Avanzamenti Bridgeport tipo F6
Moderatore: Junior Admin
Re: Avanzamenti Bridgeport tipo F6
Infatti hanno tre terminali : il due "cornetti" (il più piccolo è il gate) e il bullone che deve essere isolato dal dissipatore altrimenti ci scappa il botto.
Da come dici, i potenziometri vanno buttati.
Da come dici, i potenziometri vanno buttati.
-
- SON PASSATO AI TRAPANINI
- Messaggi: 99
- Iscritto il: lun ago 22, 2011 14:18
- Località: Sicilia
Re: Avanzamenti Bridgeport tipo F6
allora vi aggiorno...
ho ricollegato il sistema ...ma solo i cavi del longitudinale... ho staccato lo switch che era bloccato e ho collegato i fili... adesso se aziono gli interruttori ai poli dello statore segna 170V (+ o -) ma la tensione non varia se ruoto il potenziometro... devo controllare i collegamenti.
il motore è 110V (?) perchè 170?
ma ai fili del collegamento dell'armatura non segna nulla..non dovrei trovare una tensione di 90V?
comunque almeno qualcosa si muove
..domani rivedo i faston, ci riattacco il motore e vediamo che succede...
Notte
ho ricollegato il sistema ...ma solo i cavi del longitudinale... ho staccato lo switch che era bloccato e ho collegato i fili... adesso se aziono gli interruttori ai poli dello statore segna 170V (+ o -) ma la tensione non varia se ruoto il potenziometro... devo controllare i collegamenti.
il motore è 110V (?) perchè 170?
ma ai fili del collegamento dell'armatura non segna nulla..non dovrei trovare una tensione di 90V?
comunque almeno qualcosa si muove
..domani rivedo i faston, ci riattacco il motore e vediamo che succede...
Notte
Re: Avanzamenti Bridgeport tipo F6
Hai cambiato i potenziometri cotti ?
Se si, controlla gli scr e, se sono buoni e hai un qualcosa di meglio di un tester, controlla il segnale sui gate.
Se si, controlla gli scr e, se sono buoni e hai un qualcosa di meglio di un tester, controlla il segnale sui gate.
-
- SON PASSATO AI TRAPANINI
- Messaggi: 99
- Iscritto il: lun ago 22, 2011 14:18
- Località: Sicilia
Re: Avanzamenti Bridgeport tipo F6
ok ..tentativo fallito. ho cambiato il potenziometro ma nulla.
Ho ristaccato tutto e ho cercato di capire che tipo di alimentazione arrivasse alla scheda.
questa è una foto del teleruttore azionato da un comando a 3 vie, due chiuse (long e trasv.) e una aperta (0)
i fili segnati arrivano alla scheda e secondo il quadro elettrico dovrebbero essere l'alimentazione della scheda. Teoricamente 220 o 110 ac. sarebbe utile saperlo anche in caso volessi alimentare la nuova scheda usando lo stesso interruttore.
...tra i punti cerchiati non rilevo corrente...i fusibili sono ok e la continuità è ok ma se alimento non trovo nulla...
magari misuro male... non ho misurato a monte tra T1 eT3.
ma non potevano metterci un bell'avanzamento meccanico come nella remac??
Ho ristaccato tutto e ho cercato di capire che tipo di alimentazione arrivasse alla scheda.
questa è una foto del teleruttore azionato da un comando a 3 vie, due chiuse (long e trasv.) e una aperta (0)
i fili segnati arrivano alla scheda e secondo il quadro elettrico dovrebbero essere l'alimentazione della scheda. Teoricamente 220 o 110 ac. sarebbe utile saperlo anche in caso volessi alimentare la nuova scheda usando lo stesso interruttore.
...tra i punti cerchiati non rilevo corrente...i fusibili sono ok e la continuità è ok ma se alimento non trovo nulla...
magari misuro male... non ho misurato a monte tra T1 eT3.
ma non potevano metterci un bell'avanzamento meccanico come nella remac??
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- CAPO OFFICINA
- Messaggi: 10316
- Iscritto il: lun dic 23, 2013 14:36
- Località: Roma Monte Sacro
Re: Avanzamenti Bridgeport tipo F6
fare a distanza una diagnosi è sempre complicato,.... il contattore si eccita (che cavolo di parola sono andato a cercare) attrae? se non si attrae puoi spingere l'ancora a mano (cacciavite) e vedere se la scheda viene alimentata
Re: Avanzamenti Bridgeport tipo F6
Ma i motori sono uno o due ? Una scheda o due schede ?
