
Quindi ho iniziato a prenderlo sul tornio per vedere se sono arrivato dappertutto con il riporto
WP_20170606_17_29_29_Pro [800x600].jpg
AHHH dimenticavo... spero che questo lavoro, mi aiuti anche a portare un po di peso su questi alberi che sono veramente mingherlini
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Immagine 1°socio TIRATOSAURO CLUB ITALIAN
eugeniopazzo
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 4203
Iscritto il: dom apr 04, 2010 16:54
Località: Paesi Bassi / Delft

Re: Ciao street legal

Messaggio da eugeniopazzo »

Io avevo letto questo articolo sull equilibratura

http://fantichistisettanta.forumfree.it/m/?t=65093924
"La roulette russa non uccide" affermano 5 esperti su 6
"La prima cosa che guardo in qulo è la ragazza"
"Se non sei parte della soluzione sei parte del problema"
"Simplicity is the ultimate sophistication"
Avatar utente
prontolino
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 4168
Iscritto il: lun nov 17, 2014 10:31
Località: Senigallia

Re: Ciao street legal

Messaggio da prontolino »

Grazie mille... me lo ero visto ma adesso lo rileggo meglio, anche a fronte delle prime misurazioni ed esperienze fatte.

L'albero ha fatto un altro passettino.
Ho finito di riportare di saldatura e ho tornito il tutto.
Nella spalla esterna, ho purtroppo curato poco la saldatura della parete e pensato più allo spigolo superiore, ma alla fin fine interessa poco, visto che è solo estetica.
WP_20170607_09_58_46_Pro [800x600].jpg
La parte esterna invece mi ha stupito, sono arrivato praticamente a 0 sulla vecchia spalla senza andare a toccarla che mi avrebbe fatto perdere tenuta una volta montato. Nel punto di giunzione tra saldatura sono proprio un capello più in alto ma va benissimo così.... anzi, sarei stato contento se tutto l'albero fosse un capello più in alto come quota, in modo da limitare ancora di più i trafilamenti che ho misurato.
WP_20170607_09_58_55_Pro [800x600].jpg
Ho anche riportato un po di materiale dentro la sacca dell'albero in quanto se poi vado a fare lo scivolo, rischio che li mi si interromperebbe perchè trova sotto il vuoto.
Ho anche preso l'occasione di riportare materiale per diminuire la fasatura che avevo rilevato che reputavo eccessiva.
WP_20170607_09_59_08_Pro [800x600].jpg
Ho colto l'occasione per segnare il bordino che deve restare esternamente all'albero e quindi dove arrivare con la fresatura inclinata che dovrò andare a fare adesso.
WP_20170607_10_08_43_Pro [800x600].jpg
Detto ciò, mi è piaciuto come viene fuori e mi sa tanto che il prossimo albero sarà completamente a spalle piene home made... tanto il motore sarà un lamellare laterale e non mi serve la tenuta sul carter.

Adesso la parte... scottante.
Ma ci si può ustionare nell'unica parte non protetta e che non pensavo fosse soggetta a questo problema!?!?!?!!?
Stanotte dormire e appoggiarla sul letto è stato un vero godimento!!
WP_20170607_10_14_27_Pro [800x600].jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Immagine 1°socio TIRATOSAURO CLUB ITALIAN
yrag
CAPO OFFICINA
Messaggi: 32785
Iscritto il: dom nov 06, 2011 17:34
Località: Napoli

Re: Ciao street legal

Messaggio da yrag »

Spiega pure come hai fatto la scottatura, qualcuno potrebbe essere interessato... :risatina: :risatina:
arturo1988
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 2204
Iscritto il: sab giu 25, 2016 09:12
Località: Ostuni

Re: Ciao street legal

Messaggio da arturo1988 »

Alzi la mano chi di voi non si è fatto mai la lampada con la saldatrice
Avatar utente
prontolino
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 4168
Iscritto il: lun nov 17, 2014 10:31
Località: Senigallia

Re: Ciao street legal

Messaggio da prontolino »

Arturo ok... hai ragione, ma sopra il polso mi mancava...
Sarà esperienza per il futuro.
Immagine 1°socio TIRATOSAURO CLUB ITALIAN
arturo1988
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 2204
Iscritto il: sab giu 25, 2016 09:12
Località: Ostuni

Re: Ciao street legal

Messaggio da arturo1988 »

A volte ho passato giornate (12/13h) a saldare con gli elettrodi da 5,e con quelli da riporto, munito di abbigliamento idoneo e grembiule di cuoio, ciò nonostante una volta mi sono ustionato la nuca, perchè alle mie spalle c'era una lamiera che rifletteva.
Avatar utente
Dasama46
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 27702
Iscritto il: mer set 10, 2008 14:42
Località: Vicenza

Re: Ciao street legal

Messaggio da Dasama46 »

Per lo meno nessuno dischiara di essersi scottato i "cabbasisi" : o è fortuna o è reticenza . . . :(
Mario

I grandi Uomini si riconoscono dalla grandezza dei loro obbiettivi ....
Rispondi

Torna a “2 Ruote”