Normalizzazione casalinga ?

metallurgia e trattamenti termici e galvanotecnica dei metalli
pigi
CAPO OFFICINA
Messaggi: 2937
Iscritto il: lun mar 17, 2014 22:24
Località: milano

Normalizzazione casalinga ?

Messaggio da pigi »

Ciao a tutti.
In questi giorni di freddo, che mi tengono lontano dall' officina, e mi spingono ad accendere il caminetto mi e' venuta in mente un' idea malsana.

Visto che il ferro che ho preso ( FE37 Trafilato ) ha un sacco di tensioni interne e lavorandolo si muove come se fosse una molla, se io mettessi i pezzi nel caminetto mentre va il fuoco, li lasciassi li fino al mattino, secondo voi si normalizzerebbe ?

Sicuramente il camino non arriva a temperarure da far prendere la tempra ( a prte che il fe37 sara' dura che si tempri ) ma credo arrivi a temperature da normalizzazione.
Inoltre il raffreddamente lento dato dal restare nel camino fino al mattino, dovrebbe fargli perdere queste tensioni ed in piu' non credo si formerebbe la calamina_distruggifrese tanto cara ai metalli rollati a caldo ( Hot Rolled Steel ) perche credo che quella parte si formi proprio durante la formatura e non per il raffreddamento.

Ho detto una ( o piu' ) stupidaggini ?


Come sempre, grazie in anticipo.
Pigi
eugeniopazzo
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 4207
Iscritto il: dom apr 04, 2010 16:54
Località: Paesi Bassi / Delft

Re: Normalizzazione casalinga ?

Messaggio da eugeniopazzo »

in realtà quello che vuoi fare si fa. Ma in uno o più passi durante la realizzazione del pezzo ovvero:

1-sgrossatura con tot sovrametallo

2-normalizzazione

3-seconda sgrossatura o finitura => pezzo finito

4-eventuale normalizzazione

5-finitura

fe37 non prende tempra
"La roulette russa non uccide" affermano 5 esperti su 6
"La prima cosa che guardo in qulo è la ragazza"
"Se non sei parte della soluzione sei parte del problema"
"Simplicity is the ultimate sophistication"
Avatar utente
Dasama46
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 27702
Iscritto il: mer set 10, 2008 14:42
Località: Vicenza

Re: Normalizzazione casalinga ?

Messaggio da Dasama46 »

:grin:
Mario

I grandi Uomini si riconoscono dalla grandezza dei loro obbiettivi ....
titanic
FINALMENTE USO IL TORNIO
Messaggi: 435
Iscritto il: ven dic 16, 2011 12:00
Località: Corridonia (mc)

Re: Normalizzazione casalinga ?

Messaggio da titanic »

anche io sta sera ho fatto la spesa cosa solamente che il ferro ciò messo salsicce e costarelle ,mezzo litrozzu de vin rosso evvai
Avatar utente
nestorio
CAPO OFFICINA
Messaggi: 8676
Iscritto il: lun dic 17, 2012 12:20
Località: roma nord

Re: Normalizzazione casalinga ?

Messaggio da nestorio »

MA VIENIII :mrgreen:
Promosso a guardiano dei cessi
con contratto a tempo indeterminanto.
Avatar utente
Dasama46
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 27702
Iscritto il: mer set 10, 2008 14:42
Località: Vicenza

Re: Normalizzazione casalinga ?

Messaggio da Dasama46 »

Ognuno viene e rinviene a modo suo . . . . . :risatina: :risatina:
Mario

I grandi Uomini si riconoscono dalla grandezza dei loro obbiettivi ....
Avatar utente
onorino
CAPO OFFICINA
Messaggi: 41517
Iscritto il: mar mar 23, 2010 22:18
Località: Artena(Roma)
Contatta:

Re: Normalizzazione casalinga ?

Messaggio da onorino »

male non gli fa , prova e facci sapere , mi raccomando tienilo unto con della pancetta croccante :risatina:
la democrazia funziona fino a quando fate quello che dico io!
Mc Mazzafrusten meccanico mannaro
il riparatore di riparazioni
er robin hood de no'antri
tagliatore scelto di puntarelle
http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php
max
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 1201
Iscritto il: gio set 11, 2008 20:35
Località: Sesto S. Giovanni MI

Re: Normalizzazione casalinga ?

Messaggio da max »

l'importante e che non lo tieni a alta temperatura per molto altrimenti rischi l'ingrossamento dei grani.
Non saprei la t ma direi ben al disotto del rosso.
A segui i consigli di Rino e ogni tanto giralo altrimenti attacca :risatina: :risatina:

Ciao Max

ops, scusate il doppio messaggio.se qualche mod puo' cancellare il primo io non riesco, grazie.
Ultima modifica di yrag il gio gen 12, 2017 09:15, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Tolto messaggio ripetuto.
Avatar utente
Zeffiro62
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 9572
Iscritto il: lun set 08, 2008 06:49
Località: Firenze

Re: Normalizzazione casalinga ?

