implementazione avanzamento automatico su bv21

Moderatore: Junior Admin

luk2k
CAPO OFFICINA
Messaggi: 8597
Iscritto il: lun set 08, 2008 00:10
Località: portici (na)
Contatta:

implementazione avanzamento automatico su bv21

Messaggio da luk2k »

ed ecco un nuovo accrocco che sto facendo

dopo una serie di verifiche ho notato che quel che il gioco del pignone sulla cremagliera non era tanto dovuto ad una brutta esecuzione delle due cose ma bensi al fatto che erano a oltre un mm di aria di distanza...

procedendo quindi ad abbassare tutto l'insieme un decimino alla volta e provando il gioco con un filo di stagno fatto prendere fra pignone e cremagliera (0.8 mm che in origine prendeva solo la forma...)
son arrivato ad avere circa un decimo sui fianchi e non mi è sembrato utile andare oltre
ora il gioco del manettino è meno di un quarto di giro

mentre facevo questa cosa ho pensato che per quanto riguarda i soli avanzamenti automatici che non necessitano di sincronismo, potevo motorizzare il manettino
questo mi ha facilitato la cosa perchè così mi svincolo dall'avanzamento con la vite, evito quindi di usurarla e sopratutto di mangiare un bel po' di potenza ad alti giri quando tutta la serie di ingranaggi gira follemente :risatina:

per fare questo ho dovuto riprendere un po' le superfici di contatto e fare due conti per pulegge e cinghie ma gia' ora l'effetto non mi dispiace

inoltre ho bisogno di usare il tornio, ma avendo cambiato interasse devo ricollegare il tutto e per la vite madre ci vorra' ancora un bel po' di tempo...

vi evito tutta la parte preliminare andando direttamente al dunque...

ho dovuto rilavorare l'alberino per avere un po' di sporgenza in avanti

per fare questo ho girato l'ingranaggio calettato sul pignone perchè originariamente montato dal lato piu' distante, ho poi estratto l'alberino conduttore che prima entrava in una bronzina per oltre 20mm ed era letteralmente appeso davanti, ora invece è supportato dietro da quella stessa bronzina ma per circa 10 mm, davanti invece c'è una nuova bronzina e una coppia di reggi spinta a rullini per permettermi di fissare il tutto senza giochi assiali
IMG_3054.JPG
IMG_3055.JPG
la puleggia è una XL su cui ho avuto il piacere di provare la broccia (mai + chiavette senza broccia!!! :risatina: )
IMG_3056.JPG
e questo l'assieme montato
IMG_3058.JPG
qui invece come sara' quando montato sul tornio, la foto è della prima prova con le pulegge piccole...
IMG_3043.JPG
purtroppo per evitare una vite becco la leva dell'automatico e viceversa, per cui piu' avanti faro' la leva nuova perchè ho in mente un sistema per il recupero del gioco della madrevite, anche qui è tutto abbastanza preciso salvo il fatto che la madrevite quando ingaggiata, ha ancora un mm di aria e la cosa da un bel po' di backlash che in filettatura scoccia parecchio...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Non esistono domande stupide ma solo risposte inutili
luk2k
CAPO OFFICINA
Messaggi: 8597
Iscritto il: lun set 08, 2008 00:10
Località: portici (na)
Contatta:

Re: implementazione avanzamento automatico su bv21

Messaggio da luk2k »

dimenticavo, il motore è un motore cc di tergicristallo anche discretamente massiccio, il regolatore un pwm da 1500W (cinesi)
roba che avevo gia' tutta in giro per altre applicazioni...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Non esistono domande stupide ma solo risposte inutili
Avatar utente
AlBi
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 1726
Iscritto il: mer ott 07, 2015 09:11
Località: Lastra a Signa (Firenze)

Re: implementazione avanzamento automatico su bv21

Messaggio da AlBi »