Parti da zero:
Individua sulla scheda i due zener 1N4744, dovrebbero essere metallici e inizia a controllare con il tester se su un diodo hai + 16 V verso massa e sull'altro - 16 V sempre verso massa.
Parti da zero:
Individua sulla scheda i due zener 1N4744, dovrebbero essere metallici e inizia a controllare con il tester se su un diodo hai + 16 V verso massa e sull'altro - 16 V sempre verso massa.
-
- SON PASSATO AI TRAPANINI
- Messaggi: 99
- Iscritto il: lun ago 22, 2011 14:18
- Località: Sicilia
Re: Avanzamenti Bridgeport tipo F6
Grazie ragazzi per l'interessamento.
Questa cosa sta diventando un tantino ossessiva per me e non trovare in zona un riferimento un po' frustrante...
comunque cerco di riassumere:
la macchina ha due avanzamenti uno per x e uno per y, ognuno con il suo motore che dovrebbe essere secondo le info che ho trovato (ma non sono sicuro) 110V CC con 4 fili di alimentazione, 2 armatura e 2 rotore. sembra che questi motori funzionino. almeno così mi ha detto il tecnico.
l'interruttore principale ha due vie, una per la x per la y e 0
i motori vengono comandati da una un solo sistema composto da 2 schede (HErskin dual feed) che vedete nelle prime immagini che ho postato.
la prima scheda (A) con i 2 relay a cui arrivano i fili marrone e rosso e altri 3 fili marrone giallo e verde che partono dal teleruttore principale di cui parlavo ieri (A1).
Da questa scheda cui partono le due morsettiere per i cavi degli interruttori di comando e alimentazioni agli avanzamenti e un gruppo di cavi che arrivano alla scheda herskin (B) vera e propria, quella che ha gli SCR per capirci.
collegando il tutto, dopo aver bypassato lo switc di reset e unendo i cavi del potenziometro (azionando gli interruttori trovo corrente sui cavi di alimentazione del rotore ma non su quelli dell'armatura.
Provando a seguire la via della potenza come mi ha consigliato giustamente Mario non trovo energia tra il marrone e il rosso. Ovviamente il teleruttore attacca e stacca si muove se lo premo e al controllo dei collegamenti c'è continuità.
Questa cosa sta diventando un tantino ossessiva per me e non trovare in zona un riferimento un po' frustrante...
comunque cerco di riassumere:
la macchina ha due avanzamenti uno per x e uno per y, ognuno con il suo motore che dovrebbe essere secondo le info che ho trovato (ma non sono sicuro) 110V CC con 4 fili di alimentazione, 2 armatura e 2 rotore. sembra che questi motori funzionino. almeno così mi ha detto il tecnico.
l'interruttore principale ha due vie, una per la x per la y e 0
i motori vengono comandati da una un solo sistema composto da 2 schede (HErskin dual feed) che vedete nelle prime immagini che ho postato.
la prima scheda (A) con i 2 relay a cui arrivano i fili marrone e rosso e altri 3 fili marrone giallo e verde che partono dal teleruttore principale di cui parlavo ieri (A1).
Da questa scheda cui partono le due morsettiere per i cavi degli interruttori di comando e alimentazioni agli avanzamenti e un gruppo di cavi che arrivano alla scheda herskin (B) vera e propria, quella che ha gli SCR per capirci.
collegando il tutto, dopo aver bypassato lo switc di reset e unendo i cavi del potenziometro (azionando gli interruttori trovo corrente sui cavi di alimentazione del rotore ma non su quelli dell'armatura.
Provando a seguire la via della potenza come mi ha consigliato giustamente Mario non trovo energia tra il marrone e il rosso. Ovviamente il teleruttore attacca e stacca si muove se lo premo e al controllo dei collegamenti c'è continuità.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Avanzamenti Bridgeport tipo F6
Due domande al volo perchè devo scappare:
Hai provato se la scheda è alimentata, ovvero, hai misurato la tensione sugli zener ? No, eh ?
