Avanzamenti Bridgeport tipo F6
Moderatore: Junior Admin
-
- SON PASSATO AI TRAPANINI
- Messaggi: 99
- Iscritto il: lun ago 22, 2011 14:18
- Località: Sicilia
Re: Avanzamenti Bridgeport tipo F6
ok giusto...grazie lo stesso
mi spiegate solo questo diagramma?
mi spiegate solo questo diagramma?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Avanzamenti Bridgeport tipo F6
Che spiegazione vuoi ? E' un comune trasformatore alimentato prelevando due fasi della trifase, le tensioni di ingresso e di uscita sono li sullo schema, c'è qualche fusibile e qualche contatto. Cosa fa ? Sembra che alimenti qualcosa ma non chiedermi cosa: potrebbe essere l'alimentatore di una lampada votiva o il circuito di preaccensione dei motori dell' Enterprise.
Questo tipo di domande non potrà avere nessuna risposta, tutto troppo generico e campato in aria !
Questo tipo di domande non potrà avere nessuna risposta, tutto troppo generico e campato in aria !
-
- CAPO OFFICINA
- Messaggi: 10316
- Iscritto il: lun dic 23, 2013 14:36
- Località: Roma Monte Sacro
Re: Avanzamenti Bridgeport tipo F6
E' uno schema elettrico parziale, dove in alto si vede un interruttore tripolare a valle di questo tre fusibili di linea, un trasformatore con un primario che prende alimentazione dalla linea principale, il secondario ha più uscite e una va a massa, ...........si questo a cosa ti può servire
-
- SON PASSATO AI TRAPANINI
- Messaggi: 99
- Iscritto il: lun ago 22, 2011 14:18
- Località: Sicilia
Re: Avanzamenti Bridgeport tipo F6
ok quindi è la linea parziale che alimenta attraverso due poli della trifase per mezzo del trasformatore uscite a che vanno da 110V a 5,5v in CA di cui lo 0 è il neutro?
scusami yrag, so che può essere una domanda banale se sai la risposta ma ho bisogno di sapere cosa vado a misurare quando comincio a misurare. poi come vedi i due poli di alimentazione dell'avanzamento partono dal trasform... se non trovo potenziale tra questi potrebbe partire da qui il problema.
scusami yrag, so che può essere una domanda banale se sai la risposta ma ho bisogno di sapere cosa vado a misurare quando comincio a misurare. poi come vedi i due poli di alimentazione dell'avanzamento partono dal trasform... se non trovo potenziale tra questi potrebbe partire da qui il problema.
-
- CAPO OFFICINA
- Messaggi: 10316
- Iscritto il: lun dic 23, 2013 14:36
- Località: Roma Monte Sacro
Re: Avanzamenti Bridgeport tipo F6
ma non è che in tutto questo contesto ci sono i fusibili bruciati? ....... lo 0 non è il .......neutro
-
- SON PASSATO AI TRAPANINI
- Messaggi: 99
- Iscritto il: lun ago 22, 2011 14:18
- Località: Sicilia
Re: Avanzamenti Bridgeport tipo F6
... fusibili ok...il tester fa :beeeeepp!
Ok lo "0" non è il neutro ...diciamo allora che escono diversi voltaggi in corrente alternata?
Ok lo "0" non è il neutro ...diciamo allora che escono diversi voltaggi in corrente alternata?
-
- CAPO OFFICINA
- Messaggi: 10316
- Iscritto il: lun dic 23, 2013 14:36
- Località: Roma Monte Sacro
Re: Avanzamenti Bridgeport tipo F6
Sul trasformatore entrano ed escono SOLO correnti alternate, ......in continua non può funzionare dato che non c'è variazione di flusso. Se i fusibili li hai provati con il cicalino sono buoni. .......la corrente continua la si ha dopo il ponte raddrizzatore ed eventualmente condensatori di livellamento.
Re: Avanzamenti Bridgeport tipo F6
Aeropianta, è inutile tenere in vita questo topic, non si approderà a nulla perchè ti mancano troppe troppe conoscenze per suggerirti cosa fare. E la cosa potrebbe essere anche pericolosa.
Idem per cambiare i drivers: affidati a qualche competente o non riuscirai nè a collegarli nè a settarli.
Poi, fa come ti pare...
Idem per cambiare i drivers: affidati a qualche competente o non riuscirai nè a collegarli nè a settarli.
Poi, fa come ti pare...
