vernice che si stacca dal fondo
Moderatore: Junior Admin
-
- TORNITORE E FRESATORE
- Messaggi: 3112
- Iscritto il: mer feb 02, 2011 01:21
- Località: Caponago (MB)
vernice che si stacca dal fondo
Ciao ragazzi, ho un problemone con una verniciatura: qualche anno fa ho verniciato un cofano e altre parti di auto e con tutti i limiti (prima verniciatura,materiali,ecc) è venuto un lavoro discreto.
Il problema è saltato fuori con il tempo (circa 3-4 anni): il colore si stacca dal fondo!
Allora: il fondo è il "polycar coat", poliuretanico isolante. Deduco sia stato fatto bene per il semplice motivo che un parafanghi ha "baciato"...correggo:ha limonato duro con un palo e mentre la vernice sopra si è staccata il fondo è rimasto li senza crepe ne nulla, nonostante sul parafango ci fosse lo stampo preciso del palo. Ho tirato su la lamiera e il fondo è ancora li sano.
la vernice è un nitro da carrozzeria, e il problema secondo me è qua,ma non so bene cosa sia: si può verniciare nitro sopra ad un poliuretanico? E' possibile che non abbia aggrappato bene perchè ho dato poca vernice/poco diluita/troppo diluita?
il fondo è stato carteggiato per uniformarlo e ovviamente sgrassato e passato l'antisilicone.
Per finire ho dato un acrilico trasparente (sirlak 2k), e lui invece resta ben adeso alla vernice nitro. Qua forse ho toppato qualcos'altro perchè lo strato è rimasto un pochino gommoso nei giorni dopo la verniciatura. Le proporzioni con il catalizzatore sono corrette, la diluizione sono andato ad occhio (ho usato la tecnica del: quando sollevi il bastoncino non si deve formare il filo continuo ma solo goccioline).
il grosso del danno al cofano sta venendo fuori ora, si è rovinato tantissimo in poco tempo...però nel tempo ho notato che la vernice (sempre: trasparente + vernice) era molto sensibile ai sassolini, facendo venir fuori il puntino del fondo.
Il problema è saltato fuori con il tempo (circa 3-4 anni): il colore si stacca dal fondo!
Allora: il fondo è il "polycar coat", poliuretanico isolante. Deduco sia stato fatto bene per il semplice motivo che un parafanghi ha "baciato"...correggo:ha limonato duro con un palo e mentre la vernice sopra si è staccata il fondo è rimasto li senza crepe ne nulla, nonostante sul parafango ci fosse lo stampo preciso del palo. Ho tirato su la lamiera e il fondo è ancora li sano.
la vernice è un nitro da carrozzeria, e il problema secondo me è qua,ma non so bene cosa sia: si può verniciare nitro sopra ad un poliuretanico? E' possibile che non abbia aggrappato bene perchè ho dato poca vernice/poco diluita/troppo diluita?
il fondo è stato carteggiato per uniformarlo e ovviamente sgrassato e passato l'antisilicone.
Per finire ho dato un acrilico trasparente (sirlak 2k), e lui invece resta ben adeso alla vernice nitro. Qua forse ho toppato qualcos'altro perchè lo strato è rimasto un pochino gommoso nei giorni dopo la verniciatura. Le proporzioni con il catalizzatore sono corrette, la diluizione sono andato ad occhio (ho usato la tecnica del: quando sollevi il bastoncino non si deve formare il filo continuo ma solo goccioline).
il grosso del danno al cofano sta venendo fuori ora, si è rovinato tantissimo in poco tempo...però nel tempo ho notato che la vernice (sempre: trasparente + vernice) era molto sensibile ai sassolini, facendo venir fuori il puntino del fondo.
Re: vernice che si stacca dal fondo
la butto li, potrebbe essere un incompatibilità fra prodotti, in questi casi andrebbero usati prodotti con le stesse caratteristiche e della stessa marca, perchè testati dal produttore stesso, fare dei minestroni può creare dei problemi, non so se quelli che hai usato te li ha consigliati qualcuno o hai usato quello che avevi sotto mano
Tommaso
L'attrezzo più importante per qualunque lavoro è la testa!
-------------------------------------------------------------
Non c'è cattivo più cattivo di un buono quando diventa cattivo!
L'attrezzo più importante per qualunque lavoro è la testa!
-------------------------------------------------------------
Non c'è cattivo più cattivo di un buono quando diventa cattivo!