Se ho ben capito hai unito i tre fili del potenziometro. Non va.
L'alimentazione ai motori la da la scheda con collegamento diretto, quindi, se trovi una tensione, che sia sul campo o sull'armatura poco conta, significa che "la via della potenza" ci sta, ma è l'elettronica della scheda ad avere qualche problema che, considerato i quattro pezzi, dovrebbe essere una caxxata risolvere.
Armati di oscilloscopio, anche se di prestazioni modeste, e guarda i segnali, altrimenti si gira in tondo...
Hai provato se la scheda è alimentata, ovvero, hai misurato la tensione sugli zener ? No, eh ?
Se ho ben capito hai unito i tre fili del potenziometro. Non va.
L'alimentazione ai motori la da la scheda con collegamento diretto, quindi, se trovi una tensione, che sia sul campo o sull'armatura poco conta, significa che "la via della potenza" ci sta, ma è l'elettronica della scheda ad avere qualche problema che, considerato i quattro pezzi, dovrebbe essere una caxxata risolvere.
Armati di oscilloscopio, anche se di prestazioni modeste, e guarda i segnali, altrimenti si gira in tondo...
-
- SON PASSATO AI TRAPANINI
- Messaggi: 99
- Iscritto il: lun ago 22, 2011 14:18
- Località: Sicilia
Re: Avanzamenti Bridgeport tipo F6
...il potenziometro ha solo 2 fili...quindi uniti dovrebbe essere come tutto aperto.
...sapere come è alimentato il sistema è comunque importante per capire cosa fare dopo.
...non so usare un tester...immagina un oscillatore...
Se c'è ancora mi iscrivo allla radio elettra.. :)
...sapere come è alimentato il sistema è comunque importante per capire cosa fare dopo.
...non so usare un tester...immagina un oscillatore...
Se c'è ancora mi iscrivo allla radio elettra.. :)
Re: Avanzamenti Bridgeport tipo F6
Mi sorge il dubbio che parliamo di cose diverse: il potenziometro indicato nella prima foto ha tre fili. Ti ho risposto sulla scorta degli schemi che hai postato. Se, poi ti riferisci ai trimmer sparsi sulla scheda o ad altro, non so più cosa dire.
Sapere come è alimentato il sistema è importante solo se il sistema non è alimentato, ma, se il problema è nella scheda, darei priorità a quella. Non a caso ti avevo suggerito di effettuare due misure per orientarsi, ma se non sai usare un tester beh, è come voler prendere una misura senza saper leggere il metro.
A questo punto brancolo nel buio e non credo di poterti dare ulteriore supporto...
Sapere come è alimentato il sistema è importante solo se il sistema non è alimentato, ma, se il problema è nella scheda, darei priorità a quella. Non a caso ti avevo suggerito di effettuare due misure per orientarsi, ma se non sai usare un tester beh, è come voler prendere una misura senza saper leggere il metro.
A questo punto brancolo nel buio e non credo di poterti dare ulteriore supporto...
-
- SON PASSATO AI TRAPANINI
- Messaggi: 99
- Iscritto il: lun ago 22, 2011 14:18
- Località: Sicilia
Re: Avanzamenti Bridgeport tipo F6
si Yrag hai ragione il primo disegno ha 3 poli. mi sono accorto adesso.
Ma comincio ha pensare, anzi sono sicuro, che i primi due schemi che ho postato e che ho trovato su internet non sono quelli di questo sistema ..ma di quello chiamato F8 o di qualche altra versione dell'F6.
Sapere se il sistema è alimentato e come, secondo me è importante per diversi motivi:
1) se la scheda non è alimentata o se è alimentata male potrebbe essere uno dei motivi del mancato funzionamento
2) se capire come è alimentata mi farebbe seguire la via della "potenza" e capire dove si interrompe
3) se fosse alimentata a 220 ac monofase la potrei attaccare alla linea comune e fare delle prove a secco a casa
4) sapere come viene alimentata mi potrebbe essere utile per valutare come impostare eventuali conversioni con altre schede tipo queste:
http://www.ebay.it/itm/AC90V-260V-Input ... SwLF1YBbml
o questa
http://www.ebay.it/itm/High-power-AC220 ... OSw1ZBUu9S~
Ma non riesco a capire come funziona il circuito monofase trifase ???
in realtà se sapessi usare il bene tester o leggere bene una linea di circuito non avrei aperto un post...
mi date una grossa mano e degli ottimi consigli senza di voi avrei già mollato...(forse sarebbe stato meglio???)
grazie sempre per l'aiuto non mi abbandonate
Ma comincio ha pensare, anzi sono sicuro, che i primi due schemi che ho postato e che ho trovato su internet non sono quelli di questo sistema ..ma di quello chiamato F8 o di qualche altra versione dell'F6.
