Modulo "denti"

Moderatore: Junior Admin

Boss823
utente sotto controllo
Messaggi: 1041
Iscritto il: mar mar 01, 2016 19:23
Località: Vicenza

Modulo "denti"

Messaggio da Boss823 »

Ciao,


dovrei far fresare questi denti su un nuovo canotto:

IMG_1977 - Copia - Copia.JPG

Ho visto che questo genere di fresature si eseguono con una fresatrice orizzontale con una fresa a disco. (ho visto questo video su youtube dove fanno vedere la fresa che li realizza: https://www.youtube.com/watch?v=1wxjZtynTcw)

Domanda:

Si trovano facilmente officine meccaniche che possano fare questo lavoro (cioè è un modulo denti standard?) oppure è molto difficile trovarle?
come prezzo cosa possono chiedermi?


grazie
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
cima96
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 4693
Iscritto il: sab nov 06, 2010 19:29
Località: Forlì

Re: Modulo "denti"

Messaggio da cima96 »

Il profilo di quella dentatura è trapezoidale perchè se ci pensi bene si tratta di una cremagliera. Farlo non è difficile per un fresatore, solo che devi trovare uno che voglia perderci un paio d'ore, forse anche 3. Se consideri quanto costa la manodopera specializzata, secondo me 100€ ci vogliono tutti, probabilmente anche di più, fai poi tu i tuoi conti con il valore del trapano.
Il mio "parco macchine": Tornio Vernier TV280 (sotto i ferri fino a data da destinarsi), Fresatrice Aciera F1, Trapano da banco Felisatti, Pantografo 3D Parpas PT 11, Affilatrice PEAR AUP
AndreaNSR125
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 3112
Iscritto il: mer feb 02, 2011 01:21
Località: Caponago (MB)

Re: Modulo "denti"

Messaggio da AndreaNSR125 »

solo una nota che non c'entra magari nulla con il canotto del trapano:le cremagliere solitamente hanno i denti a profilo evolvente e non trapezoidali
Avatar utente
cima96
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 4693
Iscritto il: sab nov 06, 2010 19:29
Località: Forlì

Re: Modulo "denti"

Messaggio da cima96 »

Giusto, il profilo del dente rimane una porzione di evolvente di cerchio, se ora pensiamo la cremagliera come un tratto di corona circolare che contenga la parte dentata di una ruota di diametro infinito (se il diametro tende a infinito la curvatura della primitiva tende a zero, ciò significa che la primitiva tende a una linea retta, o nel nostro caso, a un segmento), possiamo anche concludere che l'evolvente degenera in una retta. Se ora andiamo a riportare tutto sulla nostra cremagliera, otteniamo che ogni vano ha sopra e sotto due tratti paralleli, mentre agli altri 2 lati (non paralleli) c'è il nostro segmento di evolvente degenere, in altre parole 2 segmenti di retta. Ora, siccome ogni vano e di conseguenza ogni dente, deve essere simmetrico rispetto al suo piano mediano, segue che i suoi 2 lati non paralleli dovranno essere uguali, da qui il fatto che i vani di una cremagliera sono a forma di trapezio isoscele come del resto anche i denti.
Il mio "parco macchine": Tornio Vernier TV280 (sotto i ferri fino a data da destinarsi), Fresatrice Aciera F1, Trapano da banco Felisatti, Pantografo 3D Parpas PT 11, Affilatrice PEAR AUP
Avatar utente
spike762
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 2750
Iscritto il: sab set 05, 2009 19:48
Località: GO

Re: Modulo "denti"

Messaggio da spike762 »

Esatto Cima, i denti della cremagliera NON sono ad evolvente. Sono identici alla "dentiera di riferimento" con fianchi rettilinei con angolo di 20°.

Per realizzare i denti sul pezzo in questione, si può usare, con buona approssimazione, la fresa a modulo per numero di denti più grande, mi sembra la N°8
* * * * * * * * * * * * *

Ciao
Avatar utente
Dasama46
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 27702
Iscritto il: mer set 10, 2008 14:42
Località: Vicenza

Re: Modulo "denti"

Messaggio da Dasama46 »

Bravi ! :grin:
Mario

I grandi Uomini si riconoscono dalla grandezza dei loro obbiettivi ....
Bricòla
FINALMENTE USO IL TORNIO
Messaggi: 989
Iscritto il: dom nov 30, 2014 11:43
Località: San Giorgio Monferrato (AL)

Re: Modulo "denti"

Messaggio da Bricòla »