- c.marcello
- TORNITORE E FRESATORE
- Messaggi: 1270
- Iscritto il: mer ago 12, 2009 11:36
- Località: Trieste_con puntatine mensili a Pisa
- Contatta:
Re: vernice che si stacca dal fondo
da quello che sapevo io acrilico su nitro erano compatibili, viceversa no. Comunque se il fondo era poliuretanico devi guardare la scheda tecnica e vedere se ti dicono con con cosa era compatibile. Sicuramente con altro poliuretanico ma altro non so.
Ps. comunque tutte le vernici attuali sono a base acqua (uno schifo unico) ma una volta erano tutte a base solvente ma se non ricordo male acrilico e non nitro, ma vado a memoria e sicuramente qualcuno del forum che è attualmente del settore sarà più specifico.
Ma se posso una domanda... come mai hai fatto tutto stò casino con le vernici? non potevi iniziare con un tipo ed andare avanti con la stessa base che così eri sicuro al 100% ?
Ps. comunque tutte le vernici attuali sono a base acqua (uno schifo unico) ma una volta erano tutte a base solvente ma se non ricordo male acrilico e non nitro, ma vado a memoria e sicuramente qualcuno del forum che è attualmente del settore sarà più specifico.
Ma se posso una domanda... come mai hai fatto tutto stò casino con le vernici? non potevi iniziare con un tipo ed andare avanti con la stessa base che così eri sicuro al 100% ?
http://www.mc-photo.it
Re: vernice che si stacca dal fondo
le vernici all'acqua moderne non è che siano uno schifo, anzi hanno caratteristiche superiori ai pari prodotti a solvente solo che bisogna vere attrezzature adeguate per usarle, che spesso sono costose e riservate a chi lo fa per lavoro, ed essere più meticolosi nella preparazione, dopo ci si fa la mano, anche se a dire il vero io preferisco sempre i prodotti a solvente, sono più rapidi e meno schizzinosi, però ad esempio nelle finiture per esterni, soprattutto nel legno, le vernici all'acqua sono state una rivoluzione
Tommaso
L'attrezzo più importante per qualunque lavoro è la testa!
-------------------------------------------------------------
Non c'è cattivo più cattivo di un buono quando diventa cattivo!
L'attrezzo più importante per qualunque lavoro è la testa!
-------------------------------------------------------------
Non c'è cattivo più cattivo di un buono quando diventa cattivo!
- onorino
- CAPO OFFICINA
- Messaggi: 41517
- Iscritto il: mar mar 23, 2010 22:18
- Località: Artena(Roma)
- Contatta:
Re: vernice che si stacca dal fondo
forse una asciugatura troppo veloce , oppure troppo lenta , il diluente rovina la catalisi.
la democrazia funziona fino a quando fate quello che dico io!
Mc Mazzafrusten meccanico mannaro
il riparatore di riparazioni
er robin hood de no'antri
tagliatore scelto di puntarelle
http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php
Mc Mazzafrusten meccanico mannaro
il riparatore di riparazioni
er robin hood de no'antri
tagliatore scelto di puntarelle
http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php
-
- TORNITORE E FRESATORE
- Messaggi: 3112
- Iscritto il: mer feb 02, 2011 01:21
- Località: Caponago (MB)
Re: vernice che si stacca dal fondo
le vernici me le ha date il colorificio quando gli ho chiesto roba da carrozzeria...come logica non mi sembra male (fondo elastico, colore facile da dare e trasparente brillante), però non so per la compatibilità...
sul poliuretanico c'è scritto solo che può essere sovraverniciato con qualunque smalto della loro linea, ma dal telefono non riuscivo a vedere i prodotti, ora che ci ho guardato ci sono nitrosintetici, acrilici, isoacrilici e forse un nitro (non viene specificato)...
sul poliuretanico c'è scritto solo che può essere sovraverniciato con qualunque smalto della loro linea, ma dal telefono non riuscivo a vedere i prodotti, ora che ci ho guardato ci sono nitrosintetici, acrilici, isoacrilici e forse un nitro (non viene specificato)...
Re: vernice che si stacca dal fondo
la cosa che non mi torna è il trasparente sul nitro, ma è un metallizzato?
Tommaso
L'attrezzo più importante per qualunque lavoro è la testa!
-------------------------------------------------------------
Non c'è cattivo più cattivo di un buono quando diventa cattivo!
L'attrezzo più importante per qualunque lavoro è la testa!
-------------------------------------------------------------
Non c'è cattivo più cattivo di un buono quando diventa cattivo!
