Avvolgimenti motori elettrici.

motori cc , asincroni , monofase , trifase , inverter e loro impostazioni

Moderatore: Junior Admin

Avatar utente
AF116
FINALMENTE USO IL TORNIO
Messaggi: 379
Iscritto il: gio lug 12, 2012 13:37
Località: Sestri L. (GE)

Re: Avvolgimenti motori elettrici.

Messaggio da AF116 »

Questo non ha neanche un filo: :risatina:
Avatar utente
Dasama46
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 27702
Iscritto il: mer set 10, 2008 14:42
Località: Vicenza

Re: Avvolgimenti motori elettrici.

Messaggio da Dasama46 »

:???: :(
Mario

I grandi Uomini si riconoscono dalla grandezza dei loro obbiettivi ....
yrag
CAPO OFFICINA
Messaggi: 32785
Iscritto il: dom nov 06, 2011 17:34
Località: Napoli

Re: Avvolgimenti motori elettrici.

Messaggio da yrag »

Mah...
Avatar utente
onorino
CAPO OFFICINA
Messaggi: 41517
Iscritto il: mar mar 23, 2010 22:18
Località: Artena(Roma)
Contatta:

Re: Avvolgimenti motori elettrici.

Messaggio da onorino »

non ci credo neanche se me lo fa vedere.
la democrazia funziona fino a quando fate quello che dico io!
Mc Mazzafrusten meccanico mannaro
il riparatore di riparazioni
er robin hood de no'antri
tagliatore scelto di puntarelle
http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php
Avatar utente
Dasama46
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 27702
Iscritto il: mer set 10, 2008 14:42
Località: Vicenza

Re: Avvolgimenti motori elettrici.

Messaggio da Dasama46 »

Nella rete , per ogni "bufala" ci sono almeno centomila "merli" che la prendono per vera . . . :shock:
Mario

I grandi Uomini si riconoscono dalla grandezza dei loro obbiettivi ....
Avatar utente
Andreabi86
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 2877
Iscritto il: gio lug 09, 2015 08:21
Località: Treviso

Re: Avvolgimenti motori elettrici.

Messaggio da Andreabi86 »

Si tratta del famigerato motore magnetico? Ahahahah bello! Peccato esista il primo principio della termodinamica :risatina:
Nulla si crea e nulla si distrugge ma tutto si può rompere se lo si trasforma!
Avatar utente
AF116
FINALMENTE USO IL TORNIO
Messaggi: 379
Iscritto il: gio lug 12, 2012 13:37
Località: Sestri L. (GE)

Re: Avvolgimenti motori elettrici.

Messaggio da AF116 »

... e la cosa più divertente sono le facce da presa per il cubo di inizio filmato :risatina:
Avatar utente
onorino
CAPO OFFICINA
Messaggi: 41517
Iscritto il: mar mar 23, 2010 22:18
Località: Artena(Roma)
Contatta:

Re: Avvolgimenti motori elettrici.

Messaggio da onorino »

:risatina:
la democrazia funziona fino a quando fate quello che dico io!
Mc Mazzafrusten meccanico mannaro
il riparatore di riparazioni
er robin hood de no'antri
tagliatore scelto di puntarelle
http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php
maverix82
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE
Messaggi: 36
Iscritto il: dom mag 31, 2015 12:23
Località: palermo

Re: Avvolgimenti motori elettrici.

Messaggio da maverix82 »

mafa mi ha abbandonato :roll:
Avatar utente
nestorio
CAPO OFFICINA
Messaggi: 8676
Iscritto il: lun dic 17, 2012 12:20
Località: roma nord

Re: Avvolgimenti motori elettrici.

Messaggio da nestorio »

Mafa non ha mai negato un disegnino ad alcuno.abbi fede :grin:
Promosso a guardiano dei cessi
con contratto a tempo indeterminanto.
Avatar utente
oring
FINALMENTE USO IL TORNIO
Messaggi: 721
Iscritto il: dom set 16, 2012 16:26
Località: Italia

Re: Avvolgimenti motori elettrici.

Messaggio da oring »

porcaccia.. sarà l'età ma io qualunque cosa vedo, in campo meccanico, elettronico ecc mi affascina e vorrei cimentarmi.,. ma sai com'è nn basterebbe una vita :rotfl: :rotfl:
L'intelligenza non si studia
nipote del nonno yrag
mafa
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 3281
Iscritto il: dom ott 07, 2012 19:17
Località: Riva Trigoso (Genova)

Re: Avvolgimenti motori elettrici.

Messaggio da mafa »

Probabilmente mi sfugge qualche cosa, ma cosa vuoi sapere? Mi pare di aver risposto ai tuoi quesiti, certamente per quel poco che ne sò, per esempio se vuoi un motore senza avvolgimenti non saprei proprio come cominciare, se invece hai problemi con le sez. dei fili poni il problema con dei termini ben precisi e forse qualche cosa viene fuori.
maverix82
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE
Messaggi: 36
Iscritto il: dom mag 31, 2015 12:23
Località: palermo

Re: Avvolgimenti motori elettrici.

Messaggio da maverix82 »

maverix82 ha scritto:scusa se ti stresso.... ma non esiste qualche calcolo per "adattare" le sezioni senza variare la potenza e rischiare di bruciare il motore?
Il mio non era un "rimprovero" mafa... :roll:

avevo scritto questo in precedenza..... io non ho mai chiesto informazioni per un motore senza rame :risatina:
mafa
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 3281
Iscritto il: dom ott 07, 2012 19:17
Località: Riva Trigoso (Genova)

Re: Avvolgimenti motori elettrici.

Messaggio da mafa »

Avevo capito che non era un rimprovero, però continui a non dirmi esattamente qual'è il tuo problema.
Provo ad indovinare; siccome dici che vorresti una tabella per cambiare il diametro del filo, l'unica cosa che mi viene in mente e che si fà spesso è quella di sostituire il filo con tanti fili più piccoli basta che la somma delle sezioni dei fili sia uguale alla sez del filo originale.
Esempio: devo riavvolgere un mot. che ha matasse con 100 spire di filo diam. 1mm.
mantenendo la sez. che è 0,785 mmq posso fare le matasse sempre con 100 spire d:
2 fili diametro 0,7
3 fili diametro 0,57
4 fili diametro 0,5.
Spero di essermi spiegato altrimenti fatti sentire.
maverix82
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE
Messaggi: 36
Iscritto il: dom mag 31, 2015 12:23
Località: palermo

Re: Avvolgimenti motori elettrici.

Messaggio da maverix82 »

Intanto grazie sempre per le tue risposte esaustive....
L'esempio da te riportato vale se si vuole fare un parallelo di 2/3/4 fili per raggiungere la sezione desiderata.....
Il mio "problema" é se ho un motore con 100 spire da 0.75 e utilizzo uno 0.71 per riavvolgerlo tu mi dici che non potrò sfruttare la potenza nominale originale altrimenti surriscalderebbe.
La mia domanda é: esiste un calcolo per mantenere sempre la stessa potenza nominale al variare della sezione del filo? aumentando o diminuendo le spire ? di quanto?
Spero di esser stato chiaro. :matto:
Rispondi

Torna a “Inverter e motori”