Bravissimo cima!
In realtà non si può nemmeno dire che il profilo dei denti della cremagliera non sia un'evolvente, così come non si può dire che una retta non sia una circonferenza: lo è, ma di un cerchio con raggio infinito.
Pino
AndreaNSR125
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 3112
Iscritto il: mer feb 02, 2011 01:21
Località: Caponago (MB)

Re: Modulo "denti"

Messaggio da AndreaNSR125 »

perdonatemi, ho scritto una cagata!!!
non volevo dire che è un evolvente collassato, per carità! In testa avevo l'immagine di un ingranaggio trapezio su una cremagliera trapezia... sarà il caldo!
Avatar utente
cima96
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 4693
Iscritto il: sab nov 06, 2010 19:29
Località: Forlì

Re: Modulo "denti"

Messaggio da cima96 »

Ci mancherebbe Andrea, anzi sono proprio le cretinate che costringono a ragionare sul "perchè è una cretinata" e che permettono di capire bene le cose, per assurdo ho imparato di più cercando di spiegare quel poco che so agli altri piuttosto che nè leggendolo su un libraccio.
Il mio "parco macchine": Tornio Vernier TV280 (sotto i ferri fino a data da destinarsi), Fresatrice Aciera F1, Trapano da banco Felisatti, Pantografo 3D Parpas PT 11, Affilatrice PEAR AUP
Avatar utente
Zeffiro62
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 9572
Iscritto il: lun set 08, 2008 06:49
Località: Firenze

Re: Modulo "denti"

Messaggio da Zeffiro62 »

per la teoria sono ad evolvente teoricamente non cambia niente, avendo la generatrice evolvente di raggio infinito quindi assimilabile ad una retta è semplicemnte l'applicazione del principio degli infinitesimi di livello superiore applicato alla meccanica
" Fiorentino parlo, fiorentino penso, fiorentino sento.
Fiorentina è la mia cultura e la mia educazione. All'estero quando mi chiedono a che paese appartengo, rispondo FIRENZE, non italia. Non è la stessa cosa. " Oriana Fallaci
outofstepper
AMBASCIATORE INTERSTELLARE
Messaggi: 1834
Iscritto il: gio mar 31, 2011 18:43
Località: Molise

Re: Modulo "denti"

Messaggio da outofstepper »

con limatrice e baretta HSS :mrgreen: @ 12min35s:

https://youtu.be/9fyzZ7NGap8?t=12m35s

Avatar utente
spike762
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 2750
Iscritto il: sab set 05, 2009 19:48
Località: GO

Re: Modulo "denti"

Messaggio da spike762 »

Tony sei il numero 1!
* * * * * * * * * * * * *

Ciao
Boss823
utente sotto controllo
Messaggi: 1041
Iscritto il: mar mar 01, 2016 19:23
Località: Vicenza

Re: Modulo "denti"

Messaggio da Boss823 »

Grazie ...per le lezioni di meccanica. :)

Mi hanno detto essere modulo 2,5

Spero sia giusto.

Quasi quasi potrei prendere questa qui:
http://it.aliexpress.com/item/Practical ... e55e8314e2

e poi girare qualche artigiano che abbia la macchina per poterla montare che dite?

altrimenti tramite un conoscente avrei trovato un tizio che mi fa la fresatura pero da quello che ho capito con fresa tradizionale in piu passate inclinandola prima in un verso e poi nell'altro....

che ne dite?
AndreaNSR125
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 3112
Iscritto il: mer feb 02, 2011 01:21
Località: Caponago (MB)

Re: Modulo "denti"

Messaggio da AndreaNSR125 »

beh, puoi fare un utensile a forma trapezia e usarlo tipo "flywheel", ma anche l'idea di inclinare la testa ci sta... l'unica cosa è che ottenere la larghezza corretta della cava ci vuole un pò, non essendo facile da misurare, ma si fa.
Avatar utente
Piccio
TORNITORE E FRESATORE
Messaggi: 6327
Iscritto il: lun apr 11, 2016 09:49
Località: Parma PR Oltretorrente

Re: Modulo "denti"

Messaggio da Piccio »

Scusatemi se mi intrometto, io non so niente di moduli, e poco di evolventi,
ma se può essere d'aiuto, questo canotto del mio trapano l'ho realizzato con il gambo di una fresa rotta, di 6mm, affilata a bulino con faccia inclinata,
non ricordo i gradi, ma potrei sempre verificare.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
se sei incerto... tieni aperto...
Rispondi

Torna a “L'esperto risponde”