Modifiche alla segatrice a nastro "FEMI 785"

Moderatore: Junior Admin

mafa
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 3281
Iscritto il: dom ott 07, 2012 19:17
Località: Riva Trigoso (Genova)

Modifiche alla segatrice a nastro "FEMI 785"

Messaggio da mafa »

Ciao a tutti, come da titolo vorrei presentare alcune modifiche che ho fatto alla segatrice FEMI 785.
Per ora ho sempre usato la 780, però mi è capitato un buon usato e la ho sostituita con la 785.
I vantaggi sono sopratutto in una macchina molto più robusta con una buona morsa molto potente e fatta in italia.
A mio avviso ha alcuni difetti, è molto rumorosa, lavora a secco, ha una regolazione giri con un minimo troppo alto, non ha l'arresto a fine corsa, non ha la discesa automatica con regolazione della forza di taglio.
detto questo vorrei presentare le mie soluzioni.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
darix
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 6310
Iscritto il: lun mar 07, 2011 18:31
Località: Palermo

Re: Modifiche alla segatrice a nastro "FEMI 785"

Messaggio da darix »

Seguo!
"Gli eventuali danni sono sempre preceduti da segni premonitori, tranne il botto che è istantano" (cit. YRAG)
mario mariano
CAPO OFFICINA
Messaggi: 10316
Iscritto il: lun dic 23, 2013 14:36
Località: Roma Monte Sacro

Re: Modifiche alla segatrice a nastro "FEMI 785"

Messaggio da mario mariano »

anche io, ti seguo
mafa
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 3281
Iscritto il: dom ott 07, 2012 19:17
Località: Riva Trigoso (Genova)

Re: Modifiche alla segatrice a nastro "FEMI 785"

Messaggio da mafa »

Il mio primo obiettivo era quello di ridurre il rumore. Ho pensato di usare un motore asincrono trifase comandato da inverter accoppiato ad un riduttore a vite senza fine.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
mario mariano
CAPO OFFICINA
Messaggi: 10316
Iscritto il: lun dic 23, 2013 14:36
Località: Roma Monte Sacro

Re: Modifiche alla segatrice a nastro "FEMI 785"

Messaggio da mario mariano »

quindi, adesso a 50 hz hai 70 giri all'asse, ....a me piacciono i motori neri
DonManuel
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 2866
Iscritto il: ven mar 04, 2016 13:30
Località: Milazzo

Re: Modifiche alla segatrice a nastro "FEMI 785"

Messaggio da DonManuel »

Parere da non esperto: Non é un po' poco 550watt per quella sega? Certo con l'inverter e la trifase guadagni un pochino ma...
mafa
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 3281
Iscritto il: dom ott 07, 2012 19:17
Località: Riva Trigoso (Genova)

Re: Modifiche alla segatrice a nastro "FEMI 785"

Messaggio da mafa »

Ciao Mariano, esatto 70 giri, però con un'escursione che và da pochi giri ad oltre 100, ho usato un inverter dell' OMRON molto buono. Per il colore a me piace il verde però in questa macchina sono rimasto nei colori originali ROSSO e AZZURRO.
Per Don Manuel, è vero a giudicare dal fatto che la Femi ha nesso un motore da 2000 Watt però nelle mie prove ho tagliato un pezzo di acciaio da 100 mm con una pressione di 20 Kg all'impugnatura e l'assorbimento è stato 308 Watt, questo non me lo spiego forse qualcuno sà darmi una spiegazione?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
anto 80
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE
Messaggi: 15
Iscritto il: lun feb 08, 2016 23:45
Località: san gavino monreale sardegna

Re: Modifiche alla segatrice a nastro "FEMI 785"

Messaggio da anto 80 »

È normale il motore non fà sforzo perché c'è il riduttore .
Avatar utente
onorino
CAPO OFFICINA
Messaggi: 41517
Iscritto il: mar mar 23, 2010 22:18
Località: Artena(Roma)
Contatta:

Re: Modifiche alla segatrice a nastro "FEMI 785"

Messaggio da onorino »

per 2000watt intendono l'assorbimento annuale :risatina:
la democrazia funziona fino a quando fate quello che dico io!
Mc Mazzafrusten meccanico mannaro
il riparatore di riparazioni
er robin hood de no'antri
tagliatore scelto di puntarelle
http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php
Robys
FINALMENTE USO IL TORNIO
Messaggi: 325
Iscritto il: mar ott 14, 2014 22:03
Località: Pavia

Re: Modifiche alla segatrice a nastro "FEMI 785"

Messaggio da Robys »

Ho appena portato a casa una huvema 712 a 3 velocità (macchina che taglia un tondo da 200) con impianto di refrigerazione, e il motore (principale) è un trifase 0,75 KW...
Effettivamente 2000 Watt mi sembrano o inventati, o sprecati, o buttati via (nel senso che si perdono in attriti)
mario mariano
CAPO OFFICINA
Messaggi: 10316
Iscritto il: lun dic 23, 2013 14:36
Località: Roma Monte Sacro

Re: Modifiche alla segatrice a nastro "FEMI 785"

Messaggio da mario mariano »

Effettivamente anche a me, quasi tre cavalli di potenza, mi sembrano sprecati su una macchina del genere, ......ci si manda avanti un tornio da un metro e passa, ......le troncatrici a disco veloce, con abrasivo, hanno queste potenze
giacomo328
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 18490
Iscritto il: mer apr 20, 2011 13:38

Re: Modifiche alla segatrice a nastro "FEMI 785"

Messaggio da giacomo328 »

mafa ma il motore lo metti come da foto? non sarebbe meglio come avevi messo l'altro su la piccolina?
OBBIETTIVO RAGGIUNTO SONO RIUSCITO A FARMI DISATTIVARE
Robys
FINALMENTE USO IL TORNIO
Messaggi: 325
Iscritto il: mar ott 14, 2014 22:03
Località: Pavia

Re: Modifiche alla segatrice a nastro "FEMI 785"

Messaggio da Robys »

In effetti se il gruppo lama è infulcrato vicino al motore, messo come è adesso il motore (a sbalzo rispetto al fulcro) sembrerebbe "alleggerire" molto il carico che la lama farà sul pezzo.
DonManuel
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 2866
Iscritto il: ven mar 04, 2016 13:30
Località: Milazzo

Re: Modifiche alla segatrice a nastro "FEMI 785"

Messaggio da DonManuel »

Sapevo che i motori a spazzole fossero meno efficienti di quelli a induzione, ma di un 20% al massimo, non così tanto... comunque stai facendo un bel lavoro, quanti decibel hai guadagnato?
Avatar utente
darix
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 6310
Iscritto il: lun mar 07, 2011 18:31
Località: Palermo

Re: Modifiche alla segatrice a nastro "FEMI 785"

Messaggio da darix »

Giusto a titolo di esempio, avevo una troncatrice della MEP con motore a spazzole da 1800W che era un 3/4 di ciofeca... adesso ho una Valex TN100 con motore a induzione (per altro monofase) da 420W che è molto meglio della MEP. Il motore (cinese) scalda ma non si è mai fermato. Aspetto che si sciolga per metterne uno trifase, ma indubbiamente non c'è paragone con quello a spazzole. La MEP era rumorosa, questa non si sente. Se trovassi una TN115 in sicilia oppure una come quella di BValk la cambierei, ma solo perchè ha maggiori capacità di taglio.
"Gli eventuali danni sono sempre preceduti da segni premonitori, tranne il botto che è istantano" (cit. YRAG)
Rispondi

Torna a “Macchine tradizionali”