Messaggio da Zeffiro62 »

com'è che per normalizzarmi mio padre usava la cinghia :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
" Fiorentino parlo, fiorentino penso, fiorentino sento.
Fiorentina è la mia cultura e la mia educazione. All'estero quando mi chiedono a che paese appartengo, rispondo FIRENZE, non italia. Non è la stessa cosa. " Oriana Fallaci
Bricòla
FINALMENTE USO IL TORNIO
Messaggi: 989
Iscritto il: dom nov 30, 2014 11:43
Località: San Giorgio Monferrato (AL)

Re: Normalizzazione casalinga ?

Messaggio da Bricòla »

E ci è riuscito?
Pino
Avatar utente
onorino
CAPO OFFICINA
Messaggi: 41517
Iscritto il: mar mar 23, 2010 22:18
Località: Artena(Roma)
Contatta:

Re: Normalizzazione casalinga ?

Messaggio da onorino »

:risatina:
la democrazia funziona fino a quando fate quello che dico io!
Mc Mazzafrusten meccanico mannaro
il riparatore di riparazioni
er robin hood de no'antri
tagliatore scelto di puntarelle
http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php
AndreaNSR125
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 3112
Iscritto il: mer feb 02, 2011 01:21
Località: Caponago (MB)

Re: Normalizzazione casalinga ?

Messaggio da AndreaNSR125 »

tralasciando il fatto che per fare dei trattamenti termici bisogna avere delle temperature e tempi ben precisi, per fare la normalizzazione o ricottura bisogna necessariamente superare la temperatura di austenizzazione... il che tradotto in soldoni vuol dire circa 750-800°.
Nel camino non credo che arrivi a queste temperature.... A questo punto tanto vale prendere 6 piastrelle refrattarie, un pò di fibra ceramica, un termometro per alte temperature e un cannellino a gas (fiamma riducente, direi).
Fai un foro al centro, in basso, interponi una piastra in inox per diffondere il calore, e sopra metti una griglia (staccata dalla piastra) dove appoggiare i pezzi.
In alto fai un foro di scarico che puoi regolare in apertura (ti servirà per regolare la temperatura insieme con la valvola del cannello)
Bricòla
FINALMENTE USO IL TORNIO
Messaggi: 989
Iscritto il: dom nov 30, 2014 11:43
Località: San Giorgio Monferrato (AL)

Re: Normalizzazione casalinga ?

Messaggio da Bricòla »

Grazie, molto interessante, e riguardo i tempi di permanenza a temperatura e successivo raffreddamento hai qualche indicazione?
Pino
pigi
CAPO OFFICINA
Messaggi: 2937
Iscritto il: lun mar 17, 2014 22:24
Località: milano

Re: Normalizzazione casalinga ?

Messaggio da pigi »

Andrea, cosa vuol dire fiamma riducente ?
Per avere una fiamma riducente non dovrei avere un cannello ossiacetilenico ( proprio per giocare con l' ossigeno )?
Non ho idea di come ottenere una fiamma riducente con un cannellino a propano/butano. Si puo' ?
Pigi
Avatar utente
cima96
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 4694
Iscritto il: sab nov 06, 2010 19:29
Località: Forlì

Re: Normalizzazione casalinga ?

Messaggio da cima96 »

Beh, non devi necessariamente andare a completa austenitizzazione, anzi, spesso e volentieri sei evita la ricottura completa perchè sono più le controindicazioni dei reali vantaggi, secondo me puoi optare anche per una ricottura subcritica che puoi realizzare a temperature abbastanza più basse, adesso così su due piedi non ricordo molto di trattamenti termici perchè sarà un anno mezzo che mi ubriacano di formulacce astruse, però semplicemente se scrivi su google "ricottura subcritica" ti trovi un sacco di materiale.
Fiamma riducente (o carburente) la si può ottenere con un qualsiasi bruciatore/cannello, basta regolare opportunamente l'apporto di comburente rispetto al combustibile. Per capirci sul cannello da saldatura/taglio se vuoi fiamma carburente apri l'acetilene o chiudi l'ossigeno, se invece hai un bruciatore a GPL tipo quelli per posare le guaine, per aumentare l'afflusso di combustibile dovresti sostituire il getto calibrato, per limitare il comburente invece puoi ostruire parzialmente le feritoie di presa dell'aria per esempio con del nastro adesivo.
Il mio "parco macchine": Tornio Vernier TV280 (sotto i ferri fino a data da destinarsi), Fresatrice Aciera F1, Trapano da banco Felisatti, Pantografo 3D Parpas PT 11, Affilatrice PEAR AUP
Rispondi

Torna a “Metallurgia dei metalli e trattamenti”