Avanzamenti Bridgeport tipo F6

Moderatore: Junior Admin

yrag
CAPO OFFICINA
Messaggi: 32785
Iscritto il: dom nov 06, 2011 17:34
Località: Napoli

Re: Avanzamenti Bridgeport tipo F6

Messaggio da yrag »

Mah... di sicuro sbaglio, ma, a naso, non mi pare che i teleruttori comandino i motori, piuttosto mi pare di capire che il pilotaggio lo faccia quel ponte semicontrollato che si vede sulla scheda.
aeropianta
SON PASSATO AI TRAPANINI
Messaggi: 99
Iscritto il: lun ago 22, 2011 14:18
Località: Sicilia

Re: Avanzamenti Bridgeport tipo F6

Messaggio da aeropianta »

si yrag il teleruttore da solo energia al sistema ma non interviene nel circuito almeno credo
allora cominciamo dall'inizio.
i motori sono due dc 110v a 4 poli 2 di armatura e due di eccitazione...per l'inversione dobbiamo agire solo sui due di eccitazione
su internet ho trovato questo: http://www.atechfabrication.com/informa ... roller.htm
da cui http://www.atechfabrication.com/images/ ... MD_002.pdf
e questo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
aeropianta
SON PASSATO AI TRAPANINI
Messaggi: 99
Iscritto il: lun ago 22, 2011 14:18
Località: Sicilia

Re: Avanzamenti Bridgeport tipo F6

Messaggio da aeropianta »

da cui si deduce che:
1) l'alimentazione della scheda è in ac 220 (quindi quello del pannello principale non è un alimentatore ma un trasformatore (credo)
2) in questo caso se non riesco, ed è molto probabile, ad aggiustare la scheda originale, potrei usare una qualsiasi delle schede che ho trovato su ebay da 8 a 10A a 4 poli (ma anche a 2 poli supereconomica e superpiccola, alimentando a parte la armatura..ma no saprei ancora come...visto che
3) la armatura va a 90V 4,5A :?: :?: :?: :?:

devo fare delle prove pratiche...se sentite un botto da sud sapete cos'è
a dopo (forse)

scusa yrag cosa intendi per ponte semicontrollato? quello della prima foto con i due relays?
yrag
CAPO OFFICINA
Messaggi: 32785
Iscritto il: dom nov 06, 2011 17:34
Località: Napoli

Re: Avanzamenti Bridgeport tipo F6

Messaggio da yrag »

No, intendo che la regolazione del motore viene effettuata variando l'angolo di innesco dei due SCR montati sulla aletta che fanno parte del ponte raddrizzatore. Semicontrollato perchè ci sono solo due SCR.
aeropianta
SON PASSATO AI TRAPANINI
Messaggi: 99
Iscritto il: lun ago 22, 2011 14:18
Località: Sicilia

Re: Avanzamenti Bridgeport tipo F6

Messaggio da aeropianta »

intendi dire questi?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
yrag
CAPO OFFICINA
Messaggi: 32785
Iscritto il: dom nov 06, 2011 17:34
Località: Napoli

Re: Avanzamenti Bridgeport tipo F6

Messaggio da yrag »

Si
aeropianta
SON PASSATO AI TRAPANINI
Messaggi: 99
Iscritto il: lun ago 22, 2011 14:18
Località: Sicilia

Re: Avanzamenti Bridgeport tipo F6

Messaggio da aeropianta »

Ok..ma sono 5...
3 su una aletta e 2 sull'altra...
Pensi si debba controllarli a secco?
yrag
CAPO OFFICINA
Messaggi: 32785
Iscritto il: dom nov 06, 2011 17:34
Località: Napoli

Re: Avanzamenti Bridgeport tipo F6

Messaggio da yrag »