-
- SON PASSATO AI TRAPANINI
- Messaggi: 99
- Iscritto il: lun ago 22, 2011 14:18
- Località: Sicilia
Re: Avanzamenti Bridgeport tipo F6
...ok yarg è possibile che farò cosi...grazie comunque.
Tuttavia il forum è fatto per Condividere conoscenze...e quindi cerco di capire alcune cose che potrebbero servirmi dopo, sopratutto per la mia ed altrui sicurezza, visto che comunque bazzicherò sempre l'ambiente hobbistico. Se faccio delle domande banali scusami...intanto comunque Mario mi ha tolto un dubbio, ed I dubbi più scomodi sono quelli che si basano su presunte certezze.
Conosco teoricamente le differenze tra un trasformatore e un alimentatore. So usare un tester per controllare una linea trifase o monofase e la continuità. Quindi ho bisogno che qualcuno che ne sa sicuramente più di me mi confermi alcune cose avendo fallito in una operazione che reputavo scontata.
Da questo è ovvio che mi rivolgero ad un professionista...lo avevo già fatto ma mi ha mollato...forse perché facevo troppe domande stupide?
Per il resto vorrei sapere una ultima cosa e poi chiudo: avendo, ovviamente una corrente monofase adeguata. Quale è lo schema elettrico per alimentare un motore monofase con 4 collegamenti (2 di armatura e 2 di impulso)?
Grazie per la pazienza
Tuttavia il forum è fatto per Condividere conoscenze...e quindi cerco di capire alcune cose che potrebbero servirmi dopo, sopratutto per la mia ed altrui sicurezza, visto che comunque bazzicherò sempre l'ambiente hobbistico. Se faccio delle domande banali scusami...intanto comunque Mario mi ha tolto un dubbio, ed I dubbi più scomodi sono quelli che si basano su presunte certezze.
Conosco teoricamente le differenze tra un trasformatore e un alimentatore. So usare un tester per controllare una linea trifase o monofase e la continuità. Quindi ho bisogno che qualcuno che ne sa sicuramente più di me mi confermi alcune cose avendo fallito in una operazione che reputavo scontata.
Da questo è ovvio che mi rivolgero ad un professionista...lo avevo già fatto ma mi ha mollato...forse perché facevo troppe domande stupide?
Per il resto vorrei sapere una ultima cosa e poi chiudo: avendo, ovviamente una corrente monofase adeguata. Quale è lo schema elettrico per alimentare un motore monofase con 4 collegamenti (2 di armatura e 2 di impulso)?
Grazie per la pazienza
Re: Avanzamenti Bridgeport tipo F6
No... ci risiamo con la domanda alla quale non si può dare risposta.
Un motore DC (quindi lasciamo da parte la monofase che, per definizione è AC) con avvolgimenti di armatura e campo (non di impulso) separati è fatto così per essere azionato in vari modi, in funzione dell'impiego: ti serve un azionamento a coppia costante, a potenza costante, magari una via di mezzo, cosa deve fare sto motore... come ti si può rispondere ?
I forum sono fatti per condividere le conoscenze, giustissimo, ma le conoscenze partono da una base che, se non c'è, rende tutto impossibile, come costruire un quinto piano senza aver prima gettato le fondazioni e gli altri quattro piani.
Un motore DC (quindi lasciamo da parte la monofase che, per definizione è AC) con avvolgimenti di armatura e campo (non di impulso) separati è fatto così per essere azionato in vari modi, in funzione dell'impiego: ti serve un azionamento a coppia costante, a potenza costante, magari una via di mezzo, cosa deve fare sto motore... come ti si può rispondere ?
I forum sono fatti per condividere le conoscenze, giustissimo, ma le conoscenze partono da una base che, se non c'è, rende tutto impossibile, come costruire un quinto piano senza aver prima gettato le fondazioni e gli altri quattro piani.
-
- SON PASSATO AI TRAPANINI
- Messaggi: 99
- Iscritto il: lun ago 22, 2011 14:18
- Località: Sicilia
Re: Avanzamenti Bridgeport tipo F6
... vuoi dire è che in qualunque modo lo collego funziona?
Quindi un motore del genere non funziona in ac? E quindi un motore universale 110v funziona solo a 110v dc?
Quindi un motore del genere non funziona in ac? E quindi un motore universale 110v funziona solo a 110v dc?
Re: Avanzamenti Bridgeport tipo F6
Questo topic non ha motivo di restare aperto, può solo creare confusione.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.