Ciao a tutti, qualcuno sa se e quale processo (meccanico o chimico) possa essere efficace per decontaminare l'inconel dal contatto con altri acciai (rulli di calandra, forche muletto, saldatura di puntoni provvisori, etc...).
Grazie, ciao.
Inconel
Moderatore: Junior Admin
Re: Inconel
Se non mi ricordo male, qualche anno fa parlando con il titolare di un'azienda che produce impianti di scarico per il settore racing (anche motogp) mi diceva che prima di saldare il gruppo dei collettori di scarico fatti in inconel, facevano un'elettropulitura. Su che elettrolita usassero però, non ti so dire, purtroppo.
Re: Inconel
È già qualcosa, grazie. Ho omesso di dire che si tratta di un elemento grande, una sorta di silo. :)
Più grande è il problema, più grande è il martello.
Re: Inconel
Ahia...i "silo" che intendevo io avevano diametro di 50 mm o meno..
- Tuco
- TORNITORE E FRESATORE
- Messaggi: 1503
- Iscritto il: dom gen 25, 2009 17:36
- Località: Tijuana, Mexico
Re: Inconel
Opererei come sugli acciai inossidabili.
Quindi, sabbiatura, lucidatura con spazzole inossidabili delle parti contaminate, e successivo lavaggio con soluzione al 50% acido nitrico a 50/60°
( occhio che è estremamente pericoloso il nitrico )
http://www.passivazioneinox.it/passivazione.pdf
Quindi, sabbiatura, lucidatura con spazzole inossidabili delle parti contaminate, e successivo lavaggio con soluzione al 50% acido nitrico a 50/60°
( occhio che è estremamente pericoloso il nitrico )
http://www.passivazioneinox.it/passivazione.pdf
[u]Tuco Benedicto Ramirez[/u]