Si, sono 5, tre diodi e due SCR. Due diodi fanno coppia con due SCR per realizzare il ponte e il terzo diodo è (dovrebbe) essere connesso all'uscita del ponte, tra il + e il -
I diodi puoi provarli con un tester, magari analogico, (queli digitali non mi sono mai piaciuti), per gli SCR la cosa è un pò più complicata ma, già se provi con qualche semplice metodo che trovi in rete e che è inutile che sto qui a dire, puoi stabilire se sono buoni o no.
Se per caso ne trovi uno difettoso, sostituiscili entrambi con altri identici o potresti avere problemi di innesco. Dalla foto non riesco a capire in che modo siano pilotati i gate, nel dubbio rimetti lo stesso tipo: Gli SCR dell'epoca avevano una notevole dispersione dei parametri di innesco, anche se appartenenti allo stesso lotto. Se ne metti altri, potrebbero non "accendersi".
aeropianta
SON PASSATO AI TRAPANINI
Messaggi: 99
Iscritto il: lun ago 22, 2011 14:18
Località: Sicilia

Re: Avanzamenti Bridgeport tipo F6

Messaggio da aeropianta »

...ok li.proverò... ma intanto mando a prendere un controller cinese. SE tu che ne.capisci consideri gli elementi inaffidabili e.datati io.non ho speranza di far .rifunzionare questo pterodattilo...
aeropianta
SON PASSATO AI TRAPANINI
Messaggi: 99
Iscritto il: lun ago 22, 2011 14:18
Località: Sicilia

Re: Avanzamenti Bridgeport tipo F6

Messaggio da aeropianta »

Comunque molte grazie:)
yrag
CAPO OFFICINA
Messaggi: 32785
Iscritto il: dom nov 06, 2011 17:34
Località: Napoli

Re: Avanzamenti Bridgeport tipo F6

Messaggio da yrag »

Beh, chiariamo che non è che capisco chissà cosa.
Poi, se ha funzionato per tanti anni, perchè non dovrebbe funzionare ancora ?
Avatar utente
darix
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 6311
Iscritto il: lun mar 07, 2011 18:31
Località: Palermo

Re: Avanzamenti Bridgeport tipo F6

Messaggio da darix »

Perchè ha funzionato per tanti anni ma poi si è rotto... Comunque anche io avrei approfondito ed avrei cercato di riportare in vita la scheda originale.
"Gli eventuali danni sono sempre preceduti da segni premonitori, tranne il botto che è istantano" (cit. YRAG)
yrag
CAPO OFFICINA
Messaggi: 32785
Iscritto il: dom nov 06, 2011 17:34
Località: Napoli

Re: Avanzamenti Bridgeport tipo F6

Messaggio da yrag »

"Perchè ha funzionato per tanti anni ma poi si è rotto..."
Non mi crederai, ma un pensiero simile aveva sfiorato quello che resta della mia mente... :rotfl: :rotfl: :rotfl:
Avatar utente
darix
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 6311
Iscritto il: lun mar 07, 2011 18:31
Località: Palermo

Re: Avanzamenti Bridgeport tipo F6

Messaggio da darix »

[b13.gif]
"Gli eventuali danni sono sempre preceduti da segni premonitori, tranne il botto che è istantano" (cit. YRAG)
aeropianta
SON PASSATO AI TRAPANINI
Messaggi: 99
Iscritto il: lun ago 22, 2011 14:18
Località: Sicilia

Re: Avanzamenti Bridgeport tipo F6

Messaggio da aeropianta »

:( allora...l'elettricità non sarà mai il mio mestiere ovviamente...
mi piacerebbe capirne qualcosina giusto per non bruciare tutto e magari farmi male...

oggi ho messo mano alla parte meccanica degli avanzamenti. Ho trovato una molletta staccata da quello che non ha mai funzionato (la Y)...magari era questo il problema :muro: :muro: .

Continuo a guardare la scheda..e più la guardo più mi convinco convinco che la magagna non è li...
appena posso rimonto il circuito e lo provo a secco...ma mi serviranno due nuovi potenziometri visto che uno non ha più i piedini e l'altro non mi da variazione quando lo controllo con il tester se non a fondo corsa da un lato.

ho letto come controllare i PCR yrag... ma non dovrebbero avere 3 poli? questi sembrano averne solo due...il 3° (G) magari è il cappuccio collegato all'alettà? Il codice è AEX8013 cr8-401c.

lo switch collegato continua a non dare risposta se lo premo.

oggi ho fresato c45 avanzando a mano...bella macchina
Bloccato

Torna a “Macchine tradizionali”