Forse con un motorino da alzavetri, che sono più piccoli e schiacciati, riusciresti a stare nell' ingombro del grembiale senza dover avere quell'appendice a destra.
Alberto Bianchi
Le mie 'rumente', Tornio: Mi-Bo; Fresatrici: Fervi T044, Rumag REV1S, CST L1; Tavola rotante: Vertex HV8; Divisori: BS-0 & Yantai FNL100B; Trapano: Caber BO6; Forno a muffola; Segatrice Axel 4"x6"; Affila-bulini Parpas AU.
brugola
TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO
Messaggi: 206
Iscritto il: ven mar 27, 2015 18:51
Località: Selvazzano dentro (PD)
Contatta:

Re: implementazione avanzamento automatico su bv21

Messaggio da brugola »

Potresti darmi qualche info sul regolatore pwm? Ho usato lo stesso motorino per motorizzare l'asse x della fresa e ora sono alla ricerca del driver.
Dai diamanti non nasce niente.
sv650s
TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO
Messaggi: 201
Iscritto il: dom set 01, 2013 15:27
Località: siena - Napoli

Re: implementazione avanzamento automatico su bv21

Messaggio da sv650s »

Avatar utente
prontolino
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 4168
Iscritto il: lun nov 17, 2014 10:31
Località: Senigallia

Re: implementazione avanzamento automatico su bv21

Messaggio da prontolino »

Alla fine, come al solito questi poveri BV di originale gli si lascia poco.... ottimi per sentirsi progettisti/miglioratori!!

L'unica cosa che non mi piace, è i fatto che poi il tutto sotto il tornio, non ti limita l'escursione del carro verso il dietro?

Interessante invece il regolatore.... per la fresa anche io devo pensare a qualcosa....
Poichè non ho i pezzi di materiale giusto sin dall'inizio ma scarti che recupero, spesso devo partire da un tronco epr fare uno stecchino e fare le passate lunghe e ripetitive oltre ad essere palloso, non mi viene neanche bene e con un motorino che lo fa al posto mio, penso sia la soluzione milgiore
Immagine 1°socio TIRATOSAURO CLUB ITALIAN
renao_pens
FINALMENTE USO IL TORNIO
Messaggi: 831
Iscritto il: mer feb 24, 2016 17:42
Località: Bagnolo Mella (BS)

Re: implementazione avanzamento automatico su bv21

Messaggio da renao_pens »

Simone eccolo qua il motorino che ti serve
http://www.ebay.it/itm/PAULIMOT-Vorschu ... SwA3dYmFim
... e costa anche meno di una serie di terapie per la riabilitazione del gomito del tennista procurato dall'asse X della fresatrice :risatina:
ciao - Renato
luk2k
CAPO OFFICINA
Messaggi: 8597
Iscritto il: lun set 08, 2008 00:10
Località: portici (na)
Contatta:

Re: implementazione avanzamento automatico su bv21

Messaggio da luk2k »

rieccoci!

allora, il regolatore è uno qualsiasi, per ora non l'ho nemmeno ancora provato... lo comprai dalla cina tantissimo tempo fa per piu' o meno quei soldi (poi devi aspettare un mesetto pero'...)

per quanto riguarda la limitazione, in realta' non limita nulla, il carro fa cmq l'escursione completa, l'appendice passa sotto tutto per poi arrivare a sporgere a destra oltre il tornio

ora devo solo pensare ad un sistema di sgancio della puleggia motrice in quanto, gia' provato, il tutto è assolutamente irreversibile, anche a forzarlo un pochino non si posta di nulla (per via della riduzione del motorino)
Non esistono domande stupide ma solo risposte inutili
Avatar utente
prontolino
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 4168
Iscritto il: lun nov 17, 2014 10:31
Località: Senigallia

Re: implementazione avanzamento automatico su bv21

Messaggio da prontolino »

310 euro!!!! ma stiamo scherzando!!! :shock:
Sono troppo braccino corto e poi il gusto di dire che lo ho fatto io, dove starebbe?? :rotfl: :rotfl:
Immagine 1°socio TIRATOSAURO CLUB ITALIAN
sbinf74
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 1348
Iscritto il: ven nov 21, 2008 14:34
Località: Roma