-
- TORNITORE E FRESATORE
- Messaggi: 3112
- Iscritto il: mer feb 02, 2011 01:21
- Località: Caponago (MB)
Re: vernice che si stacca dal fondo
si, scusa è un metallizzato!
Re: vernice che si stacca dal fondo
hai rispettato i tempi di stesura? alle volte anche aspettare troppo dopo aver carteggiato il fondo potrebbe creare dei problemi
Tommaso
L'attrezzo più importante per qualunque lavoro è la testa!
-------------------------------------------------------------
Non c'è cattivo più cattivo di un buono quando diventa cattivo!
L'attrezzo più importante per qualunque lavoro è la testa!
-------------------------------------------------------------
Non c'è cattivo più cattivo di un buono quando diventa cattivo!
- c.marcello
- TORNITORE E FRESATORE
- Messaggi: 1270
- Iscritto il: mer ago 12, 2009 11:36
- Località: Trieste_con puntatine mensili a Pisa
- Contatta:
Re: vernice che si stacca dal fondo
beh, di base o vernici aspetti asciugatura poi carteggi e rivenrnici (carteggiatura leggera anche con scoth brite) oppure vai baganto su bagnato e non sevre carteggiatura. Ma bagnato su bagnato lo puoi fare se la tipologia di vernice è la stessa.
zero, le vernici all'acqua su carrozzeria sono arrivate dopo che si era arrivati quasi alla perfezione con quelle a solventi, quelle ad acqua, oltre che attrezzatura molto più costosa hanno una finitura pessima (se guardi la maggior parte delle auto che escono di fabbrica la vernice non è mai perfetta ma si notano delle piccole avvallamenti sullo strato finale...lo so sono un perfezionista su quello) e sono macchine che escono dalle fabbriche e non da un carrozziere con attrezzatura obsoleta sotto casa... Il fatto è che mentre con le vernici a solvente finito lo strato di lacca avevi finito, se vuoi la qualità sulla lacca ad acqua devi dare più mani e poi dargli di carta acqua e polish per uiformare la superficie (cosa che fanno solo su macchine di un certo tipo)...
zero, le vernici all'acqua su carrozzeria sono arrivate dopo che si era arrivati quasi alla perfezione con quelle a solventi, quelle ad acqua, oltre che attrezzatura molto più costosa hanno una finitura pessima (se guardi la maggior parte delle auto che escono di fabbrica la vernice non è mai perfetta ma si notano delle piccole avvallamenti sullo strato finale...lo so sono un perfezionista su quello) e sono macchine che escono dalle fabbriche e non da un carrozziere con attrezzatura obsoleta sotto casa... Il fatto è che mentre con le vernici a solvente finito lo strato di lacca avevi finito, se vuoi la qualità sulla lacca ad acqua devi dare più mani e poi dargli di carta acqua e polish per uiformare la superficie (cosa che fanno solo su macchine di un certo tipo)...
http://www.mc-photo.it
Re: vernice che si stacca dal fondo
la mia idea e che dopo la stesura del fondo si è fatto passare troppo tempo post carteggiatura quindi si è creato un film che non consente piu alla vernice di aggrappare come prima.. stessa cosa tra base e trasparente anche li c'è un tempo da considerare di norma dopo aver passato il basecoat (base opaca acrilica ) è consigliato non oltrepassare le 6 ore prima di dare il trasparente finale... se questo accade si potrebbe risolvere o come giustamente suggerisce marcello con della paglietta grana fine o passando un'altra mano piena ma con una diluizione con diluente in maggiore quantità.( cosi l'ultima mano scioglie teoricamente lo strato sottostante )
il problema del trasparente non è da escludere una sbagliato diluizione comporta squilibri nel substrato, di solito io non uso diluente se non necessario in quando l'evaporazione puo ammattire un po la brillantezza del trasparente stesso.. ma poi ognuno fa come meglio si trova....in un 2k hs ci va dal 10 al % di diluente acrilico . questo se in grosse quantità fa fatica ad evaporare dal prodotto che quindi nn completa la catalisi visto che lo strato piu all'esterno asciuga ma sotto possono rimanere in trappolati i residui del diluente che portano all ammorbidirsi dei strati sottostanti... per andar sicuro compra un buon fondo acrilico 2k da carrozzeria e prima della base usalo sempre Garanzia infinita xD.Le tecnologie vanno avanti e se mettono sul mercato nuovi prodotti che reggono la concorrenza significa che di positivo qualcosa hanno sempre o quasi, le nuovi vernici all'acqua in campo della carrozzeria sono stati un bel passo in avanti il fatto della buccia si e pur vero in quando il solvente lo