Dimensione motore trifase e monofase
Moderatore: Junior Admin
- Andreabi86
- TORNITORE E FRESATORE
- Messaggi: 2877
- Iscritto il: gio lug 09, 2015 08:21
- Località: Treviso
Dimensione motore trifase e monofase
Ciao a tutti,
vorrei chiedevi una informazione riguardo le dimensioni dei motori elettrici perchè ho cercato delle tabelle online ma nessuna mi ha dato conferma.
In pratica ho una carteggiatrice a nastro che monta un motore trifase da 1.1kw mec80 con flangia B5; ora se volessi sostituire il motore trifase con un monofase esiste un motore monofase di pari potenza, 1.1kw, con dimensione sempre mec80 e flangia B5 perfettamente sostituibile? cioè svito i dadi, tolgo il motore e metto l'altro imbullonandolo negli stessi fori.
Ve lo chiedo perché ho visto in vendita un motore monofase da 1.1kw dato come mec 80 flangiato b5 quindi delle stesse dimensioni dell'analogo trifase. Oppure a parità di potenza, mec80 dei monofase è una misura differente del mec80 dei trifase?
Ecco il link di vendita:
http://www.fptransmission.com/motori-el ... ia-b5.html
Motori dalle stesse caratteristiche si trovano anche su ebay marchiati EL.MAR.
Grazie!
p.s.: attualmente la carteggiatrice gira con trifase ed inverter ma dovendomela portare a delle fiere di paese volevo evitare di scollegare l'inverter e portarlo col rischio di danneggiarlo, preferendo quindi installare un monofase. Tanto la uso sempre alla massima velocità.
vorrei chiedevi una informazione riguardo le dimensioni dei motori elettrici perchè ho cercato delle tabelle online ma nessuna mi ha dato conferma.
In pratica ho una carteggiatrice a nastro che monta un motore trifase da 1.1kw mec80 con flangia B5; ora se volessi sostituire il motore trifase con un monofase esiste un motore monofase di pari potenza, 1.1kw, con dimensione sempre mec80 e flangia B5 perfettamente sostituibile? cioè svito i dadi, tolgo il motore e metto l'altro imbullonandolo negli stessi fori.
Ve lo chiedo perché ho visto in vendita un motore monofase da 1.1kw dato come mec 80 flangiato b5 quindi delle stesse dimensioni dell'analogo trifase. Oppure a parità di potenza, mec80 dei monofase è una misura differente del mec80 dei trifase?
Ecco il link di vendita:
http://www.fptransmission.com/motori-el ... ia-b5.html
Motori dalle stesse caratteristiche si trovano anche su ebay marchiati EL.MAR.
Grazie!
p.s.: attualmente la carteggiatrice gira con trifase ed inverter ma dovendomela portare a delle fiere di paese volevo evitare di scollegare l'inverter e portarlo col rischio di danneggiarlo, preferendo quindi installare un monofase. Tanto la uso sempre alla massima velocità.
Nulla si crea e nulla si distrugge ma tutto si può rompere se lo si trasforma!
-
- CAPO OFFICINA
- Messaggi: 10316
- Iscritto il: lun dic 23, 2013 14:36
- Località: Roma Monte Sacro
Re: Dimensione motore trifase e monofase
Se è un mec 80 con flangia b5 le misure sono unificate indipendentemente se mono o trifase a 2 o a 4 poli, la flangia è da 200 e l'albero da 19, poi abbiamo il b5 ridotto che ha la flangia da 160 e l'albero sempre da 19 mm
- Andreabi86
- TORNITORE E FRESATORE
- Messaggi: 2877
- Iscritto il: gio lug 09, 2015 08:21
- Località: Treviso
Re: Dimensione motore trifase e monofase
Ti ringrazio Mario! Quindi la misura è quella indipendentemente dal resto, ma allora un monofase da 1.1kw può essere mec80 flangiato b5? Mi è stato detto che l'avvolgimento monofase è più ingombrante del trifase eppure ho trovato in vendita motori monofase uguali in potenza e dimensione ai trifase.