Sapere se il sistema è alimentato e come, secondo me è importante per diversi motivi:
1) se la scheda non è alimentata o se è alimentata male potrebbe essere uno dei motivi del mancato funzionamento
2) se capire come è alimentata mi farebbe seguire la via della "potenza" e capire dove si interrompe
3) se fosse alimentata a 220 ac monofase la potrei attaccare alla linea comune e fare delle prove a secco a casa
4) sapere come viene alimentata mi potrebbe essere utile per valutare come impostare eventuali conversioni con altre schede tipo queste:
http://www.ebay.it/itm/AC90V-260V-Input ... SwLF1YBbml
o questa
http://www.ebay.it/itm/High-power-AC220 ... OSw1ZBUu9S~
Ma non riesco a capire come funziona il circuito monofase trifase ???
in realtà se sapessi usare il bene tester o leggere bene una linea di circuito non avrei aperto un post...


mi date una grossa mano e degli ottimi consigli senza di voi avrei già mollato...(forse sarebbe stato meglio???)
grazie sempre per l'aiuto non mi abbandonate
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Avanzamenti Bridgeport tipo F6
Non ti abbandono ma, con le informazioni che hai, non posso darti aiuto. Se riesci a procurare un dato certo, se ne può certamente riparlare.
Capisco il tuo bisogno di aiuto, ma ci vuole anche un po del tuo: se non puoi leggere una tensione come posso rispondere a distanza ?
Capisco il tuo bisogno di aiuto, ma ci vuole anche un po del tuo: se non puoi leggere una tensione come posso rispondere a distanza ?
-
- CAPO OFFICINA
- Messaggi: 10316
- Iscritto il: lun dic 23, 2013 14:36
- Località: Roma Monte Sacro
Re: Avanzamenti Bridgeport tipo F6
per poter seguire un circuito elettrico semplice o complesso è indispensabile saper usare il tester in modo appropriato, .....soprattutto quando si fanno delle misurazioni sotto tensione. Da quello che dici mi sembra di capire che queste conoscenze non le hai quindi diventa impossibile poterti aiutare, ......fossimo un po più vicino, ... da qualche amico qualche volta sono andato, .....ma era Roma su Roma
-
- SON PASSATO AI TRAPANINI
- Messaggi: 99
- Iscritto il: lun ago 22, 2011 14:18
- Località: Sicilia
Re: Avanzamenti Bridgeport tipo F6
...ok infatti ragazzi è così... un paio di volte ho toccato due poli che pensavo di poter controllare con i puntali e due volte ho sfiammato..
pensavo di saper come fare ad usare un tester...prima di adesso
adesso sono un po' depresso
gli unici due punti che ho controllato e che non hanno sfiammato sono quei due poli che non hanno corrente..hahah
se non trovo un modo giusto per avere dei riferimenti non vado da nessuna parte...
non avete qualche link di tutorial per rivedere il tutto?
pensavo di saper come fare ad usare un tester...prima di adesso
adesso sono un po' depresso
gli unici due punti che ho controllato e che non hanno sfiammato sono quei due poli che non hanno corrente..hahah
se non trovo un modo giusto per avere dei riferimenti non vado da nessuna parte...
non avete qualche link di tutorial per rivedere il tutto?
Re: Avanzamenti Bridgeport tipo F6
Perdonami, non per scoraggiarti, ma non si tratta di spiegare in un flilmatino di 10 minuti come si avvita una lampadina.
La cosa è un tantinello più complessa in quanto implica conoscenze di elettrotecnica, elettronica e la conoscenza dell'uso di un tester e di un oscilloscopio.
La cosa è un tantinello più complessa in quanto implica conoscenze di elettrotecnica, elettronica e la conoscenza dell'uso di un tester e di un oscilloscopio.