diluivi al 60/70 percento e con una buona mano usciva quasi lucida addirittura la base..e questo garantiva una fin itura notevole... quelle all'acqua hanno parametri diversi come la diluizione,...ma se le si capisce si arriva ad un buona finitura anche con quelle ci devi andar pesante li non esiste la sfumacchiata bisogna dar mani omogenee e piene...chi è nato con il solvente logicamente si e fatto le osa su quelle e sa i suoi pregi e difetti.. vuoi mettere la sua flessibilità,i tempi di asciugatura che per chi lo fa in maniera faidate sono importanti una base opaca ti asciuga all istante,se ci va dello sporco puoi benissimo fin da subito carteggiare e rimuoverlo anche con carta all'acqua.. la superficie e un po sporca quella opaca chiude un occhio, aloni e stacchi di fondo con base opaca li copri subito con quella all'acqua devi avere delle accortezze diverse oltre attrezzatura come soffiatori... per questo nel custom painting è preferito il solvente
il problema del trasparente non è da escludere una sbagliato diluizione comporta squilibri nel substrato, di solito io non uso diluente se non necessario in quando l'evaporazione puo ammattire un po la brillantezza del trasparente stesso.. ma poi ognuno fa come meglio si trova....in un 2k hs ci va dal 10 al % di diluente acrilico . questo se in grosse quantità fa fatica ad evaporare dal prodotto che quindi nn completa la catalisi visto che lo strato piu all'esterno asciuga ma sotto possono rimanere in trappolati i residui del diluente che portano all ammorbidirsi dei strati sottostanti... per andar sicuro compra un buon fondo acrilico 2k da carrozzeria e prima della base usalo sempre Garanzia infinita xD.Le tecnologie vanno avanti e se mettono sul mercato nuovi prodotti che reggono la concorrenza significa che di positivo qualcosa hanno sempre o quasi, le nuovi vernici all'acqua in campo della carrozzeria sono stati un bel passo in avanti il fatto della buccia si e pur vero in quando il solvente lo diluivi al 60/70 percento e con una buona mano usciva quasi lucida addirittura la base..e questo garantiva una fin itura notevole... quelle all'acqua hanno parametri diversi come la diluizione,...ma se le si capisce si arriva ad un buona finitura anche con quelle ci devi andar pesante li non esiste la sfumacchiata bisogna dar mani omogenee e piene...chi è nato con il solvente logicamente si e fatto le osa su quelle e sa i suoi pregi e difetti.. vuoi mettere la sua flessibilità,i tempi di asciugatura che per chi lo fa in maniera faidate sono importanti una base opaca ti asciuga all istante,se ci va dello sporco puoi benissimo fin da subito carteggiare e rimuoverlo anche con carta all'acqua.. la superficie e un po sporca quella opaca chiude un occhio, aloni e stacchi di fondo con base opaca li copri subito con quella all'acqua devi avere delle accortezze diverse oltre attrezzatura come soffiatori... per questo nel custom painting è preferito il solvente
L'intelligenza non si studia
nipote del nonno yrag
nipote del nonno yrag
Re: vernice che si stacca dal fondo
La soluzione te l'ha data oring, la causa e' la copertura di un prodotto monocomponente con un bicomponente. Come gia' e' stato detto devi cercare di usare prodotti che utilizzino la stessa resina, per il car refinishing si usano universalmente acrilici con eccezioni di poliacrilici ed eventualmente qualche fondo epossidico laddove si intervenga su superfici non zincate (auto vecchie, lamierati aftermarket o laddove si sia smerigliato fino al ferro). Il problema e' che la polimerizzazione di un prodotto bicomponente e' relativamente rapida, l'asciugatura al tatto e' rapida e l'evaporazione dei solventi avviene rapidamente (anche se continua nei successivi giorni o addirittura mesi) mentre i monocomponenti come le nitro rilasciano solventi per un mucchio di tempo, per cui se le ricopri con vernici bicomponenti, il relativo solvente, che di solito e' molto piu' aggressivo, rammollisce lo strato sottostante o, come nel tuo caso resta intrappolato per poi spingere lo strato finale. E' sempre bene leggere le schede tecniche per valutare le compatibilita' ed i tempi minimi e massimi di ricopertura. Poliuretanici, epossidici ed acrilici al 99% non danno problemi di compatibilita', ma se vuoi per qualche motivo ficcarci dentro un monocomponente deve essere tassativamente la mano a finire (ammesso che abbia senso). :)
Più grande è il problema, più grande è il martello.