Nulla si crea e nulla si distrugge ma tutto si può rompere se lo si trasforma!
Re: Dimensione motore trifase e monofase
In genere lo stesso tipo di carcassa viene utilizzato per diverse configurazioni, magari si riesce ad infilare un monofase di quella potenza nella stessa carcassa dell'omologo trifase...
- Andreabi86
- TORNITORE E FRESATORE
- Messaggi: 2877
- Iscritto il: gio lug 09, 2015 08:21
- Località: Treviso
Re: Dimensione motore trifase e monofase
Interessante......da trifase a monofase la coppia di spunto inferiore potrebbe essere un problema?
devo far girare questa:
devo far girare questa:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Nulla si crea e nulla si distrugge ma tutto si può rompere se lo si trasforma!
-
- TORNITORE E FRESATORE
- Messaggi: 1301
- Iscritto il: mer giu 18, 2014 14:55
- Località: Alessandria
Re: Dimensione motore trifase e monofase
Nel passare da trifase a monofase non c'è solo il problema della coppia di spunto che si riduse ma si riduce anche la coppia di lavoro, a parità di corrente assorbita il motore trifase ha un rendimento superiore, un motore da 1.1 KW monofase non è equivalente a uno da 1.1 KW trifase, il monofase ha un rendimento che è circa il 70% dell'analogo trifase, pertanto il monofase va sovradimensionato di conseguenza per ottenere prestazioni analoghe.
Vi faccio un esempio: disponevo di un compressore con gruppo pompante separato trascinato da un motore trifase da 1.5 Hp, sostituendo il motore con un monofase ho dovuto maggiorarlo a 2.5 Hp per riuscire a farlo funzionare.
In questo caso però si tratta di una levigatrice a nastro, la minor coppia di spunto non dovrebbe dare grossi problemi, il nastro ha una massa ridicola e per vincere l'attrito dei cuscinetti dei rulli non serve certo una potenza astronomica, quindi rimane la potenza di lavoro disponibile, mi viene da pensare che per quella macchina 1.1 KW sia una potenza esuberante, che non venga mai utilizzata in pieno, quindi anche sostituendo il motore con un monofase di pari assorbimento non ci siano problemi nonostante il calo di potenza disponibile.
Vi faccio un esempio: disponevo di un compressore con gruppo pompante separato trascinato da un motore trifase da 1.5 Hp, sostituendo il motore con un monofase ho dovuto maggiorarlo a 2.5 Hp per riuscire a farlo funzionare.
In questo caso però si tratta di una levigatrice a nastro, la minor coppia di spunto non dovrebbe dare grossi problemi, il nastro ha una massa ridicola e per vincere l'attrito dei cuscinetti dei rulli non serve certo una potenza astronomica, quindi rimane la potenza di lavoro disponibile, mi viene da pensare che per quella macchina 1.1 KW sia una potenza esuberante, che non venga mai utilizzata in pieno, quindi anche sostituendo il motore con un monofase di pari assorbimento non ci siano problemi nonostante il calo di potenza disponibile.
- Andreabi86
- TORNITORE E FRESATORE
- Messaggi: 2877
- Iscritto il: gio lug 09, 2015 08:21
- Località: Treviso
Re: Dimensione motore trifase e monofase
Grazie!:)
Ora la macchina gira sotto inverter quindi rispetto che collegata alla 400v trifase industriale reale credo che comunque il motore renda lo stesso un pochino meno. Ad ogni modo, in effetti, 1.1kw sono una bella potenza per una macchina così, non si ferma neanche a spingere di forza!
Ora la macchina gira sotto inverter quindi rispetto che collegata alla 400v trifase industriale reale credo che comunque il motore renda lo stesso un pochino meno. Ad ogni modo, in effetti, 1.1kw sono una bella potenza per una macchina così, non si ferma neanche a spingere di forza!
Nulla si crea e nulla si distrugge ma tutto si può rompere se lo si trasforma!