Re: implementazione avanzamento automatico su bv21

Messaggio da sbinf74 »

Potresti rimuovere la chiavetta dalla puleggia e mettere una frizione a vite ... ci metti un pometto sopra la manovella che quanto serri blocca la puleggia.
luk2k
CAPO OFFICINA
Messaggi: 8597
Iscritto il: lun set 08, 2008 00:10
Località: portici (na)
Contatta:

Re: implementazione avanzamento automatico su bv21

Messaggio da luk2k »

ci avevo pensato, anzi così si potrebbe fare anche una battuta che sfrutti la frizione "regolabile"

pero' poi non posso attaccare o staccare a volo, devo per forza usare il comando elettrico che poi in fondo non è mica un gran problema... :risatina:

io avevo pensato di fare una sorta di millerighe in cui innestare una chiavetta che tira dietro tutto
pero' effettivamente avere una frizione non mi dispiacerebbe, potrei anche implementare un fermo stellare e sarebbe anche di facile realizzazione il tutto

gia' così ho l'ingaggio della fresa, due dischi che si premono l'uno sull'altro e funziona bene il sistema

sta sera mi metto all'opera :risatina:
Non esistono domande stupide ma solo risposte inutili
sbinf74
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 1348
Iscritto il: ven nov 21, 2008 14:34
Località: Roma

Re: implementazione avanzamento automatico su bv21

Messaggio da sbinf74 »

Potresti mettere un meccanismo di ruota libera....quello delle bici per intenterci cosi sei libero di usarlo, almeno per un verso fai, come ti pare
Ultima modifica di sbinf74 il ven mar 31, 2017 19:37, modificato 1 volta in totale.
luk2k
CAPO OFFICINA
Messaggi: 8597
Iscritto il: lun set 08, 2008 00:10
Località: portici (na)
Contatta:

Re: implementazione avanzamento automatico su bv21

Messaggio da luk2k »

Alla fine sono andato light

Ho fatto un accrocco di prova e tutto funziona bene
Per il blocco "a volo" farò una leva con una vite a passo lungo così in un giro blocco tutto

Per ora mi serve solo di rimettere in piedi un po' il tornio per finire altri pezzi che devo fare
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Non esistono domande stupide ma solo risposte inutili
arturo1988
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 2204
Iscritto il: sab giu 25, 2016 09:12
Località: Ostuni

Re: implementazione avanzamento automatico su bv21

Messaggio da arturo1988 »

per il motorino potresti utilizzare un alzavetri del mercedes classe E (w210) e C (w202) è simile al tuo ma più piccolo e altrettanto potente.
luk2k
CAPO OFFICINA
Messaggi: 8597
Iscritto il: lun set 08, 2008 00:10
Località: portici (na)
Contatta:

Re: implementazione avanzamento automatico su bv21

Messaggio da luk2k »

rieccoci!

per il motorino, visto che gia' ce l'ho penso possa andar bene questo :risatin:

sto provando a costruire un carter protettivo

ho fatto 2 pezzi e ne ho sbagliati 3 :1234: :1234:

scherzi a parte, faccio un pezzo che teoricamente dovrebbe venir in una maniera, poi lo provo e vedo che vado male, per cui lo riprendo, lo rifaccio ecc ecc ecc

sono quasi all'esasperazione

stavo provando a far stare le cose nell'ordine originale, ma ora mi trovo che il nonio, messo così è praticamente inutilizzabile inoltre mi entrano i trucioli da sopra, un casino insomma

peccato che mi sono ammattito per sagomare tutta quella forma
inoltre ho fatto un altro mezzo casino per fare la guida alla cinghia salvo poi pensare che se avessi messo un rinvio mi sarei risparmiato altre mille complicazioni

vabbeh, tutta esperienza :risatina: :risatina: :risatina:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Non esistono domande stupide ma solo risposte inutili
Rispondi

Torna a “